< Serpentina accumulo ACS sottodimensionata - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Serpentina accumulo ACS sottodimensionata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Serpentina accumulo ACS sottodimensionata

    Buongiorno,

    Il mio impianto è così composto: pompa di calore aria/acqua Mitsubishi Ecodan con Hydrobox per la produzione di acqua calda per il riscaldamento e ACS e per la produzione di aria fredda. Purtoppo ho scoperto solo quando i tencici della Mitsubishi hanno avviato la pompa di calore, che la serpentina dell'accumulo ACS alimentata dalla pompa di calore è di molto sottodimensionata, causando continui spegnimenti della pompa di calore. Fortunatamente per ora me la sto cavando perchè l'altra serpentina è alimentata dal circuito dei pannelli solari che riesce a tenermi in temperatura l'accumulo, Quale può essere una possibile soluzione senza sostituire componenti dell'impianto per quando non avrò più il contributo del solare?

    Di backup ho mantenuto attiva e collegata la vecchia caldaia che può produrmi ACS istantanea, vorrei però capire se posso continuare ad utilizzare l'accumulo di ACS anche in inverno (avrei un po' di timore a "spegnere" l'accumulo per molti mesi).

    Grazie

  • #2
    fare acs con uno scambiatore a piastre cioè la pompa di calore invece di attaccarla al serpentino lo attacchi allo scambiatore a piastre e gli altri due altri attacchi dello scambiatore a piastre vanno collegati all'accumulo ma ci vuole un circolatore per acs in aggiunta

    è lo schema che usa la stessa mitsubishi nell inwall da qualche parte lo trovi

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risposta. Il problema con la soluzione proposta credo sia che non ho un ingresso e uscita nel bollitore per il circuito dello scambiatore a piastre. Il bollitore è Immergas Innoxtor 300 e gli unici attacchi rimasti liberi sono quelli per la resistenza elettrica ed il ricircolo. Ti allego gli schemi del bollitore per farmi capire meglio. Cosa ne pensi?

      Commenta


      • #4
        non servono attacchi dedicati nel lato dell'accumulo circolerà acqua sanitaria la si spilla sotto fredda e si manda quella scaldata sopra bastano gli attacchi esistenti e qualche T

        Commenta


        • #5
          Grazie. Premetto che non sono un esperto, ma non capisco da dove/come posso spillare l'acqua fredda dall'accumulo avendo a disposizione in basso solo l'attacco per l'ingresso dell'acqua fredda nell'accumulo.

          Commenta


          • #6
            bastano si i due ingressi di entrata e uscita dell'acqua cioè l'ingresso della fredda e la mandata della calda
            In pratica si fa un circuito con un circolatore per acqua sanitaria che prende acqua sotto con un t la fa passare attraverso lo scambiatore a piastre lato sanitario e poi riscaldata entra nel boiler sopra dall'uscita dell'acqua calda
            in pratica a qeusti due attacchi si mette un t e poi due valvole unidirezionali sotto una che permette solo alla fredda di entrare e sopra una che permette solo alla calda di uscire verso la rete
            queste valvole vanno fra i T e il collegamento alla rete

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X