Originariamente inviato da fpk
Visualizza il messaggio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ultima modifica di fedonis; 25-07-2023, 09:20.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioBuongiorno, quando stamattina mi sono svegliato ho visto sul termostato della Pdc l'errore H98, protezione alta pressione. Anche cliccando su reset il problema non si risolve
Cosa può essere? Stanotte c'è stato un temporale ma non credo sia rilevante..[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Prova a togliere alimentazione qualche minuto e poi reinserire. Guarda se si elimina errore. Ovviamente restera' in memoria e dovrai resettarlo in seguito. Altrimenti qualche cosa e' da controllare.
Commenta
-
Probabilmente gli sbalzi di tensione hanno generato qualche errore che ti e' stato evidenziato.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Gentili,
a valle della ristrutturazione di un appartamento dovrei installare una Aquarea da 5 o 7kW per alimentare un pavimento radiante, anche in raffrescamento. Poiché abito a Cagliari e qui le temperature estive sono abbastanza alte, qual'è il comportamento della PDC se la T ambiente supera i 43 gradi (T max di lavoro). Va in blocco?
Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da sand1975 Visualizza il messaggiofedonis in effetti la mia fa rumore di ferraglia come già detto…Buonasera sono in procinto di acquistare una pompa di calore monoblocco con potenza nominale di circa 9kW, sto valutando vari marchi cercando di conoscere pregi e difetti di ognuna di esse. PRESTAZIONI Per fare una prima valutazione ho considerato le potenze e i COP calcolati con la EN 14511 Immagine 2023-07-31 210939.png[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Commenta
-
I compressori di Panasonic sono garantiti 5 anni e comunque sono ottimi, tuttavia, per quanto ottimi, hanno bisogno di lubrificazione. Fagli dare un occhio alla svelta[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
No, mai successo nella mia e anche mai visto in altre. Fallo sostituire.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
io mi sto già mentalmente preparando per il periodo invernale e l'accensione della pdc.
sarebbe buona cosa lavare il motore esterno? addirittura chi me l'ha installata mi parlava di spruzzare sulle ventole e sulle alette un banale chanteclair e poi risciacquare con la canna dell'acqua (a getto molto debole).
fattibile? altri consigli?
- Mi piace 1
Commenta
-
Durante le vacanze spengo tutto e via o c'è qualche accortezza da tenere in considerazione?
Tipo una sterilizzazione anti- legionella al ritorno...?FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
-
Originariamente inviato da gauge Visualizza il messaggioGentili,
a valle della ristrutturazione di un appartamento dovrei installare una Aquarea da 5 o 7kW per alimentare un pavimento radiante, anche in raffrescamento. Poiché abito a Cagliari e qui le temperature estive sono abbastanza alte, qual'è il comportamento della PDC se la T ambiente supera i 43 gradi (T max di lavoro). Va in blocco?
Grazie
Quest'anno siamo arrivati oltre 43° di t esterna, la PDC non ha fatto una piega. Non l'ho mai vista lavorare al massimo.
Non c'è motivo per cui debba bloccarsi. Al massimo se hai la casa poco coibentata dovrà lavorare di più (poi dipende da tanti fattori).FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
-
Originariamente inviato da fpk Visualizza il messaggioDurante le vacanze spengo tutto e via o c'è qualche accortezza da tenere in considerazione?
Tipo una sterilizzazione anti- legionella al ritorno...?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioio mi sto già mentalmente preparando per il periodo invernale e l'accensione della pdc.
sarebbe buona cosa lavare il motore esterno? addirittura chi me l'ha installata mi parlava di spruzzare sulle ventole e sulle alette un banale chanteclair e poi risciacquare con la canna dell'acqua (a getto molto debole).
fattibile? altri consigli?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Salve. Ho un puffer che funziona sia per il riscaldamento invernale che raffrescamento estivo. A che altezza andrebbe posizionata la sonda di temperatura? Il puffer ha 4 pozzetti in verticale lungo la fiancata dall'alto in basso
Ragionavo sul fatto che se l'acqua più calda va verso l'alto, in estate la sonda in alto(dove hanno predisposto il pozzetto) mi fa raffreddare tutti i 200L del puffer o quasi prima che la PDC si fermi e raggiunga il setpoint. In inverno invece dovrebbe essere il contrario e la sonda in alto (da dove avviene il prelievo dell'acqua diandata) fa sì che gran parte del puffer sia più freddo rispetto alla parte superiore.. Avrò meno riserva di calore da sfruttare quando l'impianto fa a produrre ACS e soprattutto la PDC raggiunge prima il setpoint impostato sul puffer, essendo la sonda nel punto più caldo. Quindi il mio voler usare un puffer più grande per attenuare gli on/off di una pompa sovradimensionata va a farsi benedire.. Sbaglio qualcosa nel ragionamento? Voi a che altezza l'avete messa? O ne esistono due...una per il caldo e una per il freddo? XD
Commenta
-
Originariamente inviato da fpk Visualizza il messaggio
Io ho una 9kw su radiante che uso anche in raffrescamento.
Quest'anno siamo arrivati oltre 43° di t esterna, la PDC non ha fatto una piega. Non l'ho mai vista lavorare al massimo.
Non c'è motivo per cui debba bloccarsi. Al massimo se hai la casa poco coibentata dovrà lavorare di più (poi dipende da tanti fattori).
Commenta
-
Ciao a tutti,
ho un' aquarea compact H, con la programmazione settimanale, ho impostato la produzione dell' ACS dalle 13:30 alle 15 con un set point di 48° per utilizzare al meglio il FV e un delta t per accensione del serbatoio di -6°. Succede però una cosa che non mi sarei aspettato, alle 13:30 la macchina inizia la produzione di ACS anche se la temperatura del serbatoio è di 44° (quindi delta t -4°), in pratica è come se l'accensione dalla programmazione forzasse la produzione ignorando il delta t.
per chiarezza la programmazione è:
09:00 raffrescamento
13:30 raffrescamento + ACS 48°
15:00 raffrescamento
23:00 off
Qualcuno ha risolto un caso simile ? M'interessava in quanto dai dati mi risulta più efficiente produrre ACS ogni due giorni piuttosto che tutti i giorni.
Ho provato anche con due orari di accensione: ACS 13:20 set point di 40° ma alle 13:30 quando arriva il comando di portare il set point a 48° inizia comunque a produrre
Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da Frattz Visualizza il messaggioCiao a tutti,
ho un' aquarea compact H, con la programmazione settimanale, ho impostato la produzione dell' ACS dalle 13:30 alle 15 con un set point di 48° per utilizzare al meglio il FV e un delta t per accensione del serbatoio di -6°. Succede però una cosa che non mi sarei aspettato, alle 13:30 la macchina inizia la produzione di ACS anche se la temperatura del serbatoio è di 44° (quindi delta t -4°), in pratica è come se l'accensione dalla programmazione forzasse la produzione ignorando il delta t.
per chiarezza la programmazione è:
09:00 raffrescamento
13:30 raffrescamento + ACS 48°
15:00 raffrescamento
23:00 off
Qualcuno ha risolto un caso simile ? M'interessava in quanto dai dati mi risulta più efficiente produrre ACS ogni due giorni piuttosto che tutti i giorni.
Ho provato anche con due orari di accensione: ACS 13:20 set point di 40° ma alle 13:30 quando arriva il comando di portare il set point a 48° inizia comunque a produrre
Grazie
Ne parlo qui:
E se ne parla anche qui:
(E anche su alcune discussioni su facebook).
Ammesso che il problema sia lo stesso (per ora era stato rilevato su serie J e non H, e comunque in genere avviene più spesso, non solo durante la programmazione), allora non sembra ci sia soluzione.
(Non so se Giost ha qualche aggiornamento a riguardo).Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
va benissimo cosi'. Considera che per acs ne conteggia 4, uniti ai due per accensione e spegnimento, siamo a sei. Se ti fa uno stby per raggiunto set point e' semplicemente perfetto. Perche se aggiungi questi due ai 6 di prima, sarai a otto. In pratica ti si ferma una volta sola.
Commenta
-
L'ho già chiesto ma senza risposta, ci riprovo, perdonatemi.
In vista della manutenzione ordinaria annuale qualcuno in passato ha fatto un video o ne ha visto uno in rete oppure guida scritta su come procedere da niubbo per fai da te pulizia filtro interno pdc e macchina esterna? Magari sulle J, mi sembra di capire che il filtro interno sia montato diversamente a seconda del modello.
Io non ho trovato nulla in giro.
Grazie.
Commenta
-
Originariamente inviato da sand1975 Visualizza il messaggio
Quindi nel normale utilizzo meno di 6 al giorno di media non è possibile (quando riscaldo/raffresco) mentre 2 per gli altri giorni. Contando almeno 8 mesi climatizzati e 4 solo acs sono quindi 1600/1700 on off di base all'anno? 1300/1400 senza raffrescamento. Vi torna? Non sono tanti come minimo?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da sand1975 Visualizza il messaggioL'ho già chiesto ma senza risposta, ci riprovo, perdonatemi.
In vista della manutenzione ordinaria annuale qualcuno in passato ha fatto un video o ne ha visto uno in rete oppure guida scritta su come procedere da niubbo per fai da te pulizia filtro interno pdc e macchina esterna? Magari sulle J, mi sembra di capire che il filtro interno sia montato diversamente a seconda del modello.
Io non ho trovato nulla in giro.
Grazie.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da gotheric Visualizza il messaggio
Sembra simile al problema che in diversi hanno con la serie J: in alcune condizioni (macchina che riparte, avvio programmazione, operazioni arbitrarie...) la macchina ignora le impostazioni di reintegro ACS e fa partire il reintegro quando pare a lei.
Ne parlo qui:
E se ne parla anche qui:
(E anche su alcune discussioni su facebook).
Ammesso che il problema sia lo stesso (per ora era stato rilevato su serie J e non H, e comunque in genere avviene più spesso, non solo durante la programmazione), allora non sembra ci sia soluzione.
(Non so se Giost ha qualche aggiornamento a riguardo).
Commenta
-
Ciao, ora non utilizzo più la programmazione della PDC ma da 1 anno e mezzo circa uso Heishamon interfacciato alla mia domotica di Home Assistant.
Comunque quando usavo la programmazione della PDC era grossomodo come la tua, con differenze sugli orari, setpoint e delta T. Ovviamente rispettava il delta T impostatoCasa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
Commenta
-
Originariamente inviato da leonik82 Visualizza il messaggioCiao, ora non utilizzo più la programmazione della PDC ma da 1 anno e mezzo circa uso Heishamon interfacciato alla mia domotica di Home Assistant.
Comunque quando usavo la programmazione della PDC era grossomodo come la tua, con differenze sugli orari, setpoint e delta T. Ovviamente rispettava il delta T impostato
Commenta
-
In previsione dell'accensione e mettendo in conto del sovradimensionamento della pdc, oltre al parzializzare le ore di funzionamento, ricordo che qualche utente mi aveva consigliato di attivare anche la funzione silent. Che se non erro si suddivide in 3 livelli.
potrebbe essere effettivamente utile? In abbinamento alla diminuzione delle ore di funzionamento?
Commenta
-
la funzione silent non dovrebbe far girare piu piano la ventola (appunto per far meno rumore) ma non avere influenza su cosa fa il compressore?Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggiopotrebbe essere effettivamente utile? In abbinamento alla diminuzione delle ore di funzionamento?
Ogni situazione è diversa da un'altra, ed è difficile sapere per te se darà risultati: nelle vecchie discussioni del forum si è letto come qualcuno usa con soddisfazione la funzione "silent" in situazioni come la tua.
Per altri invece è stata totalmente ininfluente (io ad esempio non ho mai notato particolari utilità in quella funzione, ma avevo esigenze e una situazione completamente differenti).
Provala e vedi ...Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
- Mi piace 1
Commenta
Commenta