< PDC Panasonic Aquarea - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PDC Panasonic Aquarea

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ciao,

    la sonda di temperatura è inegrata nel pannello comandi che hai fotografato. è ubicata praticamente dove vedi il led verde. devi sono verificare dai menù come è impostata la macchina.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Conte92 Visualizza il messaggio
      Buonasera,
      dopo mille peripezie (causa 110) [...]​
      Direi che come prima cosa ti devi dare una letta al manuale utente della macchina, che spiega tutte queste cose (e tante altre che è utile sapere se vuoi usare la macchina al meglio).
      Poi se hai dei dubbi torna qua (oppure fai una ricerca all'interno di questa discussione, dal momento che le situazioni "base" sono già tutte discusse - anche se capisco che cercare tra 369 pagine non sia semplice).
      Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.

      Commenta


      • Si, infatti... Avevo provato prima di chiedere a cercare nelle pagine parole chiave tipo "temperatura mandata". Non ho trovato qualcosa che mi risolvesse questo problema ma in compenso ho trovato molte altre cose interessanti. Quindi continuerò a cercare e male che vada troverò altre cose! ahahah Grazie della risposta comunque. Marco
        Ultima modifica di nll; 18-09-2024, 15:25.

        Commenta


        • Buongiorno,
          dovrei installare una aquarea monoblocco in r32. Per ragionare sul dimensionamento vorrei capire la potenza minima erogata (prima dello spegnimento per intenderci) sia della 7kw che della 9kw. (WH-MDC07J3E5 per la 7kw)

          Ho provato a cercare nei data sheet pubblicati sul sito di panasonic anche in proclub ma non trovo nulla...

          Qualcuno ha a disposizione questi dati? Mi pare di capire che siano schede disponibili, ma fatico a trovarle...

          grazie!!

          Commenta


          • Se cerchi il service manual in inglese (cerca su google "#MODELLO service manual") dovresti trovare il PDF scaricabile con anche tutti questi dati.

            Comunque posso dirti che il modello da 9kW al minimo consuma 400W (che diventano poco più di 500W effettivi ciucciati dalla rete, considerando il funzionamento totale e non solo il compressore).
            Ultima modifica di nll; 23-10-2024, 17:18.
            Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Andrese Visualizza il messaggio
              ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
              Potenza termica minima erogata la vedo difficile da calcolare, non c'è neanche tra le statistiche disponibili sul cloud Panasonic.
              La mia 9kw assorbe 400w con compressore al minimo (+circolatore non calcolato). Non so quanto eroghi al minimo come apporto termico.

              Non credo siano conti fatti bene, ma comunque ecco un veloce calcolo di proporzione...
              9kw termici corrispondono ad un assorbimento max di 3,83kW dal manuale. Quindi quando va al minimo consumando 450w (400w compressore + 50w circolatore) dovrebbero corrispondere a 1,06kW termici.
              Ultima modifica di nll; 23-10-2024, 17:19.
              FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
              PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato

              Commenta


              • Originariamente inviato da fpk Visualizza il messaggio
                Potenza termica minima erogata la vedo difficile da calcolare, non c'è neanche tra le statistiche disponibili sul cloud Panasonic.
                [...]
                9kw termici corrispondono ad un assorbimento max di 3,83kW dal manuale. Quindi quando va al minimo consumando 450w (400w compressore + 50w circolatore) dovrebbero corrispondere a 1,06kW termici.
                Come del resto anticipi, fatti cosi' i conti sono poco affidabili. Per dire, prima guardavo un giorno a caso di gennaio scorso, fuori c'erano 8° (quindi non molto freddo) e a regime, con consumo di 400W (530W reali alla presa elettrica) e temperatura di mandata 33° produceva intorno a 2.6kW di potenza termica.
                Qualche giorno dopo, con 4° esterni, la PDC da valori molto simili, ma dice che il consumo era 600W (660W reali alla presa elettrica).
                In sostanza (come già evidenziato in tantissimi commenti in questa discussione) il consumo segnalato della PDC è tagliato con l'accetta (va a gradini di 200W con approssimazioni molto spinte), ma comunque i COP sono molto buoni (su quelle temperature di mandata).

                Comunque sto divagando, come da richiesta di Andrese e da conferma di me e fpk il consumo minimo è 400W (più o meno)

                Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.

                Commenta


                • Originariamente inviato da gotheric Visualizza il messaggio
                  In sostanza (come già evidenziato in tantissimi commenti in questa discussione) il consumo segnalato della PDC è tagliato con l'accetta (va a gradini di 200W con approssimazioni molto spinte), ma comunque i COP sono molto buoni (su quelle temperature di mandata).
                  Secondo me calcola solo il consumo del compressore e non del circolatore e altra elettronica varia. Questo spiegherebbe perchè in condizioni esterne simili vediamo valori diversi (il circolatore potrebbe avere più o meno velocità e conseguentemente consumi diversi)
                  FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
                  PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato

                  Commenta


                  • Che calcoli solo il consumo del compressore non c'è alcun dubbio. Dalle mie rilevazioni è un consumo calcolato molto grossolanamente (in particolare al minimo), per almeno 2 motivi:

                    - la PDC per consumo da sempre multipli di 200W, il che è irrealistico (non da mai "550W", ma o 400W o 600W...) e evidentemente sintono di un arrotondamento "brutale". Invece la frequenza del compressore in quei casi va da 18.6Hz a 23.6Hz con valori decimali rilevati e in maniera più "continua".

                    - come da mio esempio sopra, in un caso PDC dava 400W, ma un consumo reale alla presa di 530W (ma nei minuti prima/dopo arrivava anche sopra i 550W), quindi +130/150W rispetto a quanto segnalato, in altro caso 600W con consumo alla presa di 660W, quindi +60W. Quindi il circolatore (che in entrambi i casi faceva attorno ai 10L/minuto) avrebbe dei consumi che variano cosi' tanto? (considerare poi che in quei W aggiuntivi c'è anche altro, elettronica, scheda esterna wi-fi, varie ed eventuali).

                    Detto questo, è un tema affrontato decine di volte in queste pagine (a volte anche in maniera più "filosofica", ovvero se è giusto o meno ai fini del calcolo del COP considerare solo il compressore e se è più corretto considerare tutto), con valutazioni diverse (anche in funzione della serie usata, perchè da questo punto di vista ci possono essere delle differenze).
                    In realtà alla fine è anche poco utile, giusto per fare un po' di chiacchiere
                    Ultima modifica di nll; 23-10-2024, 17:20.
                    Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.

                    Commenta


                    • se misurate con una qualsiasi pinza vedrete consumi anche sotto i 400w

                      Commenta


                      • Grazie veramente per le risposte!

                        gotheric il manuale si trova anche in italiano?

                        Il mio intento è capire se la 7kw e la 9kw modulano in basso (come potenza minima erogata) uguali o pressapoco uguali. Ho un fabbisogno termico per cui vanno bene diciamo entrambe. Sono un po' lì nel mezzo. Quindi vorrei capire meglio se la 9kw modula bene in basso (e mi pare di capire così dato che richiede al minimo 400W) allora mi convinco sulla 9... Non vorrei che mi venisse installata sovradimensionata e poi avere problemi. Oramai gli inverni sono sempre meno rigidi e lunghi. In inverno sono a 750smc per riscaldamento acs e cottura. 140mq abbastanza ben isolati.

                        Altra questione è in produzione di freddo per l'estate. Avendo il radiante vorrei che facesse anche raffrescamento. Per la deumidifica accenderei spot il dual split. Al momento ho un 12.000 + 9.000 e li devo tenere accesi tutto il giorno nelle ultime estati torride (Bergamo centro città). Forse meglio la 9kw per gestire l'estate? In estate il dual split mi consuma in media 10kwh al giorno!!

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Andrese Visualizza il messaggio
                          Grazie veramente per le risposte!

                          gotheric il manuale si trova anche in italiano?

                          Il mio intento è capire se la 7kw e la 9kw modulano in basso (come potenza minima erogata) uguali o pressapoco uguali.[...]
                          Il service manual (almeno della serie J) si trova solo in inglese.

                          Se non ricordo male 7kW e 9kW serie J sono sostanzialmente la stessa macchina, con stessa modulazione minima, e con differenze solo a livello di firmware per la modulazione massima (9kW spinge di più).
                          Se ne parlava in passato su questo thread, in ogni caso verifica la cosa.

                          Per la questione raffrescamento non ti so aiutare (non lo uso essendo su radiatori).
                          Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Andrese Visualizza il messaggio
                            ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                            Io nella tua stessa situazione ho scelto la 9kw per fare ACS più velocemente (lo faccio 1 sola volta al giorno) e per stare più "tranquillo" in caso di giornate particolarmente fredde.
                            Con la 7 sarei stato proprio al limite del fabbisogno termico (calcolo legge 10) ma sarebbe andata bene lo stesso...

                            Io la uso in raffrescamento su radiante. Secondo me per raffrescare spinge di più che a riscaldare e consuma ovviamente di più.
                            Ma io uso il raffrescamento a pavimento senza deumidificatore e quindi tengo una mandata più alta di quanto potrei spingermi per non raggiungere mai il punto di rugiada (in casa mantengo 24-25 gradi fissi). In sintesi probabilmente in raffrescamento consumerebbe ancora di più di quanto già non faccia adesso...
                            Ultima modifica di nll; 23-10-2024, 17:21.
                            FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
                            PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Andrese Visualizza il messaggio
                              . Per la deumidifica accenderei spot il dual split. Al momento ho un 12.000 + 9.000 e li devo tenere accesi tutto il giorno nelle ultime estati torride (Bergamo centro città). Forse meglio la 9kw per gestire l'estate? In estate il dual split mi consuma in media 10kwh al giorno!!
                              non penso te la cavi così facilmente col la deumidifica sai ? alla peggio puoi tenere accesi gli split come raffrescamento principale, e nelle giornate torrride affiancare anche il radiante.
                              solo radiante e senza deumidificatori seri devi mandare a mandata altina

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da gotheric Visualizza il messaggio
                                ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                                Per quanto riguarda la portata indicata è affidabile? siccome devo solamente far fare il primo avvio e per monitorare il tutto ho sia il consumo elettrico reale che due sonde di temperatura per cui mi manca solo la portata per risalire alla potenza, se quest'ultima fosse affidabile eviterei di mettere un misuratore di portata
                                Ultima modifica di nll; 23-10-2024, 17:22.

                                Commenta


                                • Buongiorno dovrei cambiare la pompa di calore devo acquistare una 16Kw per la mia casa vorrei un consiglio mi hanno proposto una LG , Panasonic E Buderus secondo voi su quale pompa dovrei orientarmi

                                  Commenta


                                  • Originariamente inviato da lucass Visualizza il messaggio
                                    ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                                    Non ho mai fatto una verifica con strumenti terzi, ma non ho motivi di credere che non lo sia. Ti posso dire che il valore riportato dalla mia macchina fluttua tra ~9 e ~26L/min, e riporta anche i decimali.

                                    Da quel che posso vedere "spannometricamente" l'unico dato riportato dalla macchina che parecchio arrotondato è il consumo in kW. Tutti gli altri dati sembrano realistici. Però, ribadisco, non ho mai fatto confronti con strumenti terzi.
                                    Ultima modifica di nll; 23-10-2024, 17:23.
                                    Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.

                                    Commenta


                                    • Originariamente inviato da Salva53 Visualizza il messaggio
                                      ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                                      Se lo chiedi nel topic in cui si parla solo di Panasonic, direi che non possiamo dirti altro che Panasonic
                                      Ti consiglio di dare un'occhiata alle altre discussioni di questo forum (si parla di tutte le macchine), e al limite di aprirne una specifica.
                                      Ultima modifica di nll; 23-10-2024, 17:23.
                                      Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.

                                      Commenta


                                      • Originariamente inviato da Andrese Visualizza il messaggio
                                        ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                                        Ciao,
                                        ho una serie J monoblocco da 9kW, posso dirti che per esempio da rilevazioni dell'inverno scorso 04/01/2024 alle 20.00 temperatura esterna 6°C in modulazione minima a 19Hz, temperatura di mandata (28.25°C e ritorno 26.75°C) consumava 562W allo shelly (comprese 2 pompe extra di rilancio circa 17W l'una) rendeva 3.16kW termici. Sul comando segnava consumo di 400W e potenza termica 3kW.
                                        D'estate ha un difetto non è possibile mandare l'acqua sopra i 20°C, se imposto 20°C va 18°C e poi pian piano modula al minimo, il punto che con quella temperatura congelo la casa.
                                        Io abito in pianura padana e ho fatto 45h di resistenza in un inverno la maggior parte in gennaio, consiglio un volano con funzione di separatore (4 tubi) da 100L per gli sbrinamenti, io ne ho uno da 50L e capita che nelle situazioni più critiche con umidità relativa prossima al 100% finisca in un loop infinito di sbrinamenti uno ogni 45min.
                                        Ultima modifica di nll; 23-10-2024, 17:24.

                                        Commenta


                                        • Scusa da dove si vede la resa in kw termici?

                                          La mia d'estate manda anche a 25° no problem
                                          Ultima modifica di nll; 23-10-2024, 17:24.
                                          FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
                                          PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato

                                          Commenta


                                          • Non si vede, bisogna calcolarsela e devi avere il modulo Aquarea Smart Cloud, nel mio esempio con temperatura di mandata di 28.25°C e ritorno di 26.75°C (Δt 1.5°C) x la portata 30.21l/min x 60 = 2718.9kcal/h, poi si con converte in kWh dividendo per 860.4 e si ottiene 3.16kWh in un ora di tempo. Quindi istantaneamente 3.16kW termici.

                                            Se posso chiedere, come fai ad impostare in raffrescamento 25°C di mandata? Io posso decidere solo in un range che va dai 7°C ai 20°C in questa modalità.
                                            Ultima modifica di nll; 23-10-2024, 17:24.

                                            Commenta


                                            • Originariamente inviato da Daniele789 Visualizza il messaggio
                                              Se posso chiedere, come fai ad impostare in raffrescamento 25°C di mandata? Io posso decidere solo in un range che va dai 7°C ai 20°C in questa modalità.
                                              In verità ho detto una stupidaggine, la t max impostabile è 20°.. però ho visto che la PDC modula poi più in alto (ho visto mandata a 22-24 di sicuro)

                                              FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
                                              PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato

                                              Commenta


                                              • Ok grazie mille delle risposte! Tutte molto esaustive!

                                                Vada per la 9kw a questo punto (come consigliato dall' installatore e dal tecnico pana).

                                                Avete alcuni accorgimenti da segnalare o verificare con l'installatore?

                                                Tra il bollitore e l'attacco del radiante ci saranno una decina di metri in esterna. La tubazione passerà in parte sotto terra e in parte sotto pavimentazione. Va prevista qualche particolare tipologia di tubazione/coibentazione?

                                                Filtri defangatori o altro del genere?

                                                A monte della linea elettrica dedicata che tipologia di mtd va messo? (Classe F)?

                                                La monoblocco serie J ha già le resistenze di backup? Sul bollitore ACS pensavo di aggiungerle se non ci sono...

                                                Ci sono moduli opzionali che consigliate acquistare?

                                                Piedini antivibranti o similari?

                                                Gestione sbrinamento condensa l'installatore pensava ad un tubo di scolo che poi finisce in fogna acque bianche da posizionare sul basamento della PDC. Può bastare o meglio ragionare su altro?

                                                Nell' elenco dei materiali che compongono il kit vedo che c'è il separatore idraulico. Non ho mai capito bene che differenza ci sia con l'accumulo inerziale. In teoria da quello che ho capito leggendo il forum è che serve per i radiatori o per quando si fa anche raffrescamento con inversione del ciclo. Ma basta il separatore idraulico o serve anche l'inerziale o sono la stessa cosa? Scusatemi ma ci tengo a capire nonostante di lavoro faccio ben altro 😅

                                                Se avete consigli sulla installazione sono molto graditi! Grazie mille



                                                Commenta


                                                • Separatore idraulico serve se non mandi in diretta sull'impianto (in diretta si intende usando la sola pompa interna alla pdc). Se dopo la pdc hai/metti ulteriori pompe è necessario: non puoi fare lavorare due pompe in serie senza separatore.

                                                  L'accumulo serve a stabilizzare impianto (meno on/off), se hai poca acqua nell'impianto (mediamente almeno 10 litri a kW) e per avere un polmone di acqua calda che aiuta, durante sbrinamenti e durante produzione ACS, a mantenere temperatura riscaldamento più stabile (maggior confort). Se lo metti sulla mandata funge anche da separatore idraulico. Se lo metti sul ritorno no.

                                                  Se il tuo impianto non ha pompe di ricircolo conviene provare a mandare tutto in diretta e mettere eventuale accumulo sul ritorno (risparmi energia elettrica della/e pompe di ricircolo di zona) e hai i vantaggi sopradetti legati ad accumulo.
                                                  Ultima modifica di Mark VI; 28-10-2024, 05:44.
                                                  FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                                  Commenta


                                                  • ciao a tutti ho una domanda sulla pressione dell'impianto, visualizzato su manometro della pdc Aquarea 9kw allinone. In pratica, un paio di settimane fa ho girato impianto da raffrescamento (con split idronici) a riscaldamento (radiante a pavimento) con funzione in climatica. In casa si sta bene e non riscontro problemi.
                                                    Solo che oggi scendendo nel locale tecnico mi è caduto occhio su pressione impianto del manometro e vedo che è 0,5 bar, mentre all'avvio del riscaldamento (quindi al massimo un paio di settimane fa era sopra 1-1.2 bar). Non ho mai avuto necessità di caricare impianto, e non mi pare di vedere perdite, anche se la casa è di nuova costruzione e forse con riscaldamento a pavimento è difficile individuare perdite nelle tubazioni.

                                                    Secondo voi da cosa potrebbe dipendere? Può essere legato al fatto che ho visto il valore stamattina presto e impianto non stava lavorando, o meglio vedevo che era in funzione riscaldamento (freccina su sole) ma compressore era spento e la valvola ricircolo interna erogava 14.0 l/min? C'è qualche prova che posso fare per capire qualcosa in più? Tipo ricaricare impianto e vedere in quanto tempo ho una nuova perdita...
                                                    Ultima modifica di Fabiodl80; 28-10-2024, 09:32.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao aggiornamento adesso che sono tornato a casa. Pressione leggermente scesa, poco sopra 0,5 bar ma nessun errore a livello di compressore. Invece ho verificato che sul pavimento della pompa di calore, in basso a sinistra c'è parecchia acqua al tatto. Adesso sento impresa, ma secondo voi che cosa devo fare? Spegnere la pompa di calore togliendo anche corrente dal quadro se riesco? Che cosa potrebbe essere.. dentro dovrei avere il serbatoio dell'acqua sanitaria 185 LT e poi la valvola di sicurezza... Penso sia qualcosa legato a impianto, perché appunto scende la pressione.. magari la valvola sicurezza che non è chiusa bene? (Era scattata una volta all'inizio prima che entrassimo ancora in casa). Però poi per i 3 anni dopo non abbiamo mai avuto pressioni fino ad adesso

                                                      Commenta


                                                      • Valvola sicurezza, vaso espansione primi indiziati... Prova ad agire per 1-2 secondi su valvola sotto al vaso espansione per vedere se esce aria (ok) o anche acqua (ko). Basta premere in su stantuffo con brugolina.
                                                        FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                                        Commenta


                                                        • Ma il vaso espansione è interno all'unita interna della pompa di calore, perché ho tolto la copertura frontale e mi trovo davanti il boiler per ACS sanitaria coperta da polistirolo? In basso vedo la valvola sicurezza, e abbassandomi totalmente vedo che gocciola da una valvolina nera proprio sul fondo a destra. Gocciola anche adesso che ho spento PDC e tolto corrente dal quadro elettrico. Ma secondo voi PDC avendo poco più di 3 anni sono interventi che rientrano in garanzia? Devo sentire oggi il cat

                                                          Commenta


                                                          • Con una foto magari qlcn saprà aiutarti.
                                                            Dopo 2 anni , senza estensione di garanzia, solitamente si paga ...
                                                            FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                                            Commenta


                                                            • Metto la foto con vista frontale, e poi anche quella presa sotto anche se lo spazio è poco, con la valvola nera da cui gocciola. In questi 3 anni non ho mai avuto perdite di pressione né tanto meno perdite acqua.. o almeno magari qualche trafilamento senza essermene accorto, visto che non ho mai fatto controlli non avendo né errori né problemi di pressione appunto.
                                                              File allegati

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X