Pinetree grazie mille per le informazioni dettagliate
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Smaltimento Batterie: Piombo, NI-MH, LITIO....costi, rischi per l'ambiente, ecc.
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da Sdruffo Visualizza il messaggioCiao a tutti,
Le domande sono queste:
a) qual'è, secondo voi la modalità migliore e, soprattutto, più economica?
Che ne pensate?
Grazie mille in anticipo per i suggerimenti che mi saprete dare!
Molte pile buttare sono ancora nuove!
Trovo spesso scatole piene di pile esauste abbandonate davanti ai cassonetti della raccolta pile.
Ho preso un tester delle pile (non sono esperto):
Risulta su 100 pile (tra mini, stilo, 9volt, ricaricabili) :
45% sono completamente esaurite
20% a metà di carica
30% nuove
5% ricaricabili funzionanti
Ho fatto + volte questa "statistica" e i risultati sono simili.
E cmq ci sono sempre decine di pile buone.
Questo vuol dire che molti gettano pile nuove che potrebbero
esser riutilizzate invece che riciclate. Basterebbe fare 1 campagna di pubblicità progresso e diffondere piccoli tester pile dal costo di 5 euro. Oppure integrare un tester sul cassonetto delle pile. Prima di buttarle si testano, se sono cariche le tieni e le usi.
Sono anni che non compro pile perchè le trovo gratis.
Ma capisco che esistono lobbies dei produttori che sarebbero contrarie.
Commenta
-
Le batterie al piombo esaurite sono o solfatate, in quanto rimaste a lungo scariche o le piastre sono ormai consumate.
Esistevano in passato varie "ricette" per desolforare le batterie, ma non ne sono riuscito a recuperare nessuna.
Si lavava la batteria, riempiva con una soluzione basica ad esempio soda caustica come elettrolita, caricava la batteria, rilavava e metteva nuovo acido
Nelle batterie esaurite solamente metà delle piastre, non ricordo se le positive o le negative sono consumate. Le ferrovie sostituivano metà delle piastre raddoppiando la vita delle batterie, ma si trattava di batterie stazionarie, che potevano essere disassemblate.
Nelle batterie automobilistiche molto spesso per la piccola dimensione della vasca inferiore, a seguito del deterioramento delle piastre le celle vengono cortocicuitate dai residui di piombo presente nella parte bassa, non è tuttavia possibile rimuovere i fondi perchè le batterie moderne non sono smontabili
Commenta
-
Ieri, parlando con un bravo meccanico,gli prospettavo l'arrivo dell'auto elettriche . Mi ha detto che non sa dove smaltire le batterie( nello specifico di un furgone elettrico dell'Enel).Ad oggi almeno a Pisa non esiste chi sa concludere la filiera del nuovo mercato elettrico. Possibile che non si possa riutilizzare acidi e metalli contenuti nelle batterie, sia Piombo,Nichel,Manganese...? Politici e chimici han litigato?
Commenta
-
Non è necessario, la Legge prescrive che chi ti vende la batteria nuova sia tenuto a ritirarti quella vecchia, oppure, conservando lo scontrino, puoi consegnare la batteria esausta a chi te l'aveva venduta e sarà questo a provvedere allo smaltimento.
••••••••••••
Commenta
-
Il litio non è una terra rara ma ci sono sviluppi sui processi di riciclo di questo metallo?Per le "terre rare" qualcosa hanno studiato,però non sò esattamente quanto ecologico sia questo nuovo metodo di riciclo,qualcuno è in grado di spiegarmelo,cioè cosa utilizeranno per il processo di "selective dissolution"? Riciclo terre rare più facile grazie a nuovo metodo - Consumi - GreenStyle ...Rare earth recovery from end-of-life motors employing green chemistry design principles - Green Chemistry (RSC Publishing) .Ormai con tutto il litio che cè in giro avranno studiato come recuperarlo/riutilizzarlo/rigenerarlo???diezedi,zona Cividale del Friuli.KWp 2,88,totalmente integrato , 20 moduli Unisolar PVL 144W , film sottile amorfi,,2 in parallelo per alimentare 10 microinverter PowerOne da 300W,PDC Templari da 300 lt,2 collettori Kloben CPC da 8 tubi flusso diretto,circolazione forzata.Azimut -90/+90,tilt 18° .Il tutto in funzione dal aprile 2014
Commenta
Commenta