< Nuova costruzione riscaldamento solo VMC - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova costruzione riscaldamento solo VMC

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Nuova costruzione riscaldamento solo VMC

    Ciao a tutti,

    Mi presento, sono Diego e sono nuovo del forum (e anche un po' di questo mondo per cui mi scuso in anticipo se dovessi scrivere qualche castroneria....)

    Sto costruendo una nuova abitazione (villetta su 2 piani - 120 mq totali - piano superiore mansardato - provincia sud di Roma - zona climatica D).

    Ci sono alcuni interrogativi che mi sto ponendo tra cui quello dell'impianto di riscaldmento/raffrescamento/acs. Ho parlato con diversi tecnici e alla fine tra le varie soluzioni che mi sono state proposte ne sono emerse 2 che sto valutando con più serietà:

    1) impianto radiante a pavimento per il riscaldamento / split idronici per il raffrescamento / acs tramite solare termico e pdc
    2) riscaldamento e raffrescamento tutto ad aria con pdc esterna e vmc. Acs utilizzando una soluzione che ha un'altra pdc direttamente all'interno del serbatoio di accumulo. In questa configurazione solo fotovoltaico sul tetto senza solare termico.

    Case con gli stessi criteri costruttivi (con impianto come descritto al punto 1) hanno classe energetica A4 e posso dire che a livello di comfort sono molto confortevoli.

    D'altro canto però in una configurazione come al punto 2 elimineresti del tutto l'acqua per il riscaldamento (immagino anche con qualche vantaggio dal punto di vista manutentivo). Ma quale può essere il comfort di una soluzione di questo tipo?

    C'è qualcuno che usa aria sia per il riscaldamento che per il raffrescamento o ancora meglio una soluzione come al punto 2)? come si trova?

    Grazie mille e scusate per il post chilometrico.

    Diego

  • #2
    La maggior parte del confort la da l'isolamento. In case a basso consumo i sistemi a tutta aria danno un ottimo confort perché è basso il carico termico e quindi non c'è bisogno di muovere notevoli quantità di aria. Con un solo impianto si fa riscaldamento raffrescamento e ricambio aria.

    Commenta


    • #3
      io parlando con l' architetto di questi argomenti e cercando in giro nei vari forum ho tratto la conclusione che dalla classe A in poi un radiante a pavimento con bassa inerzia (quelli da 3cm) per intenderci, sia ad oggi la soluzione più confortevole, economica in termini di costi sia di posa (nella ristrutturazione devi demolire solo i pavimenti) sia economica in termini di costi energetici, pompa di calore con meno stress e COP più elevati, ed essendo a bassa inerzia il radiante appena si "spegne" non scoppi di caldo o di freddo, mettendo una VMC con deumidificatore risparmi anche gli inutili e antiestetici fan coil o il canalizzato e hai aria sempre pulita, quindi PDC+Radiante bassa inerzia+Vmc con deumidifica

      Commenta


      • #4
        E' la soluzione che ho adottato io.. spero fra qualche mese di darti le mie prime impressioni!

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti, sono nuovo sul forum. Riprendo questa discussione perché sto per acquistare un'abitazione da costruire da zero su due piani e nel capitolato è prevista la VMC per riscaldamento e raffrescamento senza impianto a pavimento. Vorrei conoscere la vostra esperienza; io abito in provincia di Modena, zona climatica E. Quali sono gli accorgimenti da verificare con il termotecnico?

          Grazie in anticipo a chi mi risponderà

          Commenta


          • #6
            daniel86 Ciao, non so se hai già postato i tuoi commenti in altre discussioni, nel caso mettimi il link. Altrimenti potresti dirmi come ti sei trovato con la soluzione di cui parlavi qualche anno fa ?
            PDC Daikin Hybrid Multi - FV 8 kWp Viessmann 400W - SE 6000H - LG Prime 32kW - Zappi 7kW - Kona 64kWh

            Commenta


            • #7
              virtual74 virtual74
              Ciao.
              Sono della provincia di Modena pure io.
              Mi sembrava di avere già pubblicato sul forum la mia esperienza dello scorso anno ma non la trovo, quindi la ripubblico.

              Buonasera a tutto il gruppo.
              Oggi è arrivata la bolletta luce novembre/dicembre 2024 di enel energia e posso tirare le somme dell’anno appena terminato.
              Abito in zona E (2371 gradi giorno) ai piedi delle prime colline di Modena, villetta terra cielo di 4 piani da 72 metri quadrati ognuno con i due centrali riscaldati/raffreddati con pavimento fresato. Sotto ho garage e locale tecnico con soffitto coibentato e sopra ho mansarda con pavimento coibentato. La villetta è in pietra faccia vista quindi senza cappotto e sono esposto con le pareti nord e sud mentre est e ovest sono confinante con altre villette.
              Casa tutta elettrica ma no auto elettrica.
              Faccio riscaldamento/raffreddamento e ACS con una daikin compact ech2o da 4 kW e pit da 500 litri, ho poi una vmc zehnder comfoair Q350 entalpica e un deumidificatore integrato nell’impianto zehnder comfodew 200 che funzionano h24 in climatica.
              Naturalmente mandata diretta ai circuiti del pavimento e del deumidificatore (che comunque funziona solo in estate) senza valvole termostatice e circuiti tarati singolarmente per avere 21.5/22 gradi in zona giorno e 19.5/20 gradi in zona notte.(ho dovuto ritoccare i flussostati e le temperature di mandata decine di volte prima di trovare la quadra) ora avendo bilanciato tutti i circuiti intervengo solo sulla pendenza della curva climatica che generalmente tengo a 02 quando esternamente ci sono più di 8 gradi e la notte rimane sui 4/5 gradi e la porto a 03/04 quando alla notte le temperature vanno a zero o sotto.
              Un po di dati: per tutta la casa ho consumato 5369 kWh di cui prelevati dalla rete 1381 kWh per una spesa totale senza canone TV di 432 € il fotovoltaico da 6.4 kWp e 10 kW di batteria ha prodotto 7477 kWh di cui auto consumati 4142 kWh ed esportati 3431 kWh. PDC + VMC e deumidificatore hanno consumato 3129 kWh. Tirando le somme e considerando che dovrebbero rientrarmi anche un centinaio di euro, detratte le tasse, dal GSE con il RID, mi ritengo molto soddisfatto.
              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Consumi 2024.jpg 
Visite: 39 
Dimensione: 198.6 KB 
ID: 2303512

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X