Ok proprio sfiga allora... Meglio non metterle o metterle? Che mi consigliate
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da Giorjoe Visualizza il messaggioOk proprio sfiga allora... Meglio non metterle o metterle? Che mi consigliate
La questione "monoblocco vs splittata" è stata già molto discussa in passato ed è una considerazione generica che non riguarda la Panasonic in se, se cerchi nel forum troverai decine di interventi a riguardo.
Sulla questione del possibile congelamento dipende molto da dove vivi, da quanti giorni mediamente sei sotto zero e da quante volte capita che rimani senza luce per tante ore. Francamente credo che per il 95% della popolazione italiana non sia un problema reale (e del resto le monoblocco sono vendutissime anche in paesi con temperature molto più rigide di quelle italiane).
Io ho una monoblocco, e l'unica accortezza che ho avuto è stata chiedere all'installatore di farmi mettere dei rubinetti per poter isolare i tubi di mandata e ritorno che vanno all'esterno, in modo che se dovesse capitare la sfiga che va via la luce per parecchie ore, in pieno inverno con temperature sotto zero, posso semplicemente chiudere i rubinetti e svuotare la macchina. Ma è una cosa che francamente non credo capiterà mai (dove abito io negli ultimi 10 anni è capitato solo una volta che c'è stato un problema e l'energia elettrica è stata off per 12 ore, ma fuori le temperature non erano sotto zero).Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da gritta Visualizza il messaggioapprofitto ancora delle vostre competenze: dal sito di Panasonic sono riuscito a scaricare i manuali utente, quello del comando remoto ma non trovo quello installatore. (AC - monoblocco) Dove si può trovare? grazie[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio[...] In genere finisce nel riciclo carta assieme a tutto il resto. [...]
...
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da kaladiluna Visualizza il messaggioanche perché il solo manuale utente è un librone di 700 pagine in 18 lingue. Forse così è richiesto da qualche normativa, ma meglio farebbero a rendere comunque disponibile tutta la documentazione in formato elettronico...[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
La maggior parte dei contenuti del pro club sono indicizzati su google, basta fare una ricerca sul dominio con tipo file PDF e si trovano tante belle cose.
questo è il design manual (in inglese) 2022: https://www.panasonicproclub.com/upl..._EN_150dpi.pdf
Service manual semplificato della esterna Gen J 9kw: https://www.panasonicproclub.com/upl...-UD09JE5-1.pdf
Service manual Gen J AIO: https://www.panasonicproclub.com/upl...20in%20One.pdf
Service manual monoblocco gen J: https://www.panasonicproclub.com/upl...0Serie%20J.pdf
non riesco a trovare quello della bi-bloc (splittata).
Commenta
-
Io ho account panasonic pro club, ma i manuali installazione nel sito italiano non ci sono. Ci sono appunto in giro vari pdf che hai linkato.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da Mjolnir Visualizza il messaggionon riesco a trovare quello della bi-bloc (splittata).
...
Commenta
-
Se non ricordo male, c'era una sezione del sito in cui si erano racccolti vari documenti (non solo di Aquarea). Sempre a memoria, mi pare fosse stato inserito il manuale installazione della 9 kw serie J. Non trovo piu' il threadUltima modifica di fedonis; 06-05-2022, 18:31.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
leggendo il manuale e cercando di imparare qualcosa, mi sorgono dei dubbi, eccone uno: la monoblocco, ha un sensore di temperatura incorporato oppure devo installarne uno io? Questo perchè nel manuale si propone di usare la curva di compensazione, ma non ho capito bene come va a leggere la temp. esterna....ho capito che la centralina interna di comando ne dispone di uno nel caso si volesse utilizzare, ma non mi è chiaro quello esterno. grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da gritta Visualizza il messaggioleggendo il manuale e cercando di imparare qualcosa, mi sorgono dei dubbi, eccone uno: la monoblocco, ha un sensore di temperatura incorporato oppure devo installarne uno io? Questo perchè nel manuale si propone di usare la curva di compensazione, ma non ho capito bene come va a leggere la temp. esterna....ho capito che la centralina interna di comando ne dispone di uno nel caso si volesse utilizzare, ma non mi è chiaro quello esterno. grazie
Commenta
-
Tutte le macchine(modelli) hanno il sensore di temperatura su unita' esterna. C'e' quello opzionale nel caso si debba posizionare unita' in posizione particolare dove potrebbe avere letture sostanzialmente diverse dal reale esterno. In sintesi, per le installazioni non difficoltose ha gia' tutto a bordo. Per situazioni particolari si ricorre a sensore apposito che una volta installato disabilitera' quello a bordo macchina.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Quant'è secondo voi un costo equo di installazione di una PDC monoblocco Panasonic? (unità esterna a 1 metro dal bollitore interno, impianto standard relativamente semplice)
Ho comprato in autonomia PDC (Aquarea WH 9kW) e bollitore (sempre Panasonic) e aspetto un preventivo per la sola installazione...FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
-
Originariamente inviato da fpk Visualizza il messaggioQuant'è secondo voi un costo equo di installazione di una PDC monoblocco Panasonic? (unità esterna a 1 metro dal bollitore interno, impianto standard relativamente semplice)
Ho comprato in autonomia PDC (Aquarea WH 9kW) e bollitore (sempre Panasonic) e aspetto un preventivo per la sola installazione...
Tuttavia se facessi fare tutto a una ditta dedicata oltre al costo della macchina aumentato del 20% l installazione mi costerebbe circa 2500€
Commenta
-
Domanda relativa alla serie J: Vi risulta ci sia una limitazione della temperatura acqua nel bollitore che non consente di portarla a più di 56°? Dal display posso aumentare il setpoint del bollitore, anche sopra i 60°, ma poi la PDC si stacca comunque appena raggiunti i 56° (e quindi non va sopra). C'è qualche opzione che non ho visto? O c'è effettivamente un limite in tal senso (e allora perchè permettere di cambiare il setpoint oltre quel limite?).Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da gotheric Visualizza il messaggioDomanda relativa alla serie J: Vi risulta ci sia una limitazione della temperatura acqua nel bollitore che non consente di portarla a più di 56°? Dal display posso aumentare il setpoint del bollitore, anche sopra i 60°, ma poi la PDC si stacca comunque appena raggiunti i 56° (e quindi non va sopra). C'è qualche opzione che non ho visto? O c'è effettivamente un limite in tal senso (e allora perchè permettere di cambiare il setpoint oltre quel limite?).
Alcuni hanno mandata massima a 60°C, le Tcap a 65°C.
In ogni caso rimane molto poco conveniente usarle a quelle temperature.
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggioQuale modello esattamente ?
Alcuni hanno mandata massima a 60°C, le Tcap a 65°C.
In ogni caso rimane molto poco conveniente usarle a quelle temperature.
Sono consapevole che è estremamente poco conveniente farla andare a quelle temperature, ma sto ottimizzando l'uso del fotovoltaico in sovrapproduzione: in questo momento ho energia da buttare (letteralmente, visto che la rete elettrica non mi permette di immettere più di 2.5kW, e quindi ho dovuto limitare l'inverter e il resto la butto), e quindi qualunque accumulo extra, anche se poco efficiente, è ben voluto (piuttosto che buttare l'energia...).
Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Allora ci stà che non arrivi esattamente a 60°C.
Ci sarà una minima perdita nei tubi di trasporto 1-2 gradi, poi nel bollitore c'è la serpentina che deve scambiare e anche se arrivassero 58-59°C, con acqua a 56°C scambia niente. Impiegherebbe una vita per portarla al limite.
Per me stacca perchè, non scambiando più niente, ad un certo punto il ritorno diventa troppo caldo. Molte Pdc non possono avere il ritorno che supera i 55°C.
- Mi piace 2
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggioAllora ci stà che non arrivi esattamente a 60°C.
Ci sarà una minima perdita nei tubi di trasporto 1-2 gradi, poi nel bollitore c'è la serpentina che deve scambiare e anche se arrivassero 58-59°C, con acqua a 56°C scambia niente. Impiegherebbe una vita per portarla al limite.
Per me stacca perchè, non scambiando più niente, ad un certo punto il ritorno diventa troppo caldo. Molte Pdc non possono avere il ritorno che supera i 55°C.
A un certo punto, dopo che è stabilmente a 56° da un paio di minuti, si stacca. L'impressione dai grafici è che stacchi sempre PRIMA che il delta si assottigli a 2° (quindi il calo del delta sembra più conseguenza che causa del blocco). Poi magari ci possono essere delle tolleranze dei grafici che a quel livello di dettaglio rendono l'analisi fallata.
O forse come dici tu c'è un limite nel ritorno a 55°.
Comunque non mi spiego perchè permettere di mettere il setpoint del bollitore anche a temperature superiori a 60°: forse la PDC supporta degli "aiutini esterni"?
Boh, comunque magari provo a cambiare la modalità di riscaldamento del bollitore per andare subito al massimo (ora è in modalità che allunga i tempi di riscaldamento per tenere buono il cop), magari cosi' cambia qualcosa (anche solo 1 grado in più fa comodo...).Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Il delta è una cosa.. la temperatura massima del ritorno è un'altra, è un limite di sicurezza.
La questione più strana è il permettere di impostare per il bollitore a temperature che la PDC non può raggiungere. Forse perchè oltre, con appositi kit, ci vai con le resistenze elettriche ? Non so.
Commenta
-
Prova a scrivere a panasonic se ti invia i dati reltivi ai carichi parziali o le tabelle di prestazione delle due macchine. Se hanno gli stessi minimi allora si.. potrebbe non far troppa differenza l'acquisto di una o l'altra.
Un vantaggio della 7 è potresti non dover aumentare il contatore.. una 7Kw la gestisci anche con il contatore da 4,5Kw.
Sono ancora in pochi sul forum ad avere la serie J.
- Mi piace 1
Commenta
Commenta