< aiuto scelta impianto nuova casa - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

aiuto scelta impianto nuova casa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • aiuto scelta impianto nuova casa

    Ciao a tutti e complimenti per il forum, vi leggo da molto ma
    scrivo per la prima volta.
    Sto in trattativa per una casa nuova.
    Essendo una scelta molto delicata per la famiglia devo valutare bene
    soprattutto i costi di gestione e di ristrutturazione.
    La casa dovrà essere ristrutturata.
    E' una villa di due piani più mansarda.

    Piano primo di circa 150Mq con 3 camere letto 3 bagni (h 3mt) ed un grosso salone di circa 65mq con copertura a falda ad altezza variabile (min 2,80 mt, max diciamo almeno 4) perchè soppalcato in piccola parte per andare in mansarda (16 mq).
    Esposizione su 3 lati (sud, nord, est), il salone ha parete esterna di circa 10 mt a sud.

    Piano terra: circa 120 mq (h 3 mt) con cucina, soggiorno, salone e bagno esposizione sud e est. 2 stanze a nord ma semi-interrate.

    Zona Roma. Costruzione fine anni 70. Non conosco la coibentazione
    ma ipotizziamo in linea con l'epoca.

    Attualmente ha impianto a gasolio + radiatori e fan coil.
    Non è raggiunta da Metano.

    Gli infissi saranno cambiati tutti con pvc con vetrocamera con
    un buon isolamento.

    Devo decidere cosa fare per l'impianto riscaldamento.
    dovendo ristrutturare e chiedendo un mutuo per questo pensavo
    a soluzioni drastiche:
    Smantello tutto e ricomincio da zero.
    Devo rifare pavimento per tutto il piano terra e metà del pirmo piano (tranne camere e bagni).
    Quindi riscaldamento a pavimento possibile solo piano terra.

    La mia idea era questa se fattibile:
    Vorrei comunque montare pannelli fv (5 kwp ma devo vedere), a questo punto
    pensavo ad un impianto con 2 pdc aria-acqua (una per piano)+acs.
    Il piano di sopra dovrà lavorare con radiatori.
    Avendo bambini piccoli la casa dovrà essere riscaldata un po' a tutte le ore
    ma in zone diverse.
    Secondo voi ce la faccio con la pdc a riscaldarla?
    La casa dovrà anche essere climatizzata e quindi userei le pdc sia per
    caldo che freddo.

    alternativa 1 è caldaia a gpl o pellet, tutto comunque con radiatori.

    alternativa 2: mi tengo l'attuale impianto , cambio i radiatori e con quello
    che risparmio ci pago i consumi per un po' di anni.

    Scusate per il post lungo.

    Ciao e grazie

  • #2
    Lascia perdere le caldaie e ricorda che il 50% di riscaldamento si risparmia spendendo il giusto per la coibentazione ma che ti resta tutta la vita....
    Nella tua zona credo che l'andar sotto zero sia alquanto improbabile, quindi informati su buone PDC...vedi anche tra i post di Massimo (tekneri) che ne ha già parlato:

    OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risposta, in realtà devo
      ristrutturare ma per la coibentazione
      non posso fare molto, vorrei evitare interventi così
      drastici, oltre agli infissi non vedo come posso migliorare
      molto la situazione.

      Ciao

      Commenta


      • #4
        Per esperienze...
        Un buon termotecnico, non sono soldi buttati, anzi.
        Isolare molto bene ma non esagerare, la casa deve respirare.
        Impianto fotovoltaico con conto energia
        Pompa di calore
        Riscaldamento a pavimento in tutte le stanze, non ti complichi la vita a fare impianti misti alta/bassa temperatura, magari ti costa un po di + fare il riscaldamento, ma ne guadagni in comfort.
        Non saprei se consigliare la doppia integrazione fotovoltaico/solare termico.

        Inoltre, nella parete a sud del salone, ci piazzerei una finestra grossa come la parete, il sole che entra aiuta veramente TANTISSIMO, anche se a Roma, rispetto alla mia zona climatica il periodo freddo è la nostra primavera
        Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
        Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
        Puffer 750 L 3 serpentine
        Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
        Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da fringui Visualizza il messaggio

          Riscaldamento a pavimento in tutte le stanze, non ti complichi la vita a fare impianti misti alta/bassa temperatura, magari ti costa un po di + fare il riscaldamento, ma ne guadagni in comfort.
          In realtà pensavo di mettere direttamente due pdc separate per ogni piano, in
          modo da gestire in maniera completamente separata le due zone.
          Poi al piano sopra volevo mantenere almeno il pavimento nelle camere
          e bagni

          Commenta


          • #6
            Due domande molto difficili, ma più che altro mi servono
            indicazioni pasate sulla vostra esperienza.
            Alla luce della descrizione della casa
            secondo voi facendo due impianti separati (uno per piano)
            indipendenti in pdc con riscaldamento a pavimento, acs e
            condizionamento estivo con fan coil, me la
            posso cavare con un consumo annuo di 4-5000 Kwh (solo per le pdc)???
            Inoltre, me la posso cavare con 30mila Euro di spesa (impianto completo in opera).

            Ciao e grazie

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da fringui Visualizza il messaggio
              Isolare molto bene ma non esagerare, la casa deve respirare.
              Esattamente il contrari, la casa deve essere il piu' possibile a tenuta

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da paolo.s Visualizza il messaggio
                Esattamente il contrari, la casa deve essere il piu' possibile a tenuta
                Beh.. su questo ci sono diverse scuole di pensiero, o metti poi dei sistemi di areazione controllata... e allora puoi abitare in un barattolo a tenuta stagna oppure i muri devono poter respirare.. e tu pure
                Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                Puffer 750 L 3 serpentine
                Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                Commenta


                • #9
                  Comunque non capisco..devi ristrutturare?
                  Per priorità
                  1) Cappotto (in funzione anche di sfasamento e attenuazione)
                  1a) Isolamento copertura (sfasamento e attenuazione)
                  2) Serramenti basso emissivi
                  3) Se devi ristrutturare verifica l'orientamento delle finestre per ottimizzare gli apporti gratuiti
                  4) PDC geotermica vericale+solare per acs e pannelli radianti oppure radiatori a bassa temperatura
                  5) VMC senza scambiatore ma pre trattamento geotermico

                  Impianti dimensionati da progettista termotecnico e isolamenti da progettista edile

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da fringui Visualizza il messaggio
                    Beh.. su questo ci sono diverse scuole di pensiero, o metti poi dei sistemi di areazione controllata... e allora puoi abitare in un barattolo a tenuta stagna oppure i muri devono poter respirare.. e tu pure
                    Fringui le dispersioni avvengono per trasmissione e ventilazione...non ci scappa...non per nulla le prove sulle case passive avvengono per decompressione
                    La VMC è e dovrà diventare uno standard costruttivo ...non ci scappa

                    Tieni comunque presente che con i nuovi serramenti "a tenuta" la venitalzione si riduce di tantissimo, infatti tanti lamentano muffe proprio dopo averli sostituiti...

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da paolo.s Visualizza il messaggio
                      Comunque non capisco..devi ristrutturare?
                      ***Moderazione: non citare un messaggio per intero!***
                      Non capisco come si faccia a consigliare un investimento come la geotermia senza avere le caratteristiche geologiche del terreno.
                      La soluzione della solar pst da risultati vicinissimi a quella di una pompa geotemica "funzionate" e penso costi anche meno di 20000/25000 euro !!!
                      Cmq la coibentazione non è solo risparmio ma è soprattutto comfort termico e tanta salute per gli abitanti della casa.
                      Ciao
                      Ultima modifica di gymania; 25-02-2009, 17:11.

                      Commenta


                      • #12
                        ops, errato infatti sonde orizzontali...non verticali (se hai spazio chiaramente, ma essendo una villa credo di si)

                        Commenta


                        • #13
                          Purtroppo non credo
                          possa fare interventi drastici di coibentazione, infissi a parte.
                          Forse posso migliorare l'intradosso del tetto.
                          Secondo voi 25mila kwh termici l'anno
                          sono credibile come consumo energetico
                          per riscaldare questa la casa?
                          In questo caso ipotizzando un COP medio di 2,5 con impianto
                          radiante a bassa temperatura (sono pessimista)
                          consumerei circa 10mila Kwh di energia elettrica (2.200 Euro l'anno).
                          Possibile? mi sembra molto conveniente.
                          sbaglio qualcosa?

                          Commenta


                          • #14
                            Il consumo dipende dalla richiesta ...non sapendo com'e' l'involucro...
                            Essendo la zona climatica ...Roma...puo' essere credibile
                            Pero' il COP non tiene conto della resa di impianto..

                            Scusa ma perchè non puoi fare il cappotto? Problemi di paesaggistica o costi?

                            Commenta


                            • #15
                              Il cappotto non escludo si possa fare, ma per ora preferisco non
                              considerarlo, la casa ancora non è mia e voglio fare una stima
                              su cose che sicuramente posso fare.
                              Poi è anche un problema di costi, se devo fare
                              un impianto del genere ed anche il FV oltre agli altri lavori necessari
                              il cappotto sarebbe fuori budget.

                              Commenta


                              • #16
                                due PDC aria acqua e un impianto FV adeguato sta sui 40000..fai tu!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da Nicot Visualizza il messaggio
                                  Il cappotto non escludo si possa fare, ma per ora preferisco non
                                  considerarlo.
                                  ***moderazione: NON citare un messaggio per intero.***
                                  Contento tu.....
                                  Ultima modifica di gymania; 25-02-2009, 17:09.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da omaccio Visualizza il messaggio
                                    due PDC aria acqua e un impianto FV adeguato sta sui 40000..fai tu!
                                    Magari, scusa, per adeguato che intendi?
                                    se installo 5kwp non me ne bastano 30mila di Euro.
                                    e non so nemmeno se mi bastano per le sole pdc.
                                    Dubito, inoltre, che poi con 10mila faccio tutto l'impianto termico....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da paolo.s Visualizza il messaggio
                                      Contento tu.....
                                      Non sono contento, è solo una questione di scelte.
                                      Ammesso che posso rifare il cappotto, tu lo anteporresti a tutto il resto?
                                      Cioè, meglio rimanere con il gasolio ma con il cappotto o rifare l'impianto senza?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Cambi la caldaia e la metti a metano e cappotto e finestre ;O)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Come ho scritto nel primo post non c'è possibilità
                                          di Metano.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Nicot, come già ti è stato detto in precedenza, se vuoi dare precedenza agli impianti è una tua scelta ma se vuoi dare precedenza al risparmio nel tempo l'investimento è di sicuro il cappotto.

                                            Poi la caldaia a gasolio non è un mostro: io ne ho una a condensazione(non arriva il metano)e consumo in questo periodo 6-7 euro al giorno per scaldare 100Mq; meglio di me farebbe una PDC, legna, e forse metano ma il meglio sono due o tre euro al giorno in meno che alla fine dell'anno non sono una cifra mentre se il mio consumo fosse 1/3 alla fine dell'anno ci sarebbe un risparmio notevole!

                                            Per tornare sul tema dei costi: una PDC da 4,5 Kw termici sta sui 5000 euro mentre una che ti produce il doppio sta sugli 8000, tu ne vuoi installare due e visto che non vuoi isolare te ne servono due delle più grandi; Più grandi vuol dire che ti servono 6Kw per farle funzionare, poi puffer ed impianto radiante: senza il fotovoltaico siamo già a 30000 euro!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da Nicot Visualizza il messaggio
                                              Come ho scritto nel primo post non c'è possibilità
                                              di Metano.
                                              Guarda che esistono anche i bomboloni ne???

                                              E' già stato scritto da altri(non mi ricordo) ma è esattamente vero percio' te lo riscrivo qui'!
                                              Se tu vai ora a rifare un'impianto devi dimensionarlo per la richiesta attuale di Kw quindi che senso ha?
                                              Caldaie ed impianti ( se non parliamo di condomini vecchi) hanno dispersioni pari al 8/10% ma proprio se sono conciati maleù
                                              Con un'adeguato isolamento abbatti sino al 70% dei consumi.....una bella differenza c'e'...non trovi?

                                              Quello che non capisco è perchè ci sia cosi' tanta gente disposta a spendere milioni per gli impianti...poi si parla di isolamento ti parlano di 5/8 cm di eps (quando va di lusso)!!! Bho Piuttosto non rifare i serramenti e li farai quando avrai soldi...ma il cappotto mettiti in testa o che lo fai ora o non lo farai piu' per moltissimo tempo!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Prima di tutto vi ringrazio per i preziosi consigli.
                                                E' chiaro che parlando di una casa ancora non mia
                                                cerco di ipotizzare qualsiasi soluzione per arrivare pronto, con le idee
                                                chiare, al momento in cui non avrò più tempo per pensarci.
                                                Tutto l'investimento sulla casa è legato anche ai costi futuri di gestione, quindi devo valutare ogni cosa.
                                                Ora sto in un appartamento di 120mq in condominio con centralizzato
                                                per cui la situazione è drasticamente diversa.

                                                Tutto nasce dalla mia intenzione di installare comunque pannelli fv.
                                                Da qui ho pensato di utilizzarli per risparmiare sul riscaldamento
                                                e la soluzione pdc con impianto a bt mi sembrava ottimale
                                                come soluzione.

                                                Ovvio che l'investimento così diventa importante, quindi come
                                                voi consigliate forse è il caso che penso anche a "spostare" le cifre su altri
                                                aspetti come la coibentazione.

                                                Chiaro che il riscaldamento a pavimento o lo faccio subito o mai più.

                                                Tra l'altro una persona che abita lì vicino che conosco, con una villa
                                                di metratura simile e di stesso periodo di costruzione mi ha
                                                detto che spende quasi 1000 Euro al mese di gpl per riscaldarla
                                                nei mesi più freddi.

                                                a me sembra una enormità per cui le cifre della pdc mi hanno spaventato molto meno.

                                                Una informazione: quanto costa circa al mq un cappotto con rasatura
                                                e pittura?

                                                Ciao e grazie ancora

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originariamente inviato da Nicot Visualizza il messaggio
                                                  Tra l'altro una persona che abita lì vicino che conosco, con una villa
                                                  di metratura simile e di stesso periodo di costruzione mi ha
                                                  detto che spende quasi 1000 Euro al mese di gpl per riscaldarla
                                                  nei mesi più freddi.
                                                  Digli di spenderli per un termotecnico, così poi spenderà 1/4 nei mesi freddi

                                                  PS non sono termotecnico...
                                                  Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                                                  Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                                                  Puffer 750 L 3 serpentine
                                                  Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                                                  Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il problema non è il termotecnico ma i soldi che
                                                    devi investire

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ho fatto un calcolo sommario dei Kw dell'involucro della casa
                                                      in questione con il programma dell'Enea.
                                                      Mi è venuto complessivamente circa 35kW di dispersione.
                                                      forse ho esagerato un po' nei parametri per stare sicuro ma mi sembra
                                                      un valore parecchio alto.
                                                      Tra l'altro nella simulazione che ho fatto per il mio
                                                      attuale appartamento è venuto un valore 8.5kW che mi torna
                                                      con i consumi di Metano stimati per la mia utenza (8.2 kW).
                                                      Quindi tenderei a fidarmi del programmino.
                                                      In questo caso, se fossero 35kW ma considerando che non riscaldo
                                                      tutta la casa insieme, anzi la dividerei in tre zone, che impianto pensate
                                                      più adatto?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originariamente inviato da Nicot Visualizza il messaggio
                                                        Il problema non è il termotecnico ma i soldi che
                                                        devi investire
                                                        Beh.. a botte di 1000 euro al mese.. i soldi da investire vanno tutti in gas..

                                                        forse con un'analisi degli impianti...

                                                        basta poco per abbattere i consumi, io li ho ridotti ad 1/4 solo girando 4 tubi dell'impianto, ok, era stato progettato male.. ma la modifica è stata semplice, e un termotecnico una cosa del genere potrebbe suggerirla
                                                        Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                                                        Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                                                        Puffer 750 L 3 serpentine
                                                        Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                                                        Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originariamente inviato da fringui Visualizza il messaggio
                                                          basta poco per abbattere i consumi, io li ho ridotti ad 1/4 solo girando 4 tubi dell'impianto, ok, era stato progettato male.. ma la modifica è stata semplice, e un termotecnico una cosa del genere potrebbe suggerirla
                                                          Vabbè ma alla fine non è casa mia ....cmq è conscio che forse
                                                          una mano sull'impianto dovrebbe metterla....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Aggiornamento

                                                            Aggiornamento:

                                                            Sono andato a rivedere la casa.
                                                            Ho chiesto che caldaia c'è e mi hanno detto
                                                            che c'è una caldaia a gasolio da 58mila Kcal

                                                            La caldaia ha 6-7 anni.

                                                            Il propietario dice che l'impianto è diviso per i due piani, ma se chiude
                                                            di sopra il calore del piano sotto lo risucchia la scala, quindi deve
                                                            tenere acceso tutto per riscaldare bene.
                                                            Mi ha detto che il consumo della caldaia è di circqa 3lt/ora!!!!

                                                            Ora, io ritengo che la caldaia sia sovradimensionata per la casa
                                                            ma comunque mi ha spaventato con queste cifre.

                                                            Se riesco con certezza a capire che si può fare agevolmente con 35 Kw senza
                                                            che il piano di sopra e la mansarda facciano da camino bene, altrimenti
                                                            la casa la lascio dove sta, non ho intenzione di spendere un patrimonio
                                                            per il riscaldamento.

                                                            Ciao

                                                            PS:Eventualmente per allegare le immagini della pianta possa farlo qui
                                                            o devo linkarle da qualche parte?

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X