sapete un modo per avere il contatore monofase dall'Enel da 10kw? alla prima richiesta mi hanno dato picche dicendo che non vanno oltre 6kw in mono.ora ho un 4.5 con casa più piccola. dopo con pdc e piano induzione con 6 non riesco
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
come avere contatore monofase 10kw
Comprimi
X
-
come avere contatore monofase 10kw
PDC Templari Kita M, Boiler TML Wp1V da 500lt, puffer separatore idraulico in mandata da 300lt, impianto doppia temperatura (radiante RDZ 165 mq + 11 fancoil idronici Innova usati sporadicamente) con 2 circolatori Magna3 2560 - VMC Paul Novus 450 con ricircolo e batteria di Post. Sistema di termoregolazione fatto da me, interfacce IO e sonde su bus rs485. Zona Climatica D gradi giorno 1.694Tag: Nessuno
-
io ci riesco con 6 kw. Pdc e piano induzione. Ho comunque un gestore carichi dell'impianto domotico.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
-
Metto pure io il gestore carichi ma sono certo di non farcela. A max la pdc assorbe 6.5 kw elettrici. Basta avere 1kw di consumi normali della casa e cucinare d'inverno la sera mentre uno fa la doccia e la pdc reintegra acs nel boiler che tiri giu il contatore. Ignorando un asciugacapelli o fornoPDC Templari Kita M, Boiler TML Wp1V da 500lt, puffer separatore idraulico in mandata da 300lt, impianto doppia temperatura (radiante RDZ 165 mq + 11 fancoil idronici Innova usati sporadicamente) con 2 circolatori Magna3 2560 - VMC Paul Novus 450 con ricircolo e batteria di Post. Sistema di termoregolazione fatto da me, interfacce IO e sonde su bus rs485. Zona Climatica D gradi giorno 1.694
Commenta
-
Metto una Templari Kita M+ che deve servire un radiante di 170mq + altri 100mq a fancoil. Di media chiaramente assorbirà molto meno di 6kw; penso 1-2, se però va a palla a produrre a 52° per l'acs e fuori sono 0° vedrai che 5Kw li consuma di sicuroPDC Templari Kita M, Boiler TML Wp1V da 500lt, puffer separatore idraulico in mandata da 300lt, impianto doppia temperatura (radiante RDZ 165 mq + 11 fancoil idronici Innova usati sporadicamente) con 2 circolatori Magna3 2560 - VMC Paul Novus 450 con ricircolo e batteria di Post. Sistema di termoregolazione fatto da me, interfacce IO e sonde su bus rs485. Zona Climatica D gradi giorno 1.694
Commenta
-
Ti dimentichi che il contatore regge il 30% in più per 3 ore , entro i 6,6kw puoi assorbire per quanto vuoi.... e quanto pensi stia la PDC per fare ACS : qlc decina di minuti , se anche va al massimo lo stesso per pochi minuti , quando sei a regime di T interna non vai certo al massimo , sarà quasi impossibile che accendo induzione con la PDC a palla ....AUTO BANNATO
Commenta
-
Tutto vero. È solo un po rischioso. La casa è cmq grande, ho vmc, scaldasalviette elettrici etc. Penso che dovrei giocare molto piu col controllo carichi e cmq qualche volta sforerà d'inverno.Ritornando on topic nessuno Sa trucchi per avere mono da 10kw?PDC Templari Kita M, Boiler TML Wp1V da 500lt, puffer separatore idraulico in mandata da 300lt, impianto doppia temperatura (radiante RDZ 165 mq + 11 fancoil idronici Innova usati sporadicamente) con 2 circolatori Magna3 2560 - VMC Paul Novus 450 con ricircolo e batteria di Post. Sistema di termoregolazione fatto da me, interfacce IO e sonde su bus rs485. Zona Climatica D gradi giorno 1.694
Commenta
-
Originariamente inviato da tommytek Visualizza il messaggioho vmc, scaldasalviette elettrici etc. Penso che dovrei giocare molto piu col controllo carichi Ritornando on topic nessuno Sa trucchi per avere mono da 10kw?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da tommytek Visualizza il messaggioDi media chiaramente assorbirà molto meno di 6kw; penso 1-2, se però va a palla a produrre a 52° per l'acs e fuori sono 0° vedrai che 5Kw li consuma di sicuro[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Non esistono "trucchi" per averla. E' una decisione che compete SOLO al distributore, che devrebbe evitarla se non ci sono problemi ad erogare la trifase.
Siccome di fatto la monofase è fatta prendendo una fase dal trifase, di fatto presso il tuo contator esiste gia la trifase, per cui non hanno alcun porblema a dartela, e non ci sono costi eccessivi per farlo.
Ergo non ti daranni mai il 10.
Questa cosa della "concessione in deroga" esiste perchè è un retaggio del passato, quando la rete era trifase 220 V (fatta di 3 fasi da 110 V) e non trifase 380 V (fatta di 3 fasi da 220 V)..quando gli elettrodomestici passarono da 110 a 220 V, anche la rete si dovette adeguare, e invece di dare la fase 110+ neutro, iniziarono a dare 2 fasi per fare la 220..e nel frattempo iniziarono a modificare i trasformatori per renderli trifase 380V.
Se uno quindi chiedeva potenza oltre 6, gli avrebbero per legge dovuto dare la 380, ma se in quella zona non l'avevano ancora gli "proponevano" di stare in monofase 220 (fata di fase+fase) ma salendo oltre 6 (sino a 10)..il che poi era obiettivo vero...non è che serviva proprio la trifase, spesso serviva solo piu potenza (come nel tuo caso)
Oggi la rete è quasi tutta modificata e quindi il distributore non ha difficoltà ad erogare trifase 380 ovunque e quindi non da piu deroghe.
Io vivo in una delle rare zone dove ancora non modificate (altre sono in certe aree di Roma) e quindi da me concedono 10 in monofase...io l'ho ad esempio, anche se poi avendo messo piu di 10 kw di FV, ho dovuto comunque mettere 2 pod (e comuqnue mi conveniva, perche nel 2013 la D1 non esisteva e io ho messo la BTA, che la danno solo come secondo contatore aggiuntivo e non come unico contatore), per cui oggi ho ridotto la potenza da 10 a 6 (ma avendo pagato per 10, potrei risalire a 10 senza problemi)
Quando mi daranno la trifase 380 (ma quando?), probabilmnete unifichero i miei 2 FV da 6 e 9 kw sotto unico POD trifase da 10 kw in prelievo (usando i 3 inverter che ho , con potenza di campo 4,5+4,5+6 kw, allacciandone uno per ogni fase). La pdc la mettero poi sotto una fase..e poi i 2 piani di casa sotto le altre 2 fase...vedremo.
Nel tuo caso, potretsi chiedere a Templari se ti "limitano" assorbimento pdc a 5 kw..per lasciarti un certo "margine" di manovra...tanto tutta quella potnza non penso ti serva...altrimenti valuta bene se non ti convenga prendrla trifase e passare a trifase.
Fra poco sara possibile avere la trifase anche su taglia 7-8-9 kw e non solo "o 10 o nulla"..per cui si riesce a contenere anche i costi del "fisso" a quanto serve..senza esagerare.
Poi come dic eSpider, puoi eccedere amche il 10% pe rtempi limitati, e sino al 27% dei 6 kw.
Tuttavia oggi è 3 ore..ma coi nuovi conttaori che metereanno nel futuro (non prosimo però..), tale sistema cambierà..e le 3 ore si accorciano se la potenza prelevata si avvicina molto al 27%..per cui se esubero è basso (poco piu del 10%) la durata sarà "sino a 3 ore"..ma se prelevi vicino al "limite", la durata srà sensibilmente accorciata (minuti)
LA domotica aiuta..ma fra 5 anni penso aiuteranno anche magari delle batterie .
Il fisso diventerà sempr epiu caro, per cui per gestire brevi momenti di picco elevato, la gente inizierà a mettere batterie che si ricarciano in momenti di basso prelievo domestico e poi sono in grado di erogare forti potenze per brevi periodi, per "oltrepassare " il picco della cottura pasta induzione..phon..forno..acs con la pdc..cioè impegni gravosi ma di durata di 30 minuti circa...e poi torni ad assorbire magari 500W, e la batteria si ricarica.Ultima modifica di marcober; 04-06-2016, 10:51.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
E allora hai comprato una monofase , senza essere sicuro che il monofase 6kw ti bastasse , hai chiesto ad enel il 10 monofase , non te lo danno e adesso : se hai bisogno del trifase cosa succede con i 5kw monofase ?
Come funzionano e funzioneranno i nuovi contatori : li danno 10kw su una fase o sono limitati a 3,3 per faseAUTO BANNATO
Commenta
-
Spider..il contatore non cambia le regole..oltre 6 si va in trifase...e in trifase puoi sbilanciare massimo 6 kw fra le fasi.
Quindi su dovresti prelevare massimo 6 +0+0 oppure 7+1+1 oppure 7+1,5+1,5
Ma quando sarà possibile averli anche da 7-8-9 kw...anche mix diversi..ma sempre con max 6 di sbilanciamento fra 2 fasi.
Tuttavia non so se davvero il POD scatta se bilanci male..penso di no...ma diciamo che siccome il POD registra le P max dei 15 minuti per fase, probabilmente gli segnala l'infrazione in centrale...poi magari se ne fregano..specie se sporadica.Ultima modifica di marcober; 04-06-2016, 11:43.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Allora mettere mono o trifase , nel suo caso non cambia niente , visto che può prelevare solo 6kw da una fase e molto probabile senza comporti, per mettere il trifase deve sbudellare casa per distribuire i carcihi.. la meglio è come hai detto te limitare in alcuni periodi la PDC , il controllo della tanto bistrattata carrier lo fà ....
se uno sà gli orari di cottura o spegne proprio o limita la frequenza della PDC , nel resto può andare quanto serve....AUTO BANNATO
Commenta
-
mi pare che Templari abbia implementato un limitatore...puoi chiedre a MAssimo72..se fosse "azionabile" al bisogno, potresti "premere" il limitatore la bisogno..o meglio, lasciarlo sempre premuto e "levarlo" la sera che vai a -10 esterna.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Templari consente sicuramente di limitare i KW assorbiti, lo so. Però fare tutto un sistema che si mantiene in equilibrio instabile durante gli assorbimenti mi pare rischioso. Tutto qui. Sicuramente un pochino si può sforare per qualche ora, in futuro chissà. Qui il problema è chiaramente solo dei picchi, non dei carichi medi. Es qui vedo la Kita M che a massima potenza (12.14kw termici) per produrre 55° a 3° centigradi esterni fa cop 2.69. vuol dire che assorbe 4.5kw elettrici, mettici poi tutti i circolatori, le luci, altri elettrodomestici... dangerPDC Templari Kita M, Boiler TML Wp1V da 500lt, puffer separatore idraulico in mandata da 300lt, impianto doppia temperatura (radiante RDZ 165 mq + 11 fancoil idronici Innova usati sporadicamente) con 2 circolatori Magna3 2560 - VMC Paul Novus 450 con ricircolo e batteria di Post. Sistema di termoregolazione fatto da me, interfacce IO e sonde su bus rs485. Zona Climatica D gradi giorno 1.694
Commenta
-
Ciao a tutti
riprendo questa discussione perchè mi sembra la più recente sul tema...
Attualmente ho in casa un contratto monofase da 3kw. A ristrutturazione completata i carichi maggiori saranno dati da:
- pompa pozzo (1kw)
- piano induzione
- PDC riscaldamaneto da circa 6 kw termici
- scaldacqua PDC (500w)
- illuminazione esterna (circa 500w)
Pensavo in futuro ad una 6kw, anche se potrei avere problemi di carico in particolari condizioni.
In parecchi mi stanno mettendo le pulci nell'orecchio sulla convenienza di un passaggio alla trifase. Da questa discussione leggo che come minimo avrei una 10kw. Ovviamente in tal caso devo fare tutta una serie di predisposizioni fin da subito.
Dalla vostra esperienza che mi suggerite?
SalutiUltima modifica di Spagho; 07-01-2017, 00:37.
Commenta
-
superare i 6 kw di potenza oltre al passaggio alla trifase,comporta anche l'adeguamento dell'impianto
elettrico,e necessità del progetto da parte di un perito o ingegnere iscritto all'albo,quindi costi aggiuntivi
sicuramente è meglio evitare e investire nella gestione dei carichi,poi c'è chi non segue le regole,ma
quelle rimangono,avere un impianto fotovoltaico aiuta molto
Commenta
-
Ciao poxgrazie
l'impianto elettrico di casa lo devo comunque rifare da capo. Faccio anche spostare il contatore. Costi di progetto mi toccano comunque.
Siccome sto facendo ora lavori, voglio essere certo di non avere problemi in futuro, perchè li avrò difficoltà maggiori (penso) per passare alla trifase e comunque ulteriori costi.
Io non ho esperienza ne di cottura ad induzione ne PDC. Se altri nella mia analoga situazione se la cavano con 6 kw son ben felice e richiederò semplicemente un adeguamento di potenza.
Il dubbio più che altro era nato parlando con persone che mi dicevano che complessivamente mi converrebbe da subito fare un impianto predisposto alla trifase. Ma erano più che altro chiacchiere da bar.
Saluti
Commenta
-
Io ho pdc da 9kw e induzione. (bosch 875) Contratto da 6 kw. Nessun problema.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
ma si la pdc mica andrà sempre a 6kW, solo allo spunto...non esagerareI miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Prendi un volano termico (puffer): quando hai bisogno di calore e dei fornelli, il bilanciatore abbassa o stacca la PDC dando la precedenza al resto e nel frattempo sfrutti il calore accumulato dal volano.
Edit, comunque vista questa situazione 'all electric' avrei preso la pompa trifase (così come tutti i motri un po' grossi, potendo anche il frigorifero)
Fermo restando che motore monofase da 6kW è un abominio.
[ironia]
Magari potresti anche mettere una doccia istantanea 'all'inglese'. Non si sa mai che la pdc faccia cilecca e si rimanga senza acqua calda.
[/ironia]Ultima modifica di DavideDaSerra; 07-01-2017, 14:56.
Commenta
-
Originariamente inviato da DavideDaSerra Visualizza il messaggioPrendi un volano termico (puffer): quando hai bisogno di calore e dei fornelli, il bilanciatore abbassa o stacca la PDC dando la precedenza al resto e nel frattempo sfrutti il calore accumulato dal volano.
Se in situazioni di carico elevato la PDC si stacca non sarà per molto, ed in ogni caso non è la fine del mondo....penso in tutti i casi...ma a maggior ragione su una casa come la mia.
Chiedevo solo se in situazioni come la mia (visto che non ho mai avuto PDC e induzione)...con 6 kw elettrici si sta continuamente in sofferenza...quindi valutare altri tipi di predisposizioni
Edit, comunque vista questa situazione 'all electric' avrei preso la pompa trifase (così come tutti i motri un po' grossi, potendo anche il frigorifero)
Fermo restando che motore monofase da 6kW è un abominio.
Commenta
-
rimanere in monofase è una buona scelta a mio avviso
6KW in prelievo sono 6,6KW a tempo indeterminato
se avessi anche un impianto FV durante il giorno ti potrebbe aiutare ulteriormente soprattutto con il sole e dalle tue parti non dovrebbe mancare per molti giorni anno consecutivi
Commenta
-
Davide ma io come faccio allora a scaldare 250 mq con una da 12 kW termici?
i conti così..a spanne...non sono molto di aiuto...scaldare con una pdc non é come scaldare con una caldaia...
altra cosa..parli di demotica che ABBASSA la pdc...mai sentito di un sistema dimotico in grado di interfacciarsi con inverter di una pdc e prendere il controllo e far calare i giri....di che prodotto parli?
spagho...avevo vagamente capito che in futuro si sarebbe potuto avere monofase sino a 10-11 kW...con nuova cEI...ma non sono certo, chiedi in tal senso....
io pero farei tutto gia per la trifase...i costi di prelievo sono identici...poi metti pdc sotto una fase e il resto sotto le altre 2...così se devi poi passare 6 non hai rogne.Ultima modifica di marcober; 07-01-2017, 15:59.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da DavideDaSerra Visualizza il messaggioComunque anche con un ottimo isolamento, quando fuori c'è -5, con 6kW termici non scaldi un gran chè.
ma lui abita nel Lazio e comunque 6KW di prelievo sono sufficienti
certo non puoi pensare di accendere contemporaneamente PDC,Phon,Stufetta elettrica,Forno,Induzione,lavastoviglie, lavatrice e asciugatrice un minimo di gestione carichi è necessaria ma tutto fatto in modo artigianale senza domotica
Commenta
Commenta