Originariamente inviato da nanotek
Visualizza il messaggio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
-
Adesso è così.
Però ho provato a farla scorrere e ci ha messo un minuto per diventare calda e non lo era nemmeno, è diventata tiepida.
È normale? Devo alzare?
Poi quando la uso la t scende subito. Ma credo che sia normale e poi bisogna attendere che la pompa ne accumuli altra calda?1 Foto
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
1/3 circa se ricordo bene. Ma in ogni caso una 12 kw e' una 12 kw. Chiaro, ci sono macchine che modulano di piu, ma su casa isolata e radiante, il problema resta.
Molto meno di 1:3.
Il problema si aggrava velocemente al salire della temperatura.. proprio quando serve che moduli in basso.
Accade questo perchè è la 16Kw, solo limitata in potenza dall'elettronica.
Secondo l'idraulico che installa quasi solo panasonic (che comunque in passato al "preventivo" mi aveva avvertito che "modula poco") anche la T-Cap in R32 nuova è sullo stesso andazzo.. ma quello è già più comprensibile per la tecnica che hanno quelle macchine.
Commenta
-
C'e' anche da dire che se si sceglie una 12 kw e' perche' in realta si dovrebbe avere avere bisogno di quei kw. Se poi un sacco di termoasini la installano al posto di una 7, (ce ne sono tantissimi) ci si puo' fare pochino...Resta il fatto che, io personalmente, non ho sentore di macchine dai 12 in su che siano eclatanti quanto a modulazione. In sintesi, se ti montano una 12 e servirebbe una 6, per quanto moduli in basso, non riuscira' mai a darti 2 kw al minimo. E' proprio un fatto semplice. Con un camion non ci fai quel che fai con una 500. D'altra parte, se al minimo (prendo per buono ovviamente il dato di 2.42) quella macchina dovrebbe erogare 4.9 kw. Che e' un dato che non e' cosi' sballato se consideriamo un giusto attagliamento per una casa che realmente abbisogna di 12kw alla temperatura di progetto. Chiaro, i problemi sarebbero risolti se fossero tutte pdc con 20 kw e modulazione 1:10. Anche i termoasini ci riuscirebbero.Ultima modifica di fedonis; 23-07-2022, 13:33.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioC'e' anche da dire che se si sceglie una 12 kw e' perche' in realta si dovrebbe avere avere bisogno di quei kw. Se poi un sacco di termoasini la installano al posto di una 7, (ce ne sono tantissimi) ci si puo' fare pochino...Resta il fatto che, io personalmente, non ho sentore di macchine dai 12 in su che siano eclatanti quanto a modulazione. In sintesi, se ti montano una 12 e servirebbe una 6, per quanto moduli in basso, non riuscira' mai a darti 2 kw al minimo. E' proprio un fatto semplice. Con un camion non ci fai quel che fai con una 500.
Commenta
-
hai poco da fare, per il semplice fatto che non e' che stai al freddo, i bisogni sono soddisfatti. Chiaro, se e' sovradimensionata di molto avrai tanti on off e relativi alti consumi, le proverai tutte ma unica strada sara' quella di parzializzare il funzionamento. Ti risponderanno che sono stati cautelativi per via di acs e poi un po' di potenza in piu' non guasta, per eventuali giorni di freddo intenso. Tanto la macchina non te la cambiano. Che poi io non conosco i dati di casa tua. Hai citato il cappotto, certo. Ma da quanto? da 5 o da 20? Che materiali? insomma, i numeri non mentono. Come quello che dice, nel discorso al bar, casa mia e' certificata casaclima. Si ok, ma certificata casaclima con quali numeri? Casaclima certifica i lavori attuati con il loro protocollo, ma i numeri possono essere sostanzialmenti diversi da casa a casa. Una che avra' il minimo certificabile (certifica uno sfasamento di minimo 10 ore) e un altra che avra' tutti i valori ottimi, magari con 22 ore di sfasamento. Sono entrambe certificate casaclima, ma la prestazione e' sostanzialmente diversa. Ci sono molte case A4, ma se poi andiamo a vedere i valori reali, ci sono delle enormi differenze tra una e un altra. A sensazione, immagino la tua sia sovradimensionata anche troppo, ma per poterlo dire ci vogliono i numeri.Ultima modifica di fedonis; 23-07-2022, 13:40.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Certamente sono d'accordo con te.
I lavori del 110 non li ho ancora terminati ovviamente. Quindi la certificazione energetica non è ultimata. Al momento hanno fatto cappotto (grafite) da 12 cm. Avevo già muri con intercapedine piuttosto spessi (45 cm circa). Monteranno nuovi serramenti con trasmittanza <1,5 W/mqK.
Comunque sarà come dici, le solite scuse della produzione di ACS e ovviamente l'impianto per loro funzionerà, poi le bollette devo pagarle io.
Vedremo questo inverno.
Commenta
-
Con il SB lo fanno perchè si prende un tanto al Kw... quindi per gonfiare l'importo dei lavori serve andare su con i Kw.
Con il bonus 65% invece lo fanno perchè spesso, il temotecnico riceve l'incarico dall'idraulico.. e quindi tende a favorirlo. Se si va su con i Kw, l'idraulico fattura di più. Invece il termotecnico dovrebbe avere come cliente il proprietario di casa.
Altri marchi anche sulla "12 Kw" modulano un pochino di più... 1:3,qualcosa.. il minimo per le 12 è sempre intorno ai 4 virgola qualcosa (,05 -,3) Kw.
Panasonic, sulla serie H, ha un minimo di 4950 W.. 5Kw.Ultima modifica di nanotek; 23-07-2022, 14:36.
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
Altri marchi anche sulla "12 Kw" modulano un pochino di più... 1:3,qualcosa.. il minimo per le 12 è sempre intorno ai 4 virgola qualcosa (,05 -,3) Kw.
Panasonic, sulla serie H, ha un minimo di 4950 W.. 5Kw.Ultima modifica di fedonis; 23-07-2022, 15:39.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioCertamente sono d'accordo con te.
I lavori del 110 non li ho ancora terminati ovviamente. Quindi la certificazione energetica non è ultimata. Al momento hanno fatto cappotto (grafite) da 12 cm. Avevo già muri con intercapedine piuttosto spessi (45 cm circa). Monteranno nuovi serramenti con trasmittanza <1,5 W/mqK.
Comunque sarà come dici, le solite scuse della produzione di ACS e ovviamente l'impianto per loro funzionerà, poi le bollette devo pagarle io.
Vedremo questo inverno.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Probabilmente dovrai parzializzare abbastanza.
Sicuramente la farò lavorare con curva di compensazione.
Ps l'idraulico a mia precisa domanda ha risposto che questa pdc modula a 1/2 kw
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggio
Beh, l'idea avendo anche FV era di sfruttarlo al massimo e quindi fare lavorare la pdc durante il giorno. Vedrò poi in seguito ai lavori che dispersione notturna avrò.
Sicuramente la farò lavorare con curva di compensazione.
Ps l'idraulico a mia precisa domanda ha risposto che questa pdc modula a 1/2 kw[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggioSarà da stringere appena appena qualche raccordo.. d'altronde i collaudi e i primi avviamenti servono anche a questo.
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggio
Non può essere quindi la causa del fatto che l'acqua calda sanitaria non sale di temperatura?Ultima modifica di fedonis; 23-07-2022, 19:14.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
La doccia l'abbiamo fatta calda. Comunque settimana prossima la faccio controllare, l'acqua viene persa direttamente dall' accumulo e quindi è calda.
Grazie per tutte le risposte che mi date, certo se ci fossero dei professionisti in grado di fare il loro lavoro..
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioQualcuno di voi ha la scheda opzionale PCB CZ-NS4P per la sincronizzazione con il fotovoltaico?
È utile questo abbinamento?
Il modulo per il cloud CZ-TAW1 è stato invece già inserito nell'ordine, credo quindi che devi prenderlo a parte. Fatti dare l'ordine così puoi controllare tu stesso se c'è o meno.
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioTi ringrazio molto!
Commenta
-
Originariamente inviato da alexpe Visualizza il messaggio
Figurati. A proposito, tu hai preso anche i kit opzionali 1 zona / 1 zona mix? Se sì, sai se il buffer tank da 30L è sulla mandata o sul ritorno?
Commenta
-
Originariamente inviato da alexpe Visualizza il messaggio
Figurati. A proposito, tu hai preso anche i kit opzionali 1 zona / 1 zona mix? Se sì, sai se il buffer tank da 30L è sulla mandata o sul ritorno?
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioQualcuno di voi ha la scheda opzionale PCB CZ-NS4P per la sincronizzazione con il fotovoltaico?
È utile questo abbinamento?
Qualcuno sa come vanno collegati i connettore smart grid "sg-ready" di una pompa di calore all'inverter solaredge? (nel caso specifico SE-5000H) Pensavo fosse una questione semplicissima (trovo i connettori sg-ready sull'inverter - oppure sul contatore di produzione o altro - e li connetto ai rispettivi connettoriCasa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
aumenta la temperatura acs e di mandata in caso di surplus fv invece di mandare in rete vede di aumentare in percentuale da impostare riscaldament e temperatura accumulo. Io la funzione la ho mantenuta solo per acs. In sostanza, non e' quello che fara' la differenza nella conduzione[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioAh ok perfetto. Ioho sia batterie che inverter Zucchetti. Mi informo.
Ma in buona sostanza cosa fa?
Io ad esempio imposto la temperatura di accumulo ACS a 56°, contro i 47° che tengo normalmente. In questo modo evito di dover integrare durante la notte, e sopratutto se anche vengono 2 giorni di pioggia, quindi bassa produzione FV, riesco a "reggere" senza dover integrare ACS.Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
si, lo e', ma non aspettarti chissa quali risultati. Per riscaldamento io ho disabilitato perche' con casa isolata arriva a temperatura subito e poi on off. Quindi evito. Per acs invece ha comunque il suo perche'. Ma sia chiaro, averlo o non averlo, non ti cambia la vita. Ottimizza alcuni aspetti[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta