Volevo capire spannometricamente come posso fare per calcolare il nr degli elemnti dei radiatori in alluminio che dovrei avere per stanza.... in base alle dimensioni.. mi basta un calcolo aprossimativo..
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
calcolo degli elementi dei radiatori... help
Comprimi
X
-
i parametri che devi necessariamente conoscere sono:
- contributo termico che devono dare i radiatori;
- temperatura dell'acqua da mandare ai radiatori;
- marca, altezza e modello dei radiatori che vai a scegliere.
Senza questi dati difficilmente puoi avere un calcolo spannometrico...ma alquanto preciso
Saluti
-
In altre parole, prima devi conoscere il fabbisogno termico della tua stanza (calcolando le perdite e gli eventuali apporti, in base alla temperatura che stabilisci come standard), definire la temperatura di mandata dell'acqua ai radiatori e quella del ritorno, e poi guardare sul catalogo della ditta costruttrice dei radiatori o sulle norme UNi (per alcuni modelli standard): troverai così la potenza in kW del singolo elemento. Ti basterà dividere la potenza di cui necessiti per quella del singolo elemento e potrai definire quanti elementi ti servono.
Commenta
-
questi dati non sono un problema .. semmai il difficile è trovare l'apporto calorico per elemeno dato che non so di che marca sono .. ma i valori indicati per elemento sono sempre espressi in kw ?? e sempre per avere 20° nella stanza in rapporto al fabbisogno ??
Commenta
-
il difficile è trovare l'apporto calorico per elemeno dato che non so di che marca sono
i valori indicati per elemento sono sempre espressi in kw ?
sempre per avere 20° nella stanza in rapporto al fabbisogno ??
Insomma, somiglia un po' al problema della vasca da bagno, "se da un rubinetto escono 10 litri al minuto e dallo scarico della vasca ne escono cinque...etc etc".
Dal fabbisogno devi eventualmente sottrarre eventuali apporti gratuiti (lampade alogene sempre accese? apporto solare dalle finestre? presenza di elettrodomestici che scaldano, come i frigoriferi?)
Quello che ti rimane è il fabbisogno termico, la potenza che devi fornire.
La temperatura di 20° è quella fissata dalla legge, ma per esigenze particolari nessuno ti vieta di fare i calcoli con altre temperature interne. Ad esempio, se tu volessi progettare una camera climatica, un essiccatoio o un forno, i calcoli da fare sarebbero gli stessi (ma con risultati diversi ovviamente)
P.S.: posta una foto frontale e laterale dei termosifoni, magari io o qualcun altro ha già presente quel modello nella propria documentazione. In alternativa, se vai con la foto in un negozio di termoidraulica, possono darti anche il depliant coi dati.
Commenta
-
Originariamente inviato da badboy25 Visualizza il messaggioquesti dati non sono un problema .. semmai il difficile è trovare l'apporto calorico per elemeno dato che non so di che marca sono .. ma i valori indicati per elemento sono sempre espressi in kw ?? e sempre per avere 20° nella stanza in rapporto al fabbisogno ??
i radiatori in alluminio piu' o meno si assomigliano tutti. Guarda per esempio il sito della Global, che e' esaustivo anche dal punto di vista dei fogli tecnici.
ciao
Luciano
Commenta
-
Originariamente inviato da livingreen Visualizza il messaggioe dallo scarico della vasca ne escono cinque...etc etc".
Dal fabbisogno devi eventualmente sottrarre eventuali apporti gratuiti (lampade alogene sempre accese? apporto solare dalle finestre? presenza di elettrodomestici che scaldano, come i frigoriferi?)
Quello che ti rimane è il fabbisogno termico, la potenza che devi fornire.
Meglio dimensionare l'elemento scaldante per il massimo fabbisogno necessario, senza tener conto degli apporti interni gratuiti; a limitare la potenza fornita dall'elemento scaldante ed evitare eventuali sovrariscaldamenti dovuti agli apporti interni ci penserà la "regolazione".
Commenta
-
Non capisco su cosa non sei d'accordo. E' ovvio che lil corpo scaldante viene dimensionato sul massimo fabbisogno termico necessario, in base alla temperatura di progetto, e che poi la caldaia modulerà la potenza (oppure ridurrà il tempo in cui rimane accesa) se la temperatura all'interno della stanza è già stata raggiunta (segno che il fabbisogno termico IN QUEL momento è inferiore alla potenzialità massima)
Quanto agli apporti gratuiti, le norme impongono di considerarli, ma è anche pratica comune ritenerli pari a zero (in una stanza normale non ci sono abbastanza lampade SEMPRE accese, e il sole che entra dalle vetrate di notte non c'è....)
Tu che metodo usi per dimensionare un termosifone?
Commenta
-
Originariamente inviato da livingreen Visualizza il messaggioNon capisco su cosa non sei d'accordo. E' ovvio che lil corpo scaldante viene dimensionato sul massimo fabbisogno termico necessario, in base alla temperatura di progetto, e che poi la caldaia modulerà la potenza (oppure ridurrà il tempo in cui rimane accesa) se la temperatura all'interno della stanza è già stata raggiunta (segno che il fabbisogno termico IN QUEL momento è inferiore alla potenzialità massima)
Quanto agli apporti gratuiti, le norme impongono di considerarli, ma è anche pratica comune ritenerli pari a zero (in una stanza normale non ci sono abbastanza lampade SEMPRE accese, e il sole che entra dalle vetrate di notte non c'è....)
Tu che metodo usi per dimensionare un termosifone?
L'hai scritto tu che dal fabbisogno bisogna togliere gli apporti gratuiti.....
La "regolazione" che intendo io non è la modulazione della caldaia bensì la regolazione temperatura ambiente (testina termostatica sui radiatori).
Le norme considerano gli apporti gratuiti per il calcole del fabbisogno di energia, cosa divera dal calcolo della potenza di picco necessaria per dimensionare il corpo scaldante.
Comunque mi sa che alla fine diciamo le stesse cose.....
Ciao
Commenta
-
Originariamente inviato da badboy25 Visualizza il messaggioVolevo capire spannometricamente come posso fare per calcolare il nr degli elemnti dei radiatori in alluminio che dovrei avere per stanza.... in base alle dimensioni.. mi basta un calcolo aprossimativo..
Per il tuo problema dai una occhiata a questo pdf, leggi le pag.8-9.Fai le dovute conversioni W o KW in Kcal ecc. ecc. tanto l'apporto di calore necessario o è dato con stufe elettriche o radiatori, l'importante avere un punto di partenza da cui iniziare. Io ho confrontato i calcoli e sono molto precisi (non pretendere la perfezione da questi calcoli, vedi ING. TERMOIDRAULICO, ecc). Un saluto a tutti i lettori del FORUM!File allegatiSe vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!
Commenta
-
Originariamente inviato da badboy25 Visualizza il messaggioi radiatori sono marcati rag all ed hanno stampato sopra un NF 28 ed un 89 non so cosa significhi.. appena posso posto una foto
Mi fai sapere il modello che hai scelto per la casa!?Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!
Commenta
-
inserisco le foto :
Le misure sono :
Altezza elemento 67,5 cm
Spessore elemento 9,5 cm
Larghezza elemento : 8,00 cm
non c'è nel pdf che mi avete allegato ... ma somiglia alla serie 200
Nell'ambiente principale di casa mia che misura circa 65mq x 2,7 mt di altezza ci sono 27 elementi posto sotto 2 finsetre; io abito in centro italia ad una alm di 30 mt con casa in poroton a sola ... ho sempre avuto il sospetto che questi elementi siano sottodimensionati per questa stanza ... cosa ne dite ??Ultima modifica di badboy25; 28-09-2008, 09:18.
Commenta
-
Il modello non figura in catalogo (sembrerebbe un Asterie 600.. se esistesse), ma interpolando tabelle e dimensioni, io sparerei un 150 W per elemento... (calcolati con la EN442)
Quindi, all'incirca 4kW totali in 175.5 m3...
Dovresti completare i dati sulla muratura e sulle finestre, e dare anche dei dati sugli ambienti circostanti (primo piano? stanza appoggiata sul terreno? quante pareti sono rivolte all'esterno? quante finestre, con o senza doppi vetri etc...)
E dicci anche il tuo comune, così sappiamo la zona climatica.
Comunque, leggi anche questo:
Commenta
-
Originariamente inviato da livingreen Visualizza il messaggioIl modello non figura in catalogo (sembrerebbe un Asterie 600.. se esistesse), ma interpolando tabelle e dimensioni, io sparerei un 150 W per elemento... (calcolati con la EN442)
Quindi, all'incirca 4kW totali in 175.5 m3...
Dovresti completare i dati sulla muratura e sulle finestre, e dare anche dei dati sugli ambienti circostanti (primo piano? stanza appoggiata sul terreno? quante pareti sono rivolte all'esterno? quante finestre, con o senza doppi vetri etc...)
E dicci anche il tuo comune, così sappiamo la zona climatica.
Comunque, leggi anche questo:
http://www.italianmec.com/docfiles/i...e_termiche.pdf
la casa è su due piani la stanza in questione sta al primo; il comune è Ponte buggianese in provincia di pistoia zona climatica D
le finestre sono 2 di circa un 120x90 cm con odppi vetri infissi in legno; iu un portone con una controporta in alluminio doppi vetri a camera; ed un altro fatto in legno come le finestre di mi pare 120 x 2,00 mt
La casa ha sotto un intercapedine di areazione ma non so l'altezza la stanza in questione ha 3 pareti sull'esterno
Inoltre la mandata dell'acqua è a 60° e la caldaia da 28kw
... potrei sostituire questi 3 radiatori con altri con stesso numero di elementi ma con piu resa in kcal ?? quali potrei prendere?Ultima modifica di badboy25; 29-09-2008, 10:21.
Commenta
-
chiedo scusa a badboy25 se uso il suo post, ma volevo chiedere come si calcola il fabbisogno energetico. Sono in fascia climatica C gradi giorno 1135 trasmittanza pareti 0.26 trasmittanza tetto 0.22 La casa è pianterreno da 150mc, mansarda 120mc
Commenta
-
Originariamente inviato da giangiman Visualizza il messaggiochiedo scusa a badboy25 se uso il suo post, ma volevo chiedere come si calcola il fabbisogno energetico. Sono in fascia climatica C gradi giorno 1135 trasmittanza pareti 0.26 trasmittanza tetto 0.22 La casa è pianterreno da 150mc, mansarda 120mc
Commenta
-
Originariamente inviato da badboy25 Visualizza il messaggio..riprendo questo post perchè stavo pensando di sostituire i due termosifoni in alluminio con due termoconvettori .. secondo voi potrei migliorere nella resa termica alla stanza in questo modo ????
Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da badboy25 Visualizza il messaggionon ho capito .. allora la temperatura di mandata è di 70° ?? io pensavo fosse intorno ai 65° per i radiatori di aluminio... come si fa per saperlo con certezza ??
grazie
Le rese/elemento che trovi sui cataloghi, sono date, in virtù di una norma con questi dati:
delta T +50°C (ovvero temp. acqua ingresso +75°C, uscita +65°C, temp. ambiente +20°C)
Se tu "mandi acqua a +65°C con ritorno +55°C il tuo elemento "renderà" meno di quello che cìè indicato sul catalogo.
In genere sulle schede tecniche ci sono riportati tutti i dati necessari per queste conversioni.
Commenta
Commenta