Originariamente inviato da Daniele789
Visualizza il messaggio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
-
Originariamente inviato da zorro73 Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
si ho due deumidificatori ma attualmente i circuiti sono chiusi, cerco di disperdere meno calore possibile dal mio impianto regolando il flussimetri e ho impostato le pompe di rilancio a con curva pressione costante più bassa (CP1), in modo d "dissipare" una quantità appena superiore a quella minima di modulazione in modo di non far mandare in off la pdc. La temperatura di 1.25°C (ripeto a pdc ferma per più di 12H) l'ho presa dalla telemetria che si ottiene con la scheda di controllo remoto CZ-TAW1.
A differenza tua io la parte idronica c'è l'ho all'esterno, quindi se la pdc non va in ON (perchè la temperatura del volano è superiore a quella impostata e prima di ripartire la logica prevede un abbassamento di almeno 2°C da quella impostata per non fare troppi ON/OFF) mentre la temperatura del volano si abbassa molto lentamente i tubi esterni dell'unità si ghiacciano.
Chiedo se qualcuno possa avere un idea di come aggirare il "BUG" del firmware.
DanieleUltima modifica di nll; 16-12-2024, 01:03.
Commenta
-
Originariamente inviato da Daniele789 Visualizza il messaggio
Chiedo se qualcuno possa avere un idea di come aggirare il "BUG" del firmware.
Daniele[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da Frattz Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:03.PT 90 mq No Gas
Zona E-T di Prog.-5 EPH,tot 30,256
Aquarea Split 5 Kw J
Commenta
-
Originariamente inviato da hazzard77 Visualizza il messaggio
. Il "malfunzionamento" di HA oppure heishamon ce l'ho impostando manualmente l'heatshift, appena ci metto mano il valore impazzisce.
Enrico
Casa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Entrando in modalita' installatore, puoi fare ricorrere la temperatura a vuoto settando la modifica sensore. Imposta un valore piu' basso (-2 o -3 ad esempio) e la macchina si trovera' a rincorrere una mandata che non puo' raggiungere perche' avrai impostato a punto fisso una mandata. Non ho letto tutto il tuo primo post, tuttavia se ti fai questo problema presumo tu abbia installato una monoblocco.
io uso i termistori (o sensori ambiente) sono più precisi del sensore del RC (che ha precisione di 1°C e in ogni caso ne puoi avere solo 1 sulla serie J), non ho testine tutti i circuiti sono sempre aperti, l'impianto elettrico me lo sono fatto io leggendo il libretto. Proverò a tarare il sensore del volano in negativo (sempre se c'è l'opzione, a memoria la lista era corta). La pdc va in OFF (perchè la temperatura del volano è superiore a quella impostata e prima di ripartire la logica prevede un abbassamento di almeno 2°C da quella impostata, immagino per non fare troppi ON/OFF). I 2 rilanci stanno sempre in ON per usare l'energia residua del volano, ma gli serve troppo tempo visto l'isolamento.
Ti chiedo cortesemente per aiutarmi se vai a rivedere i miei interventi precedenti soprattutto il primo, avrai una visione di insieme.
Grazie mille per il rapido suggerimento. Appena provo scrivo subito.
Daniele
Commenta
-
Originariamente inviato da Daniele789 Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:05.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Daniele789 Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:05.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:06.
Commenta
-
Originariamente inviato da krio Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
Esempio: INGRESSO 25, RITORNO 29, ZONA 1 E ZONA 2 26, VOLANO 25 (ho tanta circolazione lato secondario quindi abbassa per bene la temperatura del volano)Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:06.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Ma hai la possibilita' di correggere il sensore in negativo, l'ultima volta lo ho fatto su una serie H (non ne venivano fuori). Sulla mia ho ben piu' ampie possibilita', tuttavia immagino che anche su serie J abbiano mantenuto la funzione. Comunque, quello e' il modo per risolvere, correzione sensore in negativo. Oppure non scambia abbastanza, magari flussimetri troppo strozzati, che poi anche quello concorre a tenere alta la temperatura del volano.
ho provato ad andare nel Menu manutenzione, purtroppo non posso tarare il sensore del volano.. (tantomeno i sensori ambiente o dell'acqua ai collettori).
Posso tarare i seguenti parametri: Temp. esterna; Temp. Amb. RC; Temp. serbatoio (bollitore ACS); Temp. ingresso; Temp. Uscita.
Le sonde sembrano dare la stessa temperatura su tutte quando avvio l'impianto, nel mio caso servirebbero sonde acqua più precise almeno ad 1/4 di grado, hanno la risoluzione di un grado che con tanta circolazione diventano grossolane. Il serbatoio ACS lo vedi a 23°C perchè al momento non ci abito, tra un paio di mesi abiliterò l'ACS.
Comunque io lo considero un bug se la pdc non controlla la temp. esterna delle tubazioni se l'impianto è acceso.
Basterebbe ogni tanto far circolare l'acqua al primario quando la temp. esterna si avvicina allo 0°C nel caso i requisiti interni dell'abitazione siano tutti sodisfatti per mandare la pdc in OFF. Il palliativo che ho adottato per dormire un po' tranquillo è di far la vorare la pdc di notte e guardando ora nella nottata (minima di 0° secondo il sensore esterno) ha fatto 12 sbrinamenti in 11H, non voglio neanche guardare i consumi.. sono proprio sconfortato.
Per risolvere il problema del termo OFF stavo pensando se staccare il sensore del volano (ma mi sa che va in errore) o se mettere una resistenza equivalente alla temp. più bassa tipo 23° o 22°C per far in modo di essere sempre in ON. Non vorrei utilizzare una soluzione così macchinosa però. Qualche idea?
Commenta
-
No, piuttosto stacca il sensore del volano, oppure se hai modo tienilo piu' in basso. Strano non si possa correggere il sensore, chiama Panasonic e chiedgli se c'e' la possibilita' di farlo. Gli sbrinamenti te li fa perche' va a singhiozzo in quella maniera e quando riparte parte veloce. Questo e' un problema impiantistico, non di macchina. Quella va bene, ma lavorando cosi' non puo' fare altrimenti. Anche togliendo tutto e andando in diretta avrai comunque problemi perche' il minimo di quella macchina, seppure moduli molto bene, sara' superiore alla richiesta abitazione. Il tutto si risolverebbe con la correzione sensore. Tu prova a toglierlo lasciandolo connesso. Io vado a sensazione al momento, ma da quel che riferisci e quelle mandate le soddisfavi con una 5 e non saremmo qui a parlarne.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da Daniele789 Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:07.
Commenta
-
io non ho altra scelta, se aumento la temperatura al radiante: dissipo più calore avendo un radiante con bassissima inerzia, quindi aumento la richiesta di calore, quindi la pdc da più energia con conseguente rapido raggiungimento del set point. Lunga pausa perchè il volano deve raffreddarsi a -3°C rispetto alla temperatura impostata e si ricomincia.Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:07.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioGli sbrinamenti te li fa perche' va a singhiozzo in quella maniera e quando riparte parte veloce. Questo e' un problema impiantistico, non di macchina. Il tutto si risolverebbe con la correzione sensore. Tu prova a toglierlo lasciandolo connesso. Io vado a sensazione al momento, ma da quel che riferisci e quelle mandate le soddisfavi con una 5 e non saremmo qui a parlarne.
Che problema impiantistico potrebbe essere secondo te? Ho tubazioni in rame saldate da 1" 1/4" fino ai collettori non dovrei avere perdite di carico.
Tu che massetto hai? Il mio massetto non ha inerzia e se la pdc è ferma il pavimento torna subito 23°C quindi ho freddo in casa anche se il sensore segna 22°C.
Commenta
-
beh primo errore è fidarti di sto bene, certo, anche tu immagino abbia un ottimo comfort in casa no?
poi ho riletto 3 volte cerca di chimare le cose correttamente sennò non si capisce
mandata e ritorno non ingresso e ritorno.
quindi tu hai
la macchina che ha mandata a 29°
l'accumulo che ha una temp di 25°
la mandata lato impianto di 26°
il ritorno sull' accumulo boh
il ritorno in macchina 25°
praticamente stai miscelando lato impianto.
il problame è che tu hai 23° dentro casa e se continui a far girare acqua a 25/26° sul radiante scambi poco e nulla e per questo ci mette 12 ore a calare di 2 gradi.
io proverei a bilanciare le portate in modo che la temp di mandata della macchina sia uguale a quella lato impiantoUltima modifica di nll; 16-12-2024, 01:07.
Commenta
-
Originariamente inviato da Daniele789 Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
Le pdc vanno attagliate facendo un calcolo abbastanza preciso, che sara' sempre poco adatto in determinate condizioni, tuttavia si deve cercare il migliore compromesso. Devi anche tarare bene i flussimetri, io li aprirei tutti e farei andare la macchina per 24 ore, poi inizierei a bilanciare.Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:08.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da checo79 Visualizza il messaggio
praticamente stai miscelando lato impianto.
il problema è che tu hai 23° dentro casa e se continui a far girare acqua a 25/26° sul radiante scambi poco e nulla e per questo ci mette 12 ore a calare di 2 gradi.
io proverei a bilanciare le portate in modo che la temp di mandata della macchina sia uguale a quella lato impianto
Commenta
-
io avevo la mandata impianto inferiore a quella pdc perchè miscelava, poi portandola pari avevo il ritorno alla pdc che si alzava troppo , pian pianino sono riuscito a bilanciare decentemente la cosa evitando on off , certo nella mezze stagioni c'è poco da fare avendo la macchina sovredimensionata, ma sarà un mesetto che va in continuo h24Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:08.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
Il CAT all'avviamento ha lasciato tutte le impostazioni di default ed era un continuo ON/OFF. Con qualsiasi parametro se lascio tutto aperto vado almeno a 40L/min sul secondario e la pdc va in off per ΔT troppo basso solo se aumento il ΔT per acc. migliora un pò, il parametro standard più lesivo era il ΔT per accumulo a 5°C ora è settato a 1°C.
Teoricamente la potenza non è stata scelta a caso, la mia abitazione a temperatura di progetto -5°C con 20°C interni il calcolo dinamico dava 8.76Kw di dispersione spalmata nelle 24H, con picco di 10.2Kw nella notte, calcolo troppo pessimistico nella situazione reale.
Premetto che lascio che il sistema si adatti ma il primo mese non capivo nulla, e gli errori di traduzione non mi hanno aiutato. Ora sono ad 1 mese e mezzo di funzionamento.
Gli sbrinamenti dovrebbero essere dati dal salto termico, umidità e carico di lavoro. Il ΔT tra temperatura esterna e tubi dello scambiatore è sempre di 5°C qualsiasi impostazione tocchi. A volte come la notte appena passata ho 12H filate a 2°C con 100% di umidità, quindi la temperatura delle tubazioni esterne è -3°C, la situazione è un pò sfavorevole servirebbe il consiglio di qualcuno nella mia stessa situazione. Poi ho letto che molti del forum hanno disattivato la resistenza, che effettivamente mi crea degli assorbimenti istantanei di picco anche di 4.5Kw, volevo esser certo di quello che sto facendo prima di provare. Cosa mi consigli?Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:09.
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioDevi anche tarare bene i flussimetri, io li aprirei tutti e farei andare la macchina per 24 ore, poi inizierei a bilanciare.
Casa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Daniele789 Visualizza il messaggio
Gli sbrinamenti dovrebbero essere dati dal salto termico, umidità e carico di lavoro. Il ΔT tra temperatura esterna e tubi dello scambiatore è sempre di 5°C qualsiasi impostazione tocchi. A volte come la notte appena passata ho 12H filate a 2°C con 100% di umidità, quindi la temperatura delle tubazioni esterne è -3°C, la situazione è un pò sfavorevole servirebbe il consiglio di qualcuno nella mia stessa situazione. Poi ho letto che molti del forum hanno disattivato la resistenza, che effettivamente mi crea degli assorbimenti istantanei di picco anche di 4.5Kw, volevo esser certo di quello che sto facendo prima di provare. Cosa mi consigli?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da zorro73 Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:10.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da checo79 Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:10.
Commenta
-
Continuo non capire perche' si chieda lumi sul proprio impianto qui, oltetutto quando gia' si scrive su altro topic dedicato proprio alle regolazioni impianto. Dobbiamo proprio finire a parlare di pasta e fagioli nel topic di aquarea?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da rauf1982 Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***Ultima modifica di nll; 16-12-2024, 01:11.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Gli sbrinamenti sono dovuti appunto al salto termico che a sua volta e' influenzato dal carico di lavoro. Ma vedrai che andra' tutto in bolla con il lavoro del sensore. La mia non sbrina praticamente mai, perche' e' sempre al minimo, fara' cosi anche la tua una volta trovata la quadra.
Ecco la notte tra il 19/20
Dopo la modifica del sensore dell'accumulo è diminuita la frequenza, così modula al minimo.
La temperatura attualmente rimane fissa a 22°C al 1°P e 22.75°C al PT
Ecco la differenza di prestazione, non ha mai sbrinato anche se temperatura non è mai andata sotto i 2°C.
Il COP reale è di 6 visto che compresi i rilanci assorbo quasi 600W e produco circa 3Kw.
Grazie ancora del tuo interessamento.
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Daniele789 Visualizza il messaggio
Ciao ecco la differenza, ho messo in risalto la temperatura dell'accumulo, valore alto a 25°C
Grazie ancora del tuo interessamento.Ultima modifica di fedonis; 21-12-2023, 11:21.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Peraltro potresti anche andare in diretta togliendo tutto, ma quella macchina non riesce a mandare a 25/26, per cui avresti poi il problema di come gestire i 28 gradi, a volte 27. Ma non potendo a differenza della mia gestire l'esponente radiatore, difficilmente riuscirai a scendere a lungo a 27, ti ritroverai con molti on off. Ovvio che con una 5/7 sarebbe stato piu' semplice.
Il costruttore dice che può mandare acqua a 20°C per case a bassissimo consumo, ma immagino da quello che dici che in pratica non sia così. Mi pare di capire che la pdc non possa scendere sotto i 3°C di ΔT, sarebbe bello poter andare in diretta e aumentare la portata e avere la stessa energia con ΔT di 1.5°C, ottenendo un miglior comfort.
Inoltre vorrei utilizzare la pdc per il raffrescamento (poi li si vedranno i veri consumi), a livello di logica della pdc otterrei migliori risultati migliori in diretta o con il volano? Tenendo presente che ho anche i due deumidificatori da gestire collegati con "T" prima del collettore su ogni piano.
E' un piacere ed è interessante parlare con appassionati e sicuramente qualcun altro con lo stesso problema potrà risolvere.
Commenta
Commenta