< Ho staccato linterruttore dei 10 Ampere - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ho staccato linterruttore dei 10 Ampere

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ho staccato linterruttore dei 10 Ampere

    Apro questa nuova discussione perchè da circa 1 anno st cercando di capire dove vanno a finire i 10 Kw al giorno di consumo.
    Moderazione tecnica (gattmes): KW (chilowatt) sono una potenza (istantanea) assorbita. Il consumo e/o energia si misura invece KWh (chilowattora). Per approfondire: https://www.energeticambiente.it/manuali-ad-usum-forum/
    Tutto ciò dopo aver installato un impianto fotovoltaico da 2,88 Kw. Ho sostituito il frigo con uno in classe A+, ho collegato la lavastoviglie e la lavatrice alla presa dell'acqua calda (ho anche il solare), ma i 10 Kw sono rimasti. L'altro giorno ho provato a staccare l'interrutore generale che comanda le sole luci (quello da 10 A) e come per magia dopo 5 ore il contatore non si era mosso. Premetto che staccando l'interruttore potevo disporre di tutti gli elettrodomestici, compresi i Tv e i computer. Effettuando le letture al contatore trovavo sempre un consumo di 0,1 Kw mentre con l'interruttore inserito almeno 0,2 Kw. Sono stato via di casa 3 giorni e al mio rientro avevo consumato una media di 5 kw/giorno (0,2 Kw/h * 24 h). Faccio presente che ho installato in tutta casa lampade a risparmio energetico. Come faccio ora a trovare la falla nell'impianto, cioè l'elemento che mi "ciuccia" 3 kw al giorno?
    Ultima modifica di gattmes; 02-02-2010, 10:26.

  • #2
    o ti compriun misuratore di consumi magari multiutenza con collegamento a PC o chiami l'elettricista e ti fai sezionare meglio la casa...magari in ogni stanza un magnetotermico!

    Commenta


    • #3
      Ho gia testato i vari elettrodomestici con il misuratore del Lidl e ho preso buoni i risultati. Ho effettivamente verificato che gli elettrodomestici consumassero quanto dichiarato e dopo tali misure ho sostituito il frigo (quello precedente in estate consumava circa 5 kw al giorno in quanto aveva due motori) e collegato la lavatrice e la lavastoviglie con il rubinetto della calda (e anche qui ho visto un miglioramento con il tester). Ora il mio problema è individuare le perdite dovute alle luci o agli errati collegamenti (molti attacchi elettrici li ho eseguiti io che di elettricità ne capisco poco). Potresti suggerirmi qualche strumento da collegare al PC per rilevare i consumi? Il magnetotermico ad ogni stanza mi stacca completamente la corrente in tutte le prese?

      Commenta


      • #4
        Ora il mio problema è individuare le perdite dovute alle luci o agli errati collegamenti
        Cioè? Gli errati collegamenti farebbero lievitare i consumi?

        Il magnetotermico ad ogni stanza mi stacca completamente la corrente in tutte le prese?
        Se è quello che alimenta la linea delle prese, si.

        Commenta


        • #5
          Non so proprio spiegarmi come mai questi consumi elevati. E' vero che siamo 3 persone, ma con tutti gli accorgimenti presi speravo che questi si abbassassero. Dopo questa prova del distacco delle luci sono convinto di qualche "dispersione" che non riesco ad individuare. Inoltre con frequenza di 3-4 mesi senza alcun motivo mi scatta il differenziale dell'abitazione, di solito verso le 7 del mattino, lasciandomi al buio. Chissà se queste due cose (consumi e salto differenziale) possono essere collegate. Ripeto che un solo frigorifero collegato non può consumare 4,8 Kw!!

          Commenta


          • #6
            nigiugia,
            diventa difficile seguire i tuoi discorso con le unita' di misura mischiate.
            L'energia si misura in kWh
            La potenza si misura in kW
            I kw/h non esistono.
            C'e' qualche vicino collegato al tuo impianto o lo escludi al 100% ?
            Ciao
            Mario
            Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
            -------------------------------------------------------------------
            Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
            -------------------------------------------------------------------
            L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
            Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
            ------------------------------------------------

            Commenta


            • #7
              Non esiste un errato collegamento che ti possa fare "consumare" più energia.
              in caso di dispersione, non potrebbe superare il 30mA, perché scatterebbe il differenziale (verifica che funziona tramite il pulsante di test).
              Avresti nel peggiore caso una potenza dispersiva di 7W, praticamente un consumo 0,17kWh/gg.

              Non conviene montare un magnetostatico per ogni stanza, purtroppo non hai alcun utilità, perché non c'è alcuna garanzia di selettività, con magnetotermici in serie, anche mettendo valori di amperaggio a vale più bassa. (in pratica con un 16A a monte ed un 2A a valle, potrebbe scattare anche il 16A in caso di corto).
              Monti normali sezionatori, fusibili, magnetotermici curva Z oppure niente.
              Io consiglio di prosegui con il vecchio classico metodo di staccare le spine, o svitare le lampadine per isolare la causa.

              Commenta


              • #8
                Sezionare meglio l'impianto significa proprio separare le varia zone-stanze: il tuo impianto sembra di quelli anni 80 dove si usava sezionare prese dalle luci, adesso come sistema è obsoleto in quanto se devi effettuare come adesso una ricerca di guasto diventa più difficile.
                Attualmente (anche se la norma non lo obbliga) è meglio sezionare l'impianto elettrico in + zone per poterne isolare una o + e ricercare o riparare il guasto senza togliere completamente l'energia elettrica in casa.
                Fare quello che ho detto implica lo sfilamento dei cavi ed un nuovo cablaggio che...non so quanto sia fattibile e/o conveniente!

                Per il misuratore di energia copllegabili a PC vai su questo sitohttp://www.menoenergia.com/index.php?main_page=index&cPath=78 ne troverai diversi tipi.

                Buon lavoro

                Commenta


                • #9
                  Non sono d'accordo.
                  Il 99% delle case italiane non hanno la possibilità di fare quello che dici, perchè non c'è lo spazio nei condotti per fare passare tutti questi fili.
                  Probabilmente la situazione è diversa in altri paesi.
                  Ma poi non mi sembra il caso di fare spendere tutto questi soldi per uno che sta cercando il risparmio.
                  ci vogliono 30 anni poi per recuperare le spese.
                  Visto che si parla di un operazione una tantum, non mi sembra un impresa fuori dal mondo staccare tutte le utenze dalle prese, e togliere tensione a tutta la casa, anche il frigo non brontola se li toglie tensione per qualche ora.

                  Commenta


                  • #10
                    Anche stamane al risveglio ho avuto la sorpresa del distacco del differenziale che ho rilevato essere avvenuto alle 01,45. era da circa 20 gg che non accadeva e pertanto è questa rada frequenza che rende difficoltoso individuarne la causa. Questa notte a quell'ora funzionava solo il frigo e l'impianto d'allarme. Le altre cose, compresa la caldaia erano spente. Il differenziale è un Bticino D723A/25 0,03 mA 25A mentre gli interruttori E81NB. La casa è una villetta a schiera costruita nel 1991 e non c'è piu spazio per far passare il minimo cavo elettrico (hanno montato canne piccole e con molte curve). Ritornando ai consumi anche stamani alle 07,45 ho staccato l'interruttore dei 10A e sino alle ore 12,15 il consumo era stato nullo. Dalla mezzanotte alle 07,45 (in realta sino alle 01,45 momento del blackout) il consumo era stato di 2 Kw. Per quanto riguarda eventuali allacci da terzi lo escludo in quanto a causa del fotovoltaico il mio contatore è stato sostituito 2 volte dai tecnici enel che se ne sarebbero sicuramente accorti. Chiamerò un elettricista sperando che lui abbbia mezzi e volontà per risolvermi i problemi. Io impegno e pazienza li sto mettendo, ma evidentemente non bastano.
                    Ultima modifica di nigiugia; 20-04-2009, 12:19.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao nigiungia
                      Ieri sera pioveva da te? Da me si.
                      Per caso ricordi se nei predenti distacchi del differenziale stava piovendo?

                      Da quello che dici, è evidente che c'è qulacosa che non va nell'impianto luci e devi trovare quale è il filo (o i fili) che lo provocano, staccandoli uno alla volta.
                      Forse c'è anche una dispersione causata dall'umidità e questa è molto più difficile da trovare, perchè dovresti sfilare tutti i fili e controllare se hanno zone non isolate o rovinate. Se sei fortunato potresti trovare il problema in una scatola, ma immagino che tu le abbia già aperte tutte per controllare (alcune però rimangono dietro ai mobili e sono difficili da raggiungere).

                      Per ultimo (ma con il misuratore del lidl potresti già averlo fatto), controlla il consumo delle lampade con trasformatore, che consumano (e a volte anche molto) anche da spente.

                      saluti
                      carest
                      aggiornamento del mio file sui costi storici dell'elettricità a gennaio 2022
                      https://www.energeticambiente.it/for...01#post2184501

                      Commenta


                      • #12
                        Si credo che stanotte piovesse ma tante altre volte non pioveva. Ho sostituito nel tempo tutti i portalampade esterni e verificato le prese esterne, sostituendo quelle che vedevo un po' rovinate, anche perchè il perito che mi ha progettato il fotovoltaico ha detto che tali problemi provengono di solito dall'esterno. A volte anche un roditore (ma spero non sia il mio caso) che ha sfilato i fili.

                        Commenta


                        • #13
                          Pompa della caldaia

                          A me è successa una cosa simile.

                          Il problema è stato scoperto in pochi minuti dall'elettricista che è andato a colpo sicuro: era la pompa dell'acqua della caldaia per riscaldamento e ACS che era in "corto" o qualcosa del genere. Dopo la sostituzione è andato tutto a posto.

                          Commenta


                          • #14
                            Visto che il salvavita ti salta ogni tanto e hai un salvavita bticino molto sensibile(ai disturbi) e dal modello mi pare che abbia più di10 anni,prendi in considerazione la possibilità di fartelo sostituire con quelli a riarmo automatico
                            se l'avaria è dovuta a un disturbo transitorio,puoi avere l'impianto di nuovo
                            in funzione dopo circa un minuto,per i consumi la descrizione che hai fatto è
                            poco chiara.

                            Commenta


                            • #15
                              Scusa Hokutonoken, ma quando ti saltava la luce la pompa era in funzione? Nel mio caso, tipo questa notte, l'impianto collegato al riscaldamento era completamente spento, cioè spina della caldaia nella presa ma spenta in quanto collegata ad un timer.
                              Per Pox1964 volevo spiegare questo. Stò monitorando i miei consumi da circa un anno ed ho notato che anche di notte, quando non ho alcun elettrodomestico acceso (gli unici funzionanti 24/24 sono un frigo classe A+ ed un impianto d'allarme) leggendo il contatore trovo come consumo istantaneo non meno di 0,2-03. Ciò è confermato dai consumi giornalieri in giornate nelle quali non sono stato per niente in casa (4,8 Kw al gg). Staccando l'interruttore dei 10A e monitorando i consumi, il contatore come consumo istantaneo segna 0,1 e dopo 5 ore e 1/2 i Kw consumati sono invariati.

                              Commenta


                              • #16
                                ma vivi in un condominio o in una casa indipendente se questo è il tuo caso
                                hai altre utilizzatori che consumano (trasformatore campanelli centralina tv
                                cancello automatico e vari elettrodomestici in stand by,si fa presto a fare 100 200 w per 24 ore

                                Commenta


                                • #17
                                  No, vivo in una villetta a schiera e le uniche cose che vanno H24 sono il frigo, l'allarme (ambedue funzionanti anche staccando l'interruttore dei 10A) e logicamente il campanello. Ho eliminato anche lo stand-by da tutti gli apparecchi elettrici (anche il televisore Lcd lo comando da un interruttore a muro che interrompe la corrente).

                                  Commenta


                                  • #18
                                    la prossima volta che vai via per qualche giorno stacca l'interruttore da 10 A
                                    e vedi la differenza,e magari rischi meno di trovare tutto scongelato,finora hai avuto fortuna c'è chi ha buttato il frigo,con l'interruttore staccato da 10 A fai l'elenco di quello che non funziona e li dentro c'è quello che consuma,
                                    utilizzatori apparentemente non in funzione consumano.Io consumo mediamente 6,5 kwh giorno,siamo in 4 2 tv accese computer frigo A 560 litri enorme,mia moglie molto distratta è difficile fare di meno.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ma visto che hai il misuratore prova a sezionare l'impianto con il misuratore collegato e vedi come si comportano i consumi... se c'è un consumo dovresti riuscire a capire da dove viene

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Infatti giorno 25 aprile sarò fuori casa per 3 gg. ed avevo già pensato di fare tale prova e di raffontare i consumi con quelli effettuati nei giorni di marzo nel quale la casa è rimasta vuota (quindi medesime condizioni, anche termosifoni spenti). Ho cercato di fare un ipotetico conteggio dei consumi in base al misuratore del Lidl ed alla potenza della lampade a basso consumo installate e difficilmente dovrei superare i 7-8 Kw al giorno. Cercherò di seguire i consigli di Scu ed affidandomi ad un mio amico che ne capisce qualcosa in più di me di elettricità farò, al mio ritorno, la prova consigliata. Nel frattempo proverò a misurare i consumi delle lampade con trasformatore (ne ho una nei pensili della cucina ed una nel controsoffitto del bagno).

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ho fatto la prova di staccare l'interruttore dei 10A durante una mia assenza. Ho consumato 3,41 Kw al giorno contro i 4,98 Kw (sempre al giorno) consumati in marzo durante un'altra mia assenza. 1,57 Kw di differenza non è poco!! Adesso inizierò a dividere in settori la casa ed attaccando una ad una le utenze collegate a questo interruttore cercherò con lo strumento del Lidl di capire dove butto questa energia.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Cosa avevi acceso durante la tua assenza e cosa era connesso ma in standby e cosa connesso e spento, durante la tua assenza ?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Allego un file excel con indicate le utenze collegate ai due interruttori dalla quale si capisce cosa è rimasto acceso durante la mia assenza. Considera che i televisori e gli altri lettori vengono spenti tramite la ciabatta alla quale sono collegati. Inoltre ieri mattina mentre ero in casa con l'interruttore dei 10A staccato è scattato il differenziale e pertanto ora posso escludere che a fare saltare il tutto sia una luce.
                                              File allegati

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Nigiugia,ho guardato la tua descrizione dei carichi e sembra non esserci
                                                carichi che possono assorbire più di tanto,a marzo avevi per caso lasciata la
                                                caldaia accesa?vedo che hai molti climatizzatori riesci a sezionarli,il problema del salvavita potrebbe dipendere da quelli,potrebbe volerci un differenziale
                                                tipo A,per capire dove è il consumo ci vuole una pinza amperometrica.oppure
                                                riesci a montare il misuratore di potenza a valle dell'interruttore da 10 A.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per quanto riguarda i consumi (sforzati di esprimerli in kwh e non in kw come ti ha detto mariomaggi) vedi quante luci hai alimentate da trasformatore: sono quelle p.es. a bassa tensione, compresa quella del citofono/campanello; non è tanto la luce che consuma ma il trasformatore che se sempre alimentato...poi non capisco in cosa consiste la filodiffusione: in pratica che carico elettrico è?
                                                  per quanto riguarda lo scatto del differenziale, stabilito che riguarda uno o + carichi alimentati dal magnetico da 16a, comincia ad isolare tutto ciò che non ti serve e che è all'esterno, p.es. la presa del terrazzo (scollega i fili che la alimentano dalla scatola di derivazione dopo aver tolto tensione aprendo l'interruttore da 16a). a me era successo anche che intervenisse il differenziale per la cappa della cucina perche il vapore che vi condensava dentro bagnava il motore...
                                                  imp fv 2,975kwp, pann. solterra monocristallino, tilt 19°, integrato, azimut +10° ovest, inverter aurora 3600,prov. mn; imp. term. 5,2m2 per acs, 300lt

                                                  Commenta

                                                  Attendi un attimo...
                                                  X