Benvenuti,
apro questa discussione per radunare tutti i possessori o gli interessati alle pompe di calore aria/acqua vaillant.
Già se ne è discusso in altre discussioni riguardanti pompe carrier o ariston, ma è venuto il momento di dedicarne una tutta a essa.
Devo capire se i dati che sto raccogliendo ormai da mesi sono riscontrati anche da altri o se è un problema solo mio.
Tutto sommato mi trovo bene, e la spesa non è eccessiva, ma comunque riscontro COP a dir poco "vergognosi".
Poco più del doppio di una resistenza elettrica, cosa che non giustifica ovviamente una spesa di 4000 euro per l'acquisto di questa pompa se il rendimento è solo il doppio di una resistenza.
Purtroppo io posseggo la 115/2, ossia la versione 2 (al momento solo la 85, 8 kw, è alla versione 3), che mi segna i KWh termici solo in modo cumulato riscaldamento + acs, e quindi non sono in grado di stabilire con certezza se il cop basso sia dovuto in maggioranza alla produzione di ACS; in ogni caso è e resta bassissimo.
DATI IMPIANTO
Pompa da 10,5 Kw, abbinata a un impianto a radiatori in ghisa e acciaio sovradimensionati, con un appartamento in zona climatica B (883GG), con le pareti coibentate mediamente, e gli infissi singolo vetro e con spifferi esagerati. esposto su 3 lati, con il piano terra e il piano superiore chiusi ma non riscaldati. Al centro vano scale non riscaldato. Impianto fatto funzionare in modalità termostato (sono in attesa di spostare il sensore T esterna per farla funzionare in modalità climatica), con T ambiente impostata a 20.5 gradi 24 ore su 24. ACS con puffer di 600 litri con serpentina inox, al momento all'aria aperta, in attesa di essere chiuso con coibentazione nelle pareti.
Eccovi i dati raccolti:



apro questa discussione per radunare tutti i possessori o gli interessati alle pompe di calore aria/acqua vaillant.
Già se ne è discusso in altre discussioni riguardanti pompe carrier o ariston, ma è venuto il momento di dedicarne una tutta a essa.
Devo capire se i dati che sto raccogliendo ormai da mesi sono riscontrati anche da altri o se è un problema solo mio.
Tutto sommato mi trovo bene, e la spesa non è eccessiva, ma comunque riscontro COP a dir poco "vergognosi".
Poco più del doppio di una resistenza elettrica, cosa che non giustifica ovviamente una spesa di 4000 euro per l'acquisto di questa pompa se il rendimento è solo il doppio di una resistenza.
Purtroppo io posseggo la 115/2, ossia la versione 2 (al momento solo la 85, 8 kw, è alla versione 3), che mi segna i KWh termici solo in modo cumulato riscaldamento + acs, e quindi non sono in grado di stabilire con certezza se il cop basso sia dovuto in maggioranza alla produzione di ACS; in ogni caso è e resta bassissimo.
DATI IMPIANTO
Pompa da 10,5 Kw, abbinata a un impianto a radiatori in ghisa e acciaio sovradimensionati, con un appartamento in zona climatica B (883GG), con le pareti coibentate mediamente, e gli infissi singolo vetro e con spifferi esagerati. esposto su 3 lati, con il piano terra e il piano superiore chiusi ma non riscaldati. Al centro vano scale non riscaldato. Impianto fatto funzionare in modalità termostato (sono in attesa di spostare il sensore T esterna per farla funzionare in modalità climatica), con T ambiente impostata a 20.5 gradi 24 ore su 24. ACS con puffer di 600 litri con serpentina inox, al momento all'aria aperta, in attesa di essere chiuso con coibentazione nelle pareti.
Eccovi i dati raccolti:
Commenta