Premetto che non sono un ingegnere.
Quest'idea mi è venuta poco fa, mentre aspettavo che l'acqua della doccia divenisse calda. Mi sono reso conto di quanta acqua va sprecata in questi casi. E perciò vi espongo un meccanismo (non so se già esista) per recuperare quest'acqua.
Ipotizziamo che ci siano i due tubi, acqua Calda e acqua Fredda. Da un lato c'è la caldaia e dall'altro il rubinetto. Mettiamo vicino alla caldaia un boiler di pochi litri, con attaccato: l'ingresso dell'acqua esterna (acquedotto), quello che va in caldaia ed un altro attaccato a F. Nel rubinetto C mettiamo una specie di meccanismo che controlla la temperatura dell'acqua. Finché non è calda la devia nel F e dal rubinetto non esce acqua. In teoria non servono pompe perché è la caldaia stessa che aspira l'acqua dal boiler e costringe l'acqua F a girare.
Non offendetemi, tendo ad essere permaloso...
Quest'idea mi è venuta poco fa, mentre aspettavo che l'acqua della doccia divenisse calda. Mi sono reso conto di quanta acqua va sprecata in questi casi. E perciò vi espongo un meccanismo (non so se già esista) per recuperare quest'acqua.
Ipotizziamo che ci siano i due tubi, acqua Calda e acqua Fredda. Da un lato c'è la caldaia e dall'altro il rubinetto. Mettiamo vicino alla caldaia un boiler di pochi litri, con attaccato: l'ingresso dell'acqua esterna (acquedotto), quello che va in caldaia ed un altro attaccato a F. Nel rubinetto C mettiamo una specie di meccanismo che controlla la temperatura dell'acqua. Finché non è calda la devia nel F e dal rubinetto non esce acqua. In teoria non servono pompe perché è la caldaia stessa che aspira l'acqua dal boiler e costringe l'acqua F a girare.
Non offendetemi, tendo ad essere permaloso...

Commenta