< Un'idea per il risparmio di acqua sanitaria - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Un'idea per il risparmio di acqua sanitaria

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Un'idea per il risparmio di acqua sanitaria

    Premetto che non sono un ingegnere.
    Quest'idea mi è venuta poco fa, mentre aspettavo che l'acqua della doccia divenisse calda. Mi sono reso conto di quanta acqua va sprecata in questi casi. E perciò vi espongo un meccanismo (non so se già esista) per recuperare quest'acqua.
    Ipotizziamo che ci siano i due tubi, acqua Calda e acqua Fredda. Da un lato c'è la caldaia e dall'altro il rubinetto. Mettiamo vicino alla caldaia un boiler di pochi litri, con attaccato: l'ingresso dell'acqua esterna (acquedotto), quello che va in caldaia ed un altro attaccato a F. Nel rubinetto C mettiamo una specie di meccanismo che controlla la temperatura dell'acqua. Finché non è calda la devia nel F e dal rubinetto non esce acqua. In teoria non servono pompe perché è la caldaia stessa che aspira l'acqua dal boiler e costringe l'acqua F a girare.

    Non offendetemi, tendo ad essere permaloso...

  • #2
    La tua idea non è affatto "stramba".
    Leggi QUI.

    Pace!
    Gym
    Dal giorno 08/02/2017 questo account è inattivo.
    Per favore non inviate alcun messaggio (soprattutto mail) al sottoscritto riguardante questo Forum poiché non otterrete alcuna risposta.
    Grazie!

    Commenta


    • #3
      Sinceramente preferisco il vecchio e rudimentale metodo del "secchio" da 10 lt con cui tiro l'acqua prima che diventi calda e poi la uso nel water ..... quando serve !!
      Ciao, Linus.
      Impianto 24 tubi heat-pipe CN 200 LT orient. SUD / 58°
      Caldaia Junkers ZWB 24 KW + riscald. pannelli rad. Rehau
      Serbatoio recupero H2O piovana 5000 lt + Lavastov. e Lavatrice collegate ad ACS
      Gradi Giorno 1.648 -Zona Climatica D - 220 mslm

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da dibilino Visualizza il messaggio
        Sinceramente preferisco il vecchio e rudimentale metodo del "secchio" da 10 lt con cui tiro l'acqua prima che diventi calda e poi la uso nel water ..... quando serve !!
        Ciao, Linus.
        Io ho installato un sistema di ricircolo che comando da pulsante vicino i rubinetti vari: se serve pigio il pulsante, circola acqua nell'anello chiuso e non appena arriva al rubinetto la pompa si ferma.
        C'è da dire che è un sistema valido per nuove costruzioni, per quelle vecchie si potrebbe comunque fare ma il gioco non vale la candela!

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da omaccio Visualizza il messaggio
          Io ho installato un sistema di ricircolo che comando da pulsante vicino i rubinetti vari: se serve pigio il pulsante, circola acqua nell'anello chiuso e non appena arriva al rubinetto la pompa si ferma.
          C'è da dire che è un sistema valido per nuove costruzioni, per quelle vecchie si potrebbe comunque fare ma il gioco non vale la candela!
          Però è qualcosa a cui pensare! Io lavoro nell'edilizia ed una cosa così non l'ho mai vista...

          Con lo stesso sistema si può far tornare l'acqua calda dei tubi nell'ACS?

          Sarebbe bello che si cominciasse a pensare di più allo spreco che abbiamo ogni giorno.

          Commenta


          • #6
            omaccio potresti spiegare meglio il tuo sistema?

            Commenta


            • #7
              credo sia un normale ricircolo, però comandato manualmente all'occorrenza evitando così di tenere caldi tutti i tubi e disperdere un sacco di calore

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da scu Visualizza il messaggio
                credo sia un normale ricircolo, però comandato manualmente all'occorrenza evitando così di tenere caldi tutti i tubi e disperdere un sacco di calore
                sì, il mio un semplicissimo sistema a tre tubi(caldo freddo e ritorno) che ho fatto installare all'idraulico.
                Poi pulsantino bordo lavello l'ho messo in una 503 con tanto di spia luminosa bicolore che indica se vi è presenza o no di acqua calda nel tubo caldo.
                Può accadere infatti che qualcuno in casa stia utilizzando ACS ed io nel secondo bagno mi ritrovo la spia verde accesa che mi indica la presenza di ACS sul uo caldo, a questo punto apro il rubinetto e l'acqua esce calda. Al contrario se non vi sono spie accese, premo il pulsante e si avvia la pompa che fa circolare ACS tra tubo caldo e ritorno fino a che un sensore di temperatura(un termostato) non legge che nel tubo caldo sta passando ACS e stacca la pompa. Sistema semplice (una pompa, una valvola di non ritorno un termostato e vari pulsanti). Si può complicare in caso di grandi abitazioni con più piani da gestire con elettrovalvole che ricircolano solo acqua del piano o se si vuole esagerare con elettrovalvole che ricircolano solo nel punto di utilizzo..ma a questo punto risparmio acqua e spendo in componenti idraulici.

                Per rispondere a davide c'è da dire che ho dovuto insistere io col mio idraulico in quanto lui questi sistemi non li monta... troppo dispendiosi e complessi!!!
                Mah, c'è sempre da imparare!

                Commenta


                • #9
                  per l'impianto di ricircolo per l'ACS, se non vado errato, la pompa deve essere un tipo particolare: di acciaio inox, che costa abbastanza.

                  Commenta


                  • #10
                    Particolare?Al max di inox e non costa un botto! Il discorso è diverso se devi farlo a casa finita o se sei in fase di costruzione e lo prevedi!

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da omaccio Visualizza il messaggio
                      ***moderazione: non citate i messaggi per intero. Appesantiscono la leggibilità ed il server***
                      Per rispondere a davide c'è da dire che ho dovuto insistere io col mio idraulico in quanto lui questi sistemi non li monta... troppo dispendiosi e complessi!!!
                      Mah, c'è sempre da imparare!
                      bravo! soprattutto per avere insistito con l'idraulico. e anche per l'idea
                      Ultima modifica di gymania; 19-03-2009, 13:08.
                      imp fv 2,975kwp, pann. solterra monocristallino, tilt 19°, integrato, azimut +10° ovest, inverter aurora 3600,prov. mn; imp. term. 5,2m2 per acs, 300lt

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da giangiman Visualizza il messaggio
                        per l'impianto di ricircolo per l'ACS, se non vado errato, la pompa deve essere un tipo particolare: di acciaio inox, che costa abbastanza.
                        Assolutamente no !
                        Io ho una normalissima pompa, identica a quella della circolazione dell'acqua nei termosifoni, che funziona da 18 anni, anzi essendo normalmente la temperatura più bassa di quella del riscaldamento, suppongo la pompa sia meno stressata, infatti quella del riscaldamento, nello stesso periodo l'ho dovuta cambiare già due volte.

                        Ho anche un termostato montato sul ritorno che ferma la pompa se la temperatura supera i 40 °C, più che sufficenti per una doccia.

                        Commenta


                        • #13
                          Bè, che quella dei termosifono l'hai cambiata più volte non è per stress termico ma per usura: sta a ccesa penso almeno 20 volte in + rispetto a quella ACS!

                          Commenta


                          • #14
                            grande omaccio mi spieghi un' ultima cosa?l'acqua non ancora calda di ritorno come la riutilizzi? voglio dire la fai rientrare nel tubo che porta l'acqua alla caldaia?.briefingherò anche io il mio idraulico,io sinceramente sono molto poco esperto di impianti, riferirò quello che hai fatto tu sperando che lui capisca. grazie

                            Commenta


                            • #15
                              sì, in un impianto di ricircolo senza boiler rientra direttamente in caldaia che provvede a scaldarla, nel mio rientra nel boiler di accumulo visto che l'ACS la produco attraverso con uno da 500 Litri

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da omaccio Visualizza il messaggio
                                Bè, che quella dei termosifono l'hai cambiata più volte non è per stress termico ma per usura: sta a ccesa penso almeno 20 volte in + rispetto a quella ACS!
                                Non nel mio caso, quella dell'acs lavora anche d'estate, quella dei termosifoni solo in inverno.
                                E' comunque vero che quella dei termosifoni, stando ferma otto mesi, tende a gripparsi, il problema protrebbe essere anche questo, confermato anche dal fatto che quella dedicata alla serpentina del boiler, dove l'acqua circola ancora più calda, non si è mai guastata.

                                Commenta

                                Attendi un attimo...
                                X