ciao a tutti,
una domanda "filosofica". Ho un appartamento su due piani, uno di 135mq e l'altro di 115 circa (mansardato).
Status
Sto dicendo cazzate pazzesche? cosa c'è che non va nell'idea di massima? come ottimizzarla? Ci sono altre alternative ad Argo?
Appena ho dati più certi sull'involucro potremo dimensionare il tutto, ma mi aspetto un consumo mediamente basso (mi hanno di fatto previsto di servire entrambi i piani con due macchine Mydatec 250 ... ma a me piace di più l'idea di VMC passiva).
Grazie per i suggerimenti
Andrea
una domanda "filosofica". Ho un appartamento su due piani, uno di 135mq e l'altro di 115 circa (mansardato).
Status
- Al primo piano ho riscaldamento centralizzato
- devo considerare una soluzione per raffrescare il primo piano, e riscaldare/raffrescare la mansarda
- voglio installare una VMC su entrambi i piani (una centralizzata, o meglio due separate, in modo da lasciarmi l'opzione in futuro di dividere l'immobile in due appartamenti indipendenti)
- scaldabagno Nuos EVO 250 monoblocco (siamo in 4, dovrebbe essere sufficiente)
- eMix collegato a split interni dell'Argo (da valutare se servire i due piani con un SDHV per piano)
- VMC passivo con scambiatore di calore
- L'acqua in ingresso del Nuos viene scaldata dall'eMix, che recupera il calore generato dal sistema iSeries. La pompa di calore del Nuos contribuisce prelevando l'aria calda dalla cucina in uscita verso scambiatore.
- La VMC interagisce con il sistema canalizzato iSeries (come?) e lo scambiatore riduce il calore dell'aria in ingresso con l'aria fresca in uscita dal Nuos (raffreddata ulteriormente dal sistema a pompa di calore del Nuos stesso). In questo modo il sistema Argo lavora di meno
- L'acqua in ingresso del NUos mi aspetto che venga scaldata dall'eMix come d'estate (non so se ho capito bene come funziona d'inverno). Qui arrivano i dubbi su come progettare il flusso in uscita:
- La pompa di calore del Nuos contribuisce prelevando l'aria calda dalla cucina in uscita verso scambiatore. In questo modo l'energia nell'aria che esce dovrebbe essere ridotto all'osso. Però come riscaldo l'aria che entra da fuori con lo scambiatore se in effetti l'aria che esce potrebbe anche essere più fredda?
- Trovo un modo per recuperare ulteriore calore per la Nuos, calcolando che d'inverno al primo piano ho anche il supporto del riscaldamento centralizzato con termosifoni e contabilizzatori.
Sto dicendo cazzate pazzesche? cosa c'è che non va nell'idea di massima? come ottimizzarla? Ci sono altre alternative ad Argo?
Appena ho dati più certi sull'involucro potremo dimensionare il tutto, ma mi aspetto un consumo mediamente basso (mi hanno di fatto previsto di servire entrambi i piani con due macchine Mydatec 250 ... ma a me piace di più l'idea di VMC passiva).
Grazie per i suggerimenti
Andrea
Commenta