< Clivet, elfoenergy edge evo e Cloni! - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Clivet, elfoenergy edge evo e Cloni!

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • No purtroppo nessuna notizia.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Giù87 Visualizza il messaggio
      Aggiorno...penso fosse il filtro con un po di sporco a mandare in e8. Forse dovrei decidermi di cambiarlo e metterne uno più serio che non si sporca ogni 10gg. Basta un po' di sporco per mandare la pdc in e08...
      Sto valutando anche io la installazione di una pdc Midea, leggo però che è sensibile alla portata.
      Dal collettore 1" o più, partono 10 termosifoni con tubazioni in rame da 10mm, ritenete che possa essere un problema per il flusso della PDC
      FV 2012 3kWp https://www.energeticambiente.it/cor...ilies/cool.png 12xSharp ND-R250A5 poly + PVI-3.0-out-s-it

      Commenta


      • Fine mese verra il cat ufficiale... proverà a cambiare dei parametri e se non riesce così valuterà se sostituire la pompa perché probabilmente e il pvm che lavora male e manda segnali errati tra lettura flussometro e scheda. Invece per quanto riguarda il funzionamento in generale se ha un impianto vecchio a termosifoni, deve valutare insieme al suo termotecnico se montare la pdc con ulteriore pompa di rilancio e volano termico o mandarla in diretta sull'impianto. Purtroppo su impianti già realizzati si ci deve adattare ma di base se lavora per molte ore una volta che o termosifoni arrivano a temperatura la pdc deve mantenere un regime minimo di funzionamento e va comunque bene . L'importante è non far scendere mai più di 2 gradi la temperatura ambientale desiderata dentro casa anche lavorando a fasce orarie...

        Commenta


        • Prezzi Midea mono R32 in questo periodo (spedita dall'Italia, iva e trasporto inclusi)

          MHC-V7WD2N8-C a 1820€
          MHC-V9WD2N8-C a 2107€
          MHC-V12WD2N8-C a 2350€

          La 5, 7, 9 kW sembrano la stessa macchina solo più o meno depotenziata. Idem la 12, 14, 16 kW.

          Per chi è a cavallo tra 9-12 kW mi domando se in questi casi conviene puntare alla taglia più bassa (tirata al massimo) o alla taglia più alta (che sembra meno spinta, infatti COP sono a favore di quest'ultima). Quale modulerà meglio?

          Questo modello compatto viene rimarchiato anche da Baxi (Auriga compact), forse l'hanno personalizzata con un circolatore più potente che potrebbe far comodo se si alimenta in diretta impianto. Clivet a catalogo ha le versioni meno compatte (Edge Evo), ma non mi risulta abbia queste compatte che fanno comodo per metterle anche in spazi ridotti. Riello ora rimarchia Carrier (in R290 e sembra prodotto valido).

          ​​​​​​A sensazione mi sa che quelle rimarchiate (nel caso specifico Midea e cloni) hanno assistenza più capillare nel mercato italiano rispetto a Midea stessa.

          Sarebbe interessante una Midea compatta in R290 (stile Vaillant Aero Plus o Carrier AquaSnap). Ma dalla presentazione sul sito Midea/Clivet sembra saranno di dimensioni un tantino maggiori (simili alla Edge Evo).
          Non credo che le R290 necessitino di spazio maggiore rispetto alle R32 monoblocco.
          ​​​​​​Ho ipotizzato quindi ci fossero prestazioni migliori con superficie alettata maggiore, ma se confronto Auriga e Auriga Compact della Baxi non sembrano esserci differenze prestazionali (a parità di potenza).
          FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

          Commenta


          • Io credo che piu sali di potenza e meno arrivi in basso, in genere viene calcolata in percentuale pr esempi 30%
            Il 30% di una meccanica da 14 è piu alto di una meccanica da 9
            La mia clivet da 10 Kw modula intorno ai 3
            Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
            Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
            Utente EA dal 2009

            Commenta


            • Ok grz, ma è il 30% della potenza nominale dichiarata su tutte le taglie o solo se si salta dal compressore meno potente (5-7-9 kW) al compressore più potente (12-14-16 kW)?

              Dai precedenti post ho visto che qualcuno lamenta scarsa modulazione, ma al post #305 ho visto che ci sono deep switch per modificare potenza.
              Giocando con deep switch la potenza minima resta la stessa e limitano solo la potenza massima? O regolando la potenza massima inverter modula in basso al 30% della nuova potenza "massima relativa" impostata da deep switch?
              Non è che tra la 5-7-9 kW (che sembrano essere la stessa pdc) la casa madre regola solo deep switch?
              Mi piace sta cosa dei deep switch ma vorrei capire a fondo come/cosa regolano.

              Esempio:
              ho modello 9-10 kW nominale e al 30% modula a 2,7-3kW.
              Impostando i deep switch a 5-6kW il limite minimo resta 2,7-3kW o scende?
              E se invece ho la 5-6 kW nominale, quanto modulerà? Al 30%, quindi 1,5-1,8 kW o il limite resta 2,7-3 kW perché in realtà è una 9-10kW "depotenziata"?
              FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

              Commenta


              • Il minimo è dato dalle caratteristiche del compressore, la mia sotto i 3 circa ci va spegnendosi.................................
                un compressore da 16 penso che sotto i 5 non lo vedrai mai, altrimenti a cosa ti serve una 16

                La mia lavora per il 50% intorno ai 5K, una buonapercentuale al minimo 3 K circa e il resto come variabile
                Se fosse da 12 avrei grossi problemi
                Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                Utente EA dal 2009

                Commenta


                • Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggio
                  Prezzi Midea mono R32 in questo periodo (spedita dall'Italia, iva e trasporto inclusi)

                  MHC-V7WD2N8-C a 1820€
                  MHC-V9WD2N8-C a 2107€
                  MHC-V12WD2N8-C a 2350€
                  Per curiosità invece Clivet che prezzi fa? forse rrrmori53 sà le differenze di caratteristiche e prezzo tra Clivet e Midea?

                  Commenta


                  • La mia oggi costa 10 Kw 3500 circa.................
                    Ultima modifica di nll; 06-10-2024, 20:02.
                    Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                    Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                    Utente EA dal 2009

                    Commenta


                    • Invece quando l hai presa tu? L hai presa pre superbonus?
                      Ultima modifica di nll; 06-10-2024, 20:01.

                      Commenta


                      • Ordinata Maggio 23, circa 1300 in piu
                        Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                        Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                        Utente EA dal 2009

                        Commenta


                        • Cioè è aumentata di 1300€ in un anno? Non c'erano mica qualche promozione a maggio 2023?
                          Ultima modifica di nll; 06-10-2024, 20:01.

                          Commenta


                          • A Maggio 23 4800 Euro, oggi 3500
                            Io presa con sconto in fattura del 65%.............................
                            Ultima modifica di nll; 06-10-2024, 20:01.
                            Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                            Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                            Utente EA dal 2009

                            Commenta


                            • Beh non è che è aumentata.
                              l'hai presa al 30% in più che è quello che si è preso il sito (o la banca) per la cessione del credito
                              Ultima modifica di nll; 06-10-2024, 20:01.

                              Commenta


                              • Certo............................. valeva per tutti, anche se spendevi 30000 ci stava il ricarico della cessione
                                Nessuno ha mai regalato nulla

                                Con la differenza che io ho sborsato la meta di quello che costa oggi........................ e non è poco
                                Ultima modifica di nll; 06-10-2024, 20:00.
                                Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                                Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                                Utente EA dal 2009

                                Commenta


                                • E l'installazione a quanto Moreno? Per quale distanza tra la monoblocco e la mandata storica? Semplici carotaggi o con altre opere murarie? Accumulo tecnico o senza? Tubi isolati multistrato ? Diametro DN40 o cosa? Tempo impiegato per installazione? Il filtro a Y (che mi sembra danno di serie) è da 1" o da 1" 1/4? Scusa per le tante domande...
                                  Sto facendo distinta base per capire se fare tutto in fai-da-te. La voglia non manca ...
                                  Ultima modifica di Mark VI; 21-06-2024, 00:24.
                                  FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                  Commenta


                                  • Qui entriamo in territorio "personalizzato" e soggetto a conoscenze e capacita anche personali
                                    Chi mi ha fatto i lavori sono tutte entita che conosco da oltre 40 anni e abbiamo collaborato in cantiere per 30 anni + come clienti/fornitori/collaboratori, pertanto le quotazioni risentiranno gioco forza del quanto

                                    Distanza della macchina dal punto di attacco impianto 7 Metri, filtro a Y fornito insieme ai supporti pavimento, tutto il materiale dalle tubazioni all'isolante fornito dall'idraulico, tubazione in multistrato 40 mm + isolante + staffe da parete,raccordi e modifiche alle tubazioni in rame esistenti da ex biomassa
                                    tutto il resto dalle valvole al circuito di riempimento era gia presente e in stato funzionale come richiesto, inerziale gia presente ma non usato, 80litri, in quanto l'impianto gia contiene circa 170 litri per complessivi 25 Kw di elementi radianti in alluminio a delta 50
                                    Tutta la posa di canaline e cavi a carico del sottoscritto compresa la completa fornitura dei materiali elettrici richiesti da Elettricista
                                    I soli fori necessari, 3 in tutto, sono stati praticati su parete in Poroton da 30Cm piu cappotto, niente di complicato...........................
                                    Acs prodotta con Pdc dedicata per problemi tecnici di di collegamento
                                    Detto cio installazione completa costata circa 1000 conformita compresa Iva esclusa
                                    Avvio e collaudi libretto di impianto compresi nel prezzo di acquisto

                                    Questo il tutto
                                    Ultima modifica di rrrmori53; 21-06-2024, 07:59.
                                    Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                                    Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                                    Utente EA dal 2009

                                    Commenta


                                    • Sempre al top! Ma il tuo prezzo di installazione è irraggiungibile per me ...

                                      Vediamo come evolve, ma intanto per pura passione e a tempo perso ci sto studiando, male non fa... -- >pdc sarà in diretta per solo riscaldamento. Riscaldamento attuale: caldaia 28 kW a GPL (+2 stufe pellet).

                                      Casa senza cappotto, ho coibentato a inizio anno solo il solaio tetto, ma preferisco tenerlo come margine di sicurezza sul dimensionamento come se non ci fosse.

                                      Da Ape fatta (a spanne per superbonus ante-lavori poi abbandonato) chiamerebbe una pdc di 13-15 kW. Dai consumi effettivi, una pdc da 8-9 kW risulterebbe ok. Differenza dovuta al piano interrato che uso solo saltuariamente (cmq volendo lí ci sarebbe anche la stufa pellet). Togliendo da Ape i m2 del piano interrato i conti convergono su una 9-10 kW. Se poi metto una via di mezzo da 10-12 kW non credo cmq di sovradimensionare chissà quanto.

                                      Radiatori per dare 12 kW a cavallo dei 50°C ci sono. Nello specifico 22,4 kW di elementi radianti in acciaio tubolare a delta 50° (T mandata a 70°). Gli stessi a delta 30° (T mandata a 50°C) rendono 12,4 kW. Oltre 160 litri di acqua nei radiatori se lascio tutte termostatiche aperte. Inutile aggiungere accumulo tecnico per aumentare litraggio.
                                      Distanza pdc, vorrei metterla su sponda scivolo garage, a ca 18 m da mandata caldaia, tantini ...potrei metterla molto più vicina, ma sul fronte casa non mi convince... anche l'occhio vuole la sua parte...
                                      Vaso espansione montato nelle midea da 8 litri a 1,5 bar dovrebbe essere sufficiente (poi se sarà da "gonfiare" un attimino non è un problema , ma non credo sarà necessario: attuale caldaia usa 10 litri a 1 bar e con acqua che può andare a 70°C...

                                      Pompa di ricircolo della pdc molto più prestazionale di quella montata su caldaia:
                                      ​​​​
                                      Pdc: prevalenza max residua 9 m a vel max (resta a 9 anche a portata di 1-1,5 m3/h)
                                      caldaia: prev max residua 5 m a vel max (scende a 2 m a portata di 1 m3/h).

                                      Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Screenshot_2024-06-21-12-48-50-374_com.adobe.reader-edit.jpg  Visite: 0  Dimensione: 57.4 KB  ID: 2282254
                                      Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   IMG_20240621_125032.jpg  Visite: 0  Dimensione: 1.36 MB  ID: 2282256

                                      Veniamo al domandone: il dubbio/curiosità che vorrei togliermi, anche alla luce delle caratteristiche alte delle pompe di ricircolo usate in tutte le pdc, riguarda i tubi: ma servono davvero tubi da 40mm? Vero che i multistrato usano raccordi che riducono la sezione, ma che passaggio utile hanno sti raccordi per tubi da 40x4 e di un 32x3 mm (non riesco a trovare diametro interno di sti cavolo di raccordi).

                                      E anche se ci fosse una perdita localizzata al raccordo per riduzione sezione non riesco a vedere quale sia il problema. Ai radiatori si arriva con tubi da 14mm. C'è chi manda in diretta su impianti a pavimento con tubi da 15 mm... per diversi metri e con molte curve ..

                                      Ciò premesso ho trovato tabelle in cui si evince che a 50°C e portata 1 m3/h:
                                      _ un tubo multistrato da 40x3,5 ha una perdita di carico di 4,5 mm ogni metro
                                      _ un tubo multistrato da 32x3 ha una perdita di carico di 13 mm ogni metro

                                      Nel mio caso in cui devo aggiungere 18+18 metri, il tubo40 fa perde 162 mm di prevalenza, il tubo32 fa perdere 468 mm. Vero che è quasi il triplo, ma parliamo di un circolatore con 4-5 metri di prevalenza in più rispetto alla caldaia.
                                      Metti anche che consumerà qualche watt in più il circolatore della pdc se uso il 32 anziché il 40, ma altri problemi sostanziali io sinceramente non riesco a vederne. Se i numeri non mi ingannano, nessun disgiuntore e pompa di rilancio sono necessarie neanche con il 32.

                                      Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Screenshot_2024-06-21-13-16-28-114_com.adobe.reader-edit.jpg  Visite: 0  Dimensione: 269.0 KB  ID: 2282255



                                      ​​​
                                      Ultima modifica di Mark VI; 21-06-2024, 13:24.
                                      FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                      Commenta


                                      • Risposta...........................
                                        Ho commesso un errore e controllando le misure di fattura e preventivo, seguita da lumi dell'idraulico il tubo installato è da 32 con solo 3 raccordi, Partenza, giunzione barre, arrivo impianto esistente, 2 curve fatte in loco
                                        Il perche il 32??...................... facile, l'impianto esistente è in rame da 28 a decrescere dopo ognuno dei 3 collettori per arrivare al 4 con il 22 e solo 2 radiatori

                                        Vero che non è lontana la Pdc, ma vista lavorare tranquillamente con portate di 1900 litri ora................................... per il 60% del tempo lavora sui 1000 litri/ora
                                        18 metri sono quasi 4 vollte la mia distanza e se esiste dovresti usare il tubo in rotolo per minimizzare le perdite dei raccordi, le curve si fanno con il piegatubi e non sono un problema

                                        Poi salendo in potenza aumenta la portata...................................

                                        In regime normale la mia casa ha perdite di 80/100 Kw giorno ke la Pdc realizza a meta potenza................................. qui -2 è quasi eccezionale e solo per 5 giorni anno

                                        Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                                        Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                                        Utente EA dal 2009

                                        Commenta


                                        • Sí, sí, tubo in rotolo, raggio curvatura circa 5 volte il diametro ove possibile per evitare raccordi. Cmq quello che volevo dire è che sta storia dei tubi grossi e/o fini non ha molte giustificazioni tecniche. Se circolatore della pompa ha prevalenza alta, e le perdite di carico sono note, ad oggi non ho trovato motivi per eccedere oltre il 32 (e credo valga nella stragrande maggioranza dei casi).
                                          FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                          Commenta


                                          • Un tubo da 32 ha portate da oltre 2500 litri ora................................ non credo che le nostre Pdc ci arrivino, sentiresti silbilare l'acqua nei tubi
                                            Nel tubo piu grande fa meno rumore.............................. ma se lo hai in cantina cosa comporta


                                            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Schermata del 2024-06-21 14-11-55.png 
Visite: 247 
Dimensione: 17.4 KB 
ID: 2282269
                                            Ultima modifica di rrrmori53; 21-06-2024, 14:13.
                                            Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                                            Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                                            Utente EA dal 2009

                                            Commenta


                                            • Buon giorno, cerco informazioni/esperienza su clivet con gas r290 Edge F,dai dati sembrano molto buoni, clivet dovrebbe montare componenti midea (che non vedo monoblocco in r290 ?).Grazie .

                                              Commenta


                                              • DUK

                                                FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                                Commenta



                                                • Grazie Mark VI,
                                                  abito in bassa padana, stò valutando installazione pdc circa 8kw,da cat clivet in zona, edge f in r290 ha ottime prestazioni,dovrei sostituire caldaia a gasolio per acs e radiatori, seccondo voi come efficenza/affidabilità meglio R32 spittata o R290 monoblocco e affidabilità marchio clivet ?o meglio altro marchio? Molte Grazie a chi mi può dare informazioni.

                                                  Commenta


                                                  • A mio avviso monoblocco R290 è di gran lunga la migliore configurazione. Poi se una monoblocco R32 costa molto meno, perché le R290 sono appena uscite, puoi anche mettere una R32, ma a breve quasi tutte saranno R290 per le sempre più stringenti norme su CO2. È come comprare auto Euro6 quando già ci sono le Euro7. Se poi hai radiatori le R290 raggiungono con più facilità temperatura di mandata superiore, fermo restando che la temperatura di mandata dovrai tenerla il più bassa possibile, perché con SCOP inferiori a 3 - 3,5 rischi di rimpiangere la caldaia. Clivet (gruppo Midea) dovrebbe essere un buon compromesso tra qualità e prezzo. Hai già qualche preventivo? Anch'io in pianura Padana, ma a sti prezzi che girano sto temporeggiando per PDC.
                                                    FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                                    Commenta


                                                    • ho due preventivi clivet : wisan-pme 1 s 3.1-Edge F poco piu di 3 k w e del mod.4.1 sui 3400, più iva, come prezzi sono più o meno allineati ,stò aspettando un altro dal cat,dopo vediamo per installazione cosa propongono,voglio abbinarla al hybrid cube da 300 l da affiancare al mio impianto a svuotamento solare rotex con idrocube da 300 l, a te che prezzi ti hanno proposto?.

                                                      Commenta


                                                      • Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggio
                                                        A mio avviso monoblocco R290 è di gran lunga la migliore configurazione. PDC.
                                                        Se non specificatamente richiesta non conviene una R290.................. le prestazioni sono identiche, basta leggere le schede tecniche
                                                        L'unico vantaggio QUANDO SERVE è la T° piu alta.......................QUANDO SERVE altrimenti butti soldi per la macchina e per mantenerla se la usi in alta temp

                                                        Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                                                        Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                                                        Utente EA dal 2009

                                                        Commenta


                                                        • Con installazione compresa parliamo di un range tra Ca 7000+iva e oltre 10000+iva (per solo riscaldamento, senza ACS). Tutto in diretta senza rilanci... Bo, metti anche ci siano 1000-1500 euro di materiale tra tubi, raccordi , valvole e isolamento, mi sembra caro per una dozzina di ore di lavoro di installazione ...
                                                          FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                                          Commenta


                                                          • Diciamo che si portano a casa 2500 Euri di troppo..................................... e non credo di sbagliare, poi se la installi dall'altro lato della strade e abiti al 4 piano ci sta


                                                            Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                                                            Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                                                            Utente EA dal 2009

                                                            Commenta


                                                            • Tra l'altro in alcuni preventivi sono esclusi i collegamenti elettrici, quindi manco chiavi in mano...
                                                              D'altra parte veniamo da anni in cui idraulici/installatori, senza la presenza di importanti detrazioni, potevano ancora lavorare in nero, ora che devono pagarci GIUSTAMENTE le tasse, ricaricano INGIUSTAMENTE su clienti...
                                                              FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X