banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
E se fosse vero?
Comprimi
X
-
-
Sarebbe un a sorpresa e un guaio............................................. .chissaUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
-
La discussione è identica a questa, propongo di accorparle:
Sicuri che un'auto elettrica emetta meno CO2 di una diesel?<Una vena di anti-intellettualismo si è insinuata nei gangli vitali della nostra politica e cultura, alimentata dalla falsa nozione che democrazia significhi "la mia ignoranza vale quanto la tua conoscenza"> Isaac Asimov
Commenta
-
Può anche essere possibile che attualmente un diesel inquini meno di un'auto elettrica però ci sono varie considerazioni da fare:
Il motore termico è da più di 100 anni che esiste e quindi presumibilmente siamo arrivati al limite della tecnologia (anche grazie all'incalzare della tecnologia elettrica)
Al contrario con le auto elettriche siamo agli albori della tecnologia (non del motore elettrico ma del sistema di stoccaggio di energia) e quindi si prevedono netti miglioramenti negli anni venire con conseguente miglioramento delle prestazioni.
La maggior parte dell'energia dei combustibili fossili in un motore termico finisce in calore e solo una piccola parte in trazione mentre in un sistema elettrico la maggior parte dell'energia utilizzata finisce in trazione
Nella frenata il motore termico dissipa l'energia in calore (freni) e con il loro consumo si crea inquinamento, nel motore elettrico una buona parte viene ricuperata e i freni intervengono solo in caso di estrema necessità
Se prodotta con energie rinnovabili, l'elettricità non crea problemi per il riscaldamento terrestre mentre bruciando energie fossili rilasciamo l'energia e il CO2 (per non parlare del resto) che la terra ha immagazzinato dal solo in migliaia di anni
Ecco solo alcuni aspetti che indicano come con la tecnologia elettrica anche se già da subito sia interessante, sia ancora agli albori con evidenti margini di miglioramento mentre il motore termico (secondo il mio punto di vista) è arrivato al capolinea (almeno per le auto). Per altri trasporti (aerei) invece ci vorranno ancora alcuni decenni prima di vedere un volo di linea completamente elettrico.
Commenta
-
Non è possibile, sono semplicemente fake news, articoli ben più autorevoli (e non di parte) dimostrano che l'auto elettrica inquina meno in praticamente qualsiasi paeseI miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Originariamente inviato da freeway Visualizza il messaggioLa discussione è identica a questa, propongo di accorparle:
Sicuri che un'auto elettrica emetta meno CO2 di una diesel?
Comunque riguardo al topic in questione quel forum linkato da Moreno ha riportato la notizia un po a ***** di cane.
L'articolo è citato anche qui ma in modo più approfondito CESifo: EVs not the best option for reduction in on-road CO2 in Germany given power mix - Green Car Congress
In definitiva dicono che i veicoli elettrici hanno emissioni di CO2 (nel caso migliore e considerando tutta la filiera) leggermente superiori a quelle dei diesel e che l'alternativa migliore risultano essere i veicoli alimentati a gas naturale.
Lo studio poi riguarda la Germania che ha un mix energetico senza il nucleare e con una bella quota di carbone, motivo per cui in quel contesto e più in generale laddove le politiche sono contro il nucleare, la ricarica impatta in modo significativo in termini di emissioni.Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioNon è vero. Di solito prendono la miglior diesel teorica e la confrontano con la peggior elettrica alimentata dal mix elettrico polacco..... e già così si fa fatica.The researchers carried out their calculations based on a Mercedes-Benz C 220 d diesel and the new Tesla Model 3.Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
E se fosse vero?
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggioLo studio poi riguarda la Germania che ha un mix energetico senza il nucleare e con una bella quota di carbone, motivo per cui in quel contesto e più in generale laddove le politiche sono contro il nucleare, la ricarica impatta in modo significativo in termini di emissioni.
PS EDIT: 11.8% di “kernerenergie”, dato riportato al link postato da te....
Ma ha una quota di carbone più che doppia rispetto a quella italiana (anche qui vado a memoria).
Il buon mix lo fanno le rinnovabili, non il nucleare di cui non si conteggiano mai i trattamenti delle scorie.
Roba vecchia sti articoli comunque, ne abbiamo discusso mille volte.Ultima modifica di Ospite; 03-10-2020, 09:11.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
Spritmonitor è un sito Web tedesco che raccoglie e fornisce informazioni sul consumo di carburante dei veicoli in condizioni di vita reale. La banca dati è fornita dagli utenti del sito stessi che registrano nel sistema i rifornimenti dei propri veicoli.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioProprio in base al fatto che raccoglie i dati degli utenti.... sono condizioni reali e non simulazioni fatte al banco.
Come fai a passare da carburante a co2?
Utilizzi tabelle standard e/o dati forniti da qualcuno?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Quindi, giusto per capire meglio, quando si riferiscono ad esempio alle elettriche, il dato di immissione CO2 sara' costituito dal mix energetico utilizzato per la ricarica.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioE perché invece questi presunti studi secondo te misurano la CO2 con il CO2metro?
Certo che ci sono dei coefficienti che ad ogni carburante o mix elettrico o fonte energetica o produzione di beni associano una quota di CO2 che finisce in atmosfera.
O meglio i costruttori quando omologano con ciclo standard ece udc misurano con il co2metro. È chiaro che è una misura che lascia il tempo che prova per tutti i motivi che si sanno.
Tutti gli altri (riviste, commissioni, etc) danno le loro tabelle figlie di loro "valutazioni" e di loro "interessi".
Non capisco perche questo sito tedesco che applica le stesse identiche tabelle degli altri( fatte magari con valutazioni ed interessi diversi) deve essere meno interessato.
È esattamente identico agli altri (al limite mettera un fattore di correzione tra consumo standard e consumo misurato ma che non sposta nulla sulle emissioni di una macchina)
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
E se fosse vero?
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioquando si riferiscono ad esempio alle elettriche, il dato di immissione CO2 sara' costituito dal mix energetico utilizzato per la ricarica.
Uno caricando sempre a casa sua e solo durante la produzione FV ad esempio avrebbe un risultato di zero CO2 mentre qui risulta che ne produce. Quindi il risultato delle elettriche potrebbe perfino essere in eccesso.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioQuindi, giusto per capire meglio, quando si riferiscono ad esempio alle elettriche, il dato di immissione CO2 sara' costituito dal mix energetico utilizzato per la ricarica.
Cmq credo che di solito ci si sommi anche il processo di produzione splittato su un uso di 10anni con utilizzo di 15k kilometri.
Per esempio le batterie al litio dovrebbe avere il suo impatto.... ma sti dati sono una giungla.
Lavoro da 20 anni nell automotive ed in particolare sui sistemi powertrain.
Leggo ste tabelle da 15 anni e si legge tutto ed il contrario di tutto ... anche perche qui si parla solo di co2 ma se andiamo a parlare anche di altre sostanze non se ne esce piu ...
:-)
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da matador0975 Visualizza il messaggioNon capisco perche questo sito tedesco che applica le stesse identiche tabelle degli altri( fatte magari con valutazioni ed interessi diversi) deve essere meno interessato.
È esattamente identico agli altri
A me utente di Sprit e guidatore di un’auto che mi frega di stare a perdere tempo a mettere dati taroccati?
E pensi che ci siano solo guidatori tedeschi? Io non sono tedesco....
Commenta
-
E se fosse vero?
Originariamente inviato da matador0975 Visualizza il messaggioCredo ... ma dico credo perché poi ste tabelle le fanno in 100 modi diversi ...
Alla luce del sole poi...... basta mettersi lì e fare il calcolo inverso di una qualsiasi auto per trovare che coefficienti applicano per la CO2 di ogni carburante e confrontarlo con tabelle pubblicate ovunque.
Commenta
-
Chiarissimo. A dire il vero mi piacerebbe capire il coefficiente cosa prenda in considerazione. Sopratutto perche' come dicevi tu, se uno ricarica in autonomia con fv in produzione, le emissioni non possono essere quelle.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioGli “altri” chi?
A me utente di Sprit e guidatore di un’auto che mi frega di stare a perdere tempo a mettere dati taroccati?
E pensi che ci siano solo guidatori tedeschi? Io non sono tedesco....
Non è utente sprit che mette dati taroccati.
L'utente sprit è perfetto e dice che con la sua macchina (fiat punto) fa 20km al litro di benzina.
Poi il sito sprit prende questi 20km al litro e li trasforma in co2 al km. Come lo trasforma? Non lo so, suppongo che il sito sprit dica:
Bene il costruttore mi dice che la sua fiat punto durante un ciclo ece udc consuma 40km/l ed emette 100g di co2.
L'utente teresa mi dice che fa 20km/l quindi la vettura consuma ildoppio ... emetterà il doppio di co2 (ovviamente io ho estremizzato)
Capisci che tutto si basa però su delle tabelle molto opinabili e interessate.
Quando tu devi trasformare un info oggettiva (consumo km dell utente) in un altra informazione tramite un k "poco oggwttivo" .... è chiaro che il numero che trovi è "interessato" o cmq opinabile
Tutto qui ...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da matador0975 Visualizza il messaggioPer esempio le batterie al litio dovrebbe avere il suo impatto.... ma sti dati sono una giungla.
Lavoro da 20 anni nell automotive ed in particolare sui sistemi powertrain.
Leggo ste tabelle da 15 anni e si legge tutto ed il contrario di tutto ... anche perche qui si parla solo di co2 ma se andiamo a parlare anche di altre sostanze non se ne esce piu ...
:-)
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
E se fosse vero?
Originariamente inviato da matador0975 Visualizza il messaggioBene il costruttore mi dice che la sua fiat punto durante un ciclo ece udc consuma 40km/l ed emette 100g di co2.
L'utente teresa mi dice che fa 20km/l quindi la vettura consuma ildoppio ...
No.
L’utente mette i km che legge sul contakm e i litri o i kWh che ricarica. Ad ogni pieno. Non i km/l una tantum.
Dati controllabili e semplici, difficilmente taroccabili o a sentimento.
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioNo.
L’utente mette i km che legge sul contakm e i litri o i kWh che ricarica. Non i km/l.
Dati controllabili e semplici, difficilmente taroccabili o a sentimento.
Provo a spiegarlo in un altro modo e poi mi taccio perché probabilmente lo scoiattolo che mi sta osservando da un albero ha capito uno ora fa e si sta annoiando.
Io non dico che sprit metta numeri falsi o li tarocchi.
Io non dico che l'utente metta numeri falsi.
Io dico che la tabella di conversione l - co2 è quella del costruttore che è stata misurata quando estata fata la prova ece udc in cui è stato misurato anche il consumo. Se il consumo non vale (per i tanti motivi xhe si conoscono) non vale neanche quella tabella.
E aggiuingo che quella tabella è quella usata da tutti gli altri creatori di questi confronti interessati.
Mi taccio altrimenti lo scoiattolo che mi osserva si incazza ...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
E se fosse vero?
No è che forse lo scoiattolo si è informato e ti guarda male perché tu invece insisti a ripetere cose inesatte perché non ti informi e dai per scontate delle cose.
Intanto per ogni auto non c’è “un utente”. Leggi la lista e vedi che ogni dato è il risultato di DECINE se non CENTINAIA di utenti. Per ogni auto.
E poi non c’è UN SOLO DATO di consumo preso ogni tanto. Ogni utente AD OGNI PIENO mette il dato del contakm e i litri o i kWh che ricarica. Il sito SOMMA tutti i km percorsi, tutti i litri o kWh di carburante, per tutti gli utenti di quella auto. Calcola quel benedetto coefficiente e tiene la storia di tutti i dati inseriti, facendo statistiche da cui ti accorgi se c’è uno che inserisce dati accaxxo perché basta vedere la distribuzione statistica dei consumi su ogni modello di auto.
Mi pare insomma che sia un dato un po’ meno aleatorio di come lo vorresti dipingere tu.
Commenta
Commenta