< Canna fumaria eternit forata accidentalmente - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Canna fumaria eternit forata accidentalmente

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Canna fumaria eternit forata accidentalmente

    Ciao a tutti,
    un paio di anni fa ho acquistato una casa costruita fine anni 90.
    Ho due canne fumarie rettagolari, dentro cui è stato posato un cilindro vuoto di amianto/cemento amianto.
    Durante dei lavori di ristrutturazione (ormai quasi 1 anno e mezzo fa) una delle due canne fumarie è stata forata per sbaglio dall'impresa. (nonostante li avessi avvisati)
    Detto questo, mi piacerebbe sentire i vostri parerei su come potrei procedere per affrontare questa problematica.

    - Come prima cosa, nel momento del foro io mi trovavo in taverna in zona camino, terminale di uscita della canna fumaria forata.
    Grave come esposizione? C'è il rischio che tutte le volte che vada in taverna sia esposto a fibre dannose?

    - Come mi suggerite di procedere per risolvere la problematica? Sento un'azienda specializzata, coinvolgo l'asl e valuto la rimozione della canna?
    Basta che la intubo?

    - Secondo voi, posso provare a coinvolgere economicamente l'azienda che mi ha fatto il danno?

    Vi allego qualche foto..

    IMG-20180717-142737 — ImgBB
    IMG-20180717-142759 — ImgBB


    Grazie!
    File allegati
    Ultima modifica di mcolo; 31-05-2020, 07:29.

  • #2
    Sicuro sia amianto a fine anni 90 era già proibito?
    Sentirei un' azienda specializzata che dice

    Commenta


    • #3
      Ciao,
      no, non ho la certezza che lo sia.
      Anche io ho avuto questa forte perplessità, gli anni alla fine non tornano.. A meno che qualcuno ha fatto il furbo, cosa che non mi sento di escludere.
      Avevo fatto fare una pulizia a quella canna, soprattutto per capirne lo stato e prima del foro sembrava buono.
      I tecnici che mi hanno fatto pulizia e videoispezione sostenevano che il materiale era quello.

      Procedo comunque con l'analisi per capire se effettivamente il materiale è quello o meno.

      Commenta


      • #4
        ciao cosa avevi poi scoperto?

        Commenta


        • #5
          Se la casa è di fine anni 90 il tubo non è eternit ma fibro-cemento privo di amianto, la vendita di maufatti contenenti amianto è assolutamente vietata dal 1992. Io vedrei il da farsi per constatare la reale tipologia di materiale.
          C'è il rischio che tutte le volte che vada in taverna sia esposto a fibre dannose?
          Penso di no, il distacco delle fibre avviene solo in presenza di sollecitazioni meccaniche soprattutto se l'oggetto non è deteriorato o, comunque, tende ad essere friabile e a sfaldarsi. Basti pensare che, in luogo dello smaltimento, è possibile in alcuni casi (ovviamente non il tuo) ricoprire i manufatti con vernice poliuretanica.
          Domotica: schemi e collegamenti
          e-book Domotica come fare per... guida rapida

          Commenta

          Attendi un attimo...
          X