< PDC Panasonic Aquarea - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PDC Panasonic Aquarea

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pardon ho scritto male...comandare, invece è proprio alimentare. yramite i pin 7+8 alimenta proprio una resistenza da collocare nel bollitore-puffer. l' alimentazione (di 7+8) avviene tramite la linea due.

    provo a cambiare l' impoastazione acs e vedo come si comporta, grazie

    Commenta


    • Mi sembra strano per il semplice fatto che avrebbe due resistenze, quella a bordo e quella esterna, che di fatto verrebbero impiegate contemporaneamente. Ad esempio se la pdc chiama resistenza per sbrinamento, alimenta anche la linea resistenza acs? Comunque, appena ho tempo approfondiro' questo aspetto. In ogni caso, e' la linea del riscaldatore ausiliario o di backup e deve essere sempre collegata, con o senza riscaldatore aggiuntivo.
      Ultima modifica di nll; 27-07-2024, 16:35. Motivo: Non serve alcuna citazione per rispondere al messaggio appena prima!
      [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

      Commenta


      • Quella a bordo da 3kw è quella di serie. Quella dell'acs è alimentata sempre tramite la linea 2, ma è sotto un relè (ry-booster) ed è la PDC a comandarla. Ovviamente la resistenza va istallata a parte, non è nella macchina.

        Commenta


        • si ho visto, avevo dimenticato il passaggio. La mia e' identica
          [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

          Commenta


          • Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
            In ogni caso hai due modalita' di carico, prova a selezionare l'altra. (non mi ricordo come si chiama)
            La voce da cambiare è "Capacità DHW", che può essere "Standard" (va al massimo per cercare di reintegrare la temperatura nell'accumulo prima possibile) o "Variabile" (aumenta gradualmente il compressore per aumentare la temperatura dell'accumulo più lentamente ma consumando meno).
            Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.

            Commenta


            • Grazie, non la ricordavo.
              Ultima modifica di nll; 27-07-2024, 16:38. Motivo: Eliminata citazione superflua
              [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

              Commenta


              • ho cambiato l' impostazione, grazie della dritta. ora il consumo ha picchi molto meno alti

                Commenta


                • Altra questione, quanto è un consumo "congruo" per la sola acs?? Io ho giornalmente circa 3-3,2 kW consumati solo per quella. Mi sembra un pelo alto...anche perché sarebbero all'anno oltre 1000kw solo per acs
                  si che dipende molto da quanta acs si consuma e quanti si è in casa. Noi siamo in 4 con utilizzo classico.

                  Commenta


                  • Anche qui dipende da tanti fattori.
                    Posso dirti che io, con un accumulo di 200 litri, 3 persone, tenuto a 48° con un delta di 8°, consumo circa 40kWh al mese.
                    In realtà con le ottimizzazioni per il fotovoltaico (quando ho picco di produzione energetica aumento la temperatura in ACS per fare accumulo termico), che vanno praticamente 10 mesi su 12, in realtà tengo l'accumulo a 56° e consumo circa 50kWh al mese.
                    Aquarea monoblocco 9kW serie J.
                    Ultima modifica di nll; 27-07-2024, 16:39. Motivo: Non serve alcuna citazione per rispondere al messaggio appena prima!
                    Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.

                    Commenta


                    • Dipende anche dal tipo di accumulo, dispersione etc etc. Utilizzo classico puo' essere per qualcuno due docce al giorno.
                      [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                      Commenta


                      • l' accumulo è un PIT da 600 litri. l' ho impostato a 55 gradi con delta 8 gradi. (potrei provare a mettere 50....ma non so se con un pit sia consigliabile).
                        considerate una doccia al giorno...però capita che le bimbe facciano il bagno nella vasca.

                        purtroppo per i picchi alti, pensavo di aver risolto con capacità DHW variabile ma non è stato cossì....sempre potenza sparata al massimo.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggio
                          purtroppo per i picchi alti, pensavo di aver risolto con capacità DHW variabile ma non è stato cossì....sempre potenza sparata al massimo.
                          Se mandi l'accumulo a 55°, la PDC dovrà comunque far andare il compressore al massimo prima o poi per poter raggiungere quella temperatura, quindi il picco c'è comunque.
                          In DHW variabile dovrebbe tenere il compressore cosi' per meno tempo rispetto alla modalità standard, ma comunque ci arriva.
                          Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.

                          Commenta


                          • E poi dipede dall'accumulo, lo ripeto, quanto disperde e quanto sia efficiente. In ogni caso se si usa la vasca, e' ovvio che scenda di brutto e ricarichi. Per accumulo a 55, ti han gia' risposto, per mandare a quella temperatura la macchina sale di frequenza, e' inevitabile.
                            [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                            Commenta


                            • posso provare ad abbassare a 50 gradi e vedere come va. il puffer è un eco-combi 1 da 600 litri.

                              Commenta


                              • niente, non riesco in nessuna maniera a ridurre l' assorbimento della pdc in modalità acs.
                                non pretendo che ci metta poco, sarebbe fantastico avere un terzo dell' assorbimento e tre volte il tempo. è più gestibile.
                                adesso gira sui 3,5 kw....tantini.

                                Commenta


                                • ma quanto tempo ci mette? A me si accende per una ventina di minuti a 50 HZ circa e ricarica da 39 a 48 (50 con aumento set point in base a produzione fv) . Max assorbimento attorno i 2 kwh per una ventina di minuti appunto.
                                  [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                                  Commenta


                                  • solo 20 minuti?? e quanti kwh consuma?
                                    a me mi sa un paio di ore circa, consumo intorni ai 3,2 kwh.

                                    Commenta


                                    • neanche 1 kwh.Ma a mio parere, nel tuo caso, c'e' qualche fastidio con accumulo. Non mi paiono normali i consumi che riporti. Qualche cosa non e' in bolla...
                                      Ultima modifica di nll; 27-07-2024, 16:40. Motivo: Eliminata citazione superflua
                                      [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                                      Commenta


                                      • lo schema impianto è molto semplice. conta che scaldo però un puffer PIT da 600 litri, la pdc dista circa 16-18 metri e ci sono tubi da 1-1/4"

                                        Commenta


                                        • Sara' semplice, ma la macchina (ancora di piu' una Tcap) puo' dare molto di piu e te lo ho appena detto. Qualche cosa non e' in bolla se hai quei consumi per acs. Potresti leggere anche indietro. Vedresti che quel che ti dico e' coerente con cio' che riportano un po' tutti.
                                          [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                                          Commenta


                                          • È impazzita la mia T-Cap?!?

                                            Ho acceso la t-cap in raffreddamento + ACS per la prima volta. Prima era solo in AcS. Faccio raffreddamento coi fan coil quindi ho un accumulo da 100lt. La PDC come ogni volta che cambia qualche parametro ha iniziato a fare cose strane. Prima ha portato l'acqua del serbatoio (impostato a 10°) a 8° dai 28 a cui era. È andata su e giù per un po' di tempo tra 8-9-10 (perché non si è fermata subito a 10° o 9, un grado più in basso, come fa per ACS, che si ferma a 1 grado più alto del T impostato, ma è arrivata addirittura a toccare i 7°, è un mistero). Poi ad un certo punto si è fermata ed è andata a fare ACS (che era a 46°. T Set point impostato a 48° e delta di 8°). Senza alcun motivo quindi visto che a 40° doveva ripartire. Arrivata a 49° si è fermata dal fare ACS ed è ritornata sull'accumulo dei fan coil. L'acqua del serbatoio è dapprima risalita a 11° (perché ci ha buttato litri di acqua calda durante il change da ACS a inerziale suppongo) e poi si è riattivato il compressore e ha riportato l'acqua a 8-9-10°. Sempre ondeggiando. Si è fermata quando la t di ritorno era a 10° se ho ben letto il grafico.... finalmente.

                                            Quindi ricapitolando per mettere la mod. Raffreddamento il compressore si è attivato 3 volte facendo freddo sull'accumulo, poi riportando ACS al set point anche se non aveva raggiunto il delta per farla ripartire e poi si è messa a rifare acqua fredda nel serbatoio di accumulo. 2 cambi di cicli e 3 on/off in un'ora e mezza. Finalmente quando la t di ritorno era a 10° si è fermato il compressore. La T dell'accumulo ora riporta 9° ma la PDC resta attiva. Credo che stia facendo circolare acqua nel serbatoio visto che la portata d'acqua è fissa sui 13 L/Min.

                                            È normale che il circolatore della PDC resti sempre attivo? Quando faceva solo ACS raggiunto il set-point la PDC si spegneva completamente. Allego uno screen di quanto accaduto
                                            File allegati
                                            Ultima modifica di GGB; 21-06-2024, 01:35.

                                            Commenta


                                            • Ciao, immagino che tu abbia la sonda sul volano e l'impostazione puffer, vero?

                                              Commenta


                                              • Ciao. Ovviamente no. Ho una sola sonda su ACS. Sul volano, accumulo tecnico non ho nulla. Quindi credo sia per questo che va in continuo io circolatore. Per leggere costantemente la T di ritorno e partire come da impostazioni di fabbrica. Sono riuscito a parlare con l'assistenza e mi hanno detto che con questa configurazione è tutto normale. Forse con la sonda si comporterebbe come fa con ACS. Circolatore spento una volta raggiunto il target e quando la t scende si riaccende. Ma in teoria sarebbe possibile far funzionare l'accumulo tramite sonda termica? Lo schema che avevo Panasonic non prevedeva sonde sull'accumulo. Questa cosa del circolatore sempre acceso mi sa tanto di inefficienza.. se non ho carico la T sale più velocemente per via del moto costante dell'acqua e consumo corrente seppur in modo irrisorio...
                                                Ultima modifica di nll; 27-07-2024, 16:41. Motivo: Non serve alcuna citazione per rispondere al messaggio appena prima!

                                                Commenta


                                                • Ti serve la scheda aggiuntiva pc e la sonda, se vuoi ti do i codici. Però per esperienza ti dico che non è facile trovare la quadra anche così

                                                  Commenta


                                                  • Buongiorno a tutti, per pulire la griglia posteriore del motore della pdc, è possibile utilizzare la canna dell'acqua con getto leggero? e spruzzare un po di sapone con un vaporizzatore? è sufficiente cosi? o dopo un paio di inverni è utile sentire il cat per una pulizia più approfondita?

                                                    Commenta


                                                    • Scusa ma la vedi sporca? No perché io la mia in 4 anni non l'ho mai pulita ed è perfetta. Non è sempre detto che si sporchi. A volte va pulita 2 volte all'anno altre ogni 10. Io c'è l'ho esposta e probabilmente ogni volta che piove si lava, in altri casi, ad esempio se vicino alla vegetazione o in zone polverose rende ad impaccarsi. Ma ricorda che sulle batterie si aspira da dietro quindi la parte più sporca è quella davanti, se li è pulito sei a posto. Poi ci sono i cat che devono fattura, ma questo è un altro discorso.

                                                      Commenta


                                                      • mah, sul retro la vedo sporca. provo a fare una foto
                                                        Ultima modifica di nll; 22-07-2024, 13:53. Motivo: Non serve alcuna citazione per rispondere al messaggio appena prima!

                                                        Commenta


                                                        • Ecco fai una foto

                                                          Commenta


                                                          • Antonello, vorrei aprofittare se possibile della tua profesionalità:

                                                            ti è mai capitato che queste pdc (le aquarea) vadano in errore portata acqua se si installano le valvole unidirezionali?
                                                            io ho avuto questo problema ed ho risolto solamente levandole del tutto...però mi fa molto strano questo comportamento

                                                            l' errore è: H62

                                                            Commenta


                                                            • A cosa ti servivano le valvole di ritengo? Avevi gruppi di rilancio?
                                                              Perché le aquarea hanno circolatori mostruosi e vanno in allarme h62 sotto i 8l/min

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X