Originariamente inviato da fedonis
Visualizza il messaggio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioDovresti avere il ritorno che entra in basso ed entrata della pdc che pesca in alto. A proposito, te lo hanno messo un filtro sulla entrata pdc? Quello andrebbe pulito una volta l'anno.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioDovresti avere il ritorno che entra in basso ed entrata della pdc che pesca in alto. A proposito, te lo hanno messo un filtro sulla entrata pdc? Quello andrebbe pulito una volta l'anno.
Commenta
-
PDC Panasonic Aquarea
Perché ti preoccupa un DT molto alto? Hai un impianto monotubo, ci sta che perdi temperatura rispetto ad un impianto messo con i termi in parallelo.
Può anche essere che l’accumulo che hai disperda verso il pavimento, e quindi pescando in basso in pratica prende un “ritorno” molto freddo che non c’entra nulla con il ritorno dall’impianto. Anche io “girerei” i tubi come ti dice fedonis.
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioPerché ti preoccupa un DT molto alto? Hai un impianto monotubo, ci sta che perdi temperatura rispetto ad un impianto messo con i termi in parallelo.
Può anche essere che l’accumulo che hai disperda verso il pavimento, e quindi pescando in basso in pratica prende un “ritorno” molto freddo che non c’entra nulla con il ritorno dall’impianto. Anche io “girerei” i tubi come ti dice fedonis.
Commenta
-
Non vorrei dire una cazzata ma in quello schema si parla appunto di "accumulo per refrigerazione"
Refrigerazione: ritorno nella parte alta, uscita dalla parte bassa sarà leggermente più calda del ritorno
Riscaldamento: ritorno parte bassa, uscita dalla parte alta sarà leggermente più fredda del ritorno
In entrambi i casi nella PDC entra acqua che deve riscaldare/raffreddare ma con un delta più alto e sopratutto costante che la tiene in equilibrio senza farla "spaventare" e spegnere
0.02€Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggioNon vorrei dire una cazzata ma in quello schema si parla appunto di "accumulo per refrigerazione"
Refrigerazione: ritorno nella parte alta, uscita dalla parte bassa sarà leggermente più calda del ritorno
Riscaldamento: ritorno parte bassa, uscita dalla parte alta sarà leggermente più fredda del ritorno
In entrambi i casi nella PDC entra acqua che deve riscaldare/raffreddare ma con un delta più alto e sopratutto costante che la tiene in equilibrio senza farla "spaventare" e spegnere
0.02€
Commenta
-
Se è un normale boiler, dovunque entri rimescoli, a 10 l/min il boiler dovrebbe essere in 5 min un po’ tutto alla T del ritorno, o anche meno se vai più veloce.
Questo però a regime..... se a regime non ci vai mai e ti si ferma in due minuti peschi sempre acqua fredda.
Commenta
-
Originariamente inviato da paolo977 Visualizza il messaggioHa un senso...perché l acqua in uscita dall' impianto entra nella accumulo inerziale dal basso e per effetto circolatorio spinge l acqua in alto che é più calda nel rientro della PDC.tipo stratificazione assottigliando così il delta. Credo
Voglio dire, l'inerziale già ce l'hai e rispetto a quel che consigliano normalmente è la metà ok, ma se nemmeno mandando a 45° riesci a sbarazzarti di tutta l'energia che produce la PDC ... i termosifoni quanta potenza di erogano sei riuscito a calcolarlo? l'isteresi poi l'hai rintracciata nelle configurazioni della Aquarea?Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggiograzie della fiducia, ma a prescindere dagli attacchi e dal ruolo dell'inerziale di stabilizzare il ritorno a me resta il pallino della poca acqua in impianto in relazione alla potenza della macchina.
Voglio dire, l'inerziale già ce l'hai e rispetto a quel che consigliano normalmente è la metà ok, ma se nemmeno mandando a 45° riesci a sbarazzarti di tutta l'energia che produce la PDC ... i termosifoni quanta potenza di erogano sei riuscito a calcolarlo? l'isteresi poi l'hai rintracciata nelle configurazioni della Aquarea?
Commenta
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggiograzie della fiducia, ma a prescindere dagli attacchi e dal ruolo dell'inerziale di stabilizzare il ritorno a me resta il pallino della poca acqua in impianto in relazione alla potenza della macchina.
Cioè conta quanto volume scaldi nell’unità di tempo, non il totale che è in circolo.
I tuoi pendolamenti sei sicuro non dipendano da un errato bilanciamento della potenza resa dai termi? Se ne hai uno che torna molto più alto in T degli altri, è quello che ti fa fare le oscillazioni.
Commenta
-
Originariamente inviato da paolo977 Visualizza il messaggio.... Cmq sono sempre più convinto che é sovradimensionata poi essendo alta temperatura credo non possa lavorare come quelle in bassa. Parere mio.
Certamente se aumenti l'inerziale diminuirai la frequenza di questi pendolamenti ma non potrai MAI eliminarli.
Per eliminare i pendolamenti, soprattutto con i termosifoni, servono macchine con potenze minime molto basse.
Comunque il tuo è un non-problema... ti basta ridurre il numero di ore giornaliere quando il carico termico è basso.. cosi lavori a T di mandata più alta ma senza pendolamenti o funzionamenti a regime basso ( quindi con poca efficienza ).
F.Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioSto pallino da dove arriva? La potenza dipende dalla portata e dal DT, non dal volume d’acqua complessivo.
Cioè conta quanto volume scaldi nell’unità di tempo, non il totale che è in circolo.
I tuoi pendolamenti sei sicuro non dipendano da un errato bilanciamento della potenza resa dai termi? Se ne hai uno che torna molto più alto in T degli altri, è quello che ti fa fare le oscillazioni.
Commenta
-
Il pallino arriva dal mio caso, che per quanto ne sappiamo è simile al suo, solo che lui ha una HT che potrebbe avere un minimo molto più alto (35° di mandata e assorbimento 1.7kW è fuori dal mondo, la mia ne assorbe la metà a 39° fisso). Io ho tirato giù il circolatore al 40% l'altro giorno, mi pare 12lt/m e pendolava comunque (ma niente on/off).
Con più acqua, più termosifoni (o un inerziale), scarico più potenza (o stabilizzo il ritorno alla PDC). Io fossi in lui piazzerei quel puffer da 190lt a posto dell'inerziale da 50lt... visto che lo sa fare in autonomia.
PS le ho provate tutte sia con i termi che con le impostazioni... ho fatto il dislivello di una mediofondo a salire e scendere dal locale tecnicoMonti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggioIl pallino arriva dal mio caso, che per quanto ne sappiamo è simile al suo, solo che lui ha una HT che potrebbe avere un minimo molto più alto (35° di mandata e assorbimento 1.7kW è fuori dal mondo, la mia ne assorbe la metà a 39° fisso). Io ho tirato giù il circolatore al 40% l'altro giorno, mi pare 12lt/m e pendolava comunque (ma niente on/off).
Con più acqua, più termosifoni (o un inerziale), scarico più potenza (o stabilizzo il ritorno alla PDC). Io fossi in lui piazzerei quel puffer da 190lt a posto dell'inerziale da 50lt... visto che lo sa fare in autonomia.
PS le ho provate tutte sia con i termi che con le impostazioni... ho fatto il dislivello di una mediofondo a salire e scendere dal locale tecnico
Commenta
-
PDC Panasonic Aquarea
Raffaele non credo che il tuo caso sia uguale al suo. Tu hai parlato di pendolamenti, lui ha on-off da potenza minima troppo elevata. Certo che aggiungere un elemento riscaldato (il puffer da 190 litri) migliora la situazione...... ma se in casa hai caldo abbastanza vuol dire solo consumare di più per nulla..... allora tanto vale far passare un tubo fuori ......
Io avevo una situazione simile quando avevo la caldaia, 6.5 kW di minimo che erano abbondanti per gran parte della stagione, e l’unica era parzializzare le accensioni durante la giornata.
Se stai a regime la potenza - ripeto - dipende solo da portata e DT. A regime vuol dire che l’acqua dell’impianto grosso modo sta alla stessa T media..... certo che se metti un accumulo da 200 litri invece che uno da 50 e hai ad esempio una portata da 10 l/min, ci impieghi 20 minuti per mandarlo a regime..... e se hai cicli più brevi senza accumulo ovvio che li allunghi ..... ma stai scaldando l’accumulo..... non la casa.
Commenta
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggioNon vorrei dire una cazzata ma in quello schema si parla appunto di "accumulo per refrigerazione"
Refrigerazione: ritorno nella parte alta, uscita dalla parte bassa sarà leggermente più calda del ritorno
Riscaldamento: ritorno parte bassa, uscita dalla parte alta sarà leggermente più fredda del ritorno
In entrambi i casi nella PDC entra acqua che deve riscaldare/raffreddare ma con un delta più alto e sopratutto costante che la tiene in equilibrio senza farla "spaventare" e spegnere
0.02€
facendo le prove nel mio impianto per il problema più volte detto ho notato a regime invertendo i tubi 7 minuti di differenza su un puffer di 50Lt. un cento Lt permetterebbe forse il doppio che è già buono permettendo 4 cicli ora.
ma questo se la differenza minimo pdc minima potenza dissipabile dall'impianto è bassa. altrimenti il puffer (sul ritorno in serie) e le stratificazioni non servono a nulla! a quel punto un bel disgiuntore idraulico da 200Lt e circolatore di rilancio che spilla dal puffer. in configurazione praticamente on off. ma quelle macchine HT sono praticamente on off nelle medie stagioni.Zona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioRaffaele è il contrario. l'acqua calda stratifica in alto, quella fredda in basso. se si vuole sfruttare tale principio per allungare i cicli on off conviene invertire il ritorno verso la pdc in senso opposto alla stratificazione quindi riscaldamento parte bassa, raffreddamento parte alta. il ritorno impianto sarà all'opposto dell'uscita verso la pdc. se non si vuole influenzare la temperatura di ritorno, si possono mettere tubi entrata uscita alla stessa altezza. 100 Lt di puffer permettono già una minima stratificazione.
facendo le prove nel mio impianto per il problema più volte detto ho notato a regime invertendo i tubi 7 minuti di differenza su un puffer di 50Lt. un cento Lt permetterebbe forse il doppio che è già buono permettendo 4 cicli ora.
ma questo se la differenza minimo pdc minima potenza dissipabile dall'impianto è bassa. altrimenti il puffer (sul ritorno in serie) e le stratificazioni non servono a nulla! a quel punto un bel disgiuntore idraulico da 200Lt e circolatore di rilancio che spilla dal puffer. in configurazione praticamente on off. ma quelle macchine HT sono praticamente on off nelle medie stagioni.
chiaritemi un dubbio. ma il ritorno del sistema radiante che rientra nella pdc... deve essere piu caldo e piu vicino possibile alla temperatura di mandata. giusto? se si quindi utlizzero ( parlo del riscaldamento) la parte alta di un accumulo posto sul ritorno che rientra nella pdc
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioNo, sbagliato..... tra mandata e ritorno ci deve essere un DT minimo, altrimenti la pdc va in off. Te l'ho già scritto peraltro.
Ma non è il tuo caso, la tua si spegne perchè la mandata supera di troppo il setup....
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioNon deve nemmeno essere il minimo possibile..... spesso sui libretti delle pdc c'è scritto che il DT ottimale è sui 5°, il minimo sulla mia è di 2. Vedi se il libretto della tua dice qualcosa a riguardo.
Commenta
-
Nel tuo caso comunque non hai un problema di DT, ma di superamento del setup di mandata.
Se adesso che sei riuscito ad ottenere cicli più lunghi tieni sotto controllo cosa fanno mandata e ritorno si riesce facilmente a capire cosa succede..... se in un “on” vedi il DT che rimane abbastanza costante e mandata/ritorno che salgono a braccetto..... vuol dire che la potenza minima è troppo elevata..... ovvero pdc sovradimensionata.
Oppure che non modula.
Commenta
-
Come si può variare la portata della pompa? Dal menu installatore ho visto che ci sono due possibilità, deltaT oppure car.max.; mentre in un altra pagina ci sono dei codici da cambiare...
Qualcuno mi saprebbe spiegare?
GrazieCasa No Gas 100 mq Zona D 1408 GG T Progetto 0°C EPH 25 kW/mq*anno FV 6,67 kWp 18 Lg NeonR 370W Ottimizzatori P500 Inverter Solaredge HD-Wave SE6000H Lg Chem RESU 10H PdC Panasonic Aquarea 9kW Gas R32 Boiler 350 Lt Solare Termico 3.6 mq Riscaldamento a Pavimento Piano a induzione Bosch Hyundai Kona Excellence 64 kW
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioRaffaele è il contrario. l'acqua calda stratifica in alto, quella fredda in basso. se si vuole sfruttare tale principio per allungare i cicli on off conviene invertire il ritorno verso la pdc in senso opposto alla stratificazione quindi riscaldamento parte bassa, raffreddamento parte alta.
Quindi tu dici che è corretto far "pescare" la PDC dalla parte bassa (a sx nell'immagine) in modo da avere sempre qualcosa da scaldare ed evitare on/off.
Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Un accumulo da 50 litri con ingresso e uscita diretti sull’acqua accumulata non stratifica ..... il rimescolamento continuo lo impedisce o quantomeno lo limita fortemente.
Per fare quel che dite occorrerebbe una serpentina.
Ma a che pro? Anche negli impianti solari si preleva in basso e si rientra dall’alto..... ma li l’obiettivo è di scaldare l’accumulo ..... qui l’obiettivo è scaldare la casa .....
Commenta
-
Io in settimana devo montarlo comunque il volano (oltre ad un termosifone con 50lt di acqua) per il discorso raffrescamento, avrò modo di riportare se su termosifoni il volume d'acqua stabilizza i pendolamenti e quindi se nel suo caso elimina del tutto gli on/off. Riuscissi a fare i due interventi in differita sarebbe utile alla causa.Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
E perché la tua situazione è uguale o hai visto come si comporta una PDC con un terzo dell'acqua che hai tu in circolo avendo metà casa con termosifoni e metà a radiante? Eppure sei qui a formulare ipotesi e a dar consigli.Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
Commenta