Salve a tutti,<br>leggendo le varie discussioni presenti in questo interessantissimo forum mi sono reso conto di quanto sia importante per la salubrita della casa un'adeguata areazione/ventilazione.<br><br>In una discussione (non ricordo quale) presente in questo forum un utente aveva inserito il link di una ditta che produce sistemi di ventilazione controllata per singoli ambienti. Qualcuno me lo può ricordare??<br><br>Volevo chiedere i vostri consigli su che impianto utilizzare e sui relativi costi.<br><br>Grazie in anticipo
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
VMC - ventilazione meccanica controllata: QUI TUTTE LE DOMANDE E DUBBI
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
non so se ti riferivi a questa discussione<br><a href="?t=13821757" target="_blank">http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=13821757</a><br>(comunque trovi link utili per vmc + scambiatori di calore)<br>se te la cavi con il francese ti consiglio vivamente <a href="http://www.minergie.ch/fr/download/Lueftung.f.pdf" target="_blank">www.minergie.ch/fr/download/Lueftung.f.pdf</a><br>ti suggerisco anche di consultare<br><a href="http://www.aldes.it" target="_blank">www.aldes.it</a><br><a href="http://www.zehnder-tecnosystems.it" target="_blank">www.zehnder-tecnosystems.it</a><br>saluti... mai stato un grande ... mai finito di crescere.
-
VMC - Ventilazione meccanica controllata: quanto costa e quanto risparmio
Sto facendo uno studio sulla VMC.
Vorrei sapere quanto costa un medio impianto di VMC per una villetta monofamigliare. Costo indicativo, chiaro...
E quanto potrebbe costare per un condominio di 7 piani con 335 m2.
Ho stimato che la VMC può far risparmiare circa 30 kWh/m2a di energia per il riscaldamento e raffreddamento. Su questo dato siete più o meno d'accordo?Sull'accettabilità sociale.
Commenta
-
VMC con recupero di calore a basso consumo circa 15000 eurini per 150 mq casa su due piani escluso eventuali controsoffitti o intecapedini.Per condominio non saprei aiutarti,riguardo al risparmio la percentuale circa e' quella che indichi tu con aggiunta di escludere zanzariere,aria sana in casa no polvere dall'esterno no pollini no rumore esterno e ambienti interni senza muffe e sbalzi di temperatura.se uno ha la casa correttamente isolata e se lo puo' permettere e' da prendere in considerazione .
Commenta
-
Originariamente inviato da fabiodis Visualizza il messaggioSto facendo uno studio sulla VMC.
Vorrei sapere quanto costa un medio impianto di VMC per una villetta monofamiLiare. Costo indicativo, chiaro...
la macchina VMC doppio flusso recupero certificato 95% circa 2000 euro listino
condutture + bocchette + silenziatori altrettanto
se ti arrangi nella posa risparmi assai, se deleghi tutto all'installatore ed al progettista arrivi ai costi indicati da special one
Originariamente inviato da fabiodis Visualizza il messaggioHo stimato che la VMC può far risparmiare circa 30 kWh/m2a di energia per il riscaldamento e raffreddamento. Su questo dato siete più o meno d'accordo?
se l'isolamento è eccellente ha senso preriscaldare i ricambi orari, che concorrono nel caso in modo significativamo alla dispersione totale
se l'isolamento è pessimo solo una goccia nel mare ...
per il comfort ambientale non so dirti (devo finire di installare)
saluti. F.... mai stato un grande ... mai finito di crescere.
Commenta
-
ventilazione controllata: sapete i costi?
ciao a tutti volevo chiedervi cosa ne pensate della ventilazione domestica decentrata con scambiatore di calore. Dovrei ventilare tutto il primo piano 55 mq, dovendo essere la zona giorno, ed essendo ben coibentata,ho paura che ci sia poco ricambio d'aria e troppa umidità. Avete qualche idea sul prezzo di questi apparecchi? Oppure mi sapete indicare il costo di uno centralizzato nel caso volessi estendere la ventilazione anche al secondo piano?
Commenta
-
sono per caso apparecchi con blocco ceramico( "Inventer" tedesco mi sembra che sia),c'e' da fare un foro del 220 nel muro esterno,questi mi han detto che funzionano molto bene consumano pochissimo e se uno ha uno due locali e' ottimale.costo tra 800 1000 euro se vuoi ti do sito con scheda tecnica.
Commenta
-
credo siano loro, consumano meno di una lampadina e in una casa coibendata credo siano 'obbligatori'. Ho visto già qualcosa su internet, mi puoi dare anche il tuo link?
Mi sembra strano che altre persone in questo forum non abbiano esperienze in merito.
Commenta
-
Originariamente inviato da arturo Visualizza il messaggiociao a tutti volevo chiedervi cosa ne pensate della ventilazione domestica decentrata con scambiatore di calore. Dovrei ventilare tutto il primo piano 55 mq, dovendo essere la zona giorno, ed essendo ben coibentata,ho paura che ci sia poco ricambio d'aria e troppa umidità. Avete qualche idea sul prezzo di questi apparecchi? Oppure mi sapete indicare il costo di uno centralizzato nel caso volessi estendere la ventilazione anche al secondo piano?
poi ci sono gli apparecchi monolocali, ne ho trovati di molto economici con scambiatore, invece che in metallo tipo alluminio, poliestere.
poi dipende anche da come controlli l'umidita o addirittura la qualità dell'aria,
se con centraline elettroniche o semplici bocchette manuali.
se fai maggiori ricerche e trovi qualcosa di interessante tienici informati.
Commenta
-
IVC
Ciao arturo,
ho da poco acquistato tutti i materiali della ventilazione meccanica controllata per la mia casa.
Impianto centralizzato, con 350 m di tubazioni, 20 bocchette, silenziatori, cassette distribuzione, bocchette esterne presa ed espulsione, tubazioni isolate, presa di controllo e soprattutto scambiatore di calore per coprire tutti gli ambienti (totale 160 mq), con recupero del calore al 90%, by-pass estivo e filtri intercambiabili.
Il prezzo di listino per tutti i materiali è quasi 7.000 euro, poi alla fine li paghi meno.
Io ho acquistato da una nota marca (non italiana) e sono rimasto molto soddisfatto della qualità, della consegna ed imballaggio.
Se devi fare una casa in classe A è obbligatorio.
Se devi fare una casa a basso consumo energetico in una classe più bassa è consigliabile.
Per la sola umidità potresti utilizzare anche solo dei deumidificatori, ma ti resterebbe comunque aria viziata in casa e per fare i corretti ricambi d'aria saresti obbligato ad aprire le finestre, buttando dalla finestra il caldo o il fresco raggiunto (e quindi gettando soldi dalla finestra).
Commenta
-
Originariamente inviato da Zanel Visualizza il messaggioCiao arturo,
ho da poco acquistato tutti i materiali della ventilazione meccanica controllata per la mia casa.
Impianto centralizzato, con 350 m di tubazioni, 20 bocchette, silenziatori, cassette distribuzione, bocchette esterne presa ed espulsione, tubazioni isolate, presa di controllo e soprattutto scambiatore di calore per coprire tutti gli ambienti (totale 160 mq), con recupero del calore al 90%, by-pass estivo e filtri intercambiabili.
Il prezzo di listino per tutti i materiali è quasi 7.000 euro, poi alla fine li paghi meno.
Io ho acquistato da una nota marca (non italiana) e sono rimasto molto soddisfatto della qualità, della consegna ed imballaggio.
Se devi fare una casa in classe A è obbligatorio.
Se devi fare una casa a basso consumo energetico in una classe più bassa è consigliabile.
Per la sola umidità potresti utilizzare anche solo dei deumidificatori, ma ti resterebbe comunque aria viziata in casa e per fare i corretti ricambi d'aria saresti obbligato ad aprire le finestre, buttando dalla finestra il caldo o il fresco raggiunto (e quindi gettando soldi dalla finestra).
posso farti due domande?
- hai previsto anche un preraffrescamento tipo pozzo canadese o provenzale che dir si voglia?
- quanto è rumoroso/silenzioso il sistema, soprattutto di notte e nelle camere?
potresti dare anche a me i riferimenti?
Grazie e mille
Ciao
M
Commenta
-
ciao zanel, bel lavoro... potresti mettere il link o mandarmelo? con i costi non credo di farcela però giusto per curiosità vorrei vedere le schede tecniche.
Sinceramente penso di optare per gli apparecchi decentrati come quelli che ha inserito special one nella discussione giusto per una questione economica...gigit tu hai qualche altro link e/o preventivo?
Commenta
-
Ciao Arturo,
ovviamente devi valutare quello che ti serve, nelle case passive e nelle classi più alte montano questo tipo di impianto per diversi motivi...
E' chiaro che se non devi rientrare in queste classi oppure la casa non ha molte stanze, allora forse ti conviene installare due o tre di quelli monolocali.
Se invece hai necessità di ricambiare aria in tutte le stanze allora non ti conviene più perchè spenderesti troppo a metterne ad esempio 10 uno per stanza; poi sommando il consumo di tutti consumerebbero sicuramente di più di un impianto centralizzato.
Con l'IVM hai la sicurezza di un ricambio d'aria costante (24su24) e corretto (tanti cubi aria escono,tanti entrano), considerando il numero di stanze servite e il fatto che funziona tutto il giorno, consuma veramente poco, è attaccato alla linea elettrica e quindi non hai batterie da cambiare, ti dimentichi di lui devi solo pulire o cambiare i filtri una volta l'anno, è silenzioso (ne ho visto uno) e non fa aria, se metti lo scambiatore in sala macchine poi a vista vedi solo le bocchette.
All'inizio avevo valutato l'acquisto di un altra marca italiana, ma poi mi è stata sconsigliata a causa dello scambiatore poco efficiente.
I crucchi non sanno vestirsi, ma in certe cose son più bravi
Ti mando il link in mp.
Commenta
-
Originariamente inviato da Zanel Visualizza il messaggioI crucchi non sanno vestirsi, ma in certe cose son più bravi
Commenta
-
Originariamente inviato da Zanel Visualizza il messaggioCiao Arturo,
Ti mando il link in mp.
grazie
Commenta
-
Scusate ragazzi ma davvero si arriva ad un costo di 7000 eurini x un impianto di ventilazione controllata??? solo materiali esclusa la posa???
Non metto in dubbio la qualità dell'aria che filtra e rimane in casa ma credo che aprire un po le finestre lasciando scappare un po di calore diciamo x un'oretta al giorno con un'abbassamento della temperatura ambiente di 2/3 gradi non valga la pena spendere tale cifra... Per ripristinare i 2/3 gradi in una casa di 160 mq ben coibimentata poniamo che il riscaldamento debba funzionare un'oretta, forse qualcosa meno...quanto conbustibile posso comprare con 7000 euro? ...in parole povere in quanto me la ripago sta ventilazione controllata?
Le mie perplessità derivano da un'ignoranza in materia e magari dal braccino corto... qualcuno mi chiarisce un po le idee?
Commenta
-
Ciao Wild star 78, è una domanda che mi sono posto anche io all'inizio.
Non sono un tecnico, posso solo dirti che le dispersioni che si avrebbero per ricambio d'aria dalle finestre vengono quantificate con dei calcoli in un valore preciso, che viene poi moltiplicato per tutti i giorni dell'anno.
Da quello che ho capito, questo valore ha un bel peso perchè se lo elimini ti consente di salire bene nella scala della classe energetica.
E' probabile che non sia un gran investimento se hai 80 anni, ma in caso contrario credo lo sia...
Aspettiamo l'intervento di qualche professionista, magari ci dà qualche valore di riferimento...
Commenta
-
Originariamente inviato da arturo Visualizza il messaggiociao a tutti volevo chiedervi cosa ne pensate della ventilazione domestica decentrata con scambiatore di calore. Dovrei ventilare tutto il primo piano 55 mq, dovendo essere la zona giorno, ed essendo ben coibentata,ho paura che ci sia poco ricambio d'aria e troppa umidità. Avete qualche idea sul prezzo di questi apparecchi? Oppure mi sapete indicare il costo di uno centralizzato nel caso volessi estendere la ventilazione anche al secondo piano?
Commenta
-
per case BEN isolate le perdite di calore iniziano a pesare una fetta consistente dei consumi totali, per consistente intendo 30-50% ed oltre...
Si fanno due calcoli e si valuta il ritorno dell'investimento, certo le cifre a 3 zeri si sentono sul portafogli e pensare che aprire le finestre 5 minuti possa ovviare il problema non aiuta a cavarlo di tasca...
C'è da tenere in considerazione che i conti si fanno sui ricambi imposti dalla normativa e questi potrebbero essere differenti da quelli reali in varie occasioni... e per vari motivi... da prendere con le pinze quindi i calcoli
Commenta
-
ok, la mia non sarà una casa passiva, ma nemmeno una di quelle che costruiscono qui dalle mie parti. Dovrei preventivare bene i costi, le stanze da ventilare comunque sono solo 4. Sinceramente per quanto riguarda l'impianto decentrato ho 2 dubbi che purtroppo in questi giorni non posso fugare perchè ho poco tempo libero, mi sapete dire se anche questi ultimi hanno una funzione per il controllo dell'umidità e se sono canalizzabili per una distanza diciamo di 4 metri?
Commenta
-
-
E dei prodotti della Ald_s cosa ne pensate?
Oltre ad avere sistemi con scambiatori canalizzabili, hanno anche dei sistemi di ricambio d'aria senza canali.
Si installano gli estrattori nei WC ed in Cucina che ventilano al minimo quando non c'è umidità e si installano griglie silenziate nelle camere e nel soggiorno.
Le griglie lavorano solo quando c'è depressione in casa quindi quando sono in funzione gli estrattori.
Quando sale l'umidità gli estrattori aumentano la velocità e quindi la portata d'aria.
Non hanno nessun tipo di recupero calore ma dovrebbero fare un buon ricambio d'aria.
Non ne ho però mai visto uno installato voi avete qualche esperienza?
Ciao
Commenta
Commenta