I tessuti sintetici, quali Pile e abbigliamenti tecnico, ma in percentuale quasi tutti i nostri capi di vestiario, rilasciano, lavandoli, per sfregamento (e anche semplicemente indossandoli!!), una miriade di particelle plastiche che finiscono nell'acqua di scarico delle lavatrici.
Ora vari studi stanno cercando di capire quanto e come avviene questo rilascio.
Riporto qui un articolo realizzato da ARPA Toscana che mostra un rilascio compreso tra 124 a 308 mg per kg che corrisponde ad un numero di fibre da 640,000 a 1,500,000.
Tessuti sintetici e rilascio di microfibre durante i lavaggi in lavatrice — ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Numeri molto elevati.
La soluzione principe per evitare questo scempio sarebbe quello di evitare del tutto o limitare al minimo di acquistare ed usare capi sintetici. In questo modo si eviterebbe anche la liberazione di microplastiche nell'aria (polveri che poi respiriamo!), nell'ambiente casalingo e outdoor.
Un'altra soluzione, comunque molto interessante soprattutto ai fini idrici, potrebbe essere l'uso di filtri in uscita della lavatrice da svuotare ogni 3-4 lavaggi. Ma non mi risulta ci siano in commercio...
Pensiamo a come realizzarne uno? Il Mercato è assicurato!!
Eroyka