< Impianto riscaldamento - ristrutturazione - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impianto riscaldamento - ristrutturazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Impianto riscaldamento - ristrutturazione

    Ciao a tutti, apro questo topic in quanto pur avendo già letto diversi consigli e opinioni sul forum non ho trovato una soluzione specifica al mio caso e ho ancora diversi dubbi!
    Sto ristrutturando una porzione di casa (bifamiliare) costruita circa 70 anni fa in zona climatica E e gradi-giorno 2652. La superficie è di circa 85 mq disposti su due livelli.
    La casa è esposta ad est e sud. Sulla parete est, abbastanza sottile, è stato fatto il cappotto. Il resto dei muri sono in pietra e mattoni abbastanza spessi intonacati (rifatti). Tra i lavori di ristrutturazione è stato rifatto il vespaio areato, isolato il sottotetto con 10 cm di lana di roccia, sarà posato il riscaldamento a pavimento e sostituiti infissi e portoncino d'ingresso con requisiti per rientrare nell'ecobonus.
    I miei dubbi riguardano l impianto di riscaldamento, al momento assente. Da preventivo verrebbe installata una caldaia a condensazione Hoval per riscaldamento e acs.
    Io sarei invece più orientato per pdc aria-acqua (ho visto in particolare le split all in one LG, Daikin o Viessmann con accumulo integrato di 200 L) almeno inizialmente senza fotovoltaico per riscaldamento, raffrescamento e acs.
    Considerate le dimensioni e caratteristiche dell immobile (non so al momento classe energetica post lavori, iniziali credo proprio sia G vista l'età), cosa mi conviene fare?
    La pdc sarebbe una soluzione che mi permetterebbe di evitare il metano ma temo il consumo di energia elettrica senza il fotovoltaico, soprattutto a dicembre -gennaio. L'inverno è abbastanza freddo ed umido, di notte direi con minime che oscillano intorno alla 0 (-3/+4), con escursioni abbastanza rare delle minime sotto i -3 e ho letto che sebbene diverse pdc funzionino anche a -20, perdono un bel po' di efficienza a base temperature, incrementando molto il consumo di energia.
    Che ne pensate?

    Grazie per il supporto!!

  • #2
    In questi giorni ho guardato diverse pdc di diverse marche e mi sono orientato su una Daikin Altherma Bi-Bloc R32 da 6kw, che installerei in un bagno di servizio.
    Andrebbe ad alimentare un impianto radiante + 2/3 arredi bagno a bassa temperatura.
    Dal momento che dovrei aggiungere un modulo per ACS, la abbinerei anche ad un serbatoio Daikin EKHWS-D3V3 da 150 o 175 litri (siamo in due) che andrei ad installare in un sottoscala alto (si fa per dire) 1,5m e largo 1,5x2,25.
    Può andare bene una configurazione di questo tipo?

    Mi sembrano davvero ottime anche le pdc Vaillant ma vedo che utilizzano ancora gas 410 e non vorrei aver problemi in futuro vista la scadenza del 2025 imminente

    Commenta

    Attendi un attimo...
    X