< Pompa di Calore e Fan Coil - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pompa di Calore e Fan Coil

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pompa di Calore e Fan Coil

    Buona sera,
    sto pensando di installare una pompa di calore da far lavorare con dei fan coil. Vorrei però capire quanto convenga nel mio caso e quale tipo di pompa di calore potrebbe andare meglio.

    Pensavo ad una pompa di calore aria-acqua, che dovrebbe scaldare una superficie di 442 mq per un volume totale di 1300 m cubi. Tenendo conto che la zona climatica è classificata come E, con temperature medie estive di 24 C° e invernali di 2 C° e un tasso di umidità attorno al 75-80%, quali sono i parametri COP e EER e le temperature a cui si riferiscono più vantaggiosi? Conoscete qualche modello che farebbe al caso?

    Vorrei anche sapere se ci sono dei vantaggi effettivi ad alimentarla con dei pannelli fotovoltaici o a farla collaborare con dei pannelli solari. Cosa mi posso aspettare in termini di risparmio rispetto ad un sistema alimentato gas?

    Gazie!

  • #2
    Partiamo dalla cosa principale, se metti pdc e fotovoltaico risparmi almeno il 50% rispetto al gas.

    Ora bisogna capire di cosa hai bisogno, dovresti raccontarci come è fatta la tua casa in termini di muratura ed isolamento sia pareti che tetto/solai.
    Ovviamente se ci fosse una legge 10 sarebbe il massimo.
    Comunque già sapere oggi quanto consumi e con cosa ti riscaldi sarebbe di grande aiuto.
    Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
    Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da max.c Visualizza il messaggio
      Partiamo dalla cosa principale, se metti pdc e fotovoltaico risparmi almeno il 50% rispetto al gas.

      Ora bisogna capire di cosa hai bisogno, dovresti raccontarci come è fatta la tua casa in termini di muratura ed isolamento sia pareti che tetto/solai.
      Ovviamente se ci fosse una legge 10 sarebbe il massimo.
      Comunque già sapere oggi quanto consumi e con cosa ti riscaldi sarebbe di grande aiuto.
      Al momento non utilizziamo il fan coil. Abbiamo una stufa a legna e dei climatizzatori, ma praticamente utilizziamo solo 3 stanze.
      Abbiamo stimato che se andasse tutto l'anno per scaldare e raffreddare l'impianto intero ora come ora consumerebbe 24.000 l'anno. Dimezzare questa cifra sarebbe già ottimo.
      La classe termica non è particolarmente alta, è una casa di 50 anni fà. Allora era ai massimi livelli (doppi vetri, muri di 35 cm), adesso ovviamente c'è di meglio.

      Commenta


      • #4
        24.000 euro l'anno intendi?
        Con cosa con gli split?

        Raccontaci meglio della casa, cosa intendi muri di 35cm? Fatti con cosa? Intercapedine?
        Il tetto è solo solaio in cemento e tegole? E' per caso isolato in qualche modo?
        Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
        Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw

        Commenta


        • #5
          Più tardi scriverò un messaggio più dettagliato

          Commenta


          • #6
            Wow.. 442 mq e usate solo 3 stanze.
            Bisogna studiare bene casa e impianto per riscaldarli. Prova ad essere più dettagliato su tipo di costruzione della casa, tipolgia di impianto..
            I tuoi consumi attuali serviranno a poco visto che riscaldi solo 3 stanze.. per un totale di quanti mq ?
            L'investimento sarà comunque ingente. Che budget hai ?

            Villa singola di 200mq a piano con un piano interrato ?

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
              Wow.. 442 mq e usate solo 3 stanze.
              Bisogna studiare bene casa e impianto per riscaldarli. Prova ad essere più dettagliato su tipo di costruzione della casa, tipolgia di impianto..
              I tuoi consumi attuali serviranno a poco visto che riscaldi solo 3 stanze.. per un totale di quanti mq ?
              L'investimento sarà comunque ingente. Che budget hai ?

              Villa singola di 200mq a piano con un piano interrato ?
              Il riscaldamento della villa interessa il primo piano (344 mq) e il sottotetto (98 mq).
              I muri sono di 30 cm in mattoni con un'intercapedine in velox, il tetto in cemento e mattoni, è anche isolato ma non so dirvi con cosa.

              I consumi attuali non centrano nulla, adesso non usiamo l'impianto a fan coil che vorremmo usare in futuro. Un tecnico fatto una stima spannometrica di circa 24000 euro tra gas e elettricità per riscaldare e raffreddare tutta la casa con l'impianto così com'è ora.

              L'impianto è diviso in due, una parte fa solo caldo con 7 convettori (nei bagni e nei corridoi) e una parte fa caldo e freddo con 16 ventilconvettori fan coil. La centrale termica è alimentata con una caldaia Ariston da 80 kw, che scalda anche l'acqua sanitaria in un boiler da 300 litri. Il raffreddamento è gestito da un vecchio impianto hitachi (anni 70) che funzionava da chiller per l'acqua.

              Noi vogliamo mantenere la struttura dell'impianto e abbinare alla caldaia ariston un sistema a pompa di calore, in modo che la caldaia entri in funzione solo in determinati momenti (quando è particolarmente umido o freddo) e che la pompa di calore sostituisca completamente l'impianto Hitachi per il raffreddamento e la caldaia nel riscaldamento dell'acqua sanitaria.

              Ci interessa sapere quanto può andare a incidere l'istallazione di una pompa da calore in un contesto simile. Quanto potrebbe costare e che tipo di modelli di pompa di calore potrebbero fare al caso, che potenza, che coefficienti COP e EER, ecc.

              Poi vorremmo anche capire se e quanto possono ridurre i consumi l'istallazione di pannelli solari e fotovoltaici, per supplire a parte dei consumi.

              Vogliamo fare un buon impianto che porti ad un risparmio reale annuo il più consistente possibile.

              Commenta


              • #8
                24000 euro di gas e energia elettrica per riscaldare e raffreddare la casa con con 7 convettori e 16 ventilconvettori.
                le altre informazioni le trovi nell'altro commento

                Commenta


                • #9
                  Sarebbe davvero molto utile capire su cosa ha basato il tecnico la stima dei consumi.
                  Non intendo gli impianti attuali quanto se ha fatto un calcolo delle dispersioni e del fabbisogno termico della casa.
                  Cosa intendi per intercapedine "in velox"?
                  Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
                  Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da jaco.d Visualizza il messaggio
                    Il riscaldamento della villa interessa il primo piano (344 mq) e il sottotetto (98 mq).
                    Una casa bella grande.
                    Il sottotetto che usate è solo una porzione.. e il resto ?
                    A occhio ti serve una PDC di grandi dimensioni, nulla di residenziale, costerà parecchio.
                    Certo che mettendo i pannelli fotovoltaici potrai abbassare di molto il costo totale.

                    Ma i calcoli del tecnico li hai ? li puoi mettere in un post o ha visto la casa e fatto una stima di massima?

                    Il chiller hitachi da quanti kw termici è ?

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
                      A occhio ti serve una PDC di grandi dimensioni, nulla di residenziale, costerà parecchio.
                      Ma no chi lo ha detto che deve mettere una pdc enorme. Ci sono anche altre soluzioni.
                      Guardiamo prima i dati e su una casa che ha oltre €20000 di stima consumi non mi preoccuperei di spendere qualcosa in più nell'impianto
                      Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
                      Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw

                      Commenta


                      • #12
                        Con la pdc vuole soddisfare il carico termico anche in raffrescamento (tipicamente più alto di quello invernale) e le pdc di fascia "residenziale" arrivano a massimo 16Kw facendo qualcosa meno in raffrescamento.
                        La stima dei consumi è alta e le pdc da 20-25Kw in su costano.
                        Vediamo la stima dei carichi termici.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
                          La stima dei consumi è alta e le pdc da 20-25Kw in su costano.
                          Infatti non mi sognerei mai di mettere una pdc da 20-25kw
                          Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
                          Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw

                          Commenta


                          • #14
                            La casa è grande.. se il carico termico (da verificare) richiede quello non ci si può fare niente.
                            Molti marchi non permettono l'uso delle macchine di fascia "residenziale" montate in batteria.
                            L'avevo chiesto proprio alla ariston ma la risposta è stata negativa. Lo stesso vale per Panasonic. Non è possibile controllarle correttamente.
                            Suddividere l'impianto ? Dipende se è possibile.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
                              se il carico termico (da verificare) richiede quello non ci si può fare niente.
                              E chi lo ha detto...

                              Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
                              Molti marchi non permettono l'uso delle macchine di fascia "residenziale" montate in batteria.
                              Non serve

                              Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
                              Suddividere l'impianto ? Dipende se è possibile.
                              Quasi sempre
                              Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
                              Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw

                              Commenta

                              Attendi un attimo...
                              X