< PDC Panasonic Aquarea - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PDC Panasonic Aquarea

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • mi servivano in quanto la mandata al riscaldamento è "doppia" una è dell' aquarea e l' altra dell' impianto a biomassa. ne avevo quindi messe una per mandata in modo che una non mandasse acqua nel ramo dell' altra.
    avevo provato anche sul ritorno, ma niente. in fine, per capire se proprio non gli piacevano, ho provato a fare un ricuito chiuso tra pdc e puffer. senza unidirezionale tutto ok...come l' ho messa subito errore.


    Commenta


    • un consiglio ,
      sulla scheda tecnica della valvola di non ritorno dovrebbe esserci le perdite di carico cercane una a bassa perdita, inoltre se fai caso quella di dimensioni subito sopra la tua avrà sicuramente una perdita di carico inferiore e se hai spazio potresti metterna una più grande con le riduzioni alla fine il kV sarà migliore di quella che stai usando oppure se hai curve secche vedi se puo addolcirle evitandole, lo scopo è avere meno perdite di carico possibili altrimenti puoi aumentare la potenza minima della pompa penso che anche la panasonic ne sia provvista via software visto che io conosco le chaffetoaux ariston elco e lo hanno figuriamoci se non lo ha la panasonic che costa quasi il doppio

      per la valvola vedi queste di solito sono più performanti

      Ultima modifica di gruppo; 23-07-2024, 12:11.
      Bonus Octopus 30€ con msg privato. uno dei pochi fornitori che permette di rimodulare passando istantaneamente a nuova tariffa sempre come nuovo cliente. migliorando ed estendendo il contratto.

      Commenta


      • Concordo con quanto detto da gruppoma non hai un volano dove accentrare pdc e biomassa?

        Commenta


        • per la valvola unidirezionale, ho usato un modello classico in ottone ma da 1,5"...bella generosa.

          si, ho un volano. è il puffer su cui lavora la caldaia a biomassa. la pdc invece attualmente è diretta al riscaldamento, l' impianto ha molta acqua.
          la pdc lavora sul puffer quando la 3 vie la devia per fare acs. ma anche così ho provato e dava problemi.
          ho poi risolto mantenendo l' unidirezionale sul ramo della mandata riscaldamento biomassa (in modo che la mandata pdc non ci possa andare), mentre per il ramo di mandata pdc ho messo una valvola 2 vie motorizzata comandata dalla pdc stessa. in questo modo dovessi utilizzare la caldaia a biomassa questa valvola rimarrebbe chiusa e isolerebbe il ramo pdc.


          Commenta


          • Boh mi sembra strano io ho sempre usato questo schema con la biomassa e non ho mai avuto problemi Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20240723_165926.jpg 
Visite: 282 
Dimensione: 112.1 KB 
ID: 2285538

            Commenta


            • In realtà però l'acs di solito la faccio solo con la pdc

              Commenta


              • sei pronto a metterti le mani nei capelli : )

                ho fatto un disegno alla veloce, ma di massima è così l' impianto. ovviamente ho semplificato e mancano tutte le varie saracinesce, sensori, sistema PIT del puffer, ecc ecc...

                questo è diventato i circolatori sono 3 in tutto: quello caldaia vero il puffer. quello puffer verso impianto (con miscelatrice climatica) e quello della pdc che serve direttamente l' impianto o fa acs.
                una sola unidirezionale, la 3 vie classica per la pdc + una due vie che di fatto fa il lavoro di una unidirezionale.


                Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   schema.jpg  Visite: 0  Dimensione: 64.7 KB  ID: 2285551

                Commenta


                • Mamma mia che delirio, come complicarsi la vita......🤦 Ma quale mente contorta può ideare uno schema del genere da zero. A meno che non sia un adattamento, ma anche in questo caso è fatto male

                  Commenta


                  • non è che il problema è solo la velocita di attuazione della valvola? quando l'accendi la valvola è chiusa e la pompa di ricircolo parte subito...ma flusso è fermo sino a che la valvola è aperta..
                    So che anche la 3 vie, che per qualche istante chiude un po su entrambi i lati..puo creare problemi e serve una deviatrice "rapida"
                    CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da CSC Visualizza il messaggio
                      ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                      perchè? a livello di impianto è estremamente semplice. conta che ci sono due generatori...di cui uno a biomassa con relativo puffer PIT che viene condiviso per fare acs anche con la pdc.
                      non ci sono scambiatori, rilanci, ecc ecc ecc..
                      sinceramente online ho visto schemi molto ma molto peggiori. pieni di accrocchi inutili e costosi.




                      marcober: i problemi li avevo solo con unidirezionali su linea pdc. con questa valvola motorizzata 2 vie non ho problemi di sorta.
                      Ultima modifica di nll; 24-07-2024, 19:07.

                      Commenta


                      • Non è uno schema lineare a mio avviso, è non è nemmeno previsto da panasonic. Un volano dove confuiscono i due generatori con mandata e ritorno è un sistema più efficiente ple semplice per gestire contemporaneamente un sistema bivalente. Anche perché garantisce sempre la portata massima alla pdc. Inoltre più lo schema è semplice neno manutenzione richiede

                        Commenta


                        • Per ora il funzionamento di entrambi i generatori l'ho solo testato velocemente. Non ho ancora neanche collegato e settato la funzione bivalente. Appena arriverà il freddo farò test più approfonditi e nel caso correggerò mettendo il volano come disgiuntore...ma non ti nascondo che mi piace poco, anche perché gioco forza obbliga ad aggiungere un altro circolatore

                          Commenta


                          • Perché, nel tuo schena c'è già un circolatore di rilancio

                            Commenta


                            • si ma è dopo il puffer e serve l' impianto. se ci interpongo ancora un separatore idraulico dovrò metterne un altro che serva tra separatore e impianto

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
                                ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                                Pensa te che la mia resistenza l'ha disattivata il CAT durante il primo avvio scollegando il magnetotermico a bordo macchina....... E io che avevo predisposto la linea 2 con tanto di magnetotermico e tutto il resto...

                                PS: io faccio ACS una sola volta al giorno e in pieno inverno (a metà giornata) la mia 9kw ci mette anche 1 ora e mezza se il giorno prima c'è stato parecchio uso di acqua calda.
                                Ultima modifica di nll; 27-07-2024, 16:37.
                                FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
                                PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato

                                Commenta


                                • Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggio
                                  ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                                  Scusa ma continuo a non capire, nel mio schema il puffer fa già da separatore, non te ne serve un'altro
                                  Ultima modifica di nll; 29-07-2024, 16:05.

                                  Commenta


                                  • Stasera se riesco provo a modificare lo schema adottando il tuo collegamento

                                    Commenta


                                    • Eccomi, ho fatto la modifica allo schema. Aggiungerebbe un circolatore. Sono indicati come 1 e 2.
                                      File allegati

                                      Commenta


                                      • Ma questo perché ti complichi inutilmente la vita con una valvola tre vie che non ti serve

                                        Commenta


                                        • sono obbligato ad averne due di valvole 3 vie: una serve per la pdc a commutare da riscaldamento a acs. la seconda è in servizio alla caldaia a biomassa per avere una mandata in climatica

                                          Commenta


                                          • Quella per acs non è un problema se usi solo la pdc. A cosa ti serve la mandata in climatica, basta mettere una miscelatrice sull'uscita del puffer. Tanto se il volano è caldo la sonda della pdc non la fa partire. Al massimo metti un termostato di sicurezza sul volano che comanda il TA della pdc, come ho fatto qui ad esempio Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG20231031103637.jpg 
Visite: 230 
Dimensione: 1.15 MB 
ID: 2286020

                                            Commenta


                                            • Stavolta sono io che non ho capito...
                                              La mandata in climatica è relativa solo alla biomassa. Quando la caldaia è attiva lavora ad alta temperatura sul puffer, poi io da lì spillo e mando al riscaldamento in climatica.

                                              Commenta


                                              • Boh, Non capisco perché far lavolare la biomassa su un volano per poi spillare con una pompa di rilancio e mandare sull'equilibratore su cui lavora anche la pompa di calore per poi avere un altro rilancio che va all'impianto. Mi sembra inutilmente complicato, costoso e energivoro. Il mio schema è molto più semplice e efficiente. Poi fai come vuoi

                                                Commenta


                                                • Non ti seguo Antonello, non capisco dove dici che è errato...

                                                  Commenta


                                                  • A cosa serve il separatore idraulico se hai già un volano?

                                                    Commenta


                                                    • Tu dici di usare il puffer anche come separatore idraulico? Tecnicamente è fattibile, ma sono 600 litri...anche usandone solo una parte sono comunque molti

                                                      Commenta


                                                      • Dipende dalle potenze in gioco. La biomassa che potenza ha?

                                                        Commenta


                                                        • non è solo questione di potenza della biomassa..il suo è un accumulo PIT per ACS
                                                          usarlo con la funzione di separatore (da meta in giu suppongo) e di accumulo ACS (sopra), secondo me non è ne carne ne pesce.

                                                          Nello schema Panasonic (che comunque ha rilancio, 3 vie e miscelatrice) inerziale e acs sono separate..e cosi secondo me è efficiente..con PIT è complicato..e comunque per mandare pdc su 2 altezze di PIT serve comunque una 3 vie..dato che devi fare 2 T diverse.
                                                          Lo schema attuale in uso mi sembra il piu pulito.
                                                          CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                                          Commenta


                                                          • La caldaia attualmente può spingere fino a 24kw. Contate però che il mio obiettivo è non più usarla.

                                                            Stasera provo a fare uno schema, tanto non costa nulla e lo discutiamo.

                                                            Commenta


                                                            • niente, ho provato a fare un disegno col solo puffer usato anche come separatore ma non ne cavo fuori nulla.
                                                              l' unica maniera che ho trovato è come il disegno che ho fatto qui:



                                                              che sarebbe poi come lo schema di Antonello, solo che io ho puffer e caldaia a biomassa e lui ha boiler e caldaia a gas.

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X