Ciao a tutti e complimenti per il forum, vi leggo da molto ma
scrivo per la prima volta.
Sto in trattativa per una casa nuova.
Essendo una scelta molto delicata per la famiglia devo valutare bene
soprattutto i costi di gestione e di ristrutturazione.
La casa dovrà essere ristrutturata.
E' una villa di due piani più mansarda.
Piano primo di circa 150Mq con 3 camere letto 3 bagni (h 3mt) ed un grosso salone di circa 65mq con copertura a falda ad altezza variabile (min 2,80 mt, max diciamo almeno 4) perchè soppalcato in piccola parte per andare in mansarda (16 mq).
Esposizione su 3 lati (sud, nord, est), il salone ha parete esterna di circa 10 mt a sud.
Piano terra: circa 120 mq (h 3 mt) con cucina, soggiorno, salone e bagno esposizione sud e est. 2 stanze a nord ma semi-interrate.
Zona Roma. Costruzione fine anni 70. Non conosco la coibentazione
ma ipotizziamo in linea con l'epoca.
Attualmente ha impianto a gasolio + radiatori e fan coil.
Non è raggiunta da Metano.
Gli infissi saranno cambiati tutti con pvc con vetrocamera con
un buon isolamento.
Devo decidere cosa fare per l'impianto riscaldamento.
dovendo ristrutturare e chiedendo un mutuo per questo pensavo
a soluzioni drastiche:
Smantello tutto e ricomincio da zero.
Devo rifare pavimento per tutto il piano terra e metà del pirmo piano (tranne camere e bagni).
Quindi riscaldamento a pavimento possibile solo piano terra.
La mia idea era questa se fattibile:
Vorrei comunque montare pannelli fv (5 kwp ma devo vedere), a questo punto
pensavo ad un impianto con 2 pdc aria-acqua (una per piano)+acs.
Il piano di sopra dovrà lavorare con radiatori.
Avendo bambini piccoli la casa dovrà essere riscaldata un po' a tutte le ore
ma in zone diverse.
Secondo voi ce la faccio con la pdc a riscaldarla?
La casa dovrà anche essere climatizzata e quindi userei le pdc sia per
caldo che freddo.
alternativa 1 è caldaia a gpl o pellet, tutto comunque con radiatori.
alternativa 2: mi tengo l'attuale impianto , cambio i radiatori e con quello
che risparmio ci pago i consumi per un po' di anni.
Scusate per il post lungo.
Ciao e grazie
scrivo per la prima volta.

Sto in trattativa per una casa nuova.
Essendo una scelta molto delicata per la famiglia devo valutare bene
soprattutto i costi di gestione e di ristrutturazione.
La casa dovrà essere ristrutturata.
E' una villa di due piani più mansarda.
Piano primo di circa 150Mq con 3 camere letto 3 bagni (h 3mt) ed un grosso salone di circa 65mq con copertura a falda ad altezza variabile (min 2,80 mt, max diciamo almeno 4) perchè soppalcato in piccola parte per andare in mansarda (16 mq).
Esposizione su 3 lati (sud, nord, est), il salone ha parete esterna di circa 10 mt a sud.
Piano terra: circa 120 mq (h 3 mt) con cucina, soggiorno, salone e bagno esposizione sud e est. 2 stanze a nord ma semi-interrate.
Zona Roma. Costruzione fine anni 70. Non conosco la coibentazione
ma ipotizziamo in linea con l'epoca.
Attualmente ha impianto a gasolio + radiatori e fan coil.
Non è raggiunta da Metano.
Gli infissi saranno cambiati tutti con pvc con vetrocamera con
un buon isolamento.
Devo decidere cosa fare per l'impianto riscaldamento.
dovendo ristrutturare e chiedendo un mutuo per questo pensavo
a soluzioni drastiche:
Smantello tutto e ricomincio da zero.
Devo rifare pavimento per tutto il piano terra e metà del pirmo piano (tranne camere e bagni).
Quindi riscaldamento a pavimento possibile solo piano terra.
La mia idea era questa se fattibile:
Vorrei comunque montare pannelli fv (5 kwp ma devo vedere), a questo punto
pensavo ad un impianto con 2 pdc aria-acqua (una per piano)+acs.
Il piano di sopra dovrà lavorare con radiatori.
Avendo bambini piccoli la casa dovrà essere riscaldata un po' a tutte le ore
ma in zone diverse.
Secondo voi ce la faccio con la pdc a riscaldarla?
La casa dovrà anche essere climatizzata e quindi userei le pdc sia per
caldo che freddo.
alternativa 1 è caldaia a gpl o pellet, tutto comunque con radiatori.
alternativa 2: mi tengo l'attuale impianto , cambio i radiatori e con quello
che risparmio ci pago i consumi per un po' di anni.
Scusate per il post lungo.

Ciao e grazie
Commenta