Buongiorno a tutti, siamo degli studenti del corso magistrale di Strategia e Consulenza aziendale dell’Università degli Studi di Trieste. Stiamo conducendo uno studio sul consumo sostenibile e l’utilizzo delle app ecologiche.
Queste app permettono di controllare l’impatto ambientale delle nostre scelte di acquisto e consumo in vari modi (recensioni e punteggi di eco-sostenibilità dei prodotti e delle marche, suggerimenti di acquisto e riutilizzo e differenziazione dei rifiuti). Un esempio che probabilmente conoscerete è “too good to go” e “vinted”.
Essendo l’argomento ancora nuovo, le relative informazioni scarseggiano sia su internet che sui social, per questo il vostro coinvolgimento sarebbe di fondamentale importanza per noi.
Se vi interessa partecipare, vorremo qui aprire un dibattito in merito.
Ci interessa sapere cosa ne pensate, se le usate o meno, o che impatto pensiate possano avere in ottica di un mondo più verde.
Spero in un vostro sentito interessamento!
Luca.
Queste app permettono di controllare l’impatto ambientale delle nostre scelte di acquisto e consumo in vari modi (recensioni e punteggi di eco-sostenibilità dei prodotti e delle marche, suggerimenti di acquisto e riutilizzo e differenziazione dei rifiuti). Un esempio che probabilmente conoscerete è “too good to go” e “vinted”.
Essendo l’argomento ancora nuovo, le relative informazioni scarseggiano sia su internet che sui social, per questo il vostro coinvolgimento sarebbe di fondamentale importanza per noi.
Se vi interessa partecipare, vorremo qui aprire un dibattito in merito.
Ci interessa sapere cosa ne pensate, se le usate o meno, o che impatto pensiate possano avere in ottica di un mondo più verde.
Spero in un vostro sentito interessamento!

Luca.
Commenta