< Consiglio sul tipo di filtro da istallare al pozzo - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio sul tipo di filtro da istallare al pozzo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio sul tipo di filtro da istallare al pozzo

    Buongiorno a tutti! Sono nuovo nel forum ed oltre alla presentazione questo è il mio primo post.. quindi non so se ho beccato la sezione giusta!
    Abito in una casa familiare in campagna composta da 2 appartamenti... 5-6 anni fa ho iniziato a ristrutturare uno degli appartamenti per andarci a vivere 3 anni fa dopo essermi sposato.
    Per quanto riguarda l’impianto idraulico, abbiamo acqua di pozzo in entrambi gli appartamenti con la sola differenza che, nell’appartamento dei miei genitori, l’impianto è abbastanza vecchio e troviamo ancora qualche tubo di ferro.
    Ora la situazione è questa:
    nel mio appartamento (impianto nuovo), dopo solo 3 anni, mi sono ritrovato a dover cambiare parte della rubinetteria per problemi di calcare e ruggine!!
    In quello dei miei genitori (impianto vecchio) nella rubinetteria troviamo solo tracce di calcare accumulate negli anni... ma nessuna traccia di ruggine! Almeno da quello che riusciamo a vedere!
    Siccome non vorrei ricomprare tutto da capo (caldaia, stufa a pellet, lavastoviglie, lavatrice, ecc..) ho pensato di far analizzare l’acqua per cercare di trovare una soluzione al problema!
    L’acqua è stata prelevata da un rubinetto nel mio appartamento e i risultati sono questi



    Chi mi ha analizzato l’acqua, mi ha detto che la situazione non è assolutamente tragica e che non ci sono tracce di ruggine!! Ma comunque mi ha consigliato di far vedere le analisi a un buon idraulico per capire che filtro poter inserire all’uscita del pozzo! Il mio idraulico è da maggio (data delle analisi) che promette di venire ma non si vede mai...
    Sapreste darmi un consiglio? Oltre a quello di cambiare idraulico [emoji28]


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • #2
    Che il valore dei cloruri è oltre i limiti di legge ( in realtà è il valore massimo consigliato, ma è vivamente consigliato starci sotto)
    Dato che lamenti "ruggine" io avrei anche misurato il manganese
    E che tutti gli inquinanti più diffusi non sono stati testati.
    Ma tu quell'acqua la vuoi bere o solo usarla per i servizi? Perchè sono cose ben diverse...
    FV: 3,3 KWp - 10 Pannelli Panasonic HIT - 330 Wp - Ottimizzatori Solardge P 370 - Inverter Solaredge SE3000H
    Azimut = +10° - Tilt = 25° - dal 08/02/2019

    Commenta


    • #3
      La uso per i servizi, ma non ti nascondo che a volte capita anche di berla... anche perché l’ho sempre bevuta fin da piccolo dato che dalle prime analisi che fecero 20/30 anni fa, risultava acqua potabile e idonea per essere bevuta.. altro non so dirti!
      Secondo te che tipo di filtro dovrei montare per abbassare questi valori? Un filtro al carbonio? Quarzite? O un addolcitore?


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da fabrizio7_87 Visualizza il messaggio
        La uso per i servizi, ma non ti nascondo che a volte capita anche di berla... anche perché lho sempre bevuta fin da piccolo dato che dalle prime analisi che fecero 20/30 anni fa, risultava acqua potabile e idonea per essere bevuta.. altro non so dirti!
        Secondo te che tipo di filtro dovrei montare per abbassare questi valori? Un filtro al carbonio? Quarzite? O un addolcitore?


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
        se la usi come acqua potabile devi far fare le analisi all'ASL (la quale dichiara la potabilità o ti da i valori da correggere) in base a quello vengono proposti i metodi di trattamento, in questo caso di base devi arginare la parte batterica, i cloruri e la durezza è elevata anche se non è un parametro di potabilità, ma i parametri per la potabilità sono molti di piu e vanno visti tutti per proporre i trattamenti adeguati.

        Commenta


        • #5
          Ciao, io ho preso un sistema a tre stadi, cosi' composto:
          Stage 1:

          Sediment filter removes sand, rust, silt and other sediments up to 5 micron

          Stage 2

          Activated carbon block cartridge removes levels of Chlorine, Organic Compounds, Pesticides, Herbicides, Trihalomethanes and Volatile Organic Compounds (VOCs)

          Stage 3

          Carbon GAC filter reduces levels of Chlorine, Organic Compounds, Pesticides, Herbicides, and also reduces levels of heavy metals in the water and balances pH

          Ho trovato un rivenditore che vende questi prodotti da me in zona, devo dire che non solo la durezza è diminuita di molto (me ne accorgo dalla doccia e dai residui sulle stobviglie), facendo la doccia non ho piu la pelle secca, e i capelli sembrano che ci abbia passato il balsamo, inoltre nella scodella dell'acqua del cane, dove si formavano "anelli" di calcare e delle alghe verdi, insomma da mesi non ho piu avuto la necessità di pulirla.
          Al momento non ha un sito, si sta attrezzando per mettersi online

          Commenta


          • #6
            Qui ci vorrebbe Hyde, saprebbe sicuramente rispondere meglio di me ma... dalle analisi i valori "sballati" che leggo sono relativi ai cloruri e alla durezza (carbonati di calcio o magnesio); per regolarizzarli serve un filtro a carbone attivo (cloruri) e un addolcitore. Quest'ultimo, nella sua forma più economica è un semplice "bicchiere in linea", ricaricabile, contenente dei cristalli di sale polifosfato o, a costi maggiori, dei filtri a base di resine contenenti solfati di sodio (lo ione Ca+ o Mg+ viene scambiato col Na+ del solfato).
            Ovviamene essendo acqua di pozzo l'aggiunta, oltre ai due suddetti, di un normale filtro (magari anche due con filtrazione a scalare) non guasta
            Domotica: schemi e collegamenti
            e-book Domotica come fare per... guida rapida

            Commenta


            • #7
              Molto interessante questa soluzione... più o meno quanto ti è venuta a costare? Potresti inviarmi una foto o la marca dell’apparecchio in modo da poter cercare qualcosa di simile? Anche in privato, se le regole del forum non dovessero permetterlo.


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Lupino Visualizza il messaggio
                Qui ci vorrebbe Hyde, saprebbe sicuramente rispondere meglio di me ma... dalle analisi i valori "sballati" che leggo sono relativi ai cloruri e alla durezza (carbonati di calcio o magnesio); per regolarizzarli serve un filtro a carbone attivo (cloruri) e un addolcitore. Quest'ultimo, nella sua forma più economica è un semplice "bicchiere in linea", ricaricabile, contenente dei cristalli di sale polifosfato o, a costi maggiori, dei filtri a base di resine contenenti solfati di sodio (lo ione Ca+ o Mg+ viene scambiato col Na+ del solfato).
                Ovviamene essendo acqua di pozzo l'aggiunta, oltre ai due suddetti, di un normale filtro (magari anche due con filtrazione a scalare) non guasta
                Grazie per il consiglio!
                Valuterò anche questa opzione.
                Il normale filtro è l’unica cosa che già è collegata


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Lupino Visualizza il messaggio
                  Qui ci vorrebbe Hyde, saprebbe sicuramente rispondere meglio di me ma... dalle analisi i valori "sballati" che leggo sono relativi ai cloruri e alla durezza (carbonati di calcio o magnesio); per regolarizzarli serve un filtro a carbone attivo (cloruri) e un addolcitore. Quest'ultimo, nella sua forma più economica è un semplice "bicchiere in linea", ricaricabile, contenente dei cristalli di sale polifosfato o, a costi maggiori, dei filtri a base di resine contenenti solfati di sodio (lo ione Ca+ o Mg+ viene scambiato col Na+ del solfato).
                  Ovviamene essendo acqua di pozzo l'aggiunta, oltre ai due suddetti, di un normale filtro (magari anche due con filtrazione a scalare) non guasta
                  Assolutamente d'accordo, tranne sui polifosfati !!!! Sono tossici per l'ambiente e la nostra salute. Io ho risolto con questo:

                  Il vantaggio rispetto ai polifosfati, è che le resine a scambio ionico non impattano sulla nostra salute

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X