banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
nuova PDC Vaillant in R290
Comprimi
X
-
nuova PDC Vaillant in R290
Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard -
ovviamente è monobloccoWinter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
Originariamente inviato da matador0975 Visualizza il messaggioCosa ha di interessante?Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
sembra anche che raggiunga temperature più elevateWinter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
Funziona molto bene su impianti ex r22, ex r407c, e compatibile con i due tipi di lubrificanti.
E' infiammabile (ovvio!) ed ha un limite in quantità max utilizzabile.
Grossomodo a parità di impianto (r407c) ne serve la metà, ed ha una maggior resa in quanto metà massa (da quanto capisco da ignorante del settore, il sistema lavora la metà rispetto ai vecchi gas menzionati, per trasporto (peso) lungo le tubazioni.)
Ovviamente è compatibile con compressori ed elettronica già molto ben collaudata (r22 e poi r407), ovvero pressioni e T di esercizio in uscita dal compressore molto piu' basse del r32 e della co2.
Ora bisogna capire se questa nuova pdc della vaillant sia solo una rondine a primavera!! (forse sono riusciti a stare sotto la quantità max prevista dall' attuale normativa??) o uno tsunami con l'arrivo anche di modelli piu' potenti.
Settore in continua evoluzione, molto interessante!
Commenta
-
Signori per favore, non corriamo troppo e non voliamo con la fantasia, ci si potrebbe far male.
R290 è il propano e come tale è infiammabile ed esplosivo.
Perchè si dovrebbe passare al propano? perchè il 410a è in phase-down e non è stato ad ora trovato un gas chimico sostitutivo.
Il propano è un gas naturale con un bassissimo GWP, pari a 6! Fantastico e super!
Però essendo esplosivo bisogna trattarlo come tale, dal momento della produzione della macchina, la sala carica gas e ricerca fughe gas ci costerà un 200.000€ , il quadro deve essere ovviamente atex, oppure separato meccanicamente dal circuito frigo, la macchina deve essere ermeticamente sigillata e monoblocco.
Le macchine split non possono andare bene perchè una eventuale fuga di gas ti potrebbe portare il propano dentro casa, con i rischi del caso.
I compressori sono per il momento pochi a disposizione, si potranno fare macchine fino ad una 20 di kW al momento, le vedrete più grandi e costose rispetto il 410.
Tutti fremono perchè leggono 70°C, è vero e c'è scritto anche in queste macchine, però vedete che i cop sono simili al 410 già a 55°C? a 70° ci si arriverà ma se il COP fosse 1,5, sarebbe veramente interessante?
Io sono sempre della mia, se uno non riesce per una sua chiusura mentale scendere di temperatura da quei benedetti 70° deve guardare verso altre tecnologie.
Scresan, io toglierei, per non sapere ne leggere ne scrivere, l'intervento dove hai scritto che potresti sostituire gli altri gas perchè se qualcuno ti ascoltasse, potrebbe farsi male lui o i suoi famigliari o un malcapitato frigorista che va a fare l'intervento e non sa che al posto di un gas inerte, ha a che fare con una bomba.
Commenta
-
Massimo, spero che chi legge capisca quanto scritto.
Se seguiamo il tuo discordo, perchè non rimanere con il vecchio r22? Invece in 10 anni di gas ce ne sono arrivati a iosa.
La pericolosità è relativa. Quanto lo è una caldaia da 30 kw a metano o gpl dentro un armadio in cucina?
Eppure basta seguire le norme, per evitare il peggio.
Per chi costruisce pdc, avere un gas a disposizione praticamente neutro per l' ambiente .... è un ottimo trampolino per i mercati, ovvero finalmente spariscono anche i contestatori piu' sfegatatati (gas serra) .... cosa dovranno dire d' ora in poi per sparlare delle pdc??
Per il resto buon lavoro e buoni nuovi investimenti!
- Mi piace 1
Commenta
-
Ni, nel senso che dire che che funziona bene su ex impianti con un altro refrigerante e elettronica e compressore possono rimanere gli stessi, invogli a sostituire il gas vecchi con il propano... vietato e pericolo
Per il resto, che saranno monoblocco e poco gas e atex e ermeticamnte sigillate sono regole imposte o che stanno imponendo le normative... a livello italiano siamo indietrissimo, ma a livello europeo, costruttori tedeschi primi, vanno avanti.
Commenta
-
Invece RDZ ha una UTA con R290, che per forza di cose andrà all'interno casa.. pericolosa? anche se qui le quantità di gas saranno di molto inferiori suppongo
UNIT COMFORT UC 360 V1 | RDZ
Commenta
-
Sono in commercio già da un po di tempo frigoriferi in R290 e condizionatori portatili (quelli col tubo) in R290
e stanno in casa...quindi...Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
Gia perche la bombola del gpl sotto il lavello è sicura??Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
pensa che guidi una macchina a benzina (pressione atmsferica), a gpl (10bar)o a metano (250bar)
e se non lo fai tu lo fa il tuo vicinoUltima modifica di subitomauro; 16-10-2020, 19:39.Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
Anche piu diffuso.................................mai visto esplodere un pneumatico di un tir da vicino???Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
per finire l'OT, direi che il discorso è chiaro non c'è solo l'R290 ad essere infiammabile in casa, il rischio sarà <= di tutti gli altriWinter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
Tutti esempi interessanti, io aggiungo anche se siamo tutti vivi anche se da bambini non portavamo il casco. Detto questo, per tornare seri, per regolamento le pdc dovranno essere costruite come vi avevo descritto prima, dico questo in modo da evitare a tante persone la ricerca inutile delle split propano delle macchine economiche delle macchine piccole, non come potenza ma dimensioni/potenza
Commenta
-
IL "gas" è sempre stato additato come responsabile di alcuni danni in atmosfera..........................
Il propano avra il solo difetto di bruciare un po di ossigeno e finisce li
Se poi come sembra funziona pure benone non ci saranno piu "guerre per il gas"Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
ah ok, la solita faccenda di chi con 38milioni di veicoli (solo in Italia) che mangiano petrolio si preoccupa del gas delle PDC.
Fine OTMonti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Non è che non bisogna migliorare una cosa solo perchè c'è di peggio...Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
- Mi piace 1
Commenta
-
... innanzitutto bisognerebbe andarsi a leggere un po di letteratura per valutare l'entità del miglioramento prima di inneggiare, che lo dica un produttore lascia il tempo che trova.
C'è chi si sente curato dai placebo daltronde.Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
il propano ha GWP di 3, l'r32 di 675 e l'r410 di oltre 2000.
considerando che ogni abitazione in italia da qui al prossimo decennio avrà come minimo 1 o 2 circuiti frigo per riscaldamento/raffreddamento/acs/ricambio d'aria, il numero di macchine installate è importante.
ci sarà sempre una rottura del circuito frigo, uno smaltimento non corretto, una cartella che non tiene, un installatore frettoloso ecc. sembra giusto andare verso gas meno impattanti, soprattutto quando non peggiorano la resa della macchina.
Commenta
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio... innanzitutto bisognerebbe andarsi a leggere un po di letteratura per valutare l'entità del miglioramento prima di inneggiare, che lo dica un produttore lascia il tempo che trova.
C'è chi si sente curato dai placebo daltronde.Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da subitomauro Visualizza il messaggiofammi capire... te la prendi con L'R290 solo perchè la tua pdc preferita non lo sta (ancora) usando?
voglio leggere la questione nell'ottica del bilancio ambientale, non solo di GWP, qualcuno lo dovrà estrarre il propano, dovrà essere trattato, se l'intero processo dal giacimento alla tua PSC porta ad avere ulteriori e maggiori emissioni e così viaMonti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggioah ok, la solita faccenda di chi con 38milioni di veicoli (solo in Italia) che mangiano petrolio si preoccupa del gas delle PDC.
Fine OT
I gas fluorurati ("gas-F") sono una famiglia di gas di origine antropica utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni industriali. Nell'ambito della sua politica di lotta contro i cambiamenti climatici, l'UE sta adottando misure normative per controllare questi gas.
I gas fluorurati sono spesso usati come sostituti delle sostanze che riducono lo strato di ozono, in quanto non danneggiano lo strato di ozono nell'atmosfera. Tuttavia, i gas fluorurati sono potenti gas serra, con un effetto di riscaldamento globale fino a 23 000 volte superiore a quello del biossido di carbonio (CO2), e le emissioni sono in forte aumento.
Le emissioni di gas fluorurati nell'UE sono aumentate del 60% dal 1990, a differenza di tutti gli altri gas a effetto serra, che sono stati ridotti.
Gli idrofluorocarburi (HFC) sono di gran lunga il gruppo di gas-F più rilevante dal punto di vista climatico, anche se hanno vita relativamente breve. Gli altri due gruppi di gas fluorurati, i perfluorocarburi (PFC) e l'esafluoruro di zolfo (SF6) possono rimanere nell'atmosfera per migliaia di anni.
Ridurre le emissioni di gas fluorurati nell'UE di due terzi entro il 2030
Nel 2006 è stato adottato un primo regolamento sui gas fluorurati, che è riuscito a stabilizzare le emissioni prodotte nell'UE ai livelli del 2010.
L'attuale regolamento, che sostituisce il primo e si applica dal 1º gennaio 2015, rafforza le misure esistenti e introduce una serie di modifiche di ampia portata. Entro il 2030 ridurrà le emissioni di gas fluorurati nell’UE di due terzi rispetto ai livelli del 2014.
Il risparmio in termini di emissioni cumulative previste è di 1,5 gigatonnellate di CO2-equivalente entro il 2030 e di 5 gigatonnellate entro il 2050. La cifra è superiore alla CO2 prodotta da un miliardo di voli di andata e ritorno da Parigi a New York e anche alla somma di tutti i gas a effetto serra emessi nell'UE nel corso di un anno.
La normativa stimola inoltre l'innovazione, la crescita e l'occupazione sostenibili, incoraggiando il ricorso a tecnologie ecologiche basate su alternative meno dannose per il clima.
Azione internazionale sugli idrofluorocarburi (HFC)
L'emendamento di Kigali, entrato in vigore il 1º gennaio 2019, ha aggiunto gli HFC all'elenco delle sostanze controllate nell'ambito del protocollo di Montreal. La prevista eliminazione graduale degli idrofluorocarburi potrebbe determinare un risparmio di circa 80 gigatonnellate di CO2-equivalente fino al 2050 e rappresenta un importante contributo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Tutte le 198 parti che hanno sottoscritto il protocollo di Montreal hanno convenuto di adottare ulteriori misure per ridurre gradualmente la produzione e l'uso di idrofluorocarburi (HFC). La prima misura di riduzione dell'UE e di altri paesi sviluppati è richiesta nel 2019, mentre la maggior parte dei paesi in via di sviluppo inizieranno la loro eliminazione graduale nel 2024.
Il 27 settembre 2018 l'UE ha ratificato l'emendamento di Kigali. Gli Stati membri dell'UE sono in fase di ratifica dell'emendamento di Kigali individualmente.
Utilizzo dei gas fluorurati
I gas fluorurati sono utilizzati in diversi tipi di prodotti e applicazioni, soprattutto come sostituti di sostanze che riducono lo strato di ozono, quali i clorofluorocarburi (CFC), gli idroclorofluorocarburi (HCFC) e gli halon, che sono in fase di eliminazione graduale ai sensi del protocollo di Montreal e della normativa dell'UE.
- [*=left]gli idrofluorocarburi (HFC) sono utilizzati in vari settori e applicazioni, come refrigeranti in apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore; come agenti espandenti per schiume; come solventi; negli estintori e nelle bombolette aerosol
[*=left]i perfluorocarburi (PFC) sono solitamente utilizzati nel settore dell'elettronica (ad esempio per la pulizia al plasma di wafer di silicio), nonché nell'industria farmaceutica e dei cosmetici. In passato i PFC erano utilizzati anche negli estintori e sono ancora riscontrabili nei sistemi di protezione antincendio
[*=left]l'esafluoruro di zolfo (SF6) è utilizzato principalmente come gas isolante, in commutatori ad alta tensione e nella produzione di magnesio e di alluminio.
La disponibilità di alternative ecocompatibili rispetto ai gas fluorurati è stata accuratamente valutata da studi condotti per la Commissione e altri organismi.
fonte : https://ec.europa.eu/clima/policies/f-gas_it
cordialmente
Francypiù studio e più mi accorgo di non sapere una mazza
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!
Commenta
- [*=left]gli idrofluorocarburi (HFC) sono utilizzati in vari settori e applicazioni, come refrigeranti in apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore; come agenti espandenti per schiume; come solventi; negli estintori e nelle bombolette aerosol
Commenta