Buonasera a tutto il forum
Vi scrivo per cercare di chiarirmi un po' le idee su una questione che ormai mi sta facendo letteralmente impazzire da settimane.
Sono in fase di ristrutturazione della mia abitazione, una villetta a Roma
Zona climatica D
Gradi giorno 1415
T di progetto 0
Superficie netta 130mq (monopiano)
Altezza media 2,8m
Zona destinata alla centrale termica 10mq
La classe energetica della casa mi è sconosciuta e la potenza termica stimata dell'edificio è 11,2Kw
La ristrutturazione prevede ovviamente la sostituzione dell'attuale caldaia a gasolio su termosifoni in ghisa con una PDC per acs ed un radiante a soffitto per il riscaldamento (e 4 split per il raffrescamento separati)
Fin quì tutto bene, idee abbastanza chiare fin da subito sul da farsi
Il problema è che ora mi trovo con due preventivi:
Nibe F2040 da 12Kw
Daikin Altherma 3 da 8Kw
So che già qualcuno starà storcendo il naso leggendo un tale confronto, ma vorrei mettere in evidenza i punti chiave di ciascun progetto:
Nibe:
Daikin:
Prima questione, la potenza.
A detta della persona Daikin 8 Kw sono sufficienti perchè utilizza gas R32 a differenza dell'altra che ha bisogno di più potenza per via del R410A.
Inoltre questa potenza superiore è necessaria per via di (sempre a detta della stessa persona) una concezione più "vecchia" di impianto.
Quì sul forum leggevo che la Daikin riesce a modulare fino a 400W circa, ma la Nibe?
Non sto a mettervi tutti i valori di COP e company perchè immagino li sappiate meglio di me.
Secondo, leggevo che gli impianti ad R410A necessitano di controlli annuali per il controllo del gas, quindi un costo (di cui ignoro l'ammontare) annuale in più.
E Terzo, ma non per ultimo, i due preventivi, senza entrare troppo nel dettaglio, si passano circa 5K€ di differenza.. (ovviamente parliamo di fornitura e messa in opera di PDC e soffitto radiante)
Lascio a voi la parola nella speranza di riuscire a venirne a capo una volta per tutte
PS: Sembrerà ridicolo ma non sono riuscito a trovare nessuno che proponga Mitsubishi o Panasonic...
Vi scrivo per cercare di chiarirmi un po' le idee su una questione che ormai mi sta facendo letteralmente impazzire da settimane.
Sono in fase di ristrutturazione della mia abitazione, una villetta a Roma
Zona climatica D
Gradi giorno 1415
T di progetto 0
Superficie netta 130mq (monopiano)
Altezza media 2,8m
Zona destinata alla centrale termica 10mq
La classe energetica della casa mi è sconosciuta e la potenza termica stimata dell'edificio è 11,2Kw
La ristrutturazione prevede ovviamente la sostituzione dell'attuale caldaia a gasolio su termosifoni in ghisa con una PDC per acs ed un radiante a soffitto per il riscaldamento (e 4 split per il raffrescamento separati)
Fin quì tutto bene, idee abbastanza chiare fin da subito sul da farsi

Il problema è che ora mi trovo con due preventivi:
Nibe F2040 da 12Kw
Daikin Altherma 3 da 8Kw
So che già qualcuno starà storcendo il naso leggendo un tale confronto, ma vorrei mettere in evidenza i punti chiave di ciascun progetto:
Nibe:
- Gas R410A
- Accumulo 300lt acqua tecnica
- Volano termico 200lt per riscaldamento
- Centrale termica più complessa con più componenti
- Monoblocco
- Un solo rivenditore per tutto il centro italia
Daikin:
- Gas R32
- Accumulo 500lt acqua tecnica
- Volano termico 50lt (da me richiesto a parte)
- Centrale termica preassemblata
- Splittata
Prima questione, la potenza.
A detta della persona Daikin 8 Kw sono sufficienti perchè utilizza gas R32 a differenza dell'altra che ha bisogno di più potenza per via del R410A.
Inoltre questa potenza superiore è necessaria per via di (sempre a detta della stessa persona) una concezione più "vecchia" di impianto.
Quì sul forum leggevo che la Daikin riesce a modulare fino a 400W circa, ma la Nibe?
Non sto a mettervi tutti i valori di COP e company perchè immagino li sappiate meglio di me.
Secondo, leggevo che gli impianti ad R410A necessitano di controlli annuali per il controllo del gas, quindi un costo (di cui ignoro l'ammontare) annuale in più.
E Terzo, ma non per ultimo, i due preventivi, senza entrare troppo nel dettaglio, si passano circa 5K€ di differenza.. (ovviamente parliamo di fornitura e messa in opera di PDC e soffitto radiante)
Lascio a voi la parola nella speranza di riuscire a venirne a capo una volta per tutte

PS: Sembrerà ridicolo ma non sono riuscito a trovare nessuno che proponga Mitsubishi o Panasonic...
Commenta