Buonasera a tutti volevo sapere se qualcuno aveva qualche feedback da darmi circa questa PDC: Mastertherm boxair. Ho trovato un installatore che installa queste macchine. Dai lavori effettuati sembra molto preciso però è una marca che non ho mai sentito. Dovrebbe essere prodotta in Cecoslovacchia, mi immagino che la al nord i climi siano più rigidi rispetto a qua e mi aspetto quindi che funzionino bene. In Italia però non si trovano info , ho solo letto qualche parere su siti russi/cechi. È un po' rischioso affidarsi a queste marche non così conosciute in Italia?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Pdc Mastertherm Boxair inverter
Comprimi
X
-
Non conosco la marca ma posso evidenziarti dei rischi che valgono sempre:
Il cat: chi è ? (sempre lui ?) i ricambi ? l'assistenza ?
Il funzionamento: è adatta al clima di dove vivi ?
Puoi solo affidarti alle opinioni di chi l'ha già installata e ha avuto a che fare con questi tecnici.
Ad un amico installeranno una PDC scelta dal costruttore (Thermics mod. Hydra, piccolo produttore italiano). Salta fuori che l'impiantista è anche l'unico cat in zona (e per zona intendo provincia). In caso di garanzia/manutenzioni/problemi potrà rivolgersi solo e unicamente a lui. Il prezzo lo fa lui..
-
Il tecnico si è reso disponibile a farmi parlare con i suoi clienti. Sicuramente non è un venditore di fumo. È uno molto in gamba che sa il fatto suo l'unica cosa che mi blocca è dipendere così tanto da lui. Metti che tra 5 anni l'azienda fallisca io mi ritrovo a piedi.
Commenta
-
Ma ti vuole montare la versione inverter o quella on/off ? Quella on/off non la monterei.
Dove abiti c'è un clima rigido in inverno ?
Si il rischio con un marchio straniero poco distribuito è anche quello. Se chiude il cat/installatore di zona non è detto che ne trovino un altro interessato.
Poi non so quanto sia grande il produttore di pdc.. potrebbe sempre fallire il produttore.
Devi vedere in base all'investimento richiesto. Se sono 4/5000 euro potrei anche scommetterli.. se sono 13-15000 la musica cambia.
Guardando il sito però non sembrano macchine così particolari per climi rigidi. Sono rialzate da terra e quello è tipico delle zone dove nevica.
Le rese delle inverter sembrano in linea (solo leggermente più bassi) con molti altri marchi citati su questo forum.. Panasonic, Ariston, Mitsubishi.Ultima modifica di nanotek; 25-05-2020, 22:23.
Commenta
-
Per ora non ho ancora un preventivo. Ho visto solo che installa queste macchine. Non abito dove ci sono climi rigidi, difficilmente scende tanto sotto lo zero. A giudicare dalla macchine i prezzi penso che sia altini, da quello che ho letto nei forum stranieri e sicuramente sopra Daikin e mitsu anche se di poco. Non saprei dire se l'azienda è grande ma mi pare di capire che vendono un sacco in UK. Va beh capiremo sto chiedendo un po' di preventivi in giro. Vi aggiorno non appena avrò deciso e non appena saranno emanate le linee sul decreto rilancio.
Commenta
-
Non capisco cosa intendi quando dici che e' sopra Daikin e Mitsu. Se intendi che ha prestazioni superiori, dalla scheda tecnica pare proprio di no. Ho dato un occhio veloce e non mi sembrano dati eclatanti. Personalmente tenderei ormai ad escludere macchine in R410.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ci vorrà ancora un anno (forse due) prima che quasi tutti escano con tutta la gamma a R32.
Stranamente LG è l'unico produttore che è uscito con tutta la gamma tra l'altro gas injection. Daikin ancora è un mix.. le monoblocco sono R410, le split solo sotto gli 8Kw. Mitsubishi è un mix.. Ariston (tutto il gruppo) ancora in R410 e si vocifera che usciranno le R32 a fine anno.
Poi ci sono mosche bianche con R290 e solo su grandi taglie a R744.
Commenta
-
Questo non significa che non ci sia il prodotto che fa per noi in R32. Tra Panasonic, Daikin, Mitsu ed altro presente sul mercato, sicuramente si trova. Andare su R410 a meta' 2020 (peraltro non ho trovato la quantita' di refrigerante di quelle macchine) a me pare un controsenso.
Poi ripeto, avesse prestazioni eclatanti, potrei capire. Ma pare una macchina in linea, con prestazioni paragonabili ad altre. Per cui non mi ci soffermerei.Ultima modifica di fedonis; 27-05-2020, 10:00.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggioPoi ci sono mosche bianche con R290 e solo su grandi taglie a R744.
Commenta
-
Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggiochi sono questi?
Unita di condensazione da 2HP - Panasonic - sistemi di riscaldamento e raffrescamento
qui la macchina R744 che pero' ancora non si vede nel mercato europeo
Panasonic Italia Pompe di calore aria acqua Aquarea Generazione H on VimeoUltima modifica di fedonis; 27-05-2020, 14:39.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
R290: In europa..Wolf (già sul mercato) e un'altra tedesca che l'ha solo annunciata ma ho perso il link.
R744: Solo taglie grandi. Ci sono da anni in tanti impianti per la refrigerazione/climatizzazione industriale. Le più piccole per ora sono le Qton (30Kw) di Mitsubishi heavy.
P.s. Tra l'altro voglio vedere se aggiusteranno l'idiozia del patentino Fgas e del libretto Fgas per impianti a CO2. E' solo CO2 ad alta pressione..
@fedonis
Era il 2014..La panasonic si è persa in qualche cassettoVisto che stanno uscendo adesso con le R32, ormai passeranno almeno tre anni prima di rivedere la CO2.
Già dalle unità di refrigerazione si può vedere il vero problema della CO2: Il peso delle macchine 70Kg per la 4 Kw.. 300Kg per la 15Kw.. Anche solo per un'unità da 10 kw ti serve un muletto o una gru. Come per piazzare una Kita xDUltima modifica di nanotek; 27-05-2020, 13:37.
Commenta
-
la Vaillant ha a listino le pdc x ACS in R290
si possono vedere qui: https://www.tavolla.com/vaillant-001...za-serpentino/Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
@fedonis
Era il 2014..La panasonic si è persa in qualche cassettoVisto che stanno uscendo adesso con le R32, ormai passeranno almeno tre anni prima di rivedere la CO2.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioNo no, il link che ho messo e' relativo a ottobre 2017. Ma da allora non se ne e' fatto piu' nulla. Immagino che per il residenziale ormai puntino solo su R32.
Il problema della CO2 sono le alte pressioni che ti portano ad usare tubi e tutto più spesso. Di conseguenza il peso aumenta e costi di trasporto e installazione salgono. Sulla refrigerazione va bene perchè paga una azienda.. ma sul residenziale non sei competitivo.
Commenta
-
In effetti se la avevano pronta (e nel filmato la vedi) e poi non han dato corso, probabilmente il motivo o i motivi sono quelli da te indicati. Perche' se deve fare la mosca bianca con tutto quel che ne consegue,un produttore ci pensa due volte. Comprensibile.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta