< Condizionamento con impianto radiante +VMC - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Condizionamento con impianto radiante +VMC

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Condizionamento con impianto radiante +VMC

    Da quanto ho letto in varie parti del forum se si pensa di utilizzare l’impianto radiante a pavimento, a parete o a soffitto per il condizionamento e non solo raffrescamento estivo bisogna anche prevedere l’installazione di deumidificatori pena la formazione di condensa sul pavimento o di muffa sulle pareti. La presenza di questi vanifica però parzialmente i vantaggi degli impianti radianti a bassa temperatura. Chiedo a tutti voi se in linea di principio è possibile sostituire questi deumidificatori con un impianto VMC attivo. ( tanto per intenderci di quelli del tipo con compressore a bordo).
    Ringrazio anticipatamente quanti vorranno rispondermi.

  • #2
    E' la stessa domanda che mi pongo anche io: sto costruendo una casa nuova ben isolata, con impianto a pavimento, e sto valutando di aggiungere un impianto di VMC a doppio flusso con recuperatore di calore e unità di post-trattamento dell'aria (12-13.000 euri più le opere murarie, non pochi!).

    Il mio termotecnico mi dice che la sola VMC non sarà sufficiente a raffrescare la casa per un problema di portata d'aria: i sistemi VMC sono dimensionati per assicurare un ricambio complessivo di 0,5 volumi/ora (ad esempio la mia casa ha quasi 700 mc di volume netto e il sistema VMC che mi è stato proposto ha una portata di 350 mc/h) mentre un impianto di condizionamento per garantire una temperatura uniforme su tutti i locali deve trattare almeno 5 volumi/ora, nel mio caso dovrebbe trattare 3500 mc/h.

    In pratica quindi, dice lui, la VMC garantisce la qualità dell'aria ma per il raffrescamento bisogna ricorrere ad altri sistemi.

    Un altro dubbio riguarda la reale necessità della VMC: qui da me non sanno nenache cosa sia e quando ne parlo dicono tutti che è sufficiente aprire le finestre, come si è sempre fatto negli anni scorsi, oppure usare quelle finestre con apertura a ribalta che lasciano uno o due cm di fessura per far girare l'aria.

    Alla fine, sto pensando di predisporre tubazioni e raccordi sia per il condizionatore che per la VMC e di decidere in un secodo momento, dopo aver passato almeno un anno intero nella nuova casa, quale impianto completare.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da morettoc Visualizza il messaggio
      Il mio termotecnico mi dice che la sola VMC non sarà sufficiente a raffrescare la casa per un problema di portata d'aria
      Concordo col tuo termotecnico che la sola VMC non può essere sufficiente a rinfrescare. Quello che io chiedevo era se fosse sufficiente almeno per deumidificare di quel tanto che basta per evitare la formazione di condensa e muffe.

      Commenta


      • #4
        Allora :

        Innanzitutto c'è da chiarire una cosuccia : IL COMFORT !
        Per realizzare il comfort in casa dobbiamo rendere l'ambiente accogliente ovvero con pochissimi movimenti d'aria e con una temperatura costante e soprattutto omogenea in tutto l'ambiente.
        Questo è lo scopo e bisogna tenerlo ben presente ! Altra meta è il risparmio energetico, ma personalmente lo metto quasi in secondo piano......

        Per rendere quindi omogeneo e salubre l'ambiente il radiante è quasi l'unica via da percorrere, oltre alla realizzazione fisica dell'involucro CASA quindi con un adeguato isolamento ed adeguata traspirabilita, senza ponti termici, ecc...... (vedi Casaclima)

        Per quanto riguarda il raffrescamento radiante l'incognita più ardua è la Condensa, quindi se la conosci "la eviti ! ".
        La temperatura di condensa varia in funzione della temperatura ambiente dell'aria, della temperatura della superficie dei pavimenti-pareti-soffitto, e dell'umidità.
        Più aumenta l'umidità e la T Aria, più il punto di condensa è alto.
        Quindi il gioco è fatto, se mantengo la temperatura di mandata dell'impianto e quindi la temperatura delle superfici al di sopra della temperatura di condensa, il problema è risolto!
        E i deumidificatori ? E' un ruolo importante perche ci permettono di abbassare l'umidità e quindi i punto di condensa e quindi far lavorare con maggior rendimento l'impianto.
        Tornando al tuo problema, i VMC assieme ad un impianto radiante è una cosa fantastica, perche riusciresti a controllare la salubrità dell'aria all'interno dell'abitazione creando delle piccolissime correnti d'aria che ricambiano l'aria viziata per immetterne di nuova.
        Chiaro che un'impianto del genere deve essere perfettamente controllato da un'unico sistema di termoregolazione in grado di attivare la funzione di deumidificazione o di ricambio d'aria in funzione del punto di condensa all'interno dell'abitazione(Control House Controllo Climatico).
        Già realizzato alcune volte posso assicurarti che il grado di comfort nell'abitazione è notevole anche con abitazioni difficili (esposizioni varie, isolamenti pessimi e vari)
        Non terrei neanche in considerazione l'argomento di raffrescare l'abitazione attraverso i VMC per il fatto che torni ad un sistema Aria e quindi se ne và il comfort abitativo, discorso diverso se devi raffrescare un'ambiente con molte persone, ristorante o cose del genere in cui il solo radiante può avere delle difficoltà.....

        ciao ciao
        Nel nuovo millennio l'uomo tornando alla natura distruggerà quei mostri e l'energia dell'atomo pulito costruirà ancora infinite meraviglie e le ferite dell'umanità, come le guerre non saranno che purtroppo molto tristi incidenti dì percorso. (Omero Speri -VR- Pioniere della FF )

        Commenta


        • #5

          Note di Moderazione:
          Regola 3/d): "Non è consentita la citazione di un intero messaggio."



          Stai facendo un po' di confusione..
          1) Rugiada sul pavimenti probabile, muffa sulle pareti proprio no
          2) Un sistema di raffrescamento non tratta l'aria cosi' come non la tratta la VMC
          3) Un raffrescamento passivo è efficace SOLO con inerzia termica e sfasamento dei muri efficente ed adeguato alla tua località
          4) Se hai già un sistema a pavimento non ti conviene un'integrazione alla VMC con un post trattamento
          5) La VMC serve SOLO per i ricambi d'aria e per avere un raffrescamento passivo nelle stagioni intermedie...in agosto a volte conviene spegnerla nelle ore piu' calde (se non hai un pre trattamento magari geotermico)

          Se vivi in un posto con estati calde ed umide ti consiglio Impianto a pavimento, VMC e deumidificatore .

          Parlane pero' con un termotecnico preparato in materia di raffrescamento passivo, ti saprà consigliare e progettare un sistema economico (il piu economico possibile intendo) e calibrato per casa tua
          Ultima modifica di gymania; 06-09-2009, 14:51.

          Commenta

          Attendi un attimo...
          X