< umidità... condensa... o che altro? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

umidità... condensa... o che altro?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • umidità... condensa... o che altro?

    ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro parere riguardo ad un fenomeno che per un inesperto come me risulta inspiegabile.
    comincio col dire che abito in un appartamento al secondo piano esposto all'esterno per due lati più il solaio, e ho diversi problemi a riscaldare casa in inverno e raffreddarla in estate.
    dopo aver sigillato tutte le fessure che il costruttore mi aveva lasciato scoperte intorno agli infissi e riempito di guarnizioni finestre e porte ancora non ho notato un risultato apprezzabile, però la cosa che più mi spaventa è il fenomeno che potete vedere nelle foto allegate.
    per fortuna succede solo nella stanza più esposta della casa, comunque dopo aver verificato che l'infisso è sigillato al meglio e le guarnizioni che ho aggiunte fanno il loro dovere cosa è che porta la vernice a staccarsi da un lato e dall'altro adirittura sembra ci sia del salmastro?
    so che può risultare difficile fare una perizia in questo modo però vi sarei grato se poteste aiutarmi anche perchè io non so più che pensare, quindi qualsiasi vostra considerazione sarebbe per me un nuovo indizio per tentare di risolvere questo problema che oramai mi porto avanti da quattro anni.
    ciao e grazie a tutti.
    File allegati

  • #2
    Originariamente inviato da mesagne72 Visualizza il messaggio
    ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro parere riguardo ad un fenomeno che per un inesperto come me risulta inspiegabile.
    comincio col dire che abito in un appartamento al secondo piano esposto all'esterno per due lati più il solaio, e ho diversi problemi a riscaldare casa in inverno e raffreddarla in estate.
    dopo aver sigillato tutte le fessure che il costruttore mi aveva lasciato scoperte intorno agli infissi e riempito di guarnizioni finestre e porte ancora non ho notato un risultato apprezzabile, però la cosa che più mi spaventa è il fenomeno che potete vedere nelle foto allegate.
    ciao e grazie a tutti.
    una piantina dove indichi in che punto hai fatto le foto sarebbe utile.
    cmq, la foto a dx è un pilastro?
    se è così molto probabilemnte si tratta di condensa dovuta al ponte termico,
    purtroppo sigillando le fessure peggiori il problema, perchè meno aria cambi e più condensa ti si forma; l'unico sistema veramente efficacie è fare il cappotto esterno.
    x curiosità, passano tubi all'interno del muro? non ti si forma muffa?


    ciao

    Commenta


    • #3
      il cerchio nell'immagine indica la posizione della finestra, tubature no e pilastri non saprei dirti.
      per quanto riguarda il cappotto esterno è improponibile visto la mentalità poco "attuale" dei mie coinquilini.
      quindi secondo te si tratta fondamentalmente di una questione di condensa che oltre alla formazione di muffa mi stacca anche la vernice dal muro?
      ciao e grazie.
      File allegati

      Commenta


      • #4
        vista la prossimità del bagno potrebbe esserci infiltrazioni dalla parete, magari in corrispondenza c'è una doccia!
        Comunque confermo quanto detto da primus

        Commenta


        • #5
          Ciao,

          sembrano rigonfiamenti dovuti a infiltrazioni.

          Commenta


          • #6
            confermo, anche per me infiltrazioni...

            Commenta


            • #7
              ho notato che dalla parte esterna le guide dove scorre la tapparella non sono siliconate, e la finestra non ha una pensilina, quindi potrebbe essere che se piove nel modo giusto l'acqua penetra nel muro?

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da mesagne72 Visualizza il messaggio
                ho notato che dalla parte esterna le guide dove scorre la tapparella non sono siliconate, e la finestra non ha una pensilina, quindi potrebbe essere che se piove nel modo giusto l'acqua penetra nel muro?
                certo che potrebbe essere, specie se si forma solo lì e non da altre parti della casa

                ciao

                Commenta


                • #9
                  Ho lo stesso identico problema.
                  Nel mio caso trattasi del legno che funge da telaio e che sta tra il muro ed il telaio della finestra.
                  Tale legno assorbe acqua direttamente dalla cortina esterna e poi lo cede lentamente all' interno.
                  Fai una ispezione fuori dalla finestra e troverai dell' umidià e del sale sulla cortina esterna. Se sì; la tua umidità interna dipende da quello che ti ho appena detto.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie a tutti per l'aiuto, l'ultima indicazione di cui avrei bisogno riguarda il periodo in cui siliconare la finestra, cioè, posso farlo già adesso o aspetto l'estate in modo da far asciugere il più possibile il muro?

                    Commenta


                    • #11
                      a muro asciutto per la presa dell'isolante, ma non credo tu possa risolvere con un po' di silicone....secondo me c'e' altro...una foto dall'esterno?
                      Una tettoia?...sei sicuro che non ci siano tubazioni che perdono? Magari dei pluviali immurati?

                      Commenta


                      • #12
                        al più presto procurerò la foto dall'esterno, comunque non ci sono tettoie e i pluviali sono esterni ma apparentemente integri.
                        ciao e grazie.

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X