Originariamente inviato da mettia69
Visualizza il messaggio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
-
Le prime indiziate per le perdite sono sempre le cartelle.. ma ci vuole minimo il cerca fughe elettronico. Con la schiuma trovi solo perdite grandi. Poi ci sarebbero i liquidi speciali (molto simile ad acqua e sapone) che però sono spruzzati da uno spruzzino manuale e si possono verificare anche piccole fughe.. ma ci vuole veramente occhio perchè le bolle possono essere microscopiche.
Tirare fuori il gas e pesarlo (e tutto quello che ci va dietro come il test del vuoto) è veramente l'ultima risorsa perchè richiede un sacco di tempo e nel caso non ti dice dove è la perdita.
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggioLe prime indiziate per le perdite sono sempre le cartelle.. ma ci vuole minimo il cerca fughe elettronico. Con la schiuma trovi solo perdite grandi. Poi ci sarebbero i liquidi speciali (molto simile ad acqua e sapone) che però sono spruzzati da uno spruzzino manuale e si possono verificare anche piccole fughe.. ma ci vuole veramente occhio perchè le bolle possono essere microscopiche.
Tirare fuori il gas e pesarlo (e tutto quello che ci va dietro come il test del vuoto) è veramente l'ultima risorsa perchè richiede un sacco di tempo e nel caso non ti dice dove è la perdita.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioQuindi non è una cosa per nulla banale[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Sono le congiunzioni tubazione- macchina. La svasatura per congiungerle si fa' a mano, tramite un attrezzo che si chiama cartellatrice. A prescindere dalla tua storia, si deve anche sapere usare la cartellatrice. Non e' cosi' immediato.
Per farti capire:https://www.youtube.com/watch?v=mloPoRZ2oiM[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Installatore, non e' un idraulico. L'idraulico pensa all'impianto idraulico, l'installatore puo' essere "anche" idraulico. In genere sono ditte di impianti termici ed elettrici. Onestamente non la farei installare ad un idraulico. Quelli cambiano i rubinetti. Va beh che ormai tutti fan tutto... Non puo' uscire di fabbrica con tutto pronto, i tubi che collegano le due macchine, li posano gli impiantisti.Quasi sempre i problemi derivano da quelli. O perche' cartellati a fava o perche' usano tubacci che presentano porosita' o microfessure. Visto succedere varie volte negli ultimi anni.(anche li ci sono tubazioni e tubazioni)Ultima modifica di fedonis; 19-08-2022, 20:51.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioEcco la valvola non montata e l accumulo
mentre per l errore H42 non ha fatto niente, ha solamente preso nota senza guardare nulla e l'unica cosa che mi ha saputo dire è che prima di tutto deve parlare con l'idraulico che me l'ha montata. Non ha detto nulla in merito, nemmeno fatto una previsione.
per cui devo attendere che si parlino e poi vediamo. Oltretutto mi ha ribadito che formalmente la pdc deve essere ancora attivata in quanto mancano ancora dei pezzi, ma non saprei dire quali.
un grosso BOH
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioè venuto ieri il cat della panasonic: per quanto concerne la sonda cosi in basso, dice che è stata messa volutamente in previsione dell'inverno per avere sempre più acqua calda possibile (cosi lui dice), ovviamente cosi però sente subito l'acquan fredda e la produzione avviene più spesso.
Io fossi in te una volta che il lavoro è finito e collaudato farei delle prove a spostare la sonda (da quel che so dovrebbe bastare sfilarla da un foro e infilarla in quello sopra) per vedere dove ti trovi meglio.
Ogni posizione ha i suoi pro e i suoi contro, e ci sono diverse "scuole di pensiero" a tenerla in varie posizioni (se spulci il forum troverai l'argomento trattato varie volte), ma francamente cosi' mi sembra davvero troppo in basso.
L'unico vantaggio ad averla cosi' in basso è che hai sempre tutto il contenuto di acqua al calore massimo, e quindi dovessi aver bisogno di usare in una volta sola tutta l'acqua (non so, per farti il bagno in vasca con acqua molto calda ...) magari ti aiuta (anche perchè se non erro il tuo accumulo non è molto grande). Ma di contro hai dei continui reintegri che ti abbassano il rendimento.
Io personalmente tengo la sonda circa a metà altezza.Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da gotheric Visualizza il messaggio
In previsione dell'inverno? :-/
Io fossi in te una volta che il lavoro è finito e collaudato farei delle prove a spostare la sonda (da quel che so dovrebbe bastare sfilarla da un foro e infilarla in quello sopra) per vedere dove ti trovi meglio.
Ogni posizione ha i suoi pro e i suoi contro, e ci sono diverse "scuole di pensiero" a tenerla in varie posizioni (se spulci il forum troverai l'argomento trattato varie volte), ma francamente cosi' mi sembra davvero troppo in basso.
L'unico vantaggio ad averla cosi' in basso è che hai sempre tutto il contenuto di acqua al calore massimo, e quindi dovessi aver bisogno di usare in una volta sola tutta l'acqua (non so, per farti il bagno in vasca con acqua molto calda ...) magari ti aiuta (anche perchè se non erro il tuo accumulo non è molto grande). Ma di contro hai dei continui reintegri che ti abbassano il rendimento.
Io personalmente tengo la sonda circa a metà altezza.
Ti chiedo, se mettessi la sonda tipo a metà e contestualmente alzassi di qualche grado l acs (non so, a 55 gradi) magari potrebbe essere una buona cosa?
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioTi chiedo, se mettessi la sonda tipo a metà e contestualmente alzassi di qualche grado l acs (non so, a 55 gradi) magari potrebbe essere una buona cosa?
In ogni caso l'ideale è prendersi del tempo e fare delle prove per trovare il giusto compromesso tra le varie possibilità, garantendovi il comfort che volete. L'ideale è tenere la temperatura più bassa possibile, e la sonda più in alto, in modo da garantirvi l'acqua calda che volete e nelle quantità che volete con i minori ON-OFF (aggiungiamo che tra i parametri da tenere in considerazione c'è anche l'offset per il reintegro). Fai varie prove, facendo passare un po' di tempo tra una e l'altra per verificare la situazione, fino a trovare la quadra.
Io personalmente tengo la temperatura media dell'accumulo a 47° e la sonda a metà e mi trovo benissimo.
Detto questo, stiamo andando OT: questi sono temi generici e non legati alla Panasonic in particolare. Se guardi nel forum troverai già decine di thread che ne parlano in dettaglio, ed eventualmente ne puoi aprire uno specifico.Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
- Mi piace 1
Commenta
-
Ti ringrazio, sei stato sufficientemente chiaro.
Ad ogni modo l'offset credo sia impostato con un delta di 8 gradi.
Ma prima di tutto sarà importante risolvere questo errore h42 e capire il diverso comportamento della pdc. Unitamente al fatto di effettuare la prima vera attivazione con tutto quello che manca.
Commenta
-
Se attivassi la modalita silenziosa 1 2 o 3 pensate che potrei farla modulare ulteriormente fino a 100-150 watt? O magari riducendo la potenza della pompa di circolazione.
Sono gia molto soddisfatto, ma tenendola accesa 24 ore anche 50watt x24 fanno 1,2kwh x30 giorni sono 36kwh e ai prezzi attuali son soldi che preferisco tenere in tasca.
Se avete altre soluzioni son gradite
Grazie
Commenta
-
La modalità silenziosa non agisce sul minimo.. in nessun marchio di PDC che conosca.
Di solito agiscono sulle potenze massime, sulla velocità delle ventole e forse sulle "rampe" di accelerazione dei compressori (e controlli del ciclo frigorifero che ne conseguono).
Ma.. non facevi prima ad attivarlo e vedere se c'è differenza ? Già che eri lì.. sperimenta !
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggioLa modalità silenziosa non agisce sul minimo.. in nessun marchio di PDC che conosca.
Di solito agiscono sulle potenze massime, sulla velocità delle ventole e forse sulle "rampe" di accelerazione dei compressori (e controlli del ciclo frigorifero che ne conseguono).
Ma.. non facevi prima ad attivarlo e vedere se c'è differenza ? Già che eri lì.. sperimenta !
Commenta
-
Originariamente inviato da Kkkamakkk Visualizza il messaggioHo solo un on of da quando è stata avviata e volevo che rimanesse cosi fino al cambio stagione.
Sarà meglio che la testi fino in fondo la tua PDC, e lascia perdere la "verginità" degli on-off, che è solo uno spauracchio...
Poi francamente non conosco la tua situazione, ma in agosto la tieni accesa 24h ?!?
Io non la tengo accesa cosi' tanto neanche a gennaio...
Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da gotheric Visualizza il messaggio
Sarà meglio che la testi fino in fondo la tua PDC, e lascia perdere la "verginità" degli on-off, che è solo uno spauracchio...
Poi francamente non conosco la tua situazione, ma in agosto la tieni accesa 24h ?!?
Io non la tengo accesa cosi' tanto neanche a gennaio...
Poi in inverno entra in letargo eh badan tutto sbarrato, vai a capire.
Commenta
-
Ora che è calata la temperatura esterna a 32 gradi la mia pdc sconfigge le leggi di carnot e crea direttamente energia dal nulla ovviamente secondo l algoritmo fallato del display, in realtà dal toroide dello shelly em sta consumando 150watt tutto compreso p di circolazione accessori ecc con compressore a 13HZ
perché ho la sensazione che panasonic a livello software del display siano dei cialtroni ciarlatani, non era meglio non mettere niente piuttosto che ste follie qua?
Commenta
-
Insomma, che Panasonic sia una industria di ciarlatani e' tirata per i capelli. Peraltro delle info display, di Aquarea e' di altre macchine se ne e' gia' parlato in un opic dedicato. Nessuna rende esatti valori, in particolare al minimo, diverso a frequenze superiori.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioInsomma, che Panasonic sia una industria di ciarlatani e' tirata per i capelli. Peraltro delle info display, di Aquarea e' di altre macchine se ne e' gia' parlato in un opic dedicato. Nessuna rende esatti valori, in particolare al minimo, diverso a frequenze superiori.
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Kkkamakkk Visualizza il messaggio
Ciarlatani a livello software del display, lo avevo precisato, per il resto ultratop 150watt di assorbimento (tutto compreso pompa di circolazione inclusa) macchina straordinaria, peccato scivolare su una piccolezza cosi.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da Kkkamakkk Visualizza il messaggioOra che è calata la temperatura esterna a 32 gradi la mia pdc sconfigge le leggi di carnot e crea direttamente energia dal nulla ovviamente secondo l algoritmo fallato del display, in realtà dal toroide dello shelly em sta consumando 150watt tutto compreso p di circolazione accessori ecc con compressore a 13HZ
perché ho la sensazione che panasonic a livello software del display siano dei cialtroni ciarlatani, non era meglio non mettere niente piuttosto che ste follie qua?
- Mi piace 1
Commenta
-
L' importante è quanto rende e quanto è affidabile, non quello che vedi sul displayWinter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
Originariamente inviato da Kkkamakkk Visualizza il messaggioC è una discussione dedicata sul modulo eishamon da collegare alla pdc?
GrazieCasa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggio
è venuto ieri il cat della panasonic: per quanto concerne la sonda cosi in basso, dice che è stata messa volutamente in previsione dell'inverno per avere sempre più acqua calda possibile (cosi lui dice), ovviamente cosi però sente subito l'acquan fredda e la produzione avviene più spesso.
mentre per l errore H42 non ha fatto niente, ha solamente preso nota senza guardare nulla e l'unica cosa che mi ha saputo dire è che prima di tutto deve parlare con l'idraulico che me l'ha montata. Non ha detto nulla in merito, nemmeno fatto una previsione.
per cui devo attendere che si parlino e poi vediamo. Oltretutto mi ha ribadito che formalmente la pdc deve essere ancora attivata in quanto mancano ancora dei pezzi, ma non saprei dire quali.
un grosso BOH
Visto che mi sento preso abbastanza in giro lunedì contatto un altra assistenza vicino a dove abito e confrontiamo.
Sono sicuro che mi ha risposto così per via dei dissidi tra i due. Però poi ci vado di mezzo io
Pazzesco. Nel mentre la pdc consuma sempre un sacco per la produzione di ACS e il cop diminuisce costantemente
Commenta
Commenta