< Passaggio Da Metano A Riscaldamento Elettrico - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Passaggio Da Metano A Riscaldamento Elettrico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Passaggio Da Metano A Riscaldamento Elettrico

    Salve,
    facevo due conti sulla possibilità di eliminare il metano e, bollette alla mano, ho fatto i dei calcoli.

    Poichè mi sembra esagerato il divario di convenienza, mi chiedo dove sbaglio ?

    Tutti i conti si riferiscono alla situazione reale del 2008 e sono davvero molto approssimativi. (spesso per eccesso!!):

    Consumo metano.........: mq 723 (ovviamente sono compresi i consumi per l'acqua calda e per la cucina)
    Equivalente in..............: MJ 28529,58 (considera un PCS di 39,46 indicato in bolletta e riferito al limite superiore!!!)
    Equivalente in..............: KWH 7924,883 (1KWH = 3,6 MJ)

    Considerando che il rendimento della caldaia e dell'impianto oscilla tra 80% e 90%, scelto il valore di 85%, risulta che "ho scaldato la casa" con:
    7924,883 * 0.85 = 6736,15 KWH

    Se dovessi comprare questa quantità industriale di corrente mi accappotterei subito.... però... se, per la produzione di calore, scelgo una pompa di calore con inverter (C.O.P. = 3,5 che non è dei migliori...) ottengo che per produrre 6736,15 KWH mi bastano :
    6736,15 / 3,5 = 1924,62 KWH

    ...che con la corrente elettrica a 0,14€/KWH (valore medio costi fissi e accise incluse) fanno:
    1924,62 * 0,14 = 269,20€

    Riepilogando:

    Spesa totale Metano anno 2008: € 489,54 (somma delle fatture e comprensivo di tutte le quote fisse e le tasse)
    Spesa teorica Elettr. anno 2008: € 250,20
    Differenza 220,09€ pari al 45% di risparmio

    Ripeto la domanda:
    a parte le varie approssimazioni... cosa c'è di sbagliato ?

    ps: poichè mi riscaldo la notte e nei weekend.... con la Bioraria il costo del kwh è di 0,71€/kwh + accise e costi fissi

  • #2
    Originariamente inviato da polarix Visualizza il messaggio
    (C.O.P. = 3,5 che non è dei migliori...)
    Insomma, mi pare un COP bello alto, in che fascia climatica sei? Se sei al nord con una PdC aria-acqua molto difficilmente arriveresti ad un Cop medio simile.

    Commenta


    • #3
      Devi vedere anche i kW (potenza) oltre che l'energia (kWh).. [ps per approssimazione basta prendere i mq di metano e aggiungere uno 0.. senza fare tutti i passaggi dai joule]

      Infatti nella bolletta ci sono delle quote fisse che dipendono dalla potenza impegnata... così in funzione di quella farai un contratto da 3...4,5.. 6.. (e così via) kW "impegnati"... sapendo che ne avrai disponibili costantemente il 110%.. e un ulteriore +21% di norma per 180 minuti circa (3h)...
      Fare si può! Volerlo dipende da te.

      Consulta e rispetta il REGOLAMENTO

      Piano cottura induzione: consumo energia 65...70% in meno rispetto uno a gas! Pure a costi doppi dell'elettricità fa risparmiare, almeno 30%! Contrariamente a quanto si dice si può usare con contratti 3 kW, perfino se sprovvisto di limitazione.
      Gas 100% fossile, elettricità 30...100% rinnovabile. Transizione ecologica? Passa all'induzione!

      Commenta


      • #4
        ..a parte questo.. e i ritocchi sul COP/EER reale c'è poco di inesatto...

        PDC, piani vetroceramica induzione & company... vincono non solo sui consumi energetici effettivi ed inoltre sul CO2 effettivamente emesso a parità di consumo (vedi dati energetici ufficiali), ma anche economicamente.

        È ora di che dopo l'homo sapiens.. si passi all'homo electricus...
        relegando il "fuoco"... nella sua giusta età preistorica
        Fare si può! Volerlo dipende da te.

        Consulta e rispetta il REGOLAMENTO

        Piano cottura induzione: consumo energia 65...70% in meno rispetto uno a gas! Pure a costi doppi dell'elettricità fa risparmiare, almeno 30%! Contrariamente a quanto si dice si può usare con contratti 3 kW, perfino se sprovvisto di limitazione.
        Gas 100% fossile, elettricità 30...100% rinnovabile. Transizione ecologica? Passa all'induzione!

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da gattmes Visualizza il messaggio
          PDC, piani vetroceramica induzione & company... vincono non solo sui consumi energetici effettivi ed inoltre sul CO2 effettivamente emesso a parità di consumo (vedi dati energetici ufficiali), ma anche economicamente.
          Verissimo, in più la manutenzione di una PdC è più economica rispetto ai vari controlli da fare su una caldaia a gas.

          Commenta


          • #6
            Rinnovando l'impianto di riscaldamento da metano a PdC, puoi richiedere il 55% (sperando che sia prorogato anche per gli anni a venire)

            Per ottenere la detrazione, non si può scegliere una PdC con un COP a caso. Il COP minimo è regolato per decreto e varia negli anni. Per esempio, nel caso di PdC aria-aria, il COP min. è di 3.8 per il 2009, oppure di 3.9 per il 2010. (vedi ad esempio la guida dell'Agenzia delle Entrate a pag.42 che allego. E' del 2008, potrebbero esserci stati dei cambiamenti)

            Ciao
            File allegati
            Ultima modifica di stjopa70; 30-09-2009, 10:33.

            Commenta


            • #7
              Quello che scoraggia è solitamente
              1. Il costo dell'impianto, superiore a quelli a gas (c'è in effetti la detrazione del 55%).
              2. Lo spazio richiesto: per far bene il suo lavoro, conviene considerare l'abbinamento della PDC ad un accumulo, per cui il solito bugicattolo vicino al bagno potrebbe non più bastare.

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X