Buongiorno tutti,
mi presento, sono Giorgio ed è la prima volta che scrivo, ma già da un po’ leggo questo forum con interesse. Premetto di essere un totale incompetente in materia…..
ho da poco acquistato una casa in provincia di Varese (zona climatica E – gradi-giorno 2.511), costruita nel 2001 e riscaldata a termosifoni (totale n. 13 - modello LBA Biasi miura 600-800 in alluminio pressofuso) .
Casa distribuita su due piani (terra e 1°). A piano terra i miei suoceri e primo piano mia famiglia (2 adulti e 3 bambini piccoli).
Superficie primo piano (spannometrica): 135 m2 circa (soggiorno + cucina + 3 stanze + 2 bagni).
Superficie piano terra (spannometrica): 90 m2 circa (sala + cucina + stanza + bagno + ripostiglio + compresa scala interna da circa 16 m2).
Dati da APE:
Classe energetica APE: E.1.
Superficie utile riscaldata (da APE): 207,50 m2.
Volume lordo riscaldato (da APE): 764,80 m3.
Superficie disperdente: 554,84 m2.
Rapporto S/V: 0,73. EPH, nd 112,07 kWh/m2 anno.
Ovviamente da relazione legge 10/1191 risultano valori differenti
, come di seguito… (provo a caricarla):
Superficie totale disperdente legge 10: 656 m2
Volume riscaldato 1.080 m3
Rapporto di forma 0,607 metri -1
Coefficiente dispersione termica: 0,063 (progetto)
Potenza totale massima: 9.558 (progetto)
Coefficienti pareti esterne 0,474 W/m2K
Coefficienti finestre esterne 2,906 W/m2K
Coefficienti portoncino ingresso 1,763 W/m2K
Dispersioni complessive Legge 10: 9.558 Watt
Fabbisogno energetico normalizzato di progetto: 32,34 kJ/GG m3
Fabbisogno energetico normalizzato limite: 33,46 kJ/GG m3
Rendimento globale calcolato: 76,18
Rendimento globale limite: 69,235
TOTALE DISPERSIONI escluso ric. Aria e orientamento 6.420
Sempre da APE risulta: EPgl, nren 168,05 kWh/m2 anno.
Quantità annua consumata in uso standard di gas naturale: 3.341,13 m3.
Probabilmente metteremo a breve un impianto FTV da 6 o 10 kw.
Stiamo anche valutando di mettere cappotto in sughero, ma visto l’investimento, quest’ultimo non sembra essere fattibile a breve.
La caldaia a metano del 2001 è una Junker-Bosch Novaterm da 24 Kw (caldaia combinata di tipo C).
Il punto ovviamente è: stiamo valutando la sostituzione della caldaia. Sono molto interessato a mettere una pdc, ma non ho idea della potenza necessaria, nè delle alternative percorribili con questi dati esposti sopra. Ho letto di molti problemi sulle pdc di Daikin (ma nella casa precedente avevamo messo da poco una caldaia ibrida gas + pdc Daikin Altherma 3 senza grossi problemi, dopo fase iniziale di calibrazione) e non ho idea di cosa scegliere. Soprattutto ho lo spauracchio che se ci lasciasse a piedi in inverno, saremmo davvero fregati. L’ideale sarebbe andare in elettrico e togliere il gas, ovviamente, ma non so quanto ciucci la casa, visto che non abbiamo un pregresso di dati del precedente proprietario.
Per ACS non ho idea….. puffer, PIT (non ho ancora capito bene cosa sia…) o altro. Di certo in 7 persone ci serve mooooooolta acqua per docce & C.
Segnalo che al piano terra c’è un caminetto a legna, mentre al piano primo abbiamo una stufa (ipotizzo in ghisa??? L’esterno è in ceramica. Per ora non la abbiamo ancora accesa. Abbiamo solo fatto fare la pulizia e a quanto pare il precedente proprietario l’avrebbe fatta andare a cannone senza mai pulirla, deformando parti interne per calore eccessivo….). Io francamente sono in generale molto contrario rispetto a pellet & C. per inquinamento e gestione “pesante”, ma le sirene del conto termico si sentono da lontano ed in generale attirano anche su questi prodotti).
Ovviamente nel pacchetto mi interessa anche sapere se qualcuno conosce un installatore in zona Varese serio, affidabile e possibilmente non vampiresco.
In tutto ciò mi chiedo inoltre se sia possibile in teoria collegare una pdc alla vecchia caldaia a metano o comunque lasciare quest’ultima di backup?
Vi ringrazio per l’attenzione e per gli eventuali suggerimenti che vorrete darmi, nonché per la preziosa risorsa di informazioni rappresentata da questo forum.
Giorgio
mi presento, sono Giorgio ed è la prima volta che scrivo, ma già da un po’ leggo questo forum con interesse. Premetto di essere un totale incompetente in materia…..

Casa distribuita su due piani (terra e 1°). A piano terra i miei suoceri e primo piano mia famiglia (2 adulti e 3 bambini piccoli).
Superficie primo piano (spannometrica): 135 m2 circa (soggiorno + cucina + 3 stanze + 2 bagni).
Superficie piano terra (spannometrica): 90 m2 circa (sala + cucina + stanza + bagno + ripostiglio + compresa scala interna da circa 16 m2).
Dati da APE:
Classe energetica APE: E.1.
Superficie utile riscaldata (da APE): 207,50 m2.
Volume lordo riscaldato (da APE): 764,80 m3.
Superficie disperdente: 554,84 m2.
Rapporto S/V: 0,73. EPH, nd 112,07 kWh/m2 anno.
Ovviamente da relazione legge 10/1191 risultano valori differenti

Superficie totale disperdente legge 10: 656 m2
Volume riscaldato 1.080 m3
Rapporto di forma 0,607 metri -1
Coefficiente dispersione termica: 0,063 (progetto)
Potenza totale massima: 9.558 (progetto)
Coefficienti pareti esterne 0,474 W/m2K
Coefficienti finestre esterne 2,906 W/m2K
Coefficienti portoncino ingresso 1,763 W/m2K
Dispersioni complessive Legge 10: 9.558 Watt
Fabbisogno energetico normalizzato di progetto: 32,34 kJ/GG m3
Fabbisogno energetico normalizzato limite: 33,46 kJ/GG m3
Rendimento globale calcolato: 76,18
Rendimento globale limite: 69,235
TOTALE DISPERSIONI escluso ric. Aria e orientamento 6.420
Sempre da APE risulta: EPgl, nren 168,05 kWh/m2 anno.
Quantità annua consumata in uso standard di gas naturale: 3.341,13 m3.
Probabilmente metteremo a breve un impianto FTV da 6 o 10 kw.
Stiamo anche valutando di mettere cappotto in sughero, ma visto l’investimento, quest’ultimo non sembra essere fattibile a breve.
La caldaia a metano del 2001 è una Junker-Bosch Novaterm da 24 Kw (caldaia combinata di tipo C).
Il punto ovviamente è: stiamo valutando la sostituzione della caldaia. Sono molto interessato a mettere una pdc, ma non ho idea della potenza necessaria, nè delle alternative percorribili con questi dati esposti sopra. Ho letto di molti problemi sulle pdc di Daikin (ma nella casa precedente avevamo messo da poco una caldaia ibrida gas + pdc Daikin Altherma 3 senza grossi problemi, dopo fase iniziale di calibrazione) e non ho idea di cosa scegliere. Soprattutto ho lo spauracchio che se ci lasciasse a piedi in inverno, saremmo davvero fregati. L’ideale sarebbe andare in elettrico e togliere il gas, ovviamente, ma non so quanto ciucci la casa, visto che non abbiamo un pregresso di dati del precedente proprietario.
Per ACS non ho idea….. puffer, PIT (non ho ancora capito bene cosa sia…) o altro. Di certo in 7 persone ci serve mooooooolta acqua per docce & C.
Segnalo che al piano terra c’è un caminetto a legna, mentre al piano primo abbiamo una stufa (ipotizzo in ghisa??? L’esterno è in ceramica. Per ora non la abbiamo ancora accesa. Abbiamo solo fatto fare la pulizia e a quanto pare il precedente proprietario l’avrebbe fatta andare a cannone senza mai pulirla, deformando parti interne per calore eccessivo….). Io francamente sono in generale molto contrario rispetto a pellet & C. per inquinamento e gestione “pesante”, ma le sirene del conto termico si sentono da lontano ed in generale attirano anche su questi prodotti).
Ovviamente nel pacchetto mi interessa anche sapere se qualcuno conosce un installatore in zona Varese serio, affidabile e possibilmente non vampiresco.
In tutto ciò mi chiedo inoltre se sia possibile in teoria collegare una pdc alla vecchia caldaia a metano o comunque lasciare quest’ultima di backup?
Vi ringrazio per l’attenzione e per gli eventuali suggerimenti che vorrete darmi, nonché per la preziosa risorsa di informazioni rappresentata da questo forum.
Giorgio
Commenta