< realizzazione muri perimetrali - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

realizzazione muri perimetrali

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • realizzazione muri perimetrali

    Salve a tutti, secondo voi nella realizzazione dei muri perimetrali è meglio utilizzare il poroton o il classico sitema forato da 25 esterno/pannello isolante nell'intercapedine/foratella da 8 interna?

  • #2
    solo il poroton no, se metti poroton e isolante allora si: ma scusa non hai il geometra o ingegnere che ti ha fatto la stratigrafia?
    Anche perchè mettere poroton può voler dire coprire in altro modo(penso al poroton strutturale) mentre per la foratella ci vuole il C.A.

    Commenta


    • #3
      La struttura è in cemento armato, la ditta che deve eseguire il lavoro mi ha consigliato il poroton e vorrei riuscire a capire se l'ha fatto solo per risparmiare sui costi e sul tempo di realizzazione o come valida alternativa

      Commenta


      • #4
        no, ripeto che il poroton senza l'ausilio di un isolante non basta per rientrare nei limiti di legge.

        Poi hai sempre da superare i ponti termici del cemento armato: come hai previsto di farlo?

        Scusa se mi ripeto ma hai una stratigrafia dei perimetrali della casa fatta da un ingegnere o geometra o termotecnico oppure come accade dalle mie parti si costruisce e basta?

        E' molto importante l'isolamento della casa, ti permette di risparmiare tra i 1000 ed i 3000 euro all'anno e calcolando che la vivrai per moltissimi anni è bene fare un lavoro almeno a norma di legge.

        Ritornando alle tue domande il dubbio sorge e penso che abbia fondate radici sul fatto che il muratore insiste su una soluzione anzichè un'altra per via del risparmio di tempo.
        Comunque a mio avviso se hai previsto un cappotto termico all'esterno del poroton (cosa consigliata visto il ponte termico del cemento armato) questa soluzione può andar bene, altrimenti le foratelle con isolante sono da preferire sempre tenendo conto di abbattere i ponti termici del C.A. con soluzioni diverse

        Commenta


        • #5
          No, non ho una stratigrafia.
          Per cappotto termico che si intende (scusa l'ignoranza)?
          Nel caso di foratelle, come pensi sia meglio intervenire per abbattere i ponti termici del C.A.?

          Commenta


          • #6
            cappotto termico si intende un rivestimento all'esterno di materiale isolante ed adeguato spessore tipo celenit, eps ecc e questo se ben fatto fa risparmiare combustibile in inverno e condizionatore in estate;

            con le foratelle si deve comunque rivestire le travi di C.A. che sono a contatto con l'esterno di materiale isolante e rivoprirle con le foratelle almeno all'interno..un lavoro che ruba Cm alla tua casa.... ecco perchè andava vista prima la stratigrafia!!!

            Commenta


            • #7
              Grazie della delucidazione!
              ciao

              Commenta


              • #8
                scusa mi son dimenticato....sto effettuando una ristrutturazione,la casa è già esistente e presenta due lati da rifare mentre gli altri sono costituiti da forato da 25 più forato da 8 e intercapedine.cosa consigli di fare calcolando che mi trovo in una zono climatica C?grazie ancora

                Commenta


                • #9
                  Sempre chiedere PRIMA zona climatica, una parete in poroton o alveolater in zona climatica C può rientrare nei termini di legge.
                  Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                  Commenta


                  • #10
                    Ma tra le due soluzioni, poroton o forati con intercapedine è sempre preferibile la seconda giusto?

                    Commenta


                    • #11
                      Preferibile è un termine relativo.
                      Preferibile riguardo a che cosa?
                      La tasca? poroton, "one" è meglio di tre!
                      Isolamento? dipende dalla parete in forati, ci sono delle pareti in forati che possono essere una chiavica rispetto ad una parete in poroton.
                      Per avere una risposta "decente" in un forum occorre fare domande circostanziate.
                      Siccome non si nasce imparati, una buona lettura delle discussioni esistenti "aiuta".
                      Sopratutto a non avere risposte azzardate, se non incoerenti.
                      Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                      Commenta


                      • #12
                        Scusami hai ragione, intendevo a livello di isolamento è preferibile usare una parete composta da forato da 25 esterno,pannello isolante in poliuretano nell'intercapedine e foratella da 8 interna o il poroton?

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da gogarty Visualizza il messaggio
                          a livello di isolamento è preferibile usare una parete composta o il poroton?
                          La maggior parte delle versioni del blocco poroton presentano prestazioni, da un punto di vista di puro isolamento termico paragonabili ad un blocco tradizionale.

                          Per ottenere un salto di qualità nel isolamento è necessario usare materiali ad hoc, come i pannelli isolanti (che possono esser di vari materiali). Detto questo appare chiaro che la parete composta sarà più isolante.

                          Questo però non ne fa la scelta giusta per definizione, infatti la scelta della stratigrafia è un lato importantissimo della progettazione e deve esser fatta da tecnici competenti proprio perché i parametri che entrano in gioco sono tantissimi e la scelta non può esser fatta solo da un punto di vista del isolamento (anche se esso è importante).

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X