< Cosa scegliere per riscaldamento e ACS: termocamino termostufa o caldaia? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cosa scegliere per riscaldamento e ACS: termocamino termostufa o caldaia?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cosa scegliere per riscaldamento e ACS: termocamino termostufa o caldaia?


    Nel caso di una 'seconda casa' anni 60 in collina, fascia D, su 3 piani con infissi nuovi e circa 120 mq da riscaldare per 2 giorni a settimana da 5 persone, a cui dovrei rifare completamente l'impianto di riscaldamento e ACS, incluse tubature e termosifoni, mi scontro con un budget limitato che devo sfruttare al meglio, per cui vorrei fare l'indispensabile usufruendo al massimo del 55%, con una soluzione programmabile anche a distanza.
    Un termotecnico mi ha proposto di realizzare un termocamino legna/pellet (legna per abbattere i costi del pellet) collegato ad un accumulatore e ad una pompa di calore molto efficiente per ACS estiva, il tutto con ventilconvettori.
    Già con la pompa di calore potrei realizzare l'impianto usufruendo del 55% e quindi adottare anche un generatore di calore legna/pellet che non sia una caldaia, se costa meno....
    Non essendo del settore e scontrandomi con una giungla di prodotti ho tanti interrogativi:
    1. E' + funzionale un termocamino, una termostufa o una caldaia? Da alcuni post mi pare di capire la caldaia
    2. So che la caldaia se a norma 303-5 puo' usufruire del 55%, ma una caldaia legna/pellet funziona bene quanto una caldaia dedicata al solo pellet?
    3. Nel caso di una caldaia legna/pellet, ne esiste una con centro di assistenza nel modenese/reggiano? So che avere un valido centro di assistenza è fondamentale.
    4. Nel caso di un termocamino legna/pellet, ne esistono a norma 303-5 con centro di assistenza nel modenese/reggiano?
    5. Lascio perdere tutto perchè troppo costoso e metto 2 stufe x i 2 piani da scaldare e una pompa di calore e accumulo per ACS

    Grazie mille

  • #2
    seconda casa

    benvenuta Dagigo! ;-)

    Originariamente inviato da dagigo Visualizza il messaggio
    Un termotecnico mi ha proposto di realizzare un termocamino legna/pellet (legna per abbattere i costi del pellet) collegato ad un accumulatore e ad una pompa di calore molto efficiente per ACS estiva, il tutto con ventilconvettori.
    ottima idea,
    purtroppo incompatibile con un budget limitato (dipende a quanto ammonta il "limitato", ovviamente...)
    Per risparmiare e dare maggior senso al restaro, in termini di ammortamento,
    in luogo di un termocamino un bel focolare tradizionale.

    Originariamente inviato da dagigo Visualizza il messaggio
    Già con la pompa di calore potrei realizzare l'impianto usufruendo del 55% e quindi adottare anche un generatore di calore legna/pellet che non sia una caldaia, se costa meno....
    sempre in contrasto con un budget limitato.
    Sono, inoltre, due generatori di calore difficilmente paragonabili,
    a partire dal fatto che sul fronte manodopera & manutenzione
    sono agli opposti estremi.

    Originariamente inviato da dagigo Visualizza il messaggio
    1. E' + funzionale un termocamino, una termostufa o una caldaia? Da alcuni post mi pare di capire la caldaia
    Se funzionale = miglior rendimento = minor consumo a parità di calorie rese
    allora nel confronto prevale la caldaia.
    Per gli aspetti estetici ed emozionali invece,
    prevale il degustibus.

    Originariamente inviato da dagigo Visualizza il messaggio
    2. So che la caldaia se a norma 303-5 puo' usufruire del 55%, ma una caldaia legna/pellet funziona bene quanto una caldaia dedicata al solo pellet?
    No, non può funzionare altrettanto bene,
    perchè sono caldaie completamente diverse per forma, capacità e funzionamento.
    Le camere di combustione sono un pò come le cuccie dei cani:
    la cuccia del Sanbernardo non è idonea per un Pechinese,
    perchè d'inverno il Pechinese ci congelerebbe.
    La camera di combustione di una caldaia a pellet è molto simile a quella di una a gas, e nella caldaia c'è un basso contenuto d'acqua.
    La camera di combustione di una caldaia a legna invece è una camera di massificazione,
    per eccellenza quella della caldaia a legna a fiamma inversa,
    che ha la peculiarità di contenere il massimo della legna, ma incendiandone poco alla volta.


    Originariamente inviato da dagigo Visualizza il messaggio
    3. Nel caso di una caldaia legna/pellet, ne esiste una con centro di assistenza nel modenese/reggiano? So che avere un valido centro di assistenza è fondamentale.
    Attualmente, solo la Termocabi garantisce assistenza al pari delle caldaie a gas.

    Originariamente inviato da dagigo Visualizza il messaggio
    4. Nel caso di un termocamino legna/pellet, ne esistono a norma 303-5 con centro di assistenza nel modenese/reggiano?
    paragonabili ad un'assistenza fornita da un costruttore di caldaie a gas (es: Immergas),
    no.
    E probabilmente non esisterà mai, in quanto i termocamini hanno un mercato molto piccolo, figlio del nanismo artigianale.

    Originariamente inviato da dagigo Visualizza il messaggio
    5. Lascio perdere tutto perchè troppo costoso e metto 2 stufe x i 2 piani da scaldare e una pompa di calore e accumulo per ACS
    prima confronta le offerte!

    ciao Dagigo!

    massimo
    se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

    Commenta

    Attendi un attimo...
    X