< Dimensionamento pdc Nuova costruzione 60 mq + 60 mq . - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dimensionamento pdc Nuova costruzione 60 mq + 60 mq .

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dimensionamento pdc Nuova costruzione 60 mq + 60 mq .

    _Zona climatica D 1662 gradi giorno, nord calabria.
    _casa in campagna indipendente su 2 livelli 60 + 60 mq (giorno e notte) 500 mt altitudine,
    _impianto realizzato a fancoi aermec.
    _infissi pvc nuovi.
    _solai realizzati in polistirolo plastbaumetal da 25 cm,
    _ultimo solaio calpestabile sono stati aggiunti 3 cm di xps.

    la pdc la potrei installare sia sul tetto piano che a ridosso del locale tecnico posto sotto la colonna montante dei collettori.

    Non voglio il metano questo è sicuro. ma sto valutando sia una pdc
    oppure una termostufa a legna o pellet in sala
    oppure caldaia pellet in locale tecnico.

    per cui mi interessa capire di quanti kw termici avrei bisogno , individuare pdc e consumi...
    un caro saluto a tutti

  • #2
    Prendi i consumi pregressi e usa questo Dimensionamento pompa di calore
    Monti prenestini (RM) - 1885gg
    LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
    Fotovoltaico 4.76 kWp

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio
      Prendi i consumi pregressi e usa questo Dimensionamento pompa di calore
      casa nuova , non conosco i consumi pregressi datemi una mano...

      Commenta


      • #4
        Devi chiamare un tecnico e fatti fare un'analisi della casa per calcolare il fabbisogno... mica siamo veggenti qui
        Monti prenestini (RM) - 1885gg
        LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
        Fotovoltaico 4.76 kWp

        Commenta


        • #5
          Casa nuova e non hai un documento ,ex l10, redatto da un termotecnico?? Che io sappia è obbligatorio..

          Se lo fai per motivi ecologici oltre che economici, eviterei il pellet e legna, sei al sud una pdc lavorerà per la maggior parte del tempo con cop molto elevato

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da daniel86 Visualizza il messaggio
            Casa nuova e non hai un documento ,ex l10, redatto da un termotecnico?? Che io sappia è obbligatorio..

            Se lo fai per motivi ecologici oltre che economici, eviterei il pellet e legna, sei al sud una pdc lavorerà per la maggior parte del tempo con cop molto elevato
            grazie per le risposte, ancora non ho nessuna relazione, io volevo capire in modo grossolano quale potenza pdc avevo bisogno ..

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da elektronico Visualizza il messaggio
              _Zona climatica D 1662 gradi giorno, nord calabria.
              _casa in campagna indipendente su 2 livelli 60 + 60 mq (giorno e notte) 500 mt altitudine,
              ..
              _infissi pvc nuovi.
              _solai realizzati in polistirolo plastbaumetal da 25 cm,
              ..
              Per il calcolo dei kWh termici occorre o avere i consumi pregressi oppure fare un calcolo basandosi sulla tipologia del materiale e degli infissi con cui è realizzata l'abitazione.
              Qua trovi un calcolatore on-line che può darti un'idea precisa dei consumi dell'involucro :
              Quanto consuma la tua casa ? fattibilita' ecobonus-110-percento

              Ad ogni modo credo che una PDC da 8 kW in Calabria possa nel tua caso bastare visto che le dimensioni dell'abitazione non sono esagerate e che gli infissi sono nuovi.
              Anche il materiale con cui sono fatte le solette fa immaginare che l'intera casa potrebbe essere fatta con tamponamenti moderni e a basso consumo ( in questo caso la 8kW potrebbe essere sovradimensionata) , tuttavia nelle moderne PDC in R32 l'importante è non superare questa taglia che è il limite per le macchine splittate.

              Usare il pellet in Calabria è un assurdo... con una PDC farai caldo e freddo spendendo la metà.

              Personalmente, per come la vedo io.., ti consiglio 2 diverse soluzioni :

              1- PDC monoblocco in diretta sull'impianto fancoil che faccia caldo/freddo e installata ben esposta sul tetto o a ridosso del locale tecnico.
              Per la ACS ulteriore macchina che faccia sola ACS ( termopompa x ACS )

              2- PDC splittata integrata di accumulo che faccia caldo/freddo e ACS con unita esterna da installarsi come la monoblocco e una unita interna da mettere in un locale tecnico o di servizio.
              Nel caso scegli la soluzione 2 affidati ad una macchina integrata e non ad un impianto progettato ed assemblato da u n installatore a meno che non sei assolutamente certo della sua competenza.

              Saluti,
              F.
              Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
              Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

              Commenta


              • #8
                la casa è stata fatta da me, prendendo tutti gli accorgimenti, ho la muratura PERIMETRALE doppia parete in forati da 12 cm + 8 cm, ma in futuro è previsto isolamento a cappotto da 6 cm ed eventualmente isolante sfuso tra i 2 mattoni perimetrali, acs al momento non mi interessa, ho già installato uno scaldaacqua a gpl ma in futuro non si esclude solaretermico o fotovoltaico.vedo di calcolare la dispersione della casa attuale e futura con coibendazione .

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X