La macchina avvisa, ha un buon sistema di autodiagnosi. Ma lo dice a te, non a una rete di monitoraggio. Non mi risultano cose di questo tipo con alcun brand. Neanche con le costosissime caldaie austriache. Ma sicuramente sei te che sei troppo avanti....
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Un servizio del genere è già tecnicamente possibile ma non credo che nessuno abbia fatto un'offerta commerciale ancora. Ovviamente mi aspetto che sia un servizio a pagamento o incluso in qualche pacchetto di manutenzione annuale.
Il potenziale valore aggiunto del servizio sarebbe maggiore tanto minore è la dimestichezza dell'utente.Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2
Commenta
-
Sono vari anni che è già possibile un servizio del genere. Non solo per pdc ovviamente. Ma presuppone uno sforzo notevole da parte del produttore. Sforzo che non sarà mai ripagato in termini economici. Tra sviluppo, sw, formazione del personale, sinergia tra Cat,.. Non se ne esce più. Difficile sia implementata.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Più la tecnologia è distribuita e disponibile a tutti meno costa, a tutti, è solo una questione di mentalità, ci ho messo più di un anno con il primo progetto, non abbiamo mai fatto il costo del investimento, ma solo il fatto che poi è on board a tutti i sistemi che abbiamo in azienda e verrà integrato anche ai futuri non ha prezzo, un impianto fermo ha costi esorbitanti qualunque sia il suo valore di acquisto, perché un fermo macchina a cascata ferma tutta la filiera, se ragionassero in questo senso capirebbero che i vantaggi economici da entrambe le parti sarebbero molto vantaggiosi.
purtroppo non sono io a decidere, speriamo in un aperturaFiat 500 Action Volkswagen ID3 Pro Life 58kwh
Samsung Pompe di calore EHS Mono R290 8kw ( Casa160mq classe G con radiatori ) zona E, 2525 GG
Commenta
-
Originariamente inviato da by_xfile Visualizza il messaggioperché un fermo macchina a cascata ferma tutta la filiera, se ragionassero in questo senso capirebbero che i vantaggi economici da entrambe le parti sarebbero molto vantaggiosi.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 2
Commenta
-
Originariamente inviato da leonik82 Visualizza il messaggioVorrei comprarla anche io ed integrarla in home assistant. Quando ti arriva, fammi sapere le tue impressioni e cosa riesci a fare.
L'attacchi e di base legge tutti i parametri macchina e le configurazioni senza dover fare molto, solo la procedura per wifi e utente. Tutto può essere letto facilmente dalla sua interfaccia web.
Io non avevo mai usato MQTT e HA. Questa sera, partendo da zero ci ho messo un po' a capire come installare tutto sul nas e come ascoltare i messaggi dei topic della heishamon da HA. Prossimo step è capire come aggiungere delle schede grafiche in HA (o installare influxDB/grafana) per il monitoraggio e ultimo sperimetare con l'invio di comandi alla macchina. Se hai qualche domanda specifica, chiedi. Se no ti aggiorno una volta che ho preso un po' più confidenza con il tutto.Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2
- Mi piace 2
Commenta
-
Ancora sulla questione COP e valori misurati da Aquarea (in risposta ai dubbi sollevati da me e un altro utente)
Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Originariamente inviato da hydeh24 Visualizza il messaggioLeonik,mi è arrivata ieri la scheda HeishaMon. L'ho collegata poco fa, ho installato mosquitto e HA, fino a qui tutto molto semplice.
L'attacchi e di base legge tutti i parametri macchina e le configurazioni senza dover fare molto, solo la procedura per wifi e utente. Tutto può essere letto facilmente dalla sua interfaccia web.
Io non avevo mai usato MQTT e HA. Questa sera, partendo da zero ci ho messo un po' a capire come installare tutto sul nas e come ascoltare i messaggi dei topic della heishamon da HA. Prossimo step è capire come aggiungere delle schede grafiche in HA (o installare influxDB/grafana) per il monitoraggio e ultimo sperimetare con l'invio di comandi alla macchina. Se hai qualche domanda specifica, chiedi. Se no ti aggiorno una volta che ho preso un po' più confidenza con il tutto.
Fammi sapere se riesci facilmente ad integrare i comandi per gestire l'aquarea in Home assistant.
Per collegarla alla scheda della pdc hai usato il cavo che è in dotazione alla scheda "cloud" (CZ-TAW1)?Casa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
Commenta
-
Io non avevo nessuna scheda aggiuntiva, quindi ho comprato il cavo dal produttore della scheda (10€). Ma dovrebbe essere un cavo compatibile, non quello originale Panasonic. Quello del Cloud dovrebbe funzionare bene uguale da quello che ho letto.
Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2
Commenta
-
Riguardo la scheda Heishamon: Stasera mi sono accorto che l'integrazione con HA abilita in automatico 8 "comandi" della macchina:- T set mandata riscaldamento (oppure +- ° curva se in climatica)
- T set ACS
- modalità funzionamento (risc, ACS, entrambi)
- modalità Power
- livello modalità silenziosa
- attivazione forzata ACS
- Attivazione modalità vacanza
- spegnimento/accensione generale
Ultima modifica di hydeh24; 14-02-2021, 20:44.Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2
- Mi piace 3
Commenta
-
Buona giornata a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum.
Mi stò apprestando a modificare l'impianto di riscaldamento (110 con Riscadamento +fotovoltaico 5/6kw e accumulo), la relazione tecnica per quanto riguarda il riscaldamento consiglia ,pompa di calore 8kw +caldaia a condensazione 30kw. (casa disposta su tre piani 90mq piano con scale aperte ristrutturata 15 anni fa con cappotto 6 cm riscaldamento con termosifoni in acciaio 1/3 il resto con fan coil Olimpia con piastra radiante, zona climatica E 2587 gg tra Udine e Cividale del Friuli).Ho letto quasi tutto il thread , sarei intenzionato ad installare Aquarea j 9kw, vi chiedo, a vostro parere, meglio una split con accumulo, o una all in one . (a casa siamo in due). 2 come far dialogare la pompa e la caldaia . Mia intenzione sarebbe di utilizzare la caldaia come integrazione alla pc solo nel periodo più freddo, successivamente grazie al fotovoltaico utilizzerei la pc per riscaldamento e raffrescamento e per la sanitaria.
Mandi e grazie per eventuali consigli.
Commenta
-
Originariamente inviato da hydeh24 Visualizza il messaggioLeonik,mi è arrivata ieri la scheda HeishaMon. L'ho collegata poco fa, ho installato mosquitto e HA, fino a qui tutto molto semplice.
L'attacchi e di base legge tutti i parametri macchina e le configurazioni senza dover fare molto, solo la procedura per wifi e utente. Tutto può essere letto facilmente dalla sua interfaccia web.
Io non avevo mai usato MQTT e HA. Questa sera, partendo da zero ci ho messo un po' a capire come installare tutto sul nas e come ascoltare i messaggi dei topic della heishamon da HA. Prossimo step è capire come aggiungere delle schede grafiche in HA (o installare influxDB/grafana) per il monitoraggio e ultimo sperimetare con l'invio di comandi alla macchina. Se hai qualche domanda specifica, chiedi. Se no ti aggiorno una volta che ho preso un po' più confidenza con il tutto.Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Riguardo la scheda HeishaMon, in pratica si possono vedere i parametri e comandare i settaggi per tutti i topic elencati qui: https://github.com/Egyras/HeishaMon/...MQTT-Topics.md
non tutti i comandi sono configurati nell'integrazione base fornita dallo sviluppatore (credo che abbia messo quelli più comuni). Ma si possono aggiungere abbastanza facilmente modificando il file di configurazione.
Ecco uno screenshot delle card di base (senza fare acluna aggiunta):
La card "Sensor" ha circa un centinaio di parametri.
"Input" e "Switch"sono parametri di comando.
Questo è uno screenshot dei miei rudimentali primi tentativi di visualizzare i dati dei sensori in maniera grafica:
Tutto questo è viene senza particolare fatica anche per neofita di HA come me.Ultima modifica di hydeh24; 15-02-2021, 21:41.Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2
- Mi piace 3
Commenta
-
Molto interessante. Oggi la comproCasa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
- Mi piace 2
Commenta
-
Originariamente inviato da gotheric Visualizza il messaggio
A me sarebbe piaciuto un sistema che integrasse entrambi i sistemi: monitoraggio ufficiale CZ-TAW1 e HeishaMon. Purtroppo ho letto che non è possibile collegare entrambe le schede (o una o l'altra). Nei docs di HeishaMon ho letto che qualcuno si è cimentato a modificare il firmware della CZ-TAW1 per farci girare sopra ANCHE HeishaMon (in modo da averli entrambi), ma se ne parla come di qualcosa molto "beta" e poco stabile, e comunque non ho poi trovato link ufficiali con le procedure (poi comunque a un certo punto ho smesso di cercare, non ho nemmeno ancora la aquarea... ma queste cose mi mandano in scimmia ^_^).
Heishamon can be used together with CZ-TAW1, but only in read-only mode. So you can use CZ-TAW1 to control using panasonic user/service portal. And use heishamon to read all values. The only thing what doesn't work it both devices control the panasonic. However the expierence is that most people just remove the CZ-TAW1 after they discover the great usage of heishamon.
Also, if you need more commands just let me know on the github page (create issue).
- Mi piace 4
Commenta
-
Originariamente inviato da thehognl Visualizza il messaggio
Hi, I am responding in English. I am the developer of heishamon and was reading your discussion (after google translate).
Heishamon can be used together with CZ-TAW1, but only in read-only mode. So you can use CZ-TAW1 to control using panasonic user/service portal. And use heishamon to read all values. The only thing what doesn't work it both devices control the panasonic. However the expierence is that most people just remove the CZ-TAW1 after they discover the great usage of heishamon.
P.S. Is the reverse possible? Heishamon with full control, and CZ-TAW1 in read-only mode?
Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da gotheric Visualizza il messaggio
For first tests, the possibility of being connected in "read-only" mode is also great. Thank you.
P.S. Is the reverse possible? Heishamon with full control, and CZ-TAW1 in read-only mode?
No reverse isn't possible.
Also I forgot to mention that if you want to connect both, you need a different cable. It requires another connector because the CZ-TAW1 connects to the normal port (marked CN-CNT). The extra port is the CN-NMODE port and requires a JST PHR4 connector (see https://github.com/Egyras/HeishaMon/...tors_Conrad.md). I don't have the cable. Best is to buy a normal cable from my heishamon shop and then replace the connector with the one necessary to connect it to this CN-NMODE connector.
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Tassadar Visualizza il messaggioQuanto consuma in sbrinamento una 9kw?Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2
Commenta
-
Originariamente inviato da hydeh24 Visualizza il messaggio
Come sempre, DIPENDE. Dovresti specificare di quale modello di macchina stiamo parlando. Monofase/trifase? Serie? tipo di impianto? ogni modello ha un suo firmware con logiche potenzialmente diverse. Anche il tipo di impianto fa la differenza dato che sulla stessa macchina ci sono almeno 2 algoritmi di sbrinamento diversi che si possono attivare in base alle condizioni dell'impianto.
Commenta
-
Originariamente inviato da Tassadar Visualizza il messaggioQuanto consuma in sbrinamento una 9kw?Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Originariamente inviato da Tassadar Visualizza il messaggio
Monofase, l'ultima serie in r32 per un impianto radianteCasa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
Commenta
-
Scusa ma ho sbagliato a scrivere. Ho una serie H e non una JCasa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
Commenta
-
Buongiorno a tutti, vi seguo da diversi mesi, ma sono nuova del forum a livello di registrazione, spero di essere nella giusta sezione e di ricevere, se possibile, il vostro aiuto.
Sto ristrutturando un'immobile ed ho la fortuna di poter accedere al bonus 110 per diverse opere.
Nel dettaglio andrò a rifare tetto coibentato, nuovi serramenti, cappotto, pdc, fotovoltaico e batteria accumulo.
Sono in zona climatica E, Provincia di Varese, ho già studiato la legge 10 con il mio tecnico ed ho in mano tutti i dati necessari per un'analisi, purtroppo però il mio tecnico tramite un suo termo tecnico di fiducia mi sta a mio avviso proponendo una soluzione non corretta, per lo meno su ciò che apprendo da VOI ogni giorno, vuole farmi mettere una pompa di calore per riscaldamento a pavimento ed una per acs, trovo la cosa assurda.
Riassumo, fotovoltaico da 6 kw, pdc mi propone una 10 KW (a mio avviso esagerata), due piani ad induzione, parte dell'abitazione verrà affittata durante il periodo estivo, in totale sono circa 140 mq di abitazione, ho 3 figli piccoli e sono costretta ad affitarne una parte per gestire le spese familiari.
Il mio dubbio è il dimensionamento della PDC, se mi serve e quanto accumulo per acs, se il fotovoltaico e' sufficiente anche per la batteria e se l'impianto elettrico da 6 kw riuscirà a gestire il tutto anche senza fotovoltaico nei mesi più bui.
Grazie in anticipo a chi volesse aiutarmi, ve ne sono molto grata, disponibile per altri dati.
Commenta
-
Chiara, sicuramente potresti aprire un topic dedicato ai tuoi dubbi. Qui sei off topic e nella sezione di una pdc specifica e si parla di quello, non di impianti e possibili soluzioni comprese coibentazioni etc etc.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta