annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PDC LG THERMA V ( aria-acqua)

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Niente, stasera è un continuo su e giù!
    passo da 866w a 1286w di continuo.
    La t di mandata (climatica) continua a variare tra i 28 e 31 gradi!!!!

    Non ho idee su come fermare questo processo!

    Commenta


    • Secondo voi, con una t esterna di circa 2/3 gradi e una mandata di 31 gradi è corretto un assorbimento di circa 1400w costanti?

      Se la t sale il consumo scende a circa 800w (mandata fissa a 31 gradi.).

      Cosa ne pensate? Ci può stare come consumo per una 16 kw?

      Grazie mille

      Commenta


      • il consumo e sempre relativo dipende da molti fattori .. per una 16w con mandata a 31 gradi ci puo stare .. devi calcolarti il cop per capire quanta energia sta immettendo la pompa nel tuo impianto, dal punto di vista energetico una volta portato a regime impianto la pdc dovrebbe modulare per compensare le dispersioni , non avendo una 16kw bisogna capire quale è la potenza minima che puo erogare , poi dipende da come è isolato involucro quanti mq deve riscaldare , temperatura esterna e come è fatto impianto, piu impianto e semplice senza testine pompe di ricircolo disgiuntori e tutte le complicazioni che molti installatori mettono piu e semplice ottimizzare i consumi

        Commenta


        • Ciao ragazzi ma secondo voi per una 16kw con accumulo inerziale, al fine di farla modulare al massimo evitando sbalzi, è meglio settare la temperatura target come INGRESSO o come USCITA?
          Grazie..

          Commenta


          • una 16 kW che scende a 800 si assorbimento è notevole
            Lg infatti temerariamente è una delle poche che dice che il range di lavoro dei suoi compressori va da 10 Hz a 130

            Commenta


            • Originariamente inviato da Bubu80 Visualizza il messaggio
              ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
              secondo me si.
              io con la mia 14kw sono piu o meno su quei valori.
              con una mandata sotto i 30gradi e T esterna un po piu alta ho visto sui 700w e anche qualcosina di meno

              per esempio ora con T esterna a 12 gradi e mandata a 28 gradi , vedo 580w
              Ultima modifica di nll; 18-11-2024, 15:30.
              LG R32 Monobl. 14kw + TML 400L. - 150mq - pavimento. radiante - Classe D - Zona climatica E

              Commenta


              • oggi la mia PdC si comporta in modo "strano".
                Ho impostato 35 gradi di t targhet (durante le ore di sole) così da scaldare gratis il più possibile.
                Nonostante sia una 16 Kw si é arenata a 32 gradi in mandata e di più non sale! consumo "poco" solo 1.5Kw ma non capisco il motivo per cui non sale fino a raggiungere la t targhet..

                avete idee su cosa potrei modificare nei setting per arrivare a quella t?
                grazie mille

                Commenta


                • ma e climatica o mandata fissa ? se climatica puoi aumentare i gradi sul pannellino o app aumentando lo scostamento in +

                  Commenta


                  • Mandata fissa!
                    stranamente non riesce a tenere la t impostata.
                    Ora è impostata per 31 gradi, fuori ci sono 7 gradi e nonostante i soli 995w di assorbimento si piazza a 30 gradi fisso!

                    Commenta


                    • prova a modificare isteresi un grado non è che cambia molto e la potenza assorbita per tenerti 30 gradi e accettabile sulla climatica puoi agire sugli scostamenti rispetto al targhet

                      Commenta


                      • buongiorno sono un nuovo possesore di pdc lg therma v da 5.5kw potrei sapere come si ricavano grafici per verificare la temperatura di mandata e di ritorno della pdc da dove li posso reperire e se qualcuno può dirmi se la mia pdc lg therma v modello hm051mr è dotata del sistema opentherm e come sapere quando la mia pdc vò in modulazione

                        Commenta


                        • ciao a tutti, ma a voi risulta che la Therma V splittata U44 da 5, 7 e 9kw sia la stessa macchina con le potenze gestibili dai jumper della macchina esterna? Grazie

                          Commenta


                          • Che abbia lo stesso compressore e provabile , che sia modificabile solo con jumper non credo, all'inizio appena installata la mia pdc da 7 sembrava che fosse piccola , avevo chiesto al cat se era possibile potarla a 9kw mai avuto risposta

                            Commenta


                            • Buonasera a tutti oramai sono due anni che ho la PDC LG Therma V monoblocco 14kw ( secondo me super sovradimensionata) considerate che sia dal pannello della Lg dove si vedono i consumi sia dall' applicazione del FV consumo in media d'inverno tra ACS e radiante 30 KW al giorno.

                              Ho una villa unifamiliare su due piani con cappotto da 10 cm ed infissi con profilo da 8 e doppia camera , pavimento radiante , FV da 6,5 KW batteria da 10,5 , LG Therma V 14 kw monoblocco con serbatoio ACS da 300 l cordivari senza resistenza interna e serbatoio da 100l per radiante. Zona climatica D.

                              Qualche anima buona con moooooolta più esperienza di me potrebbe aiutarmi ad impostare nel migliore dei modi la pompa? Grazie mille

                              Commenta


                              • Tenendo conto dell'isolamento della casa 30kw sono in effetti tantini , i consumi si ottimizzano riducendo gli on off e facendo modulare la pdc , quindi quando parte consumo elevato per portare impianto a regime poi modulare verso il basso per integrare le dispersioni , sul radiante deve lavorare con mandate dai 28/31 possibilmente in climatica, per cui devi capire come è fatto il tuo impianto e come lavora , temperatura di mandata quanti gradi , di solito all'inizio la pdc avra uno scostamento di 5 gradi tra mandata e ritorno , poi quando scenderà a 2/3 gradi se la pdc è ben dimensionata consumerà 400/500 watt, veniamo alle note dolenti hai una 14w quando una 9 kw era gia esagerata per cui fara una marea di onoff con consumi elevati , prima cosa da fare ridurre la potenza pdc qualche post precedente ho postato le istruzioni del manuale , poi capire come funziona sto impianto a che temperatura manda se hai tutto aperto no testine o altro

                                Commenta


                                • buongiorno, ogni tanto mi diletto a cercare di capire qualche arcano ( almeno per me ) della nostra Lg.
                                  ovviamente uno dei miei temi "preferiti" cioè lo Smart grid.
                                  Attualmente ho 2 shelly collegati ai morsetti SG1 e SG2
                                  e tutto funzione ottimamente.
                                  ora, leggendo la pagina che allego....
                                  sarebbe possibile secondo voi attivare una scena del genere con shelly?
                                  - se dalle ore 3 alle 5 del mattino
                                  - la temperatura esterna va sotto i -3
                                  - accendi i 2 shelly SG1 e SG2

                                  in questo caso si attiverebbe la condizione 1:1 sulla LG
                                  questo comporterà l'accensione della PDC? e l'avvio anticipato del riscaldamento?
                                  io a naso direi di no perche parla di attivazione del compressore........ pero' chiedo a voi........

                                  saluti a tutti!!!!
                                  Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Schermata 2024-12-14 alle 07.43.11.png 
Visite: 200 
Dimensione: 163.2 KB 
ID: 2296144

                                  LG R32 Monobl. 14kw + TML 400L. - 150mq - pavimento. radiante - Classe D - Zona climatica E

                                  Commenta


                                  • io ho esattamente cablato il tutto, il problema è che non funziona. Si deve abilitare qualche pin o settaggi vari? Ovviamente ho abilitato la modalità ESS dal telecomendo e settando i vari stati. Nonostante ciò, quando accendo ES1 e o ES2 la PDC non si accende. Utilizzo anche un centralina rehau per il riscaldamento radianti e quindi la PDC si accende all' accendere della centralina (La PDC si comporta da slave e si accende solo quando le testine del radiante si aprono) non so se questo puo andare in conflitto on ES1 ed ES2.
                                    Ovviamente lo shelly con cui faccio accendere ES1/2 funziona correttamente e da fase. Fase che pero non "passa" ES1/2.

                                    Grazie mille
                                    Ultima modifica di nll; 14-12-2024, 17:05.

                                    Commenta


                                    • Buongiorno,

                                      secondo voi il circolatore della 9Kw e' sufficiente per un radiante composto da 3 collettori di zona a 9 circuiti?

                                      Da progetto del termotecnico la portata richiesta e' di circa 2000 lt/h, mentre verificando la scheda tecnica della macchina vedo indicato 1560 lt/h...

                                      Da Ignorante in materia penso che non sia sufficiente per un collegamento diretto della macchina al radiante...

                                      Grazie per le vostre considerazioni.

                                      Commenta


                                      • Buongiorno,

                                        chiedo un parere tecnico per una PDC Lg ThermaV da 7 kW.

                                        Attualmente all'avvio (da pannellino in casa) la PDC attende la richiesta di acqua dal circolatore nell'impianto radiante di casa che a sua volta attende il via dalle testine delle valvole del collettore (intendo a breve toglierle perché la PDC la faccio lavorare esclusivamente controllando la temperatura acqua).

                                        Il problema che vorrei risolvere è questo:

                                        quando spengo la PDc il circolatore continua a lavorare ma vorrei che si spegnesse anche lui insieme alla PDC.


                                        Devo fare qualche collegamento nella scheda di controllo ( chiamando LG) o posso fare mettere da un elettricista un relè/ contattore .

                                        Chiedo agli esperti un chiarimento.

                                        Commenta


                                        • Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   collegamentopompalg.jpg 
Visite: 136 
Dimensione: 89.4 KB 
ID: 2296435 premesso che sarebbe bastata la pompa della pdc sul manuale vedo morsettiera 1 morsetti 4 e 5 collegamento pompa dell'acqua e vede che che va settato pin 5 a on del micro interruttore


                                          Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   collegamentopompalg.jpg  Visite: 0  Dimensione: 89.4 KB  ID: 2296433
                                          File allegati

                                          Commenta


                                          • Non sono ferratissimo ma credo che il DRY Contact non sia installato nella mia PDC.

                                            Dal manuale installatore ho trovato la pagina che attiene ai collegamenti da fare sulla morsettiera della PCB interna , dice :


                                            collegare completamente il cavo di alimentazione alla morsettiera (TB_W_PUMP_C)


                                            Una volta fatto ciò e aggiunto nel menù impostazioni che c'è una pompa esterna dovrei essere a posto?

                                            Quindi basta solo l'intervento di un elettricista senza dover chiamare l'assistenza LG ?

                                            Commenta


                                            • Certo le pdc hanno nella loro configurazione la possibilità di comandare una pompa esterna per cui se chiami elettricista e gli spieghi cosa deve fare quindi collegare la pompa sui due morsetti della morsettiera e attivare lo switch che la comanda , lg sui collegamenti elettrici non interviene, tantè che molti cat quando fanno avviamento chiedono presenza elettricista , poi che magari elettricista non sa cosa collegare e un altro discorso

                                              Commenta


                                              • Originariamente inviato da matfalci Visualizza il messaggio
                                                Buongiorno,
                                                secondo voi il circolatore della 9Kw e' sufficiente per un radiante composto da 3 collettori di zona a 9 circuiti?
                                                Da progetto del termotecnico la portata richiesta e' di circa 2000 lt/h, mentre verificando la scheda tecnica della macchina vedo indicato 1560 lt/h...
                                                Il termotecnico, oltre alla portata, dovrebbe aver detto quale sia la caduta di pressione del circuito associata a detta portata. Dovrebbe anche aver calcolato quanta potenza viene ceduta alla casa in funzione di quanto la temperatura media di mandata si discosta dalla temperatura nei locali, definendo il dato nominale per le condizioni di progetto.
                                                A partire da questi dati puoi calcolare come si comporta la pompa di calore di tua scelta: fai conto che 9 kW significano un delta di 5 gradi tra mandata e ritorno ai 1560 l/h di cui sopra. Con una portata maggiore, a 9 kW ceduti alla casa l'acqua torna con un delta inferiore, e l'opposto se circola meno acqua: quindi il sistema si autoregola in funzione del calore scambiato.
                                                A te interessera' poter cedere il calore che serve, e questo lo ottieni alzando o abbassando la temperatura di mandata.

                                                Commenta


                                                • Buon Natale a tutti. e se è possibile avere una informazione. se in certe ore del giorno ho impostato un funzionamento automatico, ma in una o più di quelle stesse ore vorrei impostare una temperatura fissa, lo posso fare manualmente? oppure la PDC non capisce cosa fare. cosa impostare? Grazie.

                                                  Commenta


                                                  • Devi usare la programmazione nella funzione stanza inserendo piu programmi ad esempio 8-11 mandata AL quindi accensione ore 8 con AL spegnimento ore 11 , poi inserisci una nuova programmazione accensione ore 11,1 con mandata fissa e temperatura e inserisci un programma spegnimento all'ora che vuoi in pratica devi accedere e spegnere impostando quello che vuoi , non so se basta solo accensione col relativo programma senza spegnimento puoi provare io non la uso per cui so che in passato avevo messo spegnimento poi accensione e funzionava

                                                    Commenta


                                                    • avendo gia impostato un programma simile a quello che dici, volendo in alcune di quelle ore, in un certo giorno, oggi per esempio, impostare una temperatura fissa come faccio?

                                                      Commenta


                                                      • la programmazione ha una validità anche giornaliera per cui basta impostare il giorno della settimana o la validità della data inizio fine , in alternativa se hai app anche su app lg volendo potresti impostare momentaneamente la temperatura per quel giorno ci sono diverse possibilità

                                                        Commenta


                                                        • Ok. Grazie. Impostando una certa programmazione, questa viene eseguita se si spegne e riaccende la macchina. Altrimenti continua con il vecchio programma.

                                                          Commenta


                                                          • Originariamente inviato da zksimo83 Visualizza il messaggio
                                                            ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                                                            Puoi pf essere specifico su cosa intendi per delta e type2?

                                                            Io sto cercando di capire come gestire il flusso, ora sono con capacità flusso costante (46 anche se non ho la minima idea di cosa significa!)

                                                            Ps qualcuno sa spiegare come funziona l'impostazione "capacità flusso costante" e i valori risc 46 e acqua calda 46?

                                                            Da quando l'ho impostata il DT tra mandata e ritorno della Pdc è attorno a 2gradi 2gramandata, 30 ritorno).
                                                            Non riesco a capire cosa significhi quel setting e il manuale ovviamente non dice nulla di nulla.
                                                            Ultima modifica di Bubu80; oggi, 18:31.

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X