< Quantitativo massimo gasR32 ammissibile - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quantitativo massimo gasR32 ammissibile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quantitativo massimo gasR32 ammissibile

    Buongiorno.
    In più di un manuale di una pompa di calore splittata (unità interna a pavimento h=0,6 + unità esterna) ho trovato che nel caso di utilizzo di gas R32 se il quantitativo di refrigerante nell’impianto è minore di 1,84 kg (1,836 kg per la precisione) non è necessario rispettare alcun vincolo circa la superficie minima del locale.
    Se la quantità è maggiore invece va rispettata una certa superficie minima.
    Tuttavia non ho trovato riscontro di ciò in nessuna normativa/regolamento/norma.
    È corretto quanto trovato sui manuali?
    Se sì a cosa fa riferimento?


    Grazie.


    Saluti

  • #2
    non so quale sia il manuale a cui ti riferisci comunque il problema è ovviamente per le macchine splittate e purtroppo se è una pompa di calore la parte interna è poggiata sul pavimento e richiederebbe aree molto maggiori di uno split a parete alta
    purtroppo sull'r32 i vari costruttori sono molto sibillini..perchè ufficialmente devono mandare il messaggio rassicurante..poi per pararsi il posteriore scrivono frasi che paiono essere le solite traduzioni strampalate dei manuali ..qualcosa tipo i raccordi meccanici non sono ammessi in interno..che vorrà dire?? in raltù è un modo per dire che si dovrebbero tagliare le cartelle e saldare i tubi nei collegamenti interni agli edifici..ma visto che la cosa non piace agli installatori che magari fanno danni per cui richieste di assistenza di macchine nuove etc etc..lo scrivono in modo da non farsi capire

    Con 1.8 kg di gas r32 in una pompa di calore splittata poggiata ovviamente sul pavimento..beh ci vorrebbero circa 30 metri quadri
    Essere collocato a pavimento è penalizzante perchè l'r32 è più peso dell'aria e si appoggia a terra..se parte da una unità interna in alto si diluisce con l'aria nel tragitto verso il basso ..se è già per terra il cono la nuvola chiamala come vuoi di r32 nella zona immediatamente adiacente al luogo di perdita può avere una concentrazione tale da far ricordare che l'r32 è classificato come infiammabile....

    Commenta


    • #3
      Tutti chiaro e tutto vero. Però, trattandosi di marchi rinomati non capisco da dove esce quel valore limite...dubito che se lo siano del tutto inventato...

      Commenta


      • #4
        chi è sto marchio che leggo? è vero comunque che le perdite sono molto improbabili specie una perdita secca che scarichi il gas in poco tempo
        l'unica è che crepi un dado cusa serraggio senza cognizione altre possibilità sono molto remote

        Commenta


        • #5
          Avevo notato anche io questo "particolare" delle console. Lui sicuramente si riferisce alle console daikin:
          (tabella pagina 4)



          Ma ci stai dentro tranquillamente, se per assurdo hai 4kg di r32 ti basta che la console sia montata in un ambiente di circa 9mq.

          Mitshubishi riporta la medesima tabella, quindi non credo che cambi a seconda dei brand. Credo sia stata "fissata" da qualcuno "esterno"

          Commenta

          Attendi un attimo...
          X