< cemento cellulare - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

cemento cellulare

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • cemento cellulare

    Qualcuno ha usato questo materiale per la costruzione di abitazioni civili?
    Ho visto il sito interessante della Ytong.
    Esperienze in merito?
    Sembrano interessanti i prodotti clima plus.
    Grazie.

  • #3
    x Kukko,

    l'itong e il gasbeton sono ottimi materiali per realizzazione di tramezzi e muri interni non portanti e per "raddrizzare" ed isolare al contempo mudi dall'esterno.

    Vi si realizzano anche tutte le tamponature dei prefabbricati (naturalmente con spessori maggiori) in modo veloce e senza malta cementizia, si usa una colla tipo quella delle pisatrelle, non serve intonacare, basta una rasatura con rete di fibra di vetro e la mano di stabilitura.

    Commenta


    • #4
      Ma il Gasbeton e similari sono paragonabili a un muro in forati+cappotto?
      Ciao Marco

      Commenta


      • #5
        Originariamente inviato da marcos1984 Visualizza il messaggio
        Ma il Gasbeton e similari sono paragonabili a un muro in forati+cappotto?
        Ciao Marco
        Essendo un tipo di "schiuma" di calce e cemento cpntiene moltissime piccole bolle d'aria che lo rendono isolante e leggero, poi chiaramente dipende dallo spessore utilizzato.

        Poi il cappotto che intendi tu, spesso quanti cm?

        Ciao

        Commenta


        • #6
          Ciao, la domanda non era "reale", nel senso che non devo fare un a scelta ma solo capire a cosa può corrispondere. Volevo solo capire se, costruendo una casa con gasbeton o similari al posto dei normali forati, era possibile evitare di fare un ulteriore cappotto esterno. O meglio quanti centimetri di gasbetom corrispondono a quan ti centimetri di cappotto?
          Ciao Marco

          Commenta


          • #7
            ma il gasbeton + cappotto potrebbe essere un'ottima scelta che a parità di spessore con poroton e cappotto implica maggiore isolamento e rapida posa.
            Sbaglio?

            Commenta


            • #8
              gasbeton o similare varia come valore lambda da 0,11 a 0,25 a seconda della densita'(se portante o di tamponamento) prendendo in riferimento uno con valore 0,13 ci vuole un blocco di 37,1 cm di spessore per avere valori simili a eps spessore 10 cm valore lambda 0,035.

              Commenta


              • #9
                anche blocchi laterizio con farina di legno portanti rettificati vanno incollati e hanno una rapida posa e i valori sono similari a gasbeton,ma almeno il laterizio e' portante.come costi non saprei io so solo il costo del laterizio

                Commenta


                • #10
                  Allego qui schede tecniche dell'itong, visto che sono pubbliche, cos' che ci si possa ragionare su con calma.

                  Saluti
                  File allegati

                  Commenta


                  • #11
                    Ok ma quindi la risposta alla domanda iniziale qual'è? Usando i mattoni tipo ytong da 40cm per la muratura esterna è necessario fare anche il cappotto? dalla scheda informativa mi pare di no... (è ovvio che sarebbe meglio farlo, più si protegge... meglio è).
                    Nella mia situazione, ho le colonne portanti in cemento armato... se usassi questo tipo di muratura esterna, come dovrei comportarmi dove ci sono le colonne esterne? non vorrei che il freddo e l'umido entrasse da li...

                    Commenta


                    • #12
                      Esistono dei sistemi a cappotto realizzati con pannelli isolanti simili all'ytong ma con un valore di conducibilità molto più basso: silicato di calcio.

                      Commenta


                      • #13
                        Io ancora devo ancora fare la muratura esterna... ho solo lo scheletro in cemento armato e i due solai (piano terra e tetto) fatti alla vecchia maniera. Sto cercando di capire qual'è la migliore muratura esterna considerato il famigerato rapporto qualità/prezzo.
                        Ho visto che molti adottano il cappotto per recuperare murature fatte alla vecchia maniera, ma visto che io devo farla di sana pianta, volevo sapere se posso fare a meno di fare il cappotto usando mattoni in cemento cellulare o di altro tipo.

                        Commenta


                        • #14
                          Per il discorso colonne in c.a. non dovrebbe essere un problema, se le colonne non sono a filo dei solai vengono "coperte" o con dei pannelli di cemento cellulare o con un "cappotto". Per il discorso cappotto si o cappotto no sentiamo i più esperti.....

                          Commenta


                          • #15
                            I calcoli di trasmittanza delle pareti li deve fare un progettista, io non lo sono ma ho una impresa edile e mi occupo di cappotti.
                            Ti posso però dire con certezza che il cappotto conviene quasi sempre perchè con minore spesa risolvi ottimamente tutti i problemi di dispersione ed elimini tutti i ponti termici delle pareti.
                            Se vuoi un consiglio, fai la muratura usando dei blocchi termici che abbiano quindi un valore di conducibilità migliore rispetto al classico forato, e poi sopra ti fai realizzare un cappotto dello spessore e materiale che preferisci e che ti serve per raggiungere il livello di isolamento desiderato.

                            Commenta


                            • #16
                              Originariamente inviato da karnhack Visualizza il messaggio
                              Nella mia situazione, ho le colonne portanti in cemento armato... se usassi questo tipo di muratura esterna, come dovrei comportarmi dove ci sono le colonne esterne? non vorrei che il freddo e l'umido entrasse da li...
                              Devi fare le murature esterne, diciamo in Ytong, che siano tutte esterne alla tua struttura in cls. così non hai ponti termici.

                              ti faccio uno schemino approssimativo.
                              File allegati

                              Commenta


                              • #17
                                Originariamente inviato da alexraffa Visualizza il messaggio
                                Devi fare le murature esterne, diciamo in Ytong, che siano tutte esterne alla tua struttura in cls. così non hai ponti termici.

                                ti faccio uno schemino approssimativo.
                                Grazie... per lo shemino
                                Mi sa che conviene farlo internamente visto che sono al primo piano... altrimenti dovrei rifare anche il piano terra (anche se ci perdo un po di spazio)

                                Commenta


                                • #18
                                  Originariamente inviato da Zanel Visualizza il messaggio
                                  Ti posso però dire con certezza che il cappotto conviene quasi sempre perchè con minore spesa risolvi ottimamente tutti i problemi di dispersione ed elimini tutti i ponti termici delle pareti.
                                  Questo è verissimo solo se hai già i muri, se calcoli l'incidenza della manodopera (SEMPRE la spesa maggiore) con il solo tempo della posa dei mattoni e della rasatura con rete e tonachino tinto con l'Ytong hai già la muratura fatta e finita, anche all'interno dove non devi intonacare e poi stabilire, so quanto tempo ci vuole.
                                  I materiali costano davvero poco (a parte la sabbia) ma il tempo???

                                  Ciao
                                  Alex

                                  Commenta


                                  • #19
                                    Originariamente inviato da alexraffa Visualizza il messaggio
                                    Questo è verissimo solo se hai già i muri, se calcoli l'incidenza della manodopera (SEMPRE la spesa maggiore) con il solo tempo della posa dei mattoni e della rasatura con rete e tonachino tinto con l'Ytong hai già la muratura fatta e finita, anche all'interno dove non devi intonacare e poi stabilire, so quanto tempo ci vuole.
                                    I materiali costano davvero poco (a parte la sabbia) ma il tempo???

                                    Ciao
                                    Alex
                                    Si, praticamente il garage a piano terra è già murato in laterizio... il piano di sopra devo ancora murarlo

                                    Commenta


                                    • #20
                                      E' chiaro che dipende molto da quello che uno desidera fare . . . io a casa mia non lascerei sull'interno l'ytong faccia vista senza intonacarlo; se poi su queste pareti devi farci passare gli impianti elettrici come fai?
                                      Poi dipende anche da quanto uno vuole coibentare la propria casa . . . se devi raggiungere un alto valore di isolamento delle pareti, difficilmente lo fai con una parete di solo ytong.
                                      Voglio ricordare che l'ytong sull'esterno è preferibile intonacarlo perchè altrimenti assorbe un macello d'acqua e una parete che assorbe acqua perde in potere isolante. Poi sulle pareti a nord con una superficie simile dopo le piogge ristagnerebbe l'acqua in superficie facendo proliferare alghe e muffe varie.

                                      Sul fatto della manodopera, mi sembra chiaro che è il costo maggiore rispetto ai materiali, perchè i materiali possono essere i migliori del mondo ma se non c'è una mano esperta che li applica, difficilmente vanno su da soli.

                                      Commenta


                                      • #21
                                        caro alex ho visto il tuo schema ma in questo mmodo dove appoggerebbero i blocchi ytong
                                        dio non esiste altrimenti mi darebbe le ferie

                                        Commenta


                                        • #22
                                          Ciao,

                                          il mio schema è visto in pianta... il giallo è l'Ytong e il blu il pilastro...

                                          Ciao
                                          Alex

                                          Commenta


                                          • #23
                                            Concordo con piero....dove appoggi i blocchi visto che presumibilmente sei fuori soletta? Monoblocco isolante +cappotto..secondo me annulli i vantaggi economici dell'utilizzo del monoblocco e quindi che senso puo' averne l'utilizzo? Per una struttura di questo tipo bisognava intervenire sul progetto pianificando spessori e nodi. Io quindi lo sconsiglierei. Immagino che il tuo pilastro sia da 20, io farei una struttura da perimetrale da 34 con la seguente stratigrafia (per 20)
                                            Sezione del Pilastro partendo dall'interno Intonaco+forato 8+pilastro 20 +cappotto 6+finitura=34+intonaci e finitura
                                            Sezione muro Intonaco+forato semiportante 20+cappotto con pannello 14+finitura= 30+intonaci e finitura

                                            Commenta


                                            • #24
                                              Originariamente inviato da alexraffa Visualizza il messaggio
                                              Ciao,

                                              il mio schema è visto in pianta... il giallo è l'Ytong e il blu il pilastro...

                                              Ciao
                                              Alex
                                              Appunto, dove hai segnatu tu il mattone c'e' aria non soletta.....o hai un muro in CA del seminterrato piu' largo del pilastro per appoggiarci i mattoni o devi fare una fondazione aggiuntiva che regga il muro...

                                              Commenta


                                              • #25
                                                Originariamente inviato da karnhack Visualizza il messaggio
                                                Si, praticamente il garage a piano terra è già murato in laterizio... il piano di sopra devo ancora murarlo
                                                Visto che sotto hai un locale non riscaldato hai previsto l'isolamento in soletta vero?

                                                Commenta


                                                • #26
                                                  io devo costrruire una casa con seminterrato cemento armato e piano strada a pilastri in ca da 30 cm
                                                  adesso per eliminare i ponti termici ai pilastri esternamente metterci dei pannellli isolalanti (soloai pilastri) e fare il muro di tamponamento
                                                  in questo modo fra il muro del pian terreno e il muro del seminterrato si creerebbe un dente di 3cm
                                                  si fa cosi o ci sono altri sistemi
                                                  grazie e ciao
                                                  dio non esiste altrimenti mi darebbe le ferie

                                                  Commenta


                                                  • #27
                                                    caspia...ma quanti piani e'???? bei pilastri eh?
                                                    Comunque..

                                                    Sezione su pilastro 30 pilastro+isolante 9 = 40
                                                    Sezione muro forato 25 mattone semiportante+14 isolante

                                                    Allora U del muro 0,22 U verifica pilastro 0,747 = Diventa impossibile correggere il ponte termico....la parete avrebbe comunque un buon U al di sotto dello 0,30 a patto che...cappotti anche i balconi e non crei ponti termici nel nodo muro finestra

                                                    Commenta


                                                    • #28
                                                      Allora, ricapitolando, oggi sono andato a prendere le misure della mia futura casa (zona C), che come vi ho detto per ora non è altro che un garage (piano terra) che è già chiuso con dei classici mattoni in laterizio e solo i pilastri del primo piano... dunque, io devo fare il solaio che ospiterà il tetto, il tetto e le pareti del primo piano.
                                                      Da premettere che, a parte il solaio, dovrò fare tutto io... a causa delle ridotte disponibilità economiche.
                                                      Ho pensato di fare cosi:

                                                      - Soletta (per il solaio calpestabile già esistente), ancora non mi sono sufficientemente informato di che materiale farla.

                                                      - Pareti con ytong da 30 cm, una piccola camera d'aria con lana di vetro ( o di roccia?)ed all'interno dell'appartamento, dei normali mattoni in laterizio (per le tracce ecc.). Ovviamente l'ytong all'esterno verrebbe poi intonacato.

                                                      -Il tetto, lo farò in legno e tegole e lo imbottiro con lana di vetro.

                                                      che ve ne pare?

                                                      Commenta


                                                      • #29
                                                        se sei in zona climatica c,credo che il tetto lo dovrai isolare diversamente,densita' diverse,densita' oltre 100 kg verso l'esterno altro isolante meno densita' all'interno,piu' i vari teli e ventilazione naturalmente

                                                        Commenta


                                                        • #30
                                                          scusa ma isolante lana di roccia non puoi mettere fuori(cappotto)e evitare paretina interna per impianti?(costo paretina e materiale) li elimini e con quel "risparmio "aumenti lo spessore della lana di roccia esterna

                                                          Commenta

                                                          Attendi un attimo...
                                                          X