Originariamente inviato da Polvere79
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC LG THERMA V ( aria-acqua)
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Francy disperdi meno di quei 15 metri cubi . è impossibile . forse consumi 15 metri cubi mese metano acs . sul discorso lavatrice , i +++ sono DIPENDE , perché la cosa importante è adoperare il tipo di lavaggio giusto x LA QUANTITÀ del bucato sui kg della lavatrice . Potendo , il lavaggio più ecologico è cotone 40 gradi , ma con cestello pieno ! Oppure se hai 1 kg scarso di roba da 1 giorno tipo mutande , si deve fare RAPIDO . ecc... I +++ si realizzano esclusivamente con meno acqua , poiché è il solo parametro modificabile .
Commenta
-
da manuale l'accumulo della mia caldaia disperde 170w*24h=4kw=0,5mc di metano al gg. i dati considerano acs a 60°C e ambiente a 20°C. stocco acqua a temperatura mediamente minore, l'ambiente è un po' più freddo di 20°C ma non sarò così tanto distante da quanto scritto.
per la lavatrice non so quanto siano i consumi reali, ma ho intenzione di monitorarla per qualche tempo con un sonoff giusto per farmi un idea (il consumo non è un parametro su cui posso agire) . di certo non viene usata nel migliore dei modi, ma ha un sensore che pesa il carico e indica a display la % di carico con passo abbastanza fisso (ogni 500gr forse), quindi l'elettronica dovrebbe mettere una parziale pezza al tipo di utilizzo.
per il discorso pdc, e anche per tornare un po' IT.
la lg del thread in questione è probabilmente superiore meccanicamente (compressore scroll+iniezione vs twin-rotary senza iniezione della mitsu). la lg ha anche un minimo leggermente inferiore alla mitsubishi e un massimo superiore.
quello che mi interessa della mitsu è però la silenziosità, il software migliore, la possibilità di usare il comando interno come sonda ambiente in modo da usarla in modalità climatica+T.interna, la possibilità di accoppiarla con appositi serbatoi interni (nel mio caso ci sta solo quello più piccolo da 170lt) dove è tutto progettato e montato in fabbrica, cosa che mi permette di ottimizzare al massimo gli spazi interni (non ho spazio da dedicare alla pdc) ed avere un valore di rendimento certificato nella produzione di acs (a+).
ah, circolatore e vaso d'espansione sulla lg sono sull'unità esterna, sulla mitsu sono sull'unità interna (cosa che preferisco di gran lunga ma che influenza la mia scelta.
ah, la installerei su impianto a termosifoni. la mitsu ha un rendimento del 15% superiore rispetto alla lg e oltretutto dichiarato su un fabbisogno di 8,5kw e non (mi pare) 6kw della lg. non mi stupirebbe che con fabbisogno di 8,5kw il rendimento della lg scenda ulteriormente.
certo che è ben più cara della lg (5000€ vs 3000€ delle sole unità esterne), ognuno poi fa i suoi conti in base alle proprie necessità
Commenta
-
Originariamente inviato da Bowen Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***Ultima modifica di nll; 02-10-2024, 20:12.Casa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
- Mi piace 1
Commenta
-
Sei perplesso su tutto, mah! Comunque ti chiedo cortesemente di non inquinare i 3d che parlano di altroCasa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
Commenta
-
Va bene . scusate . Si , sono abbastanza perplesso su diverse cose . Credo sia anche un bene , del resto lo spirito del sito sarebbe legato all' ambiente , ma non trovo nessuno che dice " con la casa così , ho creato meno inquinamento e sono più ecologico " , è tutto su altro . sarebbe da fare una sezione non energeticambiente , ma energeticavogliospenderemenosenzatenercontodellasp esainiziale . Poi sai , io mi fisso su cose come dice Raf , piccole , e forse ha ragione a me non pare siano proprio piccole , x lo meno se prese tutte insieme . Non mi piace gongolare sugli errori di altri , ripeto io faccio presto , sto fermo e quindi non sbaglio , sarebbe più costruttivo dire " ragazzi mi sono accorto che il PIT non è tutta sta gran roba se poi è vaso aperto , e forse un bollitore era meglio " , oppure consigliare altri di isolare da soli subito , ACS . invece sembra la gara a darsi la pacca sulla spalla x dirsi quanto si è stati bravi a far la casa elettrica , e se la corrente viene dal carbone , amen . di errori io ne ho fatti nella mia vita , ed ammetterli se sono tosti , è dura . però , dopo , ho fatto meglio . Posso dire di aver tratto molto da qui dentro , sono in forse x la PDC , prima ero totalmente sul no . Oggi ammetto che , almeno su riscaldamento , può essere e ecologica ed economica , più del metano o del GPL . sul resto devo convincermi .Ultima modifica di nll; 02-10-2024, 20:12.
Commenta
-
Ora ti rispondo perché mi chiami in causa però come ti ripeto non continuare ad inquinare questo 3D, non è corretto per chi cerca informazioni sulla ThermaV e non sui tuoi dubbi.
Nel mio caso, ho inquinato praticamente zero dato che il mio fabbisogno di energia elettrica proviene per il 46% circa dal mio fotovoltaico, il restante lo immetto in rete quindi faccio andare gree i miei vicini di casa. Invece, quello che prelevo dalla rete, proviene da un fornitore di energia elettrica che certifica che l'energia che mi vende viene da fonti rinnovabili al 100%. Oltre a questo c'è anche il notevole risparmio economico, dato che per far funzionare tutto quello che ti ho detto qualche post fa spendo mediamente poco più di 400 euro l'anno.
Va bene adesso!Casa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
- Mi piace 1
Commenta
-
Bravo x corrente green . tutto il resto quindi x me non conta più . hai fatto il massimo e ti faccio i complimenti. Sul discorso ho speso 400€ vuol dir tutto e niente e lo sai meglio te di me , ma ripeto , bravo . stavo qui perché protendo x la therma V .
Commenta
-
130 mq di abitazione indipendente in Classe C in Zona climatica E con T media interna 22°C in inverno e 24°C in estate, ACS per 2 adulti + 1 bimbo, deumidificazione, 2 VMC puntuali, piano induzione 5 fuochi, forno, lavatrice, lavastoviglie (anche se è per i vagabondi viziati), frigorifero, 3 TV, 2 PC, 30000 km in EV.
P.S. forno e piano a induzione lavorano parecchio...
P.S.S. ho anche un'area esterna con un giardino, svariate luci ed una fontanaCasa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da leonik82 Visualizza il messaggiodeumidificazione, 2 VMC puntuali
Come ti trovi con le 2 vmc puntuali? C'è un motivo particolare per cui le hai messe?
Io sto ancora cercando la quadra per l'estate (ho solo raffrescamento a pavimento, niente deu o split o vmc attiva...)
Commenta
-
Originariamente inviato da Bowen Visualizza il messaggiostavo qui perché protendo x la therma V .
La PDC fa tutto in modo più efficiente vs qualsiasi tipo di combustibile. stop.
Tutte le pippe mentali sulle dispersioni del PIT/boiler, sul COP della casa, l'induzione, la lavastoviglie per vagabondi , il carico della lavatrice ... sono condizioni a contorno che non cambiano nulla. Quel che cambia è solo ordine di grandezza della maggiore efficienza.
Con affetto
Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
- Mi piace 2
Commenta
-
Originariamente inviato da Polvere79 Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***Ultima modifica di nll; 02-10-2024, 20:13.Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Ma cosa significa quel parametro? Mi sono anche riguardato il manuale, ma continuo a non capire il Koreano ubriaco:
"max outdoor temp. : maximum temperature generated by awhp compressor cycle"
Non può voler dire che il compressore arriva massimo, con le mie impostazioni, a 40 gradi, perché ho regolarmente l'acqua a 53! Però la fa un po' quando pare a lei...
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di nll; 02-10-2024, 20:14.
Commenta
-
Hai anche una temperatura minima sotto la quale non deve andare, c'è un altro parametro.
Quello vuol dire che fino ad un certo punto arriva il compressore e poi copre con le resistenze i gradi dell'isteresi (ma tu e io le resistenze non ce le abbiamo) quindi a te ti arriva a 53 dopo che ha raggiunto il minimo impostato in "Temp. impostata acqua sanitaria"...Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Originariamente inviato da Polvere79 Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
Per quanto riguarda i parametri ACS
leggendo e rileggendo ,
a me sembra che in Serbatoio1 la Temp. Minima sia l'interessi in basso
mentre su serbatoio2 "interesi" sia una interesi in alto.....
non so .... questo mi è sembrato dai casi di esempio sul manualeUltima modifica di nll; 02-10-2024, 20:14.LG R32 Monobl. 14kw + TML 400L. - 150mq - pavimento. radiante - Classe D - Zona climatica E
Commenta
-
Io l'avevo capita così:
Min temp è la temperatura a cui comunque l'acqua viene riscaldata
Max outdoor temp è la temperatura oltre la quale l'acqua viene riscaldata solo dalle resistenze (per chi ce l'ha). Non ho capito cosa succeda a chi non le ha. Io non le ho, ma l'acqua mi va comunque a 53° anche se Max outdoor temp è impostata a 40. Ora l'ho messa a 55, vediamo cosa succede.
Histeresis: è il range dopo il quale il riscaldamento si ferma (temperatura target + isteresi).
Ho scritto "l'avevo capita" perchè poi ho riletto questo passaggio e di nuovo mi si è smontato tutto:
"If Min temp. is set as ‘5’ and Max outdoor temp. is set as ’48’, then Session A (see the graph) will be started when the water tank temperature is below 45 °C…. If temperature is
above 48 °C…, then Session B will be started."
Come si legano 5, 48 e 45????
Commenta
-
Allora io ho preso spunto da questo frammento a suo tempo:
- Esempio: Se la temp. Min è impostata su “5” e quella esterna Max è impostata su “48”, allora
la Sessione A (fare riferimento al grafico) sarà avviata quando il serbatoio dell’acqua scende
sotto i 45° C... Se la temperatura è superiore ai 48° C..., allora sarà avviata la Sessione B.
A me parte la carica sotto i 42° e attualmente ho impostato a 49° il target del PIT, 4° temp min e 50° temp max
In definitiva, le resistenze (nell'unità interna, vedi allegato dal databook) con le mie impostazioni non si attiveranno mai da sole perché farò solo Sessione A (compressore + resistenze) avendo "Max outdoor temp" su 50°.
Se impostassi ad esempio su 52° allora le resistenze coprirebbero il restante delta di 2° questa volta da sole (Sessione B).
1 FotoMonti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Dovremmo fare una class action nei confronti di LG (o quanto meno togliere la bottiglia al koreano) per questi manuali di *****
Comunque l'ho dedotto dal fatto che stamane ho bypassato la programmazione (faccio sempre il carico dopo le 10 per via del FV) ed il PIT era a 43... appena liberata è partita con il carico quindi il fatto che la vedessi sempre (o almeno quando la guardavo io) partire sotto i 42 era una banale coincidenza.
Il PIT tra dispersioni/docce/cucina grossomodo arriva al giorno successivo sempre con quei 6/7 a volte 8 gradi in meno.
Adesso mi metto di punta e risolviamo anche questo arcano, credo a questo punto sia come dice luioMonti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
Ma tu hai la splittata o monoblocco? Io monoblocco...
Ultima modifica di nll; 02-10-2024, 20:15.
Commenta
-
Io calcolavo, sbagliando, 4 + 3 di isteresi.... 49-7=42
Domani, giornata di sole permettendo, faccio il carico poi imposto temp min su 2, al rientro faccio una doccia lunga e vedo a quanto riparte la carica. Se è come dice luio a 47° dovrebbe partire.
Se tu hai il boiler è più semplice fare la verifica.
Ho una splitMonti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
Commenta