In questa discussione potete inserire degli schemi tipo per le Pdc che secondo voi risultano ottimali nelle varie configurazioni.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Schemi base per impianti con PDC Aria-Acqua
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Uno schema realizzato da un miniaturista benedettino? :-)
Forse meglio mettere un'immagine più grande.Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
- Mi piace 2
Commenta
-
Condivido lo schema studiato (grazie anche al contributo del mio idolo qui sul forum) per le esigenze dell'utente Alex94c, prendendo in prestito lo schema iniziale di gm_voyager.
E' uno schema dove si ha la possibilità di mandare ventilconvettori in serie con il radiante.
Inoltre si ha la possibilità di far lavorare anche solo il radiante o solo i ventilconvettori.
Sicuramente un'esigenza non per tutti ma potrebbe tornare utile.
Ovviamente lo schema è sempre valido rimuovendo la parte ventilconvettori e inerziale e lasciando solo radiante.
Idem se si elimina il radiante si può usare con ventilconvettori e inerziale.
In questi casi le 2 motorizzate a 3 vie non servono più.Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggioUno schema realizzato da un miniaturista benedettino? :-)
....
Non c'è modo di ingrandirla..... ci ho provato, ma diventa tutta sgranata!!!
Commenta
-
Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
consigli
Salve mi scuso la mia invadenza, sto montando una pdc "fai da te", leggendo le varie discussioni ho notato questo schema e mi piacerebbe chiederti come ti trovi oppure hai modificato qualche dettaglio?i vasi da quanti litri sono? le uscite dalla pdc sono da un pollice e un quarto? hai mantenuto la stessa dimensione fino ai collettori?
Grazie per i consigli.
Mauro.
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggioAltro schema di @fnucera nel thread della LG
[ATTACH=CONFIG]74372[/ATTACH]
PDC LG THERMA V ( aria-acqua)
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio... inserire degli schemi tipo per le Pdc che secondo voi risultano ottimali ...
- Mi piace 1
Commenta
-
PDC e altra fonte in alta T
Ciao a tutti,
Aggiungo il seguente schema, direi perfetto nei casi si debba utilizzare PDC e altro generatore in alta temperatura con distribuzione in bassa temperatura:
Lo schema prevede anche la possibilità di integrare dei piccoli emittitori in alta temperatura. Il tutto é opzionale.
Lo schema é di Jekterm. Trovate la discussione di riferimento qui.
Saluti
Commenta
-
Originariamente inviato da max.c Visualizza il messaggioCondivido lo schema studiato (grazie anche al contributo del mio idolo qui sul forum) per le esigenze dell'utente Alex94c, prendendo in prestito lo schema iniziale di gm_voyager.
E' uno schema dove si ha la possibilità di mandare ventilconvettori in serie con il radiante.
Inoltre si ha la possibilità di far lavorare anche solo il radiante o solo i ventilconvettori.
Sicuramente un'esigenza non per tutti ma potrebbe tornare utile.
Ovviamente lo schema è sempre valido rimuovendo la parte ventilconvettori e inerziale e lasciando solo radiante.
Idem se si elimina il radiante si può usare con ventilconvettori e inerziale.
In questi casi le 2 motorizzate a 3 vie non servono più.
Ho riscaldamento a termosifoni (sostituirebbe il radiante dello schema) e installerò unità idronica canalizzata per il condizionamento.
con questo schema:
1) in inverno avrei la possibilità di usare in CALDO entrambi i sistemi, insieme o in modo indipendente
2) in estate posso girare al FREDDO il condizionamento. Il condizionamento si dovrebbe solo interrompere per riscaldare il combi per ACS.
ho capito bene?
Esiste una configurazione migliore per questo utilizzo?
Commenta
-
Ho guardato un webinar per un progetto di pdc con deumidificatore comfodew.
allego screen della proposta
in pratica viene inserito un piccolo puffer sul ritorno per garantire alla pdc abbastanza acqua nel caso in cui la valvola del impianto radiante dovesse chiudersi.
Quello che mi chiedo è come modificare questo schema per inserire un PIT per ACS (nel webinar dicevano di usare una pdc dedicata).FTV: 16x JA SOLAR JAM60S20-385/MR (1,54kW EST + 4,62kW SUD = 6,16kW) + Solaredge SE6000H + 1x LG Chem RESU 16H PRIME
Commenta
-
Buongiorno a tutti, vorrei condividervi l'impianto che termotecnico e idraulico si apprestano a fare nella mia abitazione (si tratta di nuova costruzione).
Considerando la componentistica, PDC e VMC, ormai definita, più lo guardo meno mi convince. A cosa serve una pompa di rilancio messa in quel modo? Messa così non mi sembra abbia molta utilità. Potrei andare benissimo in diretta mettendo il volano sul ritorno mettendo poi una valvola di by-pass.
A quel punto riuscirei a gestire prevalenze e portate nel modo corretto? La VMC richiede 360 l/h con perdita di carico di 1840 DaPa (0,18 bar). Casa con 200mq riscaldati ed Eph,nd = 40 kWh/mq (probabilmente meno viste alcune migliorie).
Previsto passo 10, ma lo obbligherò ad andare almeno su passo 15.
La pompa di ricircolo P1 prevista è la Wilo Yonos PICO 25/1-8.
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da axoduss Visualizza il messaggioHo guardato un webinar per un progetto di pdc con deumidificatore comfodew.
allego screen della proposta
[ATTACH=CONFIG]79570[/ATTACH]
in pratica viene inserito un piccolo puffer sul ritorno per garantire alla pdc abbastanza acqua nel caso in cui la valvola del impianto radiante dovesse chiudersi.
Quello che mi chiedo è come modificare questo schema per inserire un PIT per ACS (nel webinar dicevano di usare una pdc dedicata).
forse sarebbe il caso che tale valvola scaricasse sull inerziale allora si avrebbe un minimo di volume di circolazione per la pdc
Commenta
Commenta