Originariamente inviato da Dron
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC LG THERMA V ( aria-acqua)
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da max.c Visualizza il messaggioMo679 ti chiedo una grande cortesia quando potrai ci fai sapere l'assorbimento al minimo di questa pdc? È la 9kw la tua giusto?
Forse nessuno ci ha fatto caso ai 10hz... O forse si?
Attualmente le macchine che realmente modulano di più sono le Bosch compress 7000. poi 10hz su una macchina da 9kw significa circa 900w termici quindi a cop elevati (5) arriverebbe ad assorbire 200w? Mi sembra irrealisticoZona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
Commenta
-
ma la 9 kw ricordo male che arriva a 135hz? e quindi i 10hz dovrebbero essere anche meno di 900w termici.
Anche perchè 240watt li abbiamo visti consumare di minimo a una 50M ariston, che è comunque più di 7 kw, quindi 200watt non è irrealistico, ma secondo me da quei dati bisognerebbe stimare anche meno, e poi si forse che sarà irrealistico...anche perchè stiamo parlando di consumi da "circolatore" quasi quasi :-)
ps: nano, non ti sbagli, ma il fatto che chi debba fare il vuoto non lo fa correttamente, e lo stacchi appena arriva alla pressione "richiesta" è una di quelle cose che non andrebbero fatte, ma si fanno. Ecco perchè ci mettono tutti poco...!
Commenta
-
Si ma la nimbus 50 dichiara 1.5 kw di minimo a 12c , se fa cop 6 andrà ad assorbire 250, La LG non dichiara il minimo ma solo il minimo del compressore, considera che le Ecodan/Zubadan che notoriamente hanno il minimo alto, montano compressori Siam. I dati di targa di quest compressori sono anche loro 12-130hz, poi sarà l’inverter a limitare questo ad un livello impostato in fabbrica e che rappresenta il punto di vantaggio termodinamico oltre il,quale conviene spegnere. Le mie domande agli ingegneri LG sono al momento senza risposta.
secondo me arriva al Minimo a 2.5 kw termici, nin credo che arrivi sotto i 300w di assorbimento. Poi dichiara a 12c 3.1kw a cop 9 quindi 340w. Modulando ancora, qualora lo facesse il cop comunque degraderebbe mantenendo in un certo senso stabile l’assorbimento. Comunque saranno verifiche sul campo che potró fare penso già in primavera. L’impianto di monitoraggio che ho studiato sarà esterno alla pompa, sia contacalore che contakw+amperometrico, quindi spero di poter vedere i valori reali. Quindi mla lettura istantanea sarà fattibile. Per il monitoraggio software non ho ancora terminato la piattaforma hardware che raccoglie i dati. Volevo una cosa più open-source del meter di LG.Zona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioPer il monitoraggio software non ho ancora terminato la piattaforma hardware che raccoglie i dati. Volevo una cosa più open-source del meter di LG.Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Alcune foto della therma V aperta, la pompa è interessante, lo scambiatore ha una lama di alluminio che lo protegge, sull’elettronica si vede in alto a sin il connettore giallo che è la sonda della temperatura. È fascettato non riesco a capire quanto sia lungo e dove vada, dovrò aprire il coperchio superioreZona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
Commenta
-
Zona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
Commenta
-
Originariamente inviato da francy.1095 Visualizza il messaggio- chi usa gpl/gasolio magari potrebbe valutare di isolare, visto il costo di certe macchine e impianti, viene fuori quasi un cappotto o sostituzione infissi + caldaia a condensazione o sottotetto + ibrida, insomma ci sono tante tante alternative
F.Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggio[ATTACH=CONFIG]69445[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]69446[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]69447[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]69448[/ATTACH]
Alcune foto della therma V aperta, la pompa è interessante, lo scambiatore ha una lama di alluminio che lo protegge, sull’elettronica si vede in alto a sin il connettore giallo che è la sonda della temperatura. È fascettato non riesco a capire quanto sia lungo e dove vada, dovrò aprire il coperchio superiore
A guardarla smontata mi fa un che sapere che può stare sotto la pioggia ,con tutta l'elettronica che ha?
Commenta
-
Ci credo che non ti rispondono, quando vedono le tue mail vanno in modalità protezione, che ne sai più di loro
Comunque è una bestia di dimensioni notevoli, eppure non ha ne coibentazione sullo scambiatore, e non vedo neanche un minivaso di espansione interno, e neanche la valvola di sicurezza (c'è?). Come chassis credo avrebbero potuto fare davvero molto meglio, questa invece sembra un mini ex chiller di quelli da tetto immensi.
Nonostante sappiate che non la ami per i rendimenti, come interno e chassis vaillant batte tutti gli altri 10 a zero!
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioA chi interessasse...le alette ancora pulite
Commenta
-
Originariamente inviato da fnucera Visualizza il messaggio... e non vedo neanche un minivaso di espansione interno...
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioAlcune foto della therma V aperta, la pompa è interessante, lo scambiatore ha una lama di alluminio che lo protegge, sull’elettronica si vede in alto a sin il connettore giallo che è la sonda della temperatura. È fascettato non riesco a capire quanto sia lungo e dove vada, dovrò aprire il coperchio superiore
Di fatto sono le unità flesh injection più economiche sul mercato. Vanno a competere con Panasonic T-Cap e Mitsubishi Zubadan.
Peccato che LG non sia ancora matura come le altre case: non propone nulla per gestire due zone, ha centralizzato tutto nell'unità esterna così si finisce per dover portare più cavi dalla sala termica all'unità esterna.
Una cosa invece che non ho ancora capito è come connetterla ad internet. C'è l'accessiorio da prendere a parte, ok. Ma dove va installato ? Nell'unità esterna ?
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggio[ATTACH=CONFIG]69445[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]69446[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]69447[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]69448[/ATTACH]
Alcune foto della therma V aperta, la pompa è interessante, lo scambiatore ha una lama di alluminio che lo protegge, sull’elettronica si vede in alto a sin il connettore giallo che è la sonda della temperatura. È fascettato non riesco a capire quanto sia lungo e dove vada, dovrò aprire il coperchio superiore
E se qualcuno ce l'ha gia può mandarmi una foto della installazione?
Commenta
-
Bravo Maurizio, ora spetta a me fare unboxing di quella a doppia ventola (16kw).
@Raffaele usando la guida di Flanesi per Rasp +Metern +123solar, un quasi analfabeta informatico ce la può fare a mettere su un monitoraggio energetico con sdm230 ed un contalitri?
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioAlcune foto della therma V aperta, la pompa è ... il coperchio superiore
Commenta
-
Originariamente inviato da Regio Visualizza il messaggio@Raffaele usando la guida di Flanesi per Rasp +Metern +123solar, un quasi analfabeta informatico ce la può fare a mettere su un monitoraggio energetico con sdm230 ed un contalitri?
Poi lato dati occorre rispettare un tracciato e sintassi specifici.
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando TapatalkMonti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Confermo vaso di espansione 8L, confermo valvola di sicurezza, piccole migliorie rispetto alla precedente, le schede hanno un rivestimento plastificato. La metto su balcone quindi i cavi saranno corti,
comunque l‘interno si potrebbe coibentare. Lascia spazio per lavorare.
Vaillant è sicuramente superiore dal punto di vista delle rifiniture. Purtroppo come tu stesso puoi testimoniare, ciò non migliora l‘efficienza. Servirà quindi tutta questa coibentazione interna?Zona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggio...
comunque l‘interno si potrebbe coibentare. Lascia spazio per lavorare.
Vaillant è sicuramente superiore dal punto di vista delle rifiniture.
Vaillant è avanti come design e lamiere. Per il resto non lo so. L'unica che ho visto aperta era di ormai 6 anni fa.. quella si che sembrava un condizionatore adattato. Poi ho visto che sono uscite le versioni /2 e ultimamente /3 per le quali dichiarano prestazioni decisamente migliori.
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioAttualmente le macchine che realmente modulano di più sono le Bosch compress 7000. poi 10hz su una macchina da 9kw significa circa 900w termici quindi a cop elevati (5) arriverebbe ad assorbire 200w? Mi sembra irrealistico
2,80 kw termici per la 5 - 3,00 kw termici per la 7 - 3,10 kw termici per la 9 che corrisponderebbero a un assorbimento di:
311 w per la 5 - 333 w per la 7 - 344 w per la 9
Io non vedo grandi differenze tra la piccola e la grande sotto questo aspetto. O sbaglio qualcosa?
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioVaillant è sicuramente superiore dal punto di vista delle rifiniture. Purtroppo come tu stesso puoi testimoniare, ciò non migliora l‘efficienza. Servirà quindi tutta questa coibentazione interna?
ps: ma dove è il vaso? nella foto non si vede!
Commenta
-
Originariamente inviato da fnucera Visualizza il messaggioPs: ma dove è il vaso? nella foto non si vede!
Commenta
-
Originariamente inviato da luca67vi Visualizza il messaggioParlando di lg r32, la scheda dei carichi parziali porta a 12°w35°, Fattore di carico 15% e COP 9 rispettivamente:
2,80 kw termici per la 5 - 3,00 kw termici per la 7 - 3,10 kw termici per la 9 che corrisponderebbero a un assorbimento di:
311 w per la 5 - 333 w per la 7 - 344 w per la 9
Io non vedo grandi differenze tra la piccola e la grande sotto questo aspetto. O sbaglio qualcosa?
Commenta
-
Originariamente inviato da francy.1095 Visualizza il messaggiole tre versioni hanno lo stesso scambiatore e immagino, per economie di scala, lo stesso compressore. non mi stupisco che il minimo sia pressochè uguale. è così anche per molte altre marche
(prezzi online 3.000 euro per la 9 kw e 2.500 euro per la 5 kw).
Ri-chiedo agli esperti: sto sbagliando i conti?
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioAi 10hz non ci credo molto, anche perché non specifica a che temperatura esterna scende a quel regime. A noi chiaramente interessa la modulazione nelle mezze stagioni e li dipende da come e regolato l‘invertEr. Cioè magari il compressore scenderebbe pure a 10hz ma magari l‘invertEr non glielo consente perché il Cop degraderebbe d allora va in Off.
..poi 10hz su una macchina da 9kw significa circa 900w termici quindi a cop elevati (5) arriverebbe ad assorbire 200w? Mi sembra irrealistico
Poi attento che 10hz non è 10%.... quindi non sono 900w termici
Nelle mezze stagione con 12° esterni la scheda dei carichi parziali dichiara 3,10 con cop 9,40 quindi 328w... bisogna capire se li fa a 10hz perchè se così non fosse NON è assurdo che possa arrivare sotto i 300w. Se questo fosse vero la rende una macchina davvero versatile!!! Un BEST BUY!
Peccato che questo sia meno palese dalla 12kw in su (le biventola) dove questa a 12° ci da un assorbimento di 891w al 15% di carico, ripeto si tratta sempre di capire se li fa a 10hz oppure se è in grado di scendere ancora magari intorno ai 500/600w. Tutto questo per consentire una gestione più semplice nei sovradimensionamenti che NON sarebbero più un problema.Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggioSe poi un tedesco va a sciare e durante la sua assenza gli scatta il contatore in una giornata a -10
Oppure mette antigelo nell'impiantoCasa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Originariamente inviato da max.c Visualizza il messaggioBeh è proprio nelle mezze stagioni che il compressore potrà raggiungere i 10hz ovvero nei momenti dove il cop è maggiore.
Poi attento che 10hz non è 10%.... quindi non sono 900w termici
Nelle mezze stagione con 12° esterni la scheda dei carichi parziali dichiara 3,10 con cop 9,40 quindi 328w... bisogna capire se li fa a 10hz perchè se così non fosse NON è assurdo che possa arrivare sotto i 300w. Se questo fosse vero la rende una macchina davvero versatile!!! Un BEST BUY!
Peccato che questo sia meno palese dalla 12kw in su (le biventola) dove questa a 12° ci da un assorbimento di 891w al 15% di carico, ripeto si tratta sempre di capire se li fa a 10hz oppure se è in grado di scendere ancora magari intorno ai 500/600w. Tutto questo per consentire una gestione più semplice nei sovradimensionamenti che NON sarebbero più un problema.Zona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioCiao mi tendo conto che l‘assorbiMento dichiarato non è a 10hz, volevo dire che non so se arriva a 10hz! Perché li parlano di compressore, ma alla fine dipende dall‘inverter
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioCiao mi tendo conto che l‘assorbiMento dichiarato non è a 10hz, volevo dire che non so se arriva a 10hz! Perché li parlano di compressore, ma alla fine dipende dall‘inverter
Ovvio ci devono essere le "condizioni" per andare a quel regime.
Quando dici dipende dall'inverter io direi che l'inverter non fa altro che modulare il compressore in base alla richiesta di potenza. Se dichiaro 10hz perchè poi non dovrei MAI andare a quanto dichiarato? Mi sembra un po' strano o no?
Quando parli di convenienza di cop io direi che più gli hz sono bassi e maggiore sarà il cop. Non potrà mai essere "sconveniente" lavorare a hz bassi. Quindi non concordo su quello che dicevi qualche post indietro dove la pdc decide di spegnersi per cop sconveniente. La pdc si spegne perchè eroga più potenza di quella richiesta.Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
Commenta