< Aiuto per Dimensionamento Pompa di Calore, cercasi termotecnico - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aiuto per Dimensionamento Pompa di Calore, cercasi termotecnico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aiuto per Dimensionamento Pompa di Calore, cercasi termotecnico

    Ciao a tutti,
    sono in fase di costruzione di un abitazione e ho optato per un impianto di riscaldamento/raffrescamento a pavimento, il mio tecnico è convenzionato con la Emmetti ed ha effettuato tutto l'impianto di tubazioni, pannelli, collettori, deumidificatori del marchio.

    Ora mi sta proponendo l'acquisto di una emmetti 12kw che è un prodotto giapponese rimarchiato, io non sono abbastanza convinto e sto valutando varie opzioni tra cui la Panasonic Acqurea e mitsubishi edocan che in rapporto qualità prezzo sembrano ottime.

    La casa è strutturata in questo modo:
    • Situata in campagna provincia di Napoli zona climatica C gradi giorno 1021, T di progetto +2 +34;
    • Villetta di 2 piani per un totale di 190 mq libera su 4 lati, un piano di 135mq e un piano di 55mq;
    • Impianto suddiviso su 3 zone (3 collettori), un collettore per la zona giorno e uno per la zona notte entrambi al piano terra, un collettore per il piano superiore, già predisposte 3 pompe di rilancio;
    • Impianto fatto con bugnato e tubazioni da 16 con passo 10 e nei bagni passo 5, per il massetto ho optato per un livellante della knauft da 3 centimetri sopra bugna (5 totali);
    • 3 Deumidificatori che utilizzeranno l’acqua della pdc, uno per settore, con canaline per deumidificare tutte le stanze;
    • L'involucro della casa è stato fatto con blocchi della Ytong climagold da 40 che hanno una termicità di 0.17 W/m2K, pilastri ricoperti da ytong da 10 cm;
    • Gli infissi sono in pvc della fnstral con termicità circa 1.2 Uw;
    • Porta di ingresso klima trasmittanza termica 1.3;
    • Solai coibentato da un totale di 10 centimetri di fibra di legno suddivisi in 5 e 5 con caratteristiche diverse in base all’inverno e l’estate per un valore di trasmittanza: U = 0,29 - sfasamento estivo: 14,50 ore;


    A questo punto i miei dubbi e ringrazio anticipatamente per chi mi aiuta:
    • 12 kw sono giusti o sovradimensionati? Volevo valutare un 9KW per non rischiare di avere una macchina sovradimensionata col rischio di andare incontro a molti ON/OFF e avere minor confort all’interno dell’abitazione, ma l’impiantista ha paura dell’estate e crede che una 9 Kw non riesca a soddisfare il mio fabbisogno energetico.



    L'ingegnere e l'architetto che mi seguono sono abituati a fare le classiche case con caldaia, nessuno di loro è abilitato o ha fatto/sa fare un APE, ho provato a contattare vari termotecnici per valutare quanto costava una certificazione e alcuni mi hanno preventivato dai 70 ai 150 euro senza nemmeno fare un sopralluogo(quindi scartati), un altro tecnico certificato casaclima mi ha chiesto 400 euro su cui va aggiunto gli oneri accessori di legge in vigore nonché eventuali oneri fiscali, ma quando gli ho chiesto se ha mai fatto una casa no gas mi ha risposto con un secco NO, quindi ho paura di spendere tanto per una certificazione e fare da cavia senza certezze sui risultati, ma quanto costa un APE?

    Ho chiesto un preventivo ad un azienda multimarche per preventivarmi una Panasonic e mi ha detto che non ha bisogno dell’APE, gli serviva solo sapere la planimetria della casa con numero collettori, lunghezza delle tubazioni e dimensionamento dei deumidificatori, in base a questo ha detto che ho bisogno di una potenza dai 12 ai 14Kw, senza conoscere quale tipo di coibentazione ho adottato. È giusto dimensionare una pompa di calore solo in base alla lunghezza dei tubi?
    Sono abbastanza disorientato, non vorrei ritrovarmi una macchina sovradimensionata ma nemmeno troppo piccola, qualcuno può aiutarmi?
    Qualcuno di Napoli o provincia conosce un termotecnico con esperienze di case no gas che può aiutarmi?

    Grazie anticipatamente a chi risponde.

  • #2
    Scusami ma in caso di nuova costruzione non si è tenuti alla verifica dei requisiti minimi di prestazione dell’involucro? In quel caso dovresti almeno avere il valore del fabbisogno energetico per riscaldamento al m2.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio
      Scusami ma in caso di nuova costruzione non si è tenuti alla verifica dei requisiti minimi di prestazione dell’involucro? In quel caso dovresti almeno avere il valore del fabbisogno energetico per riscaldamento al m2.
      Quelli sono valori che ormai fanno con prestampati, non mi fiderei mai di quei numeri. Hai mai visto un ufficio tecnico comunale andare a verificare la veridicità di quei valori?

      Commenta


      • #4
        Se non ti fidi di quel che ti hanno scritto spendi quel centinaio di euro da un tecnico bravo e lavora su numeri certi, qui nessuno ha la sfera di cristallo ed essendo una casa nuova non hai alternative per valutare il fabbisogno.
        Monti prenestini (RM) - 1885gg
        LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
        Fotovoltaico 4.76 kWp

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Nandonun Visualizza il messaggio

          un altro tecnico certificato casaclima mi ha chiesto 400 euro su cui va aggiunto gli oneri accessori di legge in vigore nonché eventuali oneri fiscali, ma quando gli ho chiesto se ha mai fatto una casa no gas mi ha risposto con un secco NO, quindi ho paura di spendere tanto per una certificazione e fare da cavia senza certezze sui risultati, ma quanto costa un APE?
          Io ho speso piu del doppio di 400 Euro............................per L. 10 ed APE servono un paio di sopralluoghi per un lavoro doc.
          A posteriori dico che è stata fatta MOLTO BENE e rispondente alla realta 100%
          P.s In famiglia ho due ingegneri ...................fatta fare da terzi per garanzia
          Lo rifarei
          Ultima modifica di rrrmori53; 28-12-2020, 13:49.
          Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
          Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
          Utente EA dal 2009

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggio
            Io ho speso piu del doppio di 400 Euro............................per L. 10 ed APE servono un paio di sopralluoghi per un lavorodoc.
            A posteriori dico che è stata fatta MOLTO BENE e rispondente alla realta 100%
            P.s In famiglia ho due ingegneri ...................fatta fare da terzi per garanzia
            Lo rifarei
            Esatto, sono soldi sempre ben spesi, almeno hai un documento certo. Quando la hanno fatta a me, sono venuti, hanno controllato i materiali, visto le risultanze con la ristrutturazione e poi stilato tutto giu. Pero' e' aderente alla realta'.
            [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Nandonun Visualizza il messaggio
              un altro tecnico certificato casaclima mi ha chiesto 400 euro su cui va aggiunto gli oneri accessori di legge in vigore nonché eventuali oneri fiscali, ma quando gli ho chiesto se ha mai fatto una casa no gas mi ha risposto con un secco NO, quindi ho paura di spendere tanto per una certificazione e fare da cavia senza certezze sui risultati, ma quanto costa un APE?


              Grazie anticipatamente a chi risponde.
              Non ti interessa se ha mai fatto una APE per una casa no gas. A te interessa ti rediga una ape ben fatta. Poi che uno ci metta caldaia, termocamino o pdc sono affari suoi. Ma serve conoscere i valori reali. In base a quello e' poi facile attagliare la macchina. A "sentimento" 12 kW sono uno sproposito considerato quello che hai detto e la zona climatica. Per me sara' esuberante anche una 9. Ma servono i numeri.
              [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
                Esatto, sono soldi sempre ben spesi, almeno hai un documento certo. Quando la hanno fatta a me, sono venuti, hanno controllato i materiali, visto le risultanze con la ristrutturazione e poi stilato tutto giu. Pero' e' aderente alla realta'.
                anche perche se dopo ne vuoi spendere 8 mila o piu per una pompa di calore è meglio essere sicuri di comprare quella giusta.
                Magari comprando la pdc giusta li vai a risparmiare non comprando una centrale nucleare.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
                  Per me sara' esuberante anche una 9. Ma servono i numeri.
                  Io................
                  283 Mq con radiatori
                  1083 Metri cubi di volume
                  Zona climatica E
                  CasaClasse C
                  Gradi giorno 2183, T° di progetto -0,5°
                  Con 9 Kw siamo oltre il fabbisogno, lo dico perche con il metano consumo, OGGI, circa 9Mc 24 ore, meno di 4 Kwh di potenza istantanea media
                  Ultima modifica di rrrmori53; 28-12-2020, 14:34.
                  Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                  Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                  Utente EA dal 2009

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Nandonun Visualizza il messaggio
                    ......in base a questo ha detto che ho bisogno di una potenza dai 12 ai 14Kw, senza conoscere quale tipo di coibentazione ho adottato. È giusto dimensionare una pompa di calore solo in base alla lunghezza dei tubi?
                    ....esilarante

                    Meno male che ti è venuto qualche dubbio..
                    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggio
                      Io ho speso piu del doppio di 400 Euro............................per L. 10 ed APE servono un paio di sopralluoghi per un lavoro doc.
                      A posteriori dico che è stata fatta MOLTO BENE e rispondente alla realta 100%
                      P.s In famiglia ho due ingegneri ...................fatta fare da terzi per garanzia
                      Lo rifarei
                      Lasciamo stare, ho speso mille euro solo per la L.10 che è stata fatta ancor prima di fare casa... se ci penso mi viene da piangere

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggio
                        Io................
                        283 Mq con radiatori
                        1083 Metri cubi di volume
                        Zona climatica E
                        CasaClasse C
                        Gradi giorno 2183, T° di progetto -0,5°
                        Con 9 Kw siamo oltre il fabbisogno, lo dico perche con il metano consumo, OGGI, circa 9Mc 24 ore, meno di 4 Kwh di potenza istantanea media
                        Concordo con te, pero' non e' mia abitudine sbilanciarmi in ipotesi. Immagino che una 5/6 sara' piu' che sufficiente, compreso il lavoro acs. Ma lascia comunque il tempo che trova questa ipotesi. Senza numeri, preferisco non dare numeri.
                        [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                        Commenta


                        • #13
                          Vi ringrazio tutti per le risposte, siete stati gentilissimi.
                          Ho contattato un altro termotecnico e ho preso accordi per redigere un APE, appena avrò i risultati vi aggiorno per ulteriori consigli

                          Sarò strano ma essendo che nelle mie zone non esistono case no gas e non se ne vedono di pompe di calore e ne di radianti mi fido più di voi che le possedete e potete darmi consigli su problematiche che avete vissuto piuttosto che tutti questi impiantisti o termotecnici che non hanno tantissima esperienza su questi impianti e tendono sempre ad esagerare con le misure.

                          Grazie ancora, a presto

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggio
                            Io................
                            283 Mq con radiatori
                            1083 Metri cubi di volume
                            Zona climatica E
                            CasaClasse C
                            Gradi giorno 2183, T° di progetto -0,5°
                            Con 9 Kw siamo oltre il fabbisogno, lo dico perche con il metano consumo, OGGI, circa 9Mc 24 ore, meno di 4 Kwh di potenza istantanea media
                            Che modello hai preso? è inverter?
                            da quello che ho letto su vari post sembra che alcuni marchi utilizzano la stessa pompa per le misure 5-7-9 Kw solo che poi vengono frenate in base a quello che si compra, così come i modelli 12-15-17, una 9kw anche se maggiore rispetto al fabbisogno non dovrebbe andare in modulazione come una 5 kw?

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Nandonun Visualizza il messaggio
                              Che modello hai preso? è inverter?
                              una 9kw anche se maggiore rispetto al fabbisogno non dovrebbe andare in modulazione come una 5 kw?
                              La modulazione in percentuale potrebbe essere la stessa certo. Mettiamo che arrivano entrambe al 20% della potenza max erogabile. Entrambe avranno il compressore in modulazione alla medesima frequenza , ipotizziamo 20hz. La 5 ovviamente a quella modulazione fornira' meno potenza rispetto la 9. Se una eroga 1.5 e l'altra 3 (sono meri esempi per farti capire) e casa tua ha bisogno di 1.5, la 5 stara' accesa al minimo per un bel pezzo, con assorbimenti minimi. La 9 comincera' con gli on off, perche' pur avendo il compressore al minimo non riesce ad erogare potenza inferiore. Quindi iniziera' accensione e spegnimento che saranno piu' frequenti nella misura in cui si sovradimensiona la macchina rispetto il reale fabbisogno. Ripeto, e' solo un esempio per farti comprendere bene il punto.
                              Perquel che riguarda le taglie, in merito Panasonic posso dirti che (parliamo di alta connettivita'): La 3 e la 5 sono le stesse macchine, peraltro la 3 di Panasonic e' la piu' piccola aria acqua in commercio; la 7 e la 9 sono entrambe la stessa macchina. Cosi' la 12 e la 16 sono la stessa macchina. Ovviamente ognuna ha fw diverso.
                              Ultima modifica di fedonis; 28-12-2020, 18:38.
                              [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
                                La modulazione in percentuale potrebbe essere la stessa certo. Mettiamo che arrivano entrambe al 20% della potenza max erogabile. Entrambe avranno il compressore in modulazione alla medesima frequenza , ipotizziamo 20hz. La 5 ovviamente a quella modulazione fornira' meno potenza rispetto la 9. Se una eroga 1.5 e l'altra 3 (sono meri esempi per farti capire) e casa tua ha bisogno di 1.5, la 5 stara' accesa al minimo per un bel pezzo, con assorbimenti minimi. La 9 comincera' con gli on off, perche' pur avendo il compressore al minimo non riesce ad erogare potenza inferiore. Quindi iniziera' accensione e spegnimento che saranno piu' frequenti nella misura in cui si sovradimensiona la macchina rispetto il reale fabbisogno. Ripeto, e' solo un esempio per farti comprendere bene il punto.
                                Si si questo passaggio della modulazione mi era abbastanza chiaro, quello che intendevo e che probabilmente mi sono spiegato male è che essendo la stessa macchina sia per la 5 che per la 7 e 9 ma solo depotenziate, e quindi con stesso compressore e altri componenti che ignoro, la modulazione al minimo non dovrebbe essere uguale?
                                Cioè, se è depotenziata sui massimali i minimi dovrebbero essere uguali...non so se mi sono spiegato è solo una teoria complottistica che mi sono fatto

                                Da quello che avevo capito è che per alcuni marchi per limitare le spese utilizzano le stesse strutture e componentistiche per la 5-7-9 e per la 12-15-17 andando solo a depotenziare i massimali.
                                Un pò come se la ferrari vendesse un auto con stessso motore e carrozzeria ma andando a inserire un limitatore sulla potenza massima....
                                essendo limitata solo la max potenza tutti i modelli vanno alla stessa frequenza sul minimo....
                                ripeto, è solo una teoria in base all'idea che mi sono fatto leggendo vari post

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da Nandonun Visualizza il messaggio
                                  Si si questo passaggio della modulazione mi era abbastanza chiaro, quello che intendevo e che probabilmente mi sono spiegato male è che essendo la stessa macchina sia per la 5 che per la 7 e 9 ma solo depotenziate, e quindi con stesso compressore e altri componenti che ignoro, la modulazione al minimo non dovrebbe essere uguale?
                                  Cioè, se è depotenziata sui massimali i minimi dovrebbero essere uguali...non so se mi sono spiegato è solo una teoria complottistica che mi sono fatto
                                  No, non e' cosi. Diciamo che tra una 7 ed una 9 alta connettivita' la differenza esiste ma se installi la 9 in luogo della 7, riesci ancora a giostrare la cosa. Se hai bisogno di una 5 ed installi la 9, hai poco da fare, la differenza e' troppa. Si deve scegliere la macchina giusta, un leggero sovradimensionamento non e' un problema. Comincia ad essere ingestibile quando cominciano a essere tre/quattro kw di differenza. Puoi metterci una pezza facendo funzionare meno ore, certo, ma se non sbagli taglia e' meglio. Sei in tempo per fare una scelta oculata.
                                  [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
                                    No, non e' cosi. Diciamo che tra una 7 ed una 9 alta connettivita' la differenza esiste ma se installi la 9 in luogo della 7, riesci ancora a giostrare la cosa. Se hai bisogno di una 5 ed installi la 9, hai poco da fare, la differenza e' troppa. Si deve scegliere la macchina giusta, un leggero sovradimensionamento non e' un problema. Comincia ad essere ingestibile quando cominciano a essere tre/quattro kw di differenza. Puoi metterci una pezza facendo funzionare meno ore, certo, ma se non sbagli taglia e' meglio. Sei in tempo per fare una scelta oculata.

                                    Ti ringrazio per le dritte.
                                    Si sono largamente in tempo per fare una scelta con calma, fortunatamente non ho esigenze che mi spingono ad affrettare le cose e ad indurmi ad errori per la fretta.
                                    Ora mi sto apprestando a recuperare tutte le informazioni e documentazioni utili per il termotecnico, appena mi darà dei risultati li condividerò con voi per capire come leggerli e come fare la scelta giusta.

                                    Grazie mille e buone feste

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggio
                                      Io................
                                      283 Mq con radiatori
                                      1083 Metri cubi di volume
                                      Zona climatica E
                                      CasaClasse C
                                      Gradi giorno 2183, T° di progetto -0,5°
                                      Con 9 Kw siamo oltre il fabbisogno, lo dico perche con il metano consumo, OGGI, circa 9Mc 24 ore, meno di 4 Kwh di potenza istantanea media
                                      Il problema non è in inverno, io che sono in zona climatica C ho il problema in estate quando ci saranno 34 gradi all'ombra, anche per quelle temperature la 9 kw è oltre il fabbisogno?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originariamente inviato da Nandonun Visualizza il messaggio
                                        Che modello hai preso? è inverter?
                                        da quello che ho letto su vari post sembra che alcuni marchi utilizzano la stessa pompa per le misure 5-7-9 Kw solo che poi vengono frenate in base a quello che si compra, così come i modelli 12-15-17, una 9kw anche se maggiore rispetto al fabbisogno non dovrebbe andare in modulazione come una 5 kw?
                                        Panasonic produce le taglie 3,5,7,9,12,16.
                                        La 7 e 9 Kw sono la stesa macchina, così come la 12 e la 16 sono la stessa macchina, limitate alle potenze che servono. La 5 Kw non so se è la stessa macchina della 7Kw.

                                        Tu ti riferisci ai minimi, che si, sono simili per modello di macchina. La modulazione è ovviamente differente perchè sono limitate.

                                        La modulazione in percentuale potrebbe essere la stessa certo.
                                        No.. a meno di non cambiare scala su ogni modello..
                                        @fedonis
                                        Il ragionamento che fai, riguarda i minimi, che sono uguali per modello di macchina. La 12 ha gli stessi minimi della 16, infatti è estremamente penalizzata nella modulazione.. la 7 ha gli stessi minimi della 9Kw.
                                        Non mi sono mai informato sulla 5.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Finché c'è acqua c'è speranza

                                          Originariamente inviato da Nandonun Visualizza il messaggio
                                          Si si questo passaggio della modulazione mi era abbastanza chiaro, quello che intendevo e che probabilmente mi sono spiegato male è che essendo la stessa macchina sia per la 5 che per la 7 e 9 ma solo depotenziate, e quindi con stesso compressore e altri componenti che ignoro, la modulazione al minimo non dovrebbe essere uguale?
                                          Cioè, se è depotenziata sui massimali i minimi dovrebbero essere uguali...non so se mi sono spiegato è solo una teoria complottistica che mi sono fatto

                                          Da quello che avevo capito è che per alcuni marchi per limitare le spese utilizzano le stesse strutture e componentistiche per la 5-7-9 e per la 12-15-17 andando solo a depotenziare i massimali.
                                          Un pò come se la ferrari vendesse un auto con stessso motore e carrozzeria ma andando a inserire un limitatore sulla potenza massima....
                                          essendo limitata solo la max potenza tutti i modelli vanno alla stessa frequenza sul minimo....
                                          ripeto, è solo una teoria in base all'idea che mi sono fatto leggendo vari post
                                          Per qualsiasi modello è fondamentale la verifica del contenuto minimo d'acqua d'impianto. Bisogna tenerne conto durante la scelta.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da Nandonun Visualizza il messaggio
                                            Il problema non è in inverno, io che sono in zona climatica C ho il problema in estate quando ci saranno 34 gradi all'ombra, anche per quelle temperature la 9 kw è oltre il fabbisogno?
                                            Chi ti farà l'analisi dovrà dirti anche il fabbisogno estivo oltre all'invernale.

                                            Ma per curiosità, la legge 10 che ti hanno fatto cosa dice ? perché teoricamente il calcolo si fa conoscendo i materiali, stratigrafie etc etc... lo fa un software, se dentro ci hanno messo i dati del tuo fabbricato dovrebbe essere abbastanza realistico
                                            Monti prenestini (RM) - 1885gg
                                            LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
                                            Fotovoltaico 4.76 kWp

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
                                              Panasonic produce le taglie 3,5,7,9,12,16.
                                              La 7 e 9 Kw sono la stesa macchina, così come la 12 e la 16 sono la stessa macchina, limitate alle potenze che servono. La 5 Kw non so se è la stessa macchina della 7Kw.

                                              Tu ti riferisci ai minimi, che si, sono simili per modello di macchina. La modulazione è ovviamente differente perchè sono limitate.


                                              No.. a meno di non cambiare scala su ogni modello..
                                              @fedonis
                                              Il ragionamento che fai, riguarda i minimi, che sono uguali per modello di macchina. La 12 ha gli stessi minimi della 16, infatti è estremamente penalizzata nella modulazione.. la 7 ha gli stessi minimi della 9Kw.
                                              Non mi sono mai informato sulla 5.
                                              Beh no nanotek, io e Fabioe abbiamo la stessa macchina, lui la 7 ed io la 9. Le frequenze sono le stesse, non le potenze erogate. La 5 e' la 3 sono la stessa macchina. Nulla a che vedere con i modelli piu' grandi. Ma anche qui la 5 eroga al minimo piu' potenza della 3. Ovviamente non sono differenze eclatanti, ma ci sono.
                                              [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
                                                Panasonic produce le taglie 3,5,7,9,12,16.





                                                @fedonis
                                                Il ragionamento che fai, riguarda i minimi, che sono uguali per modello di macchina. La 12 ha gli stessi minimi della 16, infatti è estremamente penalizzata nella modulazione.. la 7 ha gli stessi minimi della 9Kw.
                                                Non mi sono mai informato sulla 5.
                                                I minimi che intendi sono strettamente correlati alla frequenza compressore. Che in Panasonic e' attorno i 18/19 hz come minima e circa 72/74 come frequenza massima. La taglia delle macchine incide. La 7 e la 9 alla stessa frequenza compressore erogano potenze diverse. Cosi come la 3 e la 5. Altrimenti, non serviva differenziare i modelli, bastava fare la 5 e la 9 , tanto modulano come le altre. Invece non e' cosi. Per altre case non saprei, ma Panasonic e' sicuro che sono uguali 3 e 5/ 7 e 9 / 12 e 16(viaggiano a coppia in pratica). Per le potenze minime sul forum ci sono i carichi parziali delle 7 e della 9 gen H. Basta dare un occhio a quelle. Io non riesco a trovare quelli relativi alla mia (gen F). Te li girerei volentieri.
                                                Ultima modifica di fedonis; 28-12-2020, 20:08.
                                                [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio
                                                  Chi ti farà l'analisi dovrà dirti anche il fabbisogno estivo oltre all'invernale.

                                                  Ma per curiosità, la legge 10 che ti hanno fatto cosa dice ? perché teoricamente il calcolo si fa conoscendo i materiali, stratigrafie etc etc... lo fa un software, se dentro ci hanno messo i dati del tuo fabbricato dovrebbe essere abbastanza realistico
                                                  La casa l'ho iniziata a costruire il 2013 e la sto facendo un pezzettino alla volta, la legge 10 è stata pagata il 2014 quando da poco avevamo terminato la struttura di cemento e avevo bisogno di effettuare un cambio di destinazione d'uso, probabilmente fu fatta e depositata al comune perchè serviva per la nuova licenza, sinceramente poco ne capivo i motivi...mi disse che era necessaria, pagai e zitto, ma avendo solo i pilastri alzati e non conoscendo nemmeno che tipo di cappotto, infisso ed altro non so cosa c'è scritto in quella documentazione, dubito che siano dati veritieri ma solo dati per presentare al comune per avere qualche licenza, tanto nessuno verifica i dati.
                                                  Col tempo ho avuto vari contrasti con chi mi ha fatto quei calcoli e presentato le licenze quindi l'ho abbandonato e ho continuato i lavori in economia poco alla volta. Essendoci lasciati male e non avendo mai tirato le somme del dare e avere ho preferito lasciar andare e non chiamarlo più... preferisco fare un ape da 0 fatta come si deve

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
                                                    I minimi che intendi sono strettamente correlati alla frequenza compressore. Che in Panasonic e' attorno i 18/19 hz come minima e circa 72/74 come frequenza massima. La taglia delle macchine incide. La 7 e la 9 alla stessa frequenza compressore erogano potenze diverse. Cosi come la 3 e la 5. Altrimenti, non serviva differenziare i modelli, bastava fare la 5 e la 9 , tanto modulano come le altre. Invece non e' cosi. Per altre case non saprei, ma Panasonic e' sicuro che sono uguali 3 e 5/ 7 e 9 / 12 e 16(viaggiano a coppia in pratica). Per le potenze minime sul forum ci sono i carichi parziali delle 7 e della 9 gen H. Basta dare un occhio a quelle. Io non riesco a trovare quelli relativi alla mia (gen F). Te li girerei volentieri.
                                                    Stiamo dicendo quasi la stessa cosa.
                                                    Se la machina è uguale, il compressore è uguale, la batteria è uguale.. alla stessa frequenza hai la stessa potenza erogata. Sulle taglie "parziali" di solio cambia qualcosa.. ma di poco.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
                                                      I minimi che intendi sono strettamente correlati alla frequenza compressore. Che in Panasonic e' attorno i 18/19 hz come minima e circa 72/74 come frequenza massima. La taglia delle macchine incide. La 7 e la 9 alla stessa frequenza compressore erogano potenze diverse. Cosi come la 3 e la 5. Altrimenti, non serviva differenziare i modelli, bastava fare la 5 e la 9 , tanto modulano come le altre. Invece non e' cosi. Per altre case non saprei, ma Panasonic e' sicuro che sono uguali 3 e 5/ 7 e 9 / 12 e 16(viaggiano a coppia in pratica). Per le potenze minime sul forum ci sono i carichi parziali delle 7 e della 9 gen H. Basta dare un occhio a quelle. Io non riesco a trovare quelli relativi alla mia (gen F). Te li girerei volentieri.
                                                      fedonis da quello che ho capito hai una panasonic, hai radiante? la utilizzi anche in raffrescamento? come si comporta con il caldo torrido?
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Cambia il fw. E non è cosa da poco. Tra la 9e la 7 della serie F la differenza al minimo a parità di frequenza,( tabella dei carichi parziali) era di 0.6 kwh. Tra la tre la cinque un po' meno. Come detto, ci sono i carichi parziali nel topic della documentazione. Tornando in topic, lo avevo scritto, che se installi una 9 in luogo di una 7 il problema è un non problema. Se installi una 12,la cosa è sostanzialmente molto diversa. Comunque, senza numeri, non si numera
                                                        [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originariamente inviato da Nandonun Visualizza il messaggio
                                                          . preferisco fare un ape da 0 fatta come si deve
                                                          In una L.10 "decente" ci sono almeno......................
                                                          Strutture e stratigrafie
                                                          Infissi esterni e interni
                                                          Descrizione per singoli componenti di TUTTI gli impianti e infissi
                                                          Impianti tecnologici installati e presenti
                                                          Impianto di condizionamento estivo/invernale
                                                          Produzione Acs
                                                          Eventuale fotovoltaico e solare termico
                                                          Il tutto calcolando la varie voci di dispersione termica, potenza assorbita, ventilazione, superficie vetrata e insolazione di ogni vano presente
                                                          In pratica ogni particolare costruttivo deve essere riportato e descritto con voci e misure corrispondenti
                                                          Tutti i dati formano un calcolo che riflette le caratteristiche dell'immobile in essere
                                                          Capirai che non sara possibile ottenere cio prima del completamento lavori.................................e relativo costo
                                                          In sostanza non è una barzelletta farlo bene
                                                          Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                                                          Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                                                          Utente EA dal 2009

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originariamente inviato da Nandonun Visualizza il messaggio
                                                            fedonis da quello che ho capito hai una panasonic, hai radiante? la utilizzi anche in raffrescamento? come si comporta con il caldo torrido?
                                                            Grazie
                                                            Si una Panasonic Aquarea Ac serie F da 9. Si comporta bene, lavora e non rompe i maroni con richieste strane.
                                                            A parte le battute, la ho usata poco in raffrescamento, un paio di settimane. Il punto e' che non mi piace questo tipo di raffrescamento e si deve deumidificare. Per deumidificare ho gli Etherea. Ma se accendo gli Etherea in deumidificazione (ne basta uno) e casa molto isolata, sto gia' ben fresco. Quindi spengo Aquarea. In ogni caso modula e rinfresca, funziona bene. Anche la modulazione e' praticamente paragonabile a quella in riscaldamento. Sulle nuove serie H e J (rispettivamente R410 e R32) , a leggere nel topic, e' migliorata ulteriormente la modulazione. Insomma, vanno bene.
                                                            [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X