< Riscaldamento a pavimento in sottotetto - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Riscaldamento a pavimento in sottotetto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Riscaldamento a pavimento in sottotetto

    Ciao a tutti,
    sto valutando dei preventivi per l'impianto idraulico della mia futura casetta, composta da un appartamento al pian terreno, uno al primo piano e da un sottotetto non abitabile (che vorremmo riscaldare) di circa 80mq.

    Il riscaldamento sarà di tipo a pavimento.

    Tenendo conto che l'altezza media è inferiore a 1.70m e che il tetto sarà ben isolato (ventilato e con isolamento in fibra di legno da 12 cm), il fabbisogno energetico del sottotetto sarà sicuramente inferiore rispetto agli altri piani. Il riscaldamento a pavimento va previsto su tutta la superficie o posso evitare di farlo nelle zone più basse (ad esempio un'area 6,5x2 con altezza che passa da 50cm a 1m20) che al massimo saranno utilizzate come ripostiglio (con scaffali o mobili bassi) ?

    Ciao

    Andrea
    Scooter elettrico X-Spin Ted 5kW immatricolato L3 20 batt 40Ah (per errore... avevo chiesto le 50Ah)
    Impianto VMC Mitsubishi Lossnay LGH-15RX4 monitorato con datalogger arduino

  • #2
    scusa la domanda: ma che te ne fai di scaldarlo se lo utilizzi come ripostiglio?!?

    Commenta


    • #3
      L'uso a ripostiglio è solo per le parti troppo basse. Le parti più alte saranno adibite a laboratorio/studio/stireria a seconda della necessità.
      Scooter elettrico X-Spin Ted 5kW immatricolato L3 20 batt 40Ah (per errore... avevo chiesto le 50Ah)
      Impianto VMC Mitsubishi Lossnay LGH-15RX4 monitorato con datalogger arduino

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da andypairo Visualizza il messaggio
        Il riscaldamento sarà di tipo a pavimento.
        Data la complessità del dimensionamento di quel riscaldamento è fortemente consigliato il parere di un termotecnico, e anche di quelli bravi

        Originariamente inviato da andypairo Visualizza il messaggio
        il fabbisogno energetico del sottotetto sarà sicuramente inferiore rispetto agli altri piani.
        Sul sicuramente non sarei troppo d'accordo, tieni presente che (ad esempio) il piano di sotto non disperde né verso il basso né verso l'alto, il sottotetto invece ha una superficie disperdente molto grande, il tetto, che essendo anche inclinato faciliti l'uscita di calore.
        Per curiosità, in che zona climatica sei?


        Originariamente inviato da andypairo Visualizza il messaggio
        Il riscaldamento a pavimento va previsto su tutta la superficie o posso evitare di farlo nelle zone più basse?
        Risponderti con i dati che fornisci credo sia impossibile, permettimi però di dirti che prevedere la serpentina in punti dove sei sicuro andranno i mobili non è il massimo a mio avviso, quindi sarebbe comunque il caso che sfruttassi di più le zone centrali della stanze.

        Commenta


        • #5
          La zona climatica è la E, 2608 gradi giorno.

          In effetti hai centrato il punto, se so che ci devo mettere mobili o scaffali perchè altrimenti sarebbe spazio non sfruttabile ha senso metterci pure le serpentine?

          Io penso di no, ma magari c'è qualche motivazione tecnica per mettercele....

          Ciao

          Andrea
          Scooter elettrico X-Spin Ted 5kW immatricolato L3 20 batt 40Ah (per errore... avevo chiesto le 50Ah)
          Impianto VMC Mitsubishi Lossnay LGH-15RX4 monitorato con datalogger arduino

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da andypairo Visualizza il messaggio
            La zona climatica è la E, 2608 gradi giorno.
            Giusto per la cronaca, 12 cm di isolante in zona E non si possono definire "ben isolato".
            Diciamo che si tratta di un isolamento sufficiente.

            Originariamente inviato da andypairo Visualizza il messaggio
            ha senso metterci pure le serpentine?
            No, perché se la resistenza termica sopra la serpentina aumenta troppo (per effetto di mobili o simili) il flusso di calore tenderebbe ad andare in basso, diminuendo quindi il rendimento di quella parte di riscaldamento.

            Comunque, ti ripeto il mio consiglio, senti un buon termotecnico, progettare e dimensionare un impianto radiante non è alla portata di tutti.

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X