< Domande su PDC, ACS e consumi - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Domande su PDC, ACS e consumi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Domande su PDC, ACS e consumi

    Ciao a tutti,

    dopo aver letto varie discussioni sul forum e visitato vari siti di produttori ho deciso che installerò nell'app.to che mi accingo a ristrutturare (zona C) un sistema pdc+fancoil avrei però brevi domande da farvi:
    1- Quali sono i modelli sul mercato che consumano di meno (il mio app.to è di 90 mq di cui 70 necessiteranno di riscaldamento) e trattandosi di inverter è possibile impostarli al minimo tenendoli accesi per più ore in modo da limitare i picchi di potenza e usare un utenza da 3kw? (putroppo ho girato i siti di moltissimi produttori ma nn ho trovato nelle car. tecniche il range di potenza ass.ta ma solo i valori massimi)
    2- sempre riferendomi a quanto sopra qualcuno ha mai sperimentato di interfacciare il tutto al dispositivo della bticino che stacca i carichi al superamento dei valori di soglia?
    3- ultima domanda in questi sistemi è possibile regolare tramite timer la produzione di ACS nelle ore in cui sono al lavoro in modo da evitare picchi di consumo quando ad esempio si usa forno o lavatrice?

    sperando di poter ricambiare nei campi in cui sono più ferrato... saluto e ringrazio anticipatamente

  • #2
    1) NO, pensare di riscaldare un appartamento con delle PDC aria/aria stando entro i 3kW è abbastanza utopico perchè significa non considerare gli altri assorbimenti di casa. E' vero che le PDC inverter modulano la propria potenze/consumi al variare del carico ma lo fanno autonomamente e senza possibilità di controllo da parte dell'utente. Quindi se apri una finestra a gennaio e la PDC parte "a razzo" per scaldarti casa e salta la luce cosa fai?

    2) un limitatore di carico è sconsigliabile perchè si limita a tagliare l'alimentazione ai carichi. Nel tuo caso le PDC verrebbero spente di botto per mancanza di corrente dopo pochi istanti il limitatore sentirebbe che il carico è sparito e tornerebbe ad alimentarle per poi tornare a staccarle subito dopo finchè il vero problema (tutti gli altri n mila consumi di casa) non cessa. A questo punto è molto facile che A) tu rimanga al freddo B) le PDC si guastino.
    3) le PDC normalmente non hanno la produzione ACS. Esistono dei modelli che possono provvedere alla produzione sanitaria ma sono macchine grosse (spesso VRV) non utilizzabili per appartamenti da 70mq

    Commenta


    • #3
      non vero

      Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
      3) le PDC normalmente non hanno la produzione ACS. Esistono dei modelli che possono provvedere alla produzione sanitaria ma sono macchine grosse (spesso VRV) non utilizzabili per appartamenti da 70mq
      non sono d'accordo:
      Waterkotte, Axer ed altri la fanno anche aria-acqua di bassa potenza, con temperatura d'esercizio > 60°

      ciao rob74

      massimo
      se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

      Commenta


      • #4
        Su A e B ormai mi sono rassegnato sui 4,5 o contatore ausiliario con tariffa usi diversi su C no... facendo un giro qua è la ci sono macchine con acs che partono da 4 Kw termici...

        Commenta

        Attendi un attimo...
        X