Ciao a tutti,
ho comprato casa da poco (Marzo 2018) in provincia di Roma e vorrei togliermi molti dubbi sul configurazione della PDC Daikin Rotex HPSU Compact 308 H/C.
I vari tecnici che hanno fatto prima configurazione, avviamento non mi hanno mai convinto del tutto.
Ho molti dubbi su tutta la configurazione e non so da dove incominciare ...iniziamo dalle caratteristiche della casa:
4 Persone (due grandi e due piccoli).
90 minuti la mattina e poi tutti fuori e torniamo verso le 16:30 durante la settimana.
70 mq2 totali su due piani (terra e primo piano)
Angolare con esposizione 60 ° N/E(quasi a est) e l'altra 150° E/S (quasi sud)
1Kwh fotovoltaico (in piano)
1 Pannello Solare (inclinato Sud/Ovest)
Pdc Daikin Rotex HPSU Compact 308 H/C (Modello unità interna EHSX08P30BB e modello unità Esterna ERLQ006CAV3).
La pompa di calore sta sul balcone chiusa in un armadio di cemento con porta di ferro.
Riscaldamento a pavimento e piano a induzione.
Due fain coil daikin.
Due termostati manuali (che si imposta girando la temperatura.....scusate ma non sapevo come spiegarlo)
Consumi:
Nel bimestre Marzo/Aprile con pompa di calore sempre accesa (fotovoltaico ancora non attivo) e primo avviamento ho consumato 1200 KWH.
Poi visto i consumi visto che non faceva freddo (oltre che sembrava di stare nel deserto sempre a maniche corte) ho deciso di mettere in modalità estate e usare la pompa solo per l'acqua calda.
Le configurazioni erano 48 acqua calda e 22/24 temperatura interna (se ricordo bene).
Poi ho abbassato l'acqua a 42 (ancora adesso) e i consumi si sono stabilizzati sui 5 kwh al giorno (300 mensili).
Dubbi Configurazione Acqua Calda.
Ho notato guardando il display che la temperatura dell'acqua scende molto di notte (anche quando era estate).
Anche 7-8 gradi, e' normale?
La mattina quindi parte quasi sempre.
Quindi sto cercando un modo per sfruttare il solare e non fare partire la pompa per far salire la temperatura dell'acqua.
E' stato un errore abbassare da 48 a 42?
E poi da qualche giorno ho settato il parametro (non ricordo il nome tecnico) da 5° a 7° che fa partire la pompa e porta nuovamente la temperatura a 42.
Ho pensato che alzando a 7, in quei 90 minuti della mattina in cui la temperatura scende, la pompa ritarda a partire e sfrutti di più il solare (anche se il sole da il meglio per il solare da 12:00 in poi) e quindi meno consumi della pompa.
Cosa ne pensate ? Ho sbagliato a ragionare così?
Dubbi Configurazione Riscaldamento
Oggi ho riattivato la modalità riscaldamento e ho settato la temperatura interna a 20° (di fabbrica).
Naturalmente mi aspetto che spinga parecchio.....per far salire la temperatura.
Sono andato a controllare la potenza istantanea consumata ....e il contatore segnava 3.4 KWH con fotovoltaico che produceva circa 200/300 watt.
C'era solo la lavastoviglie accesa.
E' normale che consumi parecchio la pompa (d'estate avevo notato quando avevo acceso 1 fain coil che assorbiva 1 kwh) ?
Forse perchè sta spingendo parecchio per far salire di molto la temperatura.
Secondo voi conviene che faccio lavorare la pompa 24/24 per i riscaldamenti?
Considerando che di giorno non c'è nessuno e quindi mi servirebbe l'ambiente caldo solo dalle 16:30 alle 22:30 e la mattina dalle 6:30 alle 8 ?
Termostati e Pompa di calore.
Non ho ancora capito come si parlano....Ne ho due di termostati uno sotto e uno sopra e avevo notato (a marzo) che quando ad esempio era impostato a 20 e abbassavo leggermente si sentiva un rumorino di stacco e poi la pompa si fermava se abbassavo anche l'altro.
Come se i termostati fossero a comandare anche la pompa.
Mi ricordo che il tecnico li aveva impostati a 28/30 e ci aveva detto di non toccarli (solo di spegnerli quando mettevamo estate).
Devo fare qualcosa?
Manutenzione funzionamento riscaldamento a pavimento
La casa è nuova e l'impianto usato per la prima volta da noi.
Ma avevo notato che in alcune parti del pavimento questi era più caldo rispetto ad altri.
Immagino che non possa sapere se funziona tutto alla perfezione ma vorrei almeno sapere se posso controllare qualcosa nelle cassette dove ci sono le valvole e si possono sentire a mano la temperatura dei tubi (scusate ma non so come si chiamano queste cassette).
Giusto per capire se c'e' aria (un giorno un tecnico del fotovoltaico... mi aveva detto che c'era dell'aria...ma qua ognuno dice la sua) e se posso fare qualcosa....
Vi posto una foto perché ho notato che ci sono delle specie di galleggianti gialli nei tubi trasparenti ...che sono bassi e in altri alti e girando la manopola rossa si alzava il livello....

Considerazioni finali
Scusate ho scritto veramente tanto (forse ho tralasciato qualcosa di importante) ma ho mille dubbi e spero di poterli chiarire una volta per tutte...sono già qua con il block notes....per prendere appunti
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare
ho comprato casa da poco (Marzo 2018) in provincia di Roma e vorrei togliermi molti dubbi sul configurazione della PDC Daikin Rotex HPSU Compact 308 H/C.
I vari tecnici che hanno fatto prima configurazione, avviamento non mi hanno mai convinto del tutto.
Ho molti dubbi su tutta la configurazione e non so da dove incominciare ...iniziamo dalle caratteristiche della casa:
4 Persone (due grandi e due piccoli).
90 minuti la mattina e poi tutti fuori e torniamo verso le 16:30 durante la settimana.
70 mq2 totali su due piani (terra e primo piano)
Angolare con esposizione 60 ° N/E(quasi a est) e l'altra 150° E/S (quasi sud)
1Kwh fotovoltaico (in piano)
1 Pannello Solare (inclinato Sud/Ovest)
Pdc Daikin Rotex HPSU Compact 308 H/C (Modello unità interna EHSX08P30BB e modello unità Esterna ERLQ006CAV3).
La pompa di calore sta sul balcone chiusa in un armadio di cemento con porta di ferro.
Riscaldamento a pavimento e piano a induzione.
Due fain coil daikin.
Due termostati manuali (che si imposta girando la temperatura.....scusate ma non sapevo come spiegarlo)
Consumi:
Nel bimestre Marzo/Aprile con pompa di calore sempre accesa (fotovoltaico ancora non attivo) e primo avviamento ho consumato 1200 KWH.
Poi visto i consumi visto che non faceva freddo (oltre che sembrava di stare nel deserto sempre a maniche corte) ho deciso di mettere in modalità estate e usare la pompa solo per l'acqua calda.
Le configurazioni erano 48 acqua calda e 22/24 temperatura interna (se ricordo bene).
Poi ho abbassato l'acqua a 42 (ancora adesso) e i consumi si sono stabilizzati sui 5 kwh al giorno (300 mensili).
Dubbi Configurazione Acqua Calda.
Ho notato guardando il display che la temperatura dell'acqua scende molto di notte (anche quando era estate).
Anche 7-8 gradi, e' normale?
La mattina quindi parte quasi sempre.
Quindi sto cercando un modo per sfruttare il solare e non fare partire la pompa per far salire la temperatura dell'acqua.
E' stato un errore abbassare da 48 a 42?
E poi da qualche giorno ho settato il parametro (non ricordo il nome tecnico) da 5° a 7° che fa partire la pompa e porta nuovamente la temperatura a 42.
Ho pensato che alzando a 7, in quei 90 minuti della mattina in cui la temperatura scende, la pompa ritarda a partire e sfrutti di più il solare (anche se il sole da il meglio per il solare da 12:00 in poi) e quindi meno consumi della pompa.
Cosa ne pensate ? Ho sbagliato a ragionare così?
Dubbi Configurazione Riscaldamento
Oggi ho riattivato la modalità riscaldamento e ho settato la temperatura interna a 20° (di fabbrica).
Naturalmente mi aspetto che spinga parecchio.....per far salire la temperatura.
Sono andato a controllare la potenza istantanea consumata ....e il contatore segnava 3.4 KWH con fotovoltaico che produceva circa 200/300 watt.
C'era solo la lavastoviglie accesa.
E' normale che consumi parecchio la pompa (d'estate avevo notato quando avevo acceso 1 fain coil che assorbiva 1 kwh) ?
Forse perchè sta spingendo parecchio per far salire di molto la temperatura.
Secondo voi conviene che faccio lavorare la pompa 24/24 per i riscaldamenti?
Considerando che di giorno non c'è nessuno e quindi mi servirebbe l'ambiente caldo solo dalle 16:30 alle 22:30 e la mattina dalle 6:30 alle 8 ?
Termostati e Pompa di calore.
Non ho ancora capito come si parlano....Ne ho due di termostati uno sotto e uno sopra e avevo notato (a marzo) che quando ad esempio era impostato a 20 e abbassavo leggermente si sentiva un rumorino di stacco e poi la pompa si fermava se abbassavo anche l'altro.
Come se i termostati fossero a comandare anche la pompa.
Mi ricordo che il tecnico li aveva impostati a 28/30 e ci aveva detto di non toccarli (solo di spegnerli quando mettevamo estate).
Devo fare qualcosa?
Manutenzione funzionamento riscaldamento a pavimento
La casa è nuova e l'impianto usato per la prima volta da noi.
Ma avevo notato che in alcune parti del pavimento questi era più caldo rispetto ad altri.
Immagino che non possa sapere se funziona tutto alla perfezione ma vorrei almeno sapere se posso controllare qualcosa nelle cassette dove ci sono le valvole e si possono sentire a mano la temperatura dei tubi (scusate ma non so come si chiamano queste cassette).
Giusto per capire se c'e' aria (un giorno un tecnico del fotovoltaico... mi aveva detto che c'era dell'aria...ma qua ognuno dice la sua) e se posso fare qualcosa....
Vi posto una foto perché ho notato che ci sono delle specie di galleggianti gialli nei tubi trasparenti ...che sono bassi e in altri alti e girando la manopola rossa si alzava il livello....
Considerazioni finali
Scusate ho scritto veramente tanto (forse ho tralasciato qualcosa di importante) ma ho mille dubbi e spero di poterli chiarire una volta per tutte...sono già qua con il block notes....per prendere appunti

Grazie in anticipo a chi mi può aiutare
Commenta