< Foro d'areazione e piastra radiante - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Foro d'areazione e piastra radiante

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Foro d'areazione e piastra radiante

    Ho un'abitazione dotata di caldaia murale a camera aperta (vecchiotta) in cucina.
    Ed ho il foro d'areazione dalla parte opposta della cucina, adiacente al termosifone (uno scatolotto metallico aperto solo sopra e sotto e con delle lamelle all'interno, giusto per esprimersi in maniera tecnica )

    Chiedo se abbia senso convogliare l'aria fredda in ingresso dal foro d'areazione con una tubazione che colleghi il foro con l'ingresso inferiore del termosifone, in modo di riscaldare la stessa. Il tutto avrebbe lo scopo di migliorare il confort domestico, disturbato dalla corrente di aria fredda che corre all'altezza dei piedi attraverso la stanza per raggiungere la caldaia.

    Grazie ... e perdonate la domanda se si tratta di una fesseria.

  • #2
    Benvenuto Funes! sono Sagre.
    In questo modo viene compromessa la funzione principale per la quale è stata creata la bocchetta! Diminuzione dell'aria netta (ostruzione) del foro e un diverso livello di quota.
    Se usi il GPL la bocchetta d' areazione deve essere posta a pochi cm. dal piano pavimento! (il GPL è un gas pesante!) al contario se usi il METANO il foro deve essere posto in alto (soffitto). Ho capito la tua idea ; riscaldare l'aria di ricambio per evitare gli spifferi d'aria fredda. E' un'ottima idea, però bisogna rispettare queste 2 indicazioni!!!! Se riposti con un disegno cosa vuoi fare ne discureremo in questo forum. Ciao!
    Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

    Commenta


    • #3
      La caldaia brucia metano.
      Quello che non capisco è il perché del foro in alto/basso se metano/gpl ... il foro di areazione serve per il "tiraggio" della caldaia e anche l'evidenza empirica me lo conferma: se metto la mano davanti al foro (che si trova all'altezza del pavimento) sento aria che entra dall'esterno, non viceversa. Il foro di areazione e la caldaia (a metano) sono presenti dalla costruzione dell'appartamento e quindi si presume siano fatti secondo norma.
      Forse hai inteso parlassi di un foro di scarico che porta al camino?

      Commenta


      • #4
        Si! Funes! La presa d'aria è per il ricambio d'aria (caldaia gas,fornelli, camini) sono le Norme n.d.r. a stabilirlo. Questi bruciano consumando ARIA (comburente) e per legge c'è bisogno di un ricambio d'aria. Se mi dici che hai una caldaia che brucia METANO allora penso che non vi sia problemi per fare quello che tu vuoi fare. Tieni conto di non ridurre troppo l'area della presa d'aria.
        Ciao! E buon lavoro, facci sapere!
        Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da sagre Visualizza il messaggio
          Si! Funes! La presa d'aria è per il ricambio d'aria (caldaia gas,fornelli, camini) sono le Norme n.d.r. a stabilirlo. Questi bruciano consumando ARIA (comburente) e per legge c'è bisogno di un ricambio d'aria. Se mi dici che hai una caldaia che brucia METANO allora penso che non vi sia problemi per fare quello che tu vuoi fare. Tieni conto di non ridurre troppo l'area della presa d'aria.
          Ciao! E buon lavoro, facci sapere!
          secondo me nn c'entra niente gpl/ metano,
          se fai quello che dici, riduci le portate aumentando le perdite di carico, quindi sei fuori norma, in genere queste prese si mettono dietro i termosifoni.

          ciao

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da funes Visualizza il messaggio
            Ho un'abitazione dotata di caldaia murale a camera aperta (vecchiotta) in cucina.
            Ed ho il foro d'areazione dalla parte opposta della cucina, adiacente al termosifone (uno scatolotto metallico aperto solo sopra e sotto e con delle lamelle all'interno, giusto per esprimersi in maniera tecnica )
            ia.
            Grazie ... e perdonate la domanda se si tratta di una fesseria.
            Gas.it - Content
            File allegati
            Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

            Commenta


            • #7
              Ciao,
              Mi accodo al topic per dei chiarimenti/polemiche.
              Sto facendo la ristrutturazione di casa e nella cucina soggiorno come nelle altre stanze stiamo cambiando gli infissi.
              Chiaramente taglio termico vetro con camera cassonetto isolato e taparella coibentata.
              La domanda è:
              ma cosa serve tutta sta coibentazione se ho nella stanza due fori da 100mm che fanno entrare filippine e raffiche afose?
              Tra l'altro questo genere di infissi costano il 50% in più di quelli non a taglio termico

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da edmondo Visualizza il messaggio
                Ciao,
                Mi accodo al topic per dei chiarimenti/polemiche.
                Sto facendo la ristrutturazione di casa e nella cucina soggiorno come nelle altre stanze stiamo cambiando gli infissi.
                Chiaramente taglio termico vetro con camera cassonetto isolato e taparella coibentata.
                La domanda è:
                ma cosa serve tutta sta coibentazione se ho nella stanza due fori da 100mm che fanno entrare filippine e raffiche afose?
                Tra l'altro questo genere di infissi costano il 50% in più di quelli non a taglio termico
                allora
                come ho detto prima in genre i fori si mettono dietro ai termosifoni in modo che l'aria entrando si scaldi, nel tuo caso (quello che farei io) sarebbe di mettere una di quelle stufette elettrivche a olio di fronte ai fori, e impostare una T di 40-50 °C, in modo che l'aria ceh entra viene riscaldata
                a questo punto tu mi dirai: e che cavolo, mo vado a spendere elettricità,e hai ragione, ma se non puoi chiudere o spostare il for non vedo altre possibilità.
                intubarlo nn so quanto convenga, ridurresti la portata d'aria;
                cmq pensa che, riscaldando l'aria in ingresso magari riesci a ridurre un pò i consumi di gas.

                ciao

                Commenta


                • #9
                  e se lasciassi la grata e chiudessi i fori???

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da edmondo Visualizza il messaggio
                    e se lasciassi la grata e chiudessi i fori???
                    diciamo che non ho sentito!!!

                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      ok scherzavo,
                      però consentitemi nel dire che la cosa non fila col risparmio energetico.
                      Mettiamo che il foro basso lo piazzassi vicino ad un calorifero, ma quello alto?????
                      Entrerebbe aria e il mio clima e la mia caldaia andranno sempre a palla quindi risparmio a pu....ne.
                      Queste politiche di sicurezza seppur "giuste" non sono in linea con le condizioni delle case moderne sempre più piccole e quindi con la cucina o caldaia all'interno di una stanza abitabile.
                      Ok ragazzi sfogo finito.....
                      Speriamo di essere sempre lucido e non prendere decisioni non in sicurezza.
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da edmondo Visualizza il messaggio
                        ok scherzavo,
                        però consentitemi nel dire che la cosa non fila col risparmio energetico.
                        Mettiamo che il foro basso lo piazzassi vicino ad un calorifero, ma quello alto?????
                        Entrerebbe aria e il mio clima e la mia caldaia andranno sempre a palla quindi risparmio a pu....ne.
                        Queste politiche di sicurezza seppur "giuste" non sono in linea con le condizioni delle case moderne sempre più piccole e quindi con la cucina o caldaia all'interno di una stanza abitabile.
                        Ok ragazzi sfogo finito.....
                        Speriamo di essere sempre lucido e non prendere decisioni non in sicurezza.
                        Ciao
                        allora
                        cmq in casa un ricambio d'aria devi averlo, il massimo sarebbe avere uno scambiatore a flussi incrociati che recupera il calore dall' aria in uscita , siccome non ce l'hai, puoi ricorrere a compromessi, come quello ceh ti ho detto.

                        ciao
                        P.s. se preriscaldi l'aria in ingresso ti assicuro che nn è così male

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da edmondo Visualizza il messaggio
                          e se lasciassi la grata e chiudessi i fori???
                          diciamo che sicuramente non saresti il primo che lo fa....

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviata da edmondo
                            e se lasciassi la grata e chiudessi i fori???


                            diciamo che sicuramente non saresti il primo che lo fa....

                            Infatti, quando abitavo in appartamento, tutto il condominio aveva tappato questi fori e considerato la spesa una "tassa da pagare": la massaia che non ha mai studiato fisica e che la mattina quando va in cucina alle 6.45 a preparare la colazione per i bimbi che vanno a scuola e trova la stanza ad un paio di gradi sopra lo zero (fuori -8), prima si incazz. pardon si incavola, poi prende degli stracci e tappa i buchi!
                            Comunque concordo con Edmondo per quanto riguarda il risparmio energetico: ci sono delle situazioni veramente critiche come quella che accennavo prima dove, con un camino di soli 6 mt, si creava un flusso d'aria veramente importante.
                            Ora nella nuova casa campagnola, il foro l'ho posto dietro alla stufa economica (il foro è libero naturalmente) e la situazione e la situazione è decisamente migliore.
                            Mi chiedo però perché non trovare una soluzione, almeno per le nuove costruzioni, tenendo presente sia l'aspetto energetico che quello del confort: riscaldarsi con le "ombre de graspa" non fa molto bene al fegato.
                            saluti, ..hich..
                            rua49

                            Commenta


                            • #15
                              Le soluzioni ci sono basta applicarle: dagli scambiatori a flusso incrociato all'utilizzo di piani cottura ad induzione alla VMC!!!

                              Commenta

                              Attendi un attimo...
                              X